Vai al contenuto
Melius Club

Dac Topping E30 III. Quale alimentatore lineare abbinargli?


Messaggi raccomandati

Inviato
7 minuti fa, Dubleu ha scritto:

Togliere il fastidio digitale un pochino smorzandolo e forse renderlo un po' più musicale ma so già che oltre un certo livello non si arriva. 

Queste dichiarazioni si avvicinano un tantinello alle misurazioni pubblicate sull'ICE POWER...che sono facilmente interpretabili

Inviato
10 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

A proposito di trasformatore da rasoio elettrico....

Entro oggi vi mostro qualcosa 

Ovviamente non a chiacchiere 

 

Purtroppo quello che misuri non porta a nulla, avessi usato le orecchie le differenze si sarebbero palesate.

La dimostrazione è questa dove hai misurato un risultato nullo dove tra 2 alimentazioni il suono è ben diverso:

 

5 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Sul mio precedente apparecchio (il DAC Young 1a serie) fornivano a corredo il trasformatorino da rasoio in dotazione, e come optional davano un super-alimentatore chiamato Van Der Graaf (costava un BOTTO)

Prestazioni dichiarate allo stato dell'arte, qualcosa come 3 uV di rumore 

Recensioni in cui venivano sperticati commenti da apparizione della Madonna

Essendo una cosa peraltro mia personale mi sono immediatamente precipitato per poterlo inserire in prova nella mia catena

Quello in dotazione è questo

Whats-App-Image-2024-09-12-at-12-01-41.j

Mentre il Van Der Graaf si presentava in altro modo, bello elegante e costosissimo (nell'occasione provai anche la versione M2 tech Young DSD, che si vede in alto)

 

Immagine-004.jpg

 

Il test comportava ovviamente la misurazione e l'attentissimo ascolto

La misurazione è stata effettuata in questo modo: acquisizione segnale musicale con il DAC alimentato dal trasformatore da rasoio a corredo, acquisizione del medesimo brano musicale con inserito il Van Der Graaf

I due segnali sono stati allineati e senza praticare alcune correzione in ampiezza uno dei due è stato invertito di 180° affinchè potesse emergere il "segnale differenza" (non esiste misura al mondo piu attendibile di questa se l'obiettivo è quello di ricavare parti del segnale residue che si differiscono)

Questa "misura" (piu che altro un test) ha due particolarità:

1) estrae tutta la parte che differisce tra i due segnali

2) tende ad amplificare i segnali di piccolissima entità fino ai livelli dell'RMS minimo della registrazione, per cui tutto quello che c'è sotto fino al rumore di quantizzazione viene messo ulteriormente in evidenza (immaginate le interazioni deboli ed affini)

Il test fornisce un nulla di fatto nel momento in cui il segnale differenza cozza con il rumore termico delle apparecchiature, e se cosi avviene qualsiasi prova di ascolto controllata non produrrebbe la benchè minima possibilità di fornire un riscontro 

I due segnali acquisiti e confrontati hanno prodotto un segnale differenza di -135 dB..al pari del noise floor 

Ho tenuto il trasformatore da rasoi, ed è stata anche una fortuna poichè se il Van Der Graaf avesse prodotto delle differenze vantaggiose lo avrei comprato senza pensarci un momento

Immagine-001.jpg

 

Purtroppo questo test dimostra ancora di più l'inattendibilità di ciò che è palese alle orecchie e non ad alcune misure.

Ma evita repliche perché diremmo le stesse cose 100 volte.

Ovviamente dirai che non è così.

Inviato
14 minuti fa, Dubleu ha scritto:

Che poi arrivi AMIR dal sito americano con attrezzature a 5 zeri a favorire dac da porelli mi domando il perché.

Perchè oggettivamente NON sono da "porelli" 

Inviato
1 minuto fa, PietroPDP ha scritto:

Purtroppo quello che misuri non porta a nulla, avessi usato le orecchie le differenze si sarebbero palesate.

