LUIGI64 Inviato 21 Maggio 2021 Inviato 21 Maggio 2021 Salve, ormai ho delle Kef piuttosto vecchiotte E' il caso che utilizzi qualche prodotto sulla gomme degli altoparlanti, per allungarne un poco la loro durata.. Grazie a tutti
M.B. Inviato 21 Maggio 2021 Inviato 21 Maggio 2021 Se fai una ricerca in rete, potrai leggere tutto e il contrario di tutto! La questione è delicata e molti costruttori di altoparlanti suggeriscono di non usare assolutamente nulla. Il rischio, purtroppo, è una reazione chimica che potrebbe danneggiare irrimediabilmente ciò che vorremmo preservare... P.S. Questo è ciò che mi fu scritto anni fa da Kef e da B&W da me interpellati al riguardo per le mie LS3/5a e DM6 mkII (acquistate entrambe nuove all'epoca).
luke_64 Inviato 21 Maggio 2021 Inviato 21 Maggio 2021 @LUIGI64 Io ho sempre steso un velo di grasso siliconico sulle sospensioni degli altoparlanti. Un velo solo, passato appena li avevo acquistati, e poi basta. Il grasso siliconico nasce per mantenere morbide le guarnizioni in gomma, perciò dovrebbe (il condizionale è d'obbligo) proteggere anche le sospensioni in gomma degli altoparlanti. Ad ogni modo ho altoparlanti che hanno quasi trent'anni ed hanno le sospensioni in perfetto stato di conservazione.
bungalow bill Inviato 21 Maggio 2021 Inviato 21 Maggio 2021 Io sulle guarnizioni in gomma ( una volta all'anno ) stendo un velo di olio siliconico .
Mario De Santis Inviato 21 Maggio 2021 Inviato 21 Maggio 2021 Lieve velo di vasellina tecnica ogni 5 anni. Questo è quello che faccio io.
buranide Inviato 23 Maggio 2021 Inviato 23 Maggio 2021 4 ore fa, LUIGI64 ha scritto: mi tocca comprarle nuove.. Ma no, non farti spaventare, l'olio siliconico va benissimo su qualsiasi gomma, mai avuto problemi. Se riesci procurati quello che Arai e Shoei danno in dotazione per la manutenzione delle guarnizioni visiera che sono sottoposte a stress termici, umidità e raggi uv, eppure con quel'olio applicato una volta l'anno restano perfette fino a fine vita del casco. 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 24 Maggio 2021 Moderatori Inviato 24 Maggio 2021 Il 21/5/2021 at 19:15, bungalow bill ha scritto: stendo un velo di olio siliconico . idem
stefanino Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 ho due woofer CIARE di 45 anni con sospensione in gomma ancora in ottimo stato mai fatto nulla
corrado Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 Confermo che l'olio siliconico è indicato per preservare la gomma, possiedo diffusori con woofer con il bordo in gomma ma personalmente non gli ho mai fatto nessun trattamento. Diffusori di una ventina di anni.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 24 Maggio 2021 Moderatori Inviato 24 Maggio 2021 pure questo per la gomma è una panacea, lo uso in alternativa; più liquido dell'olio siliconico si applica anche meglio, non è un nero gomme ma proprio un ravvivante e protettivo per tutti i tipi di gomme.
eduardo Inviato 12 Giugno 2021 Inviato 12 Giugno 2021 Non uso niente e le mie Grf sono in perfetta forma dopo 24 anni.
Altainefficienza Inviato 13 Giugno 2021 Inviato 13 Giugno 2021 @stefanino sicuro che sia gomma? Che io sappia quei woofer hanno la sospensione in tela, su cui veniva spalmato un neoprenico particolare, che resta sempre elastico. Un saluto, Piero
stefanino Inviato 14 Giugno 2021 Inviato 14 Giugno 2021 19 ore fa, Altainefficienza ha scritto: sicuro che sia gomma? Che io sappia quei woofer Ovviamente si. . cercare di identificare un determinato woofer da una indicazione generica su un produttore che ha sfornato nell'arco di decenni molti modelli e' complicato. . Il woofer si chiama M250.50.B/Fx-W strutturalmente molto simile ai woofer delle primissime ESB (mod 70 e 90) . La sopensione che descrivi , telina (non corrugata) con impregnante l'ho vista e vissuta sulla primissima serie delle RCF BR40 , quelle che vennero provate in un benchmark con altri 7 o 8 diffusori su stereoplay a meta anni 70 Le acquistai appena uscita a Milano da "New Kary" (bel negozio aveva anche parecchia roba per fare musica) .
bambulotto Inviato 14 Giugno 2021 Inviato 14 Giugno 2021 Mai usato nulla sulle sospensioni delle mie Telefunken TL800 e ancora oggi mi sembrano in perfetta forma...sgrat...sgrat...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora