Vai al contenuto
Melius Club

Germania: Se Sparta piange Atene non ride affatto. Questa volta tocca a BMW


Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, cactus_atomo ha scritto:

dispositi hw e sw commissionati a forntori diversi spesso non dilogavano tra loro e creavno problemi.

La progettualità e il funzionamento dei sistemi on-board sta in capo al costruttore dell'auto non al fornitore che si limita a fare la sua parte. VW ha ampiamente dimostrato di non avere un comparto all'altezza, tant'è che lo scorso anno ha di fatto defenestrato tutta la divisione software.

Inviato

Il problema principale è che le vetture sono sempre più sofisticate e complesse. Il rischio di incorrere in problemi di vario genere è aumentata in maniera esponenziale. Con la velocità dello sviluppo tecnologico a cui assistiamo oggi le case sono sempre in affanno e di conseguenza il rischio di inciampare in difetti progettuali aumenta.

 

Inviato
1 ora fa, Velvet ha scritto:

tant'è che lo scorso anno ha di fatto defenestrato tutta la divisione software.

lo sviluppo del software e' cruciale nelle auto che verrano. Si parla di  "Software Defined Vehicles" ambito in cui ci stanno buttando cinesi ed americani. Per questo il gruppo VW ha tentato di sviluppare in house , proprio per non dover demandare a terzi. Ma e' andata male anche questa.

Inviato
11 ore fa, Velvet ha scritto:

Si, e in Germania se li impalavano assieme ai politici che hanno governato negli ultimi 10 anni. 

E forse non avrebbero tutti i torti, dal punto di vista dei lavoratori.

capisco , ma il messaggio che e' passato e' si "salvi chi puo'" .

Potevano giocarsela meglio , hanno gente strapagata che fa solo questo.

Pensavo ieri , nei periodi di crisi di Fiat degli anni '90 c'erano le famose auto del lunedi'...

 

Inviato
41 minuti fa, criMan ha scritto:

hanno gente strapagata che fa solo questo

si ma poi c'è la loro politica, con gente che non è meglio dei nostri

e poi la politica estera che non dipende da loro

e sciorz che perfino lassù non sanno se è più idiota o più cosa altro

oltre a gente che viene da marte, tipo la baerbok

cioè, io son qua che dovrei fare un pò di amministrazione, ma invece 

mentre sto scrivendo c'è la tv e sta parlando bonelli, quello dei verdi

ecco, il disagio mentale-economico fatto persona

Inviato
47 minuti fa, criMan ha scritto:

hanno gente strapagata che fa solo questo.

E questo è un altro problema. Applicando la regola Olivetti (Adriano) questi dovrebbero prendere meno di un operaio anziché 100 volte tanto per guidare le aziende nel baratro. 

  • Amministratori
Inviato

@Velvet Oggi il vero problema sono i manager strapagati, che devon far girare il curriculum, quindi passano da una azinda all'altra, hsnno la vista corta, gli interessa solo il risultato a breve, in modo da andare a guadagnar di più altrove, che per le loro scelte l'azienda dopo 10 anni faccia crack nun gliene po fregà de meno, tanto loro stanno già a far danni in altri posti.

ps anni fa un vicedirettore di cinfindustria mi disse he licenziare 1000 operai è facile, licenziare un dirigente è difficile,spesso all'azienda conviene usare il promoveatur ut amoveatur e tenerselo in casa in un incarico di prestigio ma dove non possa faredanni 

  • Melius 1
Inviato
29 minuti fa, criMan ha scritto:

per correggere il tiro e il ... panico.

Sostanzialmente confermando che sono nella melma e non sanno che pesci pigliare. 

È passata sottotraccia la clamorosa notizia che vw non ha firmato i contratti collettivi di settore per la prima volta in 30 anni. Sostanzialmente ora ha le mani libere per licenziamenti e riduzione di stipendio dei lavoratori. 

https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2024/09/10/volkswagen_rescisso_il_contratto_di_salvaguardia_con_l_ig_metall.html

Inviato
2 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

licenziare un dirigente è difficile

E' più facile di quanto si  immagini, ovviamente ha un costo. Due anni di stipendio lordo più eventualmente il mancato preavviso e fine dei giochi, è sufficiente un "non mi servi più". In tutta la mia carriera ho visto liquidare una cinquantina di dirigenti, tre direttori ed un amministratore delegato.

Alcune aziende prima di procedere con il licenziamento tentano la strada del trasferimento in altra sede

Inviato
5 ore fa, Velvet ha scritto:

Colossi come Bosch, (ex)Marelli, Denso, Valeo, Lucas, Wabco, Hella ecc ecc sono nati e cresciuti a fianco dei costruttori per fornire loro gran parte della componentistica che serve a costruire un'auto. 