La dimostrazione è questa dove hai misurato un risultato nullo dove tra 2 alimentazioni il suono è ben diverso:

Purtroppo questo test dimostra ancora di più l'inattendibilità di ciò che è palese alle orecchie e non ad alcune misure.

Ma evita repliche perché diremmo le stesse cose 100 volte.

Ovviamente dirai che non è così.

Ovvio perchè le orecchie ce le abbiamo tutti e le tue non saranno migliori...tranne per le immaginazioni, li nun te batte nisciuno

Inviato
23 minuti fa, captainsensible ha scritto:

Non è che sia montato su roba per casa, ma è usato su apparecchi allo stato dell'arte nella registrazione.

Capirai, avrebbero risparmiato forse 100 euro di materiale...

CS

Io parlo di risparmio a tutti i livelli soprattutto in Hi Fi normale, pure sui prodotti top da qualche parte risparmiano.

Tra uno switching e un lineare serio non ci sono solo 100 € e se lo moltiplichi per la vendita facile che diventano 1000.

Ma di solito il loro guadagno già ce l'hanno.

Il prezzo è quello, ma mano mano tolgono qualcosa e marginano di più.

Inviato
4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Ovvio perchè le orecchie ce le abbiamo tutti e le tue non saranno migliori...tranne per le immaginazioni, li nun te batte nisciuno

 

No le mie sono nella media, sono le altre che probabilmente non sanno cosa devono ascoltare, basta solo un po' di educazione all'ascolto.

Si tratta di non conoscenza, non di sordità.

Ho assistito a tanti di quei test dove ho capito bene che molti non è che non ci sentono, non hanno il giusto approccio, tutto qui.

Inviato
7 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

No le mie sono nella media, sono le altre che probabilmente non sanno cosa devono ascoltare, basta solo un po' di educazione all'ascolto.

Si tratta di non conoscenza, non di sordità.

Ho assistito a tanti di quei test dove ho capito bene che molti non è che non ci sentono, non hanno il giusto approccio, tutto qui.

Non conosco "le altre" a cui fai riferimento, se invece le conosci nello specifico e puoi certificare le tue affermazioni puoi anche fare i nomi

Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

Non conosco "le altre" a cui fai riferimento, se invece le conosci nello specifico e puoi certificare le tue affermazioni puoi anche fare i nomi

 

Parlo in generale, nel caso specifico a persone esterne al forum dove mi è capitato di fare confronti e ho verificato che pur appassionati vanno a caso quando si fanno i confronti, non hanno un approccio tecnico, addirittura uno dei casi più eclatanti, mi è capitato provando alcune elettroniche che cambiano brano tra una prova e un'altra.

Ho visto cose che voi umani ...................

Più volte mi sono cadute le braccia.

Inviato
15 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

non hanno un approccio tecnico,

Nessuno lo mette in atto

L'approccio tecnico è una cosa molto seria

In ambito audiofilo si coglioneggia e basta, credendo che siano "prove" o "confronti" tecnici

La quasi totalità applica soltanto un approccio romantico, il che se considerato tale non c'è nulla di male

  • Thanks 1
Inviato
17 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Nessuno lo mette in atto

L'approccio tecnico è una cosa molto seria

In ambito audiofilo si coglioneggia e basta, credendo che siano "prove" o "confronti" tecnici

La quasi totalità applica soltanto un approccio romantico, il che se considerato tale non c'è nulla di male

 

No non hai capito, non è questione di coglioneggiare, anche se si impegnano, non hanno un approccio tecnico a cosa devono fare riferimento in un ascolto, non sanno proprio le basi di cosa andare a cercare quando si fa un confronto.

In questo parlo di approccio tecnico.

Ci sono dei punti in determinati brani che un audiofilo dovrebbe già conoscere bene perchè dovrebbero essere già un loro riferimento e un proprio bagaglio di esperienza, ascoltare piccoli spezzoni, poi dipende cosa si sta confrontando e quanto ci passa tra un test un altro, perchè se ci vuole più tempo magari ti ascolti 3 spezzoni da 3 brani, se puoi fare un test più rapido è diverso e puoi fare piccoli spezzoni una volta con uno e una volta con l'altro.

Purtroppo ci vuole metodo e non è che uno è obbligato a saperlo fare, ma serve anche a lui quando sceglie una qualsiasi cosa, quindi quando si approccia ad un ascolto critico non si può fare a caso, purtroppo molti sono solo appassionati, ma vedo molte difficoltà nel discernere le cose, poi spesso sparano a caso su eventuali differenze, tu dirai e come fai a dirlo?

Perchè si inventano problemi che non ci sono o migliorie inesistenti, tirano i dadi veramente.

E già si capisce dalla scelta di alcuni brani, anche li non è questione di gusti personali, ma dipende cose devi andare a cercare, magari la scelta di alcuni brani serve a poco, magari lo usano solo perchè gli piace in quel momento.

Vabbè troppo complesso da spiegare e condensare, come detto ho visto cose che purtroppo mi hanno fatto capire che parecchi hanno molta strada da fare e non è un torto, come tutti da qualche parte bisogna iniziare, la cosa preoccupante è che non tutti erano alle prime armi, li non fiato.

Purtroppo anche l'esperienza e gli anni non è indice di capirci, in molti casi sono veramente sprecati.

Inviato
3 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

non hanno un approccio tecnico a cosa devono fare riferimento in un ascolto, non sanno proprio le basi di cosa andare a cercare quando si fa un confronto.

In questo parlo di approccio tecnico.

Se messa su questo piano sono abbastanza d'accordo, l'ascolto critico va saputo fare

Inviato

@PietroPDP interessante: raccontaci nel dettaglio un tuo test "tecnico". Quali brani usi, quale edizione, quale "spezzone" e cosa cerchi in quel determinato minutaggio. 

Un esempio concreto insomma, raccontato nei dettagli.

Inviato
3 minuti fa, one4seven ha scritto:

@PietroPDP interessante: raccontaci nel dettaglio un tuo test "tecnico". Quali brani usi, quale edizione, quale "spezzone" e cosa cerchi in quel determinato minutaggio. 

Un esempio concreto insomma, raccontato nei dettagli.

 

Ho alcuni brani presi da dischi tecnici che conosco a menadito o brani in commercio, ma in primis uso dischi tecnici che non trovi sulle piattaforme, se ne ho la possibilità, se è un sistema solo streaming uso quello che c'è perchè alcune cose non ci sono.

Comunque quando devo fare test uso in primis musica con strumenti veri e voci sia maschili che femminili, musica classica, ma dipende cosa devo andare a testare, ho una playlist piuttosto lunga volendo, se devo ridurre a 2 o 3 brani e ho la possibilità di usare quello che voglio, Chesky solitamente più naturale, Sheffield solitamente più dinamico, Telarc spesso più scuro e in alcuni casi ripresi in piccoli ambienti si sentono anche rumori ambientali, anche per confrontare le registrazioni, perchè ognuna ha una sua caratteristica, molti sistemi tendono a non fartele sentire, poi uso anche dischi standard, perchè il sistema non deve suonare solo registrazioni di livello più alto.

Infine rock perchè un sistema messo a punto deve suonare a mio avviso minimo da 7 tutto o quasi, molti prediligono più un genere e vista la spesa non dico che voglio tutto il cucuzzaro, ma non mi sembra normale che devo scegliere solo uno o due generi, perlomeno deve essere più che dignitoso un po' tutto.

Inviato

@PietroPDP si questo l'ho capito... 

Ti avevo chiesto, se possibile, proprio un esempio concreto. 

Tal brano, di tal disco, a tal minuto.
Se cambio "X" (cavo, dac, etc..), in quel passaggio, sento così invece che colà.. 

