Velvet Inviato 2 Novembre 2024 Autore Inviato 2 Novembre 2024 Mah, è già tanto siano arrivati fino ad oggi. Dopo aver clamorosamente toppato il motore Ingenium che ormai è visto come la peste per i catastrofici problemi di cui soffre, probabilmente l'ultima spiaggia è darsi alle pile. Ma possiamo anche già mettere la parola fine sul glorioso marchio.
audio2 Inviato 2 Novembre 2024 Inviato 2 Novembre 2024 con l' affidabilità che hanno, mi sa che stanno facendo un favore ai loro potenziali clienti.
Velvet Inviato 5 Novembre 2024 Autore Inviato 5 Novembre 2024 Avanti un altro: https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2024/11/05/germania_schaeffler_4_700_licenziamenti_in_arrivo.html
tomminno Inviato 5 Novembre 2024 Inviato 5 Novembre 2024 Questa poi, un'azienda che smette di vendere per oltre un anno? Assurdo, pianificazione industriale fatta da dilettanti.
tomminno Inviato 5 Novembre 2024 Inviato 5 Novembre 2024 Ma questa crisi improvvisa a livello europeo, qualcuno ha capito da dove arrivi? Riguardavo i fatturati del 2023 ed erano tutti in salita a doppia cifra. A parte la perdita del 30% delle quote del mercato cinese, cosa è successo per giustificare questa crisi?
audio2 Inviato 5 Novembre 2024 Inviato 5 Novembre 2024 sono successe un mix di cose intanto la politicanza idiota, ideologizzata marcia e corrottissima, perchè i trolley chiaramente sono la punta del fienile e quelli non del tutto scemi mica si sono fatti beccare i capi delle auto che si sono fidati, nel senso puntate sull' elettrico, che tanto vi sovvenzioniamo, ma l' elettrico non era pronto e i soldi finiscono presto poi i costi di acquisto esplosi, con gli stipendi fermi al netto dell' inflazione poi hanno tolto dal mercato le termiche piccole, che però erano quelle che vendevano di più poi continuano a farle sempre più complesse e pesanti, quando basterebbe semplicemente farle meno potenti che il resto viene a ruota poi le guerre non previste scatenateci contro, magari finalmente la capiamo quindi senza gas e con costi energetici esplosi non puoi neanche tornare al termico, anzi non torni proprio a niente infine la nuova commissione ue non promette niente di buono ergo meno male che sto per andare in pensione ( sempre se ci riesco )
tomminno Inviato 5 Novembre 2024 Inviato 5 Novembre 2024 21 minuti fa, audio2 ha scritto: i capi delle auto che si sono fidati Sono pagati più che profumatamente per mandare avanti aziende da centinaia di miliardi di fatturato, non possono semplicemente fidarsi dei politici, devono avere numeri alla mano. 22 minuti fa, audio2 ha scritto: i costi di acquisto esplosi Esplosi già col covid eppure vendevano, che tutti i consumatori con capacità di spesa europei abbiano finito i soldi? 23 minuti fa, audio2 ha scritto: poi hanno tolto dal mercato le termiche piccole Le hanno tolte perché dice non vendessero più. Effettivamente Polo e Fabia (quelle rimaste in vendita) nuove in circolazione sono prossime allo 0. Ma potrebbe essere una distorsione del mercato italiano, non ho visto i dati europei di vendita. Ad esempio in Europa la Golf ancora vende, in Italia è praticamente sparita. 26 minuti fa, audio2 ha scritto: quindi senza gas e con costi energetici esplosi Naaa il gas è esploso nel 2022 i fatturati sono stati in salute fino al 2023 con prezzi del gas in discesa. E poi la Germania ha il PUN spesso a 0 per colpa delle rinnovabili, quindi la scusa dei costi energetici non regge.
qzndq3 Inviato 5 Novembre 2024 Inviato 5 Novembre 2024 36 minuti fa, tomminno ha scritto: Effettivamente Polo e Fabia (quelle rimaste in vendita) nuove in circolazione sono prossime allo 0 Dalle mie parti di Polo ne circolano davvero molte, incluse l'ultima release, più o meno come le Panda e le 500.
Velvet Inviato 5 Novembre 2024 Autore Inviato 5 Novembre 2024 2 ore fa, tomminno ha scritto: Ma questa crisi improvvisa a livello europeo, qualcuno ha capito da dove arrivi? Riguardavo i fatturati del 2023 I fatturati sono una cosa, le vendite un'altra. Con il mercato in relativo tiro nel 23 le case hanno fatto cassa con listini gonfiati del 20/25% rispetto al pre-covid ma le vendite mostravano già crepe e stentavano a recuperare le quote precedenti. Nel frattempo i prezzi sono saliti ulteriormente (sulle cause abbiamo già discusso abbondantemente), l'offerta si è ridotta specie nella fascia under 25K che è quella che fa il grosso, così come si è ridotto il potere d'acquisto di una grossa fetta di pubblico a causa dell'inflazione galoppante. Il boom del mercato dell'usato testimonia che c'è anche molta incertezza, o meglio un disallineamento fra offerta e domanda: molti preferiscono temporeggiare comprando un usato anziché buttarsi su un nuovo che A) costa molto B) offre una tecnologia che non convince tutti C) esclude a priori il Diesel come motorizzazione sul medio-lungo termine nei segmenti intermedi. Poi ci sarebbe anche il tema degli incentivi, che fin dalla notte dei tempi sappiamo essere una droga del mercato, ma come tutte le droghe esaurita la "botta" poi restano solo gli effetti collaterali e l'assuefazione. E' la tempesta perfetta da cui il mercato automotive europeo uscirà con le ossa frantumate e numeri assai ridotti rispetto ai decenni precedenti. Il che vuol dire, fra diretti ed indotto, milioni di occupati in meno in tempi piuttosto brevi uniti ad una percentuale di PIL non indifferente.