Vero, ad esempio buona parte delle pompe di iniezione e degli impianti ABS/ESP nelle auto tedesche sono prodotte da Continental nello stabilimento di Brasov (Romania), il cruscotto della Golf III serie era prodotto a Torino (anni '90)

I fornitori non offrono solo componentistica, ma progetti completi, come ad esempio il citato sistema integrato ABS/DSC di Continental, o i fari allo Xeno con tutta l'elettronica di controllo al contorno delle  A3 8L che era progettato e fornito da Hella (inizio anni 2000).

EDIT - dimenticavo, tra i sistemi integrati sviluppati dalle terze parti va ricordato il common rail, inventato da Fiat e ceduto a Bosch.

Inviato
29 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

utta la mia carriera ho visto liquidare una cinquantina di dirigenti, tre direttori ed un amministratore delegato.

Alcune aziende prima di procedere con il licenziamento tentano la strada del trasferimento in altra sede

Non nel mondo automotive ma in altro settore che conosco meglio (legno arredo) in realtà questi CEO, dirigenti, direttori commerciali ecc quando entrano nell'olimpo poi finiscono per non uscirne più: una volta liquidati dall'azienda A forti del loro status vanno a far danni nell'azienda B, poi C e D ecc ecc.

Questo in genere è indipendente dai risultati effettivi, perchè come sappiamo per vedere l'impronta di un dirigente non bastano 12 mesi ma frequentemente questi se ne vanno (o vengono allontanati) prima che il danno sia visibile nei bilanci.

Ho visto più di un'azienda chiudere i portoni dopo il passaggio dei geni di turno, cui purtroppo una classe imprenditoriale impreparata o abbagliata da curriculum bocconiani a 4 pagine non sa resistere.

Certo ci sono anche quelli bravi, ma in quel caso il legame diventa duraturo perchè porta risultati tangibili. 

Inviato

@Velvet Io parlo di aziende da 3-4000 dipendenti in su in Italia, settori automotive, ICT, produzione di materie plastiche, comunque aziende che a livello globale contano o contavano oltre 200.000 dipendenti. 

Abbiamo avuto anche da noi un po' di "cavallette" in posizione apicale, tre a livello corporate ed una a livello italiano, una sola cacciata purtroppo in ritardo, sta facendo ancora danni nel suo paese natale dove mi dicono essere molto vicina ad un candidato alla presidenza, facile immaginare quale.

Solitamente arrivano, scaravoltano un po' i processi e si inventano qualche nuovo prodotto, magari hanno un loro portafoglio clienti con il quale fanno aumentare nel primo anno i soli ricavi, poi per migliorare significativamente i margini iniziano con i tagli selvaggi, prendono il bonus legato ai risultati in genere al secondo anno e successivamente cambiano azienda lasciando dietro di sè terra bruciata.

 

Inviato
13 ore fa, Velvet ha scritto:

L'approccio dei costruttori tradizionali

Velvet questi senza la cagha dell’elettrico non facevano manco le ibride… invece voilà in due tre anni le ibride le fanno praticamente tutti e sono anche all’altezza di toyota come prestazioni all’incirca. Almeno buttano in giro le porcherie di un litro di idrocarburi ogni 25km anziché ogni 14…  che piuttosto che niente è meglio piuttosto.

Senza dure imposizioni economiche neanche in Cina partiva l’elettrico tanto che i ricchi cercano tuttora di avere i bmw x5 n cilindri millemila cm3

Si tireranno fuori le dita dal gnao anche le case EU ed USA… chi non ne sarà capace soccomberà. Amen.

 

Inviato

Il gruppo VW comunica che i listini dei modelli termici in Germania subiranno rincari tra i 2% e il 4%.

Ci si aspetta lo stesso nel resto d'Europa. Un incremento dei listini paragonabili al periodo "speculazione " del 2021 2022.

https://www.quattroruote.it/news/mercato/2024/09/13/volkswagen_incremento_prezzi_auto_termiche.html

La golf aumenta di circa 1.150€ ,  a subire l'aumento non sono solo i listini ma anche gli accessori.

La macchina che ha subito il minor aumento e' la Taigo.

Speriamo che VW non dia la stura ad un altra serie di rincari sui listini delle termiche anche di altri marchi per finanziare le elettriche.

Significherebbe la strada spianata per le termiche cinesi.

 

 

Inviato
18 minuti fa, criMan ha scritto:

Significherebbe la strada spianata per le termiche cinesi.

Già fatto.

Vedrai che le cinesi dal 2025 crescono a 2 cifre ovunque, italia compresa.

Questi stanno sbagliando tutto, e l'aumento dei listini (già gonfiati del 20-30% rispetto al pre-pandemia) sarà la ciliegina sulla torta.

A questo punto si suicidino pure, che vuoi che ti dica...

Inviato

secondo me stanno facendo i conti che a breve ci sarà la guerra con la cina

ergo dazi embargo di tutto

quindi o compri qua o niente

Inviato

Se però si sbagliano (e secondo me si sbagliano, di nuovo) se lo pijano intercooler.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...