Inviato
3 minuti fa, one4seven ha scritto:

@PietroPDP si questo l'ho capito... 

Ti avevo chiesto, se possibile, proprio un esempio concreto. 

Tal brano, di tal disco, a tal minuto.
Se cambio "X" (cavo, dac, etc..), in quel passaggio, sento così invece che colà.. 

...e in special modo se ferma tutto, spegne, cambia il componente, riaccende e si rimette all'ascolto del passaggio musicale

  • Melius 1
Inviato
5 minuti fa, one4seven ha scritto:

@PietroPDP si questo l'ho capito... 

Ti avevo chiesto, se possibile, proprio un esempio concreto. 

Tal brano, di tal disco, a tal minuto.
Se cambio "X" (cavo, dac, etc..), in quel passaggio, sento così invece che colà.. 

 

Premesso che non lo dico tanto per, ma è vero sono un pessimo maestro e in realtà non sono proprio un maestro.

Chesky Rebecca Pidgeon, The Raven, brani Spanish Harlem e You need me there, qui ci sono più punti sia sulla voce che sui vari strumenti e sulle note del pianoforte, disco palloso, ma se gira bene tiri fuori una timbrica di riferimento.

Clair Marlo, Let it go, ho sia versione Sheffield diciamo normale che su disco dorato

Posso usare più brani e più spezzoni, perchè spazia in parte anche come genere.

Mi ci vuole qualche ora per descrivere tutto e ho un po' il timore che perderei un po' di tempo e basta, non so perchè, ma la sensazione è quella, perchè mi sembra che voglia di imparare ce n'è ben poca, ma solo di provocare e punzecchiare.

Difficilmente mi sbaglio, ma se mi sbaglio posso fare solo mea culpa.

Diana Krall Turn up the Quiet

Qui ad esempio la traccia Isn't romantic è lenta, ma può risultare più lenta del dovuto su alcuni sistemi.

No moon at all la prima parte fino all'entrata del contrabasso e poi lei che canta ti dà parecchi riferimenti.

I'll See You In My Dreams qui il brano è al contrario di Isn't romantic, perchè parte bello vispo, pianoforte e voce devi capire la timbrica, la pressione sui tasti e un pianoforte quando scorre su un impianto non è una cosa spiegabile.

Questi tre dischi diciamo per voci femminili e strumenti e volendo già più di qualcosa ci capisci su un sistema, poi se non annoio e hai veramente voglia continuo con il resto, ma ora non ho tutto sto tempo, perchè volevo pure finire di rispondere ad altri messaggi.

Mancano voci maschili, jazz che a me piace molto, classica e qualche buon disco rock, ma sul rock mi pari più che ferrato credo di aver ben poco da insegnarti.

Purtroppo non amo il metal più di tanto.

  • Thanks 1
Inviato

@PietroPDP grazie. Se e quando ti va puoi descrivere altro nel dettaglio.

Te lo dico con sincerità: parli sempre di oggetti, ma non ti ho mai "visto" parlare di musica. Ignoro totalmente cosa ascolti quando "non fai prove", se hai dei dischi preferiti etc..

Per questo mi interessava. Almeno la musica che usi per provare... 

 

Inviato
12 minuti fa, one4seven ha scritto:

@PietroPDP grazie. Se e quando ti va puoi descrivere altro nel dettaglio.

Te lo dico con sincerità: parli sempre di oggetti, ma non ti ho mai "visto" parlare di musica. Ignoro totalmente cosa ascolti quando "non fai prove", se hai dei dischi preferiti etc..

Per questo mi interessava. Almeno la musica che usi per provare... 

Bravo. Ho fatto questa demanda oramai mesi fa... diteci che musica usate e diteci a cosa dovremo prestare attenzione e cosa voi sentite, così da fare un paragone. Nulla... nulla di nulla. Nessuna risposta...

  • Melius 2
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...