senek65 Inviato 5 Novembre 2024 Inviato 5 Novembre 2024 9 ore fa, Velvet ha scritto: Avanti un altro: https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2024/11/05/germania_schaeffler_4_700_licenziamenti_in_arrivo.html Michelin 2 stabilimenti...
simpson Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 Ma quello che vorrei sapere io è: visto che da un po’ non stiamo comprando auto, significa che la gente sta tirando la cinghia o che abbiamo meno bisogno di auto? Io sono a favore della prima ipotesi, perché io stesso ho cambiato auto molto più tardi del solito e perché la domenica in A4 c’è più traffico che nei giorni di lavoro
Velvet Inviato 6 Novembre 2024 Autore Inviato 6 Novembre 2024 24 minuti fa, simpson ha scritto: la gente sta tirando la cinghia Di gente che gira in auto (spesso senza motivo) è fin troppo pieno h24 7/7, altro che auto passata di moda o cambio di paradigma. Il punto è che abbiamo un parco auto sempre più vecchio. Non so nella vostra ma nella mia provincia la media è 12 anni, una follia. Ma con i prezzi di oggi e l'offerta di oggi una gran parte della platea è oggettivamente tagliata fuori dall'acquisto di un'auto nuova.
v15 Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 5 ore fa, Velvet ha scritto: la media è 12 anni, una follia. Perché follia? La mia auto ha 10 anni, quella di mia moglie 19 e la mia moto 23. Vanno tutte ancora alla grande senza problemi, perché dovrei indebitarmi per rinnovare tutto? Per ridurre l'inquinamento dello 0,000periodico? Ma sapete che c'è? Beh, ve lo faccio dire da Verdone 😁 2
Velvet Inviato 6 Novembre 2024 Autore Inviato 6 Novembre 2024 @v15 Non hai capito, evidentemente. Non è una follia la tua o di altri la scelta di non indebitarsi per cambiare in un tempo ragionevole l'auto con una più sicura, meno inquinante e con uno stato di usura generale fuori da dubbi, ma la follia è quella del contesto economico che non consente più a buona parte della popolazione di farlo. Te capì?
criMan Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 16 ore fa, tomminno ha scritto: Ma questa crisi improvvisa a livello europeo, qualcuno ha capito da dove arrivi? vediamo un attimo come chiude il 2024 e come procede il 2025. Se parliamo di numeri a livello europeo penso un po' risenta della crisi del gruppo VW. Non so' in effetti e' interessante. Se parliamo di Italia, presumo situazione sovrapponibile con molti paesi europei, semplicemente la domanda ormai risente della speculazione sui prezzi fatta dai costruttori. Inizialmente il mercato ne ha risentito di meno ma poi la botta arriva. Mancano un 400000 auto anno rispetto al periodo pre pandemia pre speculazione prezzi. Una Yaris ibrida da 22000 euro , una Golf non meno di 30.000 euro. Il potere di acquisto della domanda e' sempre lo stesso. Un po' incide anche il rialzo listini per finanziare l'elettrico e portare gradualmente i listini allo stesso prezzo. Manovra diabolica che meriterebbe l'acquisto di auto cinesi solo per questo.
max Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 6 ore fa, simpson ha scritto: Ma quello che vorrei sapere io è: visto che da un po’ non stiamo comprando auto, significa che la gente sta tirando la cinghia o che abbiamo meno bisogno di auto? mi pare tu non abbia considerato il contesto....prendi i listini 2020 e quelli attuali e hai la risposta...anche se potresti ti senti, almeno io, preso per i fondelli e neanche poco.....tranne rarissime eccezioni un +35/40 % è la norma
criMan Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 Se uno da un occhiata alla configurazione del mercato auto italiano intorno al 2018 2020 si accorge che molta parte delle immatricolazioni erano auto sotto i 18000 euro; ovvero Panda / Ypsilon/500 , km0 di 147, 500X , 500L... Sopra i 20.000 euro era gia' una soglia che richiedeva un indebitamento che una ridotta percentuale dei consumatori poteva o voleva affrontare; I 25.000 euro una soglia che portava verso il segmento C, Audi A3 , Golf e compagnia negli allestimenti di ingresso. Oggi con 25000 ci prendi una Yaris ibrida accessoriata top. I costruttori non devono piangere , tanto ci stanno guadagnando bene e piu' di prima. Siamo noi che dobbiamo spendere di piu' per comprare lo stesso prodotto. Segmenti come quello D ormai sono lontani anni luce dai prezzi di 5 anni fa. La cosa comica e' che i tedeschi pensavano di venderle comunque ai facoltosi cinesi che sono il mercato del lusso piu' importante al mondo ormai. Si vendono li le MB classe S , Maybach e compagnia. Invece se le daranno sui denti.
Velvet Inviato 6 Novembre 2024 Autore Inviato 6 Novembre 2024 C'è anche un'altra spiegazione che va aggiunta (all'aumento dei listini) ovvero che se infarcisci anche le auto più piccole di dispositivi Adas obbligatori per legge, infotainment, dispositivi antinquinamento, gadget vari secondo voi gli azionisti spostano il costo sull'acquirente oppure rinunciano ad una quota di dividendi? Io la risposta la conosco... 1 minuto fa, criMan ha scritto: Siamo noi che dobbiamo spendere di piu' per comprare lo stesso prodotto. Infatti non lo compriamo. Fine della storia.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora