Ospite Inviato 13 Settembre 2024 Inviato 13 Settembre 2024 2 ore fa, mla ha scritto: Errore di prestidigitazione? @mla Si 4m 60cm.
leosam Inviato 13 Settembre 2024 Inviato 13 Settembre 2024 @veidt Fossi in te metterei un diffusore al centro della seduta e lateralmente a questo due pannelli assorbenti da 5 o 10 centimetri di profondita' ,se li monti staccati dal muro di 4/5 cm. aumenta ancora di piu' il coefficente di assorbimento.Distanzia i pannelli almeno 60 cm uno dall'altro.Se compri quelli commerciali la scelta e' ampia anche delle marche che abbiamo segnalato,ma ce ne sono molte. Se vai di autocostruzione ti metto le foto di come possono essere fatti i diffusori QRD mentre per i pannelli assorbenti ti consiglierei di prendere delle lastre di fibra di poliestere da 120x60 cm. 40/50kg-m3 di densita' da 5cm di spessore,se decidi di fare i pannelli di 10cm puoi mettere le lastre sovrapposte. Fai un telaio in multistrato di pioppo o del legno che vuoi e dello spessore della lastra che decidi di usare,inserisci la/le lastre e foderi tutto con tela fonotrasparente.Comunque su Youtube trovi molti tutorial,anche di professionisti,su come assemblare i pannelli assorbenti meno sui diffusori.
P.Bateman Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 @veidt Una libreria a muro sopra il divano, oppure delle mensole sempre con libri. 1
Ospite Inviato 15 Settembre 2024 Inviato 15 Settembre 2024 Il 13/09/2024 at 23:57, leosam ha scritto: Se vai di autocostruzione ti metto le foto di come possono essere fatti i diffusori QRD mentre per i pannelli assorbenti ti consiglierei di prendere delle lastre di fibra di poliestere da 120x60 cm. 40/50kg-m3 di densita' da 5cm di spessore,se decidi di fare i pannelli di 10cm puoi mettere le lastre sovrapposte. @leosam Mettimi le foto così vedo se sono in grado di costruirli....non mi è chiaro il diffusore al centro dei pannelli assorbenti
M.B. Inviato 16 Settembre 2024 Inviato 16 Settembre 2024 Da quel che so/ricordo, il punto di ascolto deve essere ad una certa distanza dai pannelli/moduli diffusori acustici per beneficiare del loro effetto... 1
leosam Inviato 16 Settembre 2024 Inviato 16 Settembre 2024 @veidt @M.B. Se si riesce a staccare anche solo di 50cm lo schienale del divano dal muro posteriore si ha comunque un maggior beneficio,comunque da quello che ho potuto provare personalmente preferisco avere anche dei pannelli diffusori nel muro posteriore non solo assorbenti,i diffusori servono piu' che altro a distribuire meglio le medio alte allargare la scena sonora e l'effetto stereofonico.Questi nella foto sono due esempi di trattamento professionale,quello piu' in basso e' della Gik Acoustic con al centro due pannelli ibridi,ossia che funzionano da assorbitori ma anche difrattori,in questo caso agiscono da circa 350hz a 9000hz.Il muro posteriore riflette molto le medio alte e se la seduta e' vicina si ha ancora di piu' la necessita' di rifletterle e "scioglierle" in piu' direzioni.Comunque gia' un divano in tessuto con dei cuscini e schienali ben imbottiti e' un bel aiuto per assorbire le fequenze basse,diversamente dai divani in pelle o ecopelle. 1
Questo è un messaggio popolare. leosam Inviato 16 Settembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Settembre 2024 @veidt Queste sono le foto della costruzione dello stesso diffusore di cui ti ho messo le misure,come vedi non e' molto complicato farselo da se', ma e' meglio usare la colla oltre le viti,oltre alla maggiore resistenza e compattezza si sigillano meglio le varie giunzioni.Gli scomparti posteriori che resteranno vuoti consiglio di riempirli con la schiuma poliuretanica spray o con lana di roccia o vetro piuttosto densa come si vede nella foto piu' in basso.Con la schiuma occhio a metterla nella giusta misura perche' poi si gonfia e espande mentre per lane non c'e' nessun problema ad utilizzarle perche' comunque resteranno sigillate dai listelli di legno.Per il legno consiglio un buon multistrato di pino da 5/6mm. meglio il betulla ma il pannello restera' piu pesante cosi come l'mdf. 3
alex2 Inviato 17 Settembre 2024 Inviato 17 Settembre 2024 Il 12/09/2024 at 18:36, PippoAngel ha scritto: Oudimmo ...gli mandi le dimensioni della stanza e qualche foto per capire come è con cosa é e ti consigliano i pannelli da usare e dove metterli. Quoto, ditta seria, personale disponibile, e materiali made in italy e certificati. Ho preso diversi pezzi da loro. Non hanno prezzi da Amazon China, o DIY ovviamente, ma siamo nell'ambito dell'accessibile e giustificabile. alex2
alanford69 Inviato 17 Settembre 2024 Inviato 17 Settembre 2024 9 ore fa, alex2 ha scritto: Non hanno prezzi da Amazon China, o DIY ovviamente, ma siamo nell'ambito dell'accessibile e giustificabile. alex2 hanno prezzi commisurati al fatto che vendono roba che funziona... oltre a una consulenza molto specializzata e gratuita. Io gli ho inviato il file con le misure REW e mi hanno richiamato per spiegarmi quali sono i problemi del mio ambiente e quali interventi dovrei fare. E' ovvio che poi diventa un compromesso tra quanto sei disposto a trasformare esteticamente la tua sala, quanto sei disposto a spendere e quanto vuoi avvicinarti a un acustica ottimale. Per farti un esempio... mi hanno consigliato un intervento che non farebbero neanche loro, quindi disinteressato. Da loro ho preso solo 2 bass trap + diffusori e pur essendo un intervento super minimale il suo contributo udibile lo da eccome (altro che cavi, portacavi, rotazione delle spine, etc.)
alex2 Inviato 17 Settembre 2024 Inviato 17 Settembre 2024 1 ora fa, alanford69 ha scritto: hanno prezzi commisurati al fatto che vendono roba che funziona... oltre a una consulenza molto specializzata e gratuita. Io gli ho inviato il file con le misure REW e mi hanno richiamato per spiegarmi quali sono i problemi del mio ambiente e quali interventi dovrei fare. E' ovvio che poi diventa un compromesso tra quanto sei disposto a trasformare esteticamente la tua sala, quanto sei disposto a spendere e quanto vuoi avvicinarti a un acustica ottimale. Guarda che non devi convincermi, conosco Davide, ho acquistato da loro diversi pezzi, inviando misure della stanza e problematiche connesse, e sono convinto della bonta` dei loro prodotti ma l'autore del thread e' stato chiaro...: "inoltre vorrei qualcosa di economico (ma anche di esteticamente carino) insomma niente roba highend dal costo di diverse centinaia d'euro."' e quindi ho messo le mani avanti dicendo che in commercio su amazon trovi cose che costano meno e ovviamente col diy spendi ulteriormente meno. Cosa poi venga fuori non so ovviamente alex2 1
newton Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 Non capisco cosa ci sia da diffondere nella parete a cui è appoggiato un divano, cioè a 20 cm dalla testa. C'è solo da simulare il più possibile che il muro non ci sia, cioè ci vorrebbe mezzo metro di spessore in assorbimento. stop 1
alanford69 Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 Il 16/09/2024 at 14:32, leosam ha scritto: Gli scomparti posteriori che resteranno vuoti consiglio di riempirli con la schiuma poliuretanica spray o con lana di roccia o vetro piuttosto densa Ciao grazie per la spiegazione molto dettagliata, una domanda: la schiuma poliuretanica che effetto produce dal punto di vista acustico? Ho letto pareri contrastanti su questo argomento (es. è un buon isolante termico ma poco efficace acusticamente) e volevo sapere cosa ne pensavi. Chiedo perchè ho un controsoffitto in cartongesso che ovviamente risuona a determinate frequenze e mi chiedevo se riempirlo con della schiuma porterebbe dei benefici, ovviamente acustici.
leosam Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 @alanford69 Ciao La schiuma poliuretanica spray viene usata molto anche sotto i pannelli(parafanghi passaruota ecc.) delle auto,aiutano a rinforzare le lamiere attutire le vibrazioni risonanze il rumore,chi fa il carrozziere lo sa' benissimo.Oltretutto e' un materiale piuttosto durevole. Poi usarlo benissimo per quello che vuoi fare,io stesso ho un'abbassamento in cartongesso e ho usato la schiuma poliuretanica,pero' il cartongesso che ho usato nella parte interna ha uno strato di fibra di vetro compatta da 10cm incollata sopra.Comunque puoi usare benissimo solo la schiuma facendo attenzione alla sua espansione. 1
leosam Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 Anche i diffusori con le gole piu' profonde di almeno 6" o piu' aiutano molto con i bassi,perche' spezzano e smorzano i modi nella stanza.Provare per credere,basta munirsi di microfoni e mettersi in gioco..... 1
Ospite Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 Mi è arrivata la simulazione di Oudimmo, loro suggeriscono 4 pannelli 60x60cm dietro il divano di questa tipologia qua: https://www.oudimmoacousticdesign.com/prodotto/diffusore-policilindrico-e-assorbitore-tridimensionale-rubin/ e sulla parete dietro i diffusori questo modello da 120x60cm : https://www.oudimmoacousticdesign.com/prodotto/dualem-fonoassorbente-diffusore/ Per un totale di spesa di ben 800€ (quindi ampiamente fuori budget). Avevo pensato di costruirmeli, ma mi sono reso conto che ho dei limiti con il fai di te. Quindi: dove posso trovare dei modelli simili (ovviamente non si pretende di avere le stesse prestazioni) a prezzi più umani, tra i tanti produttori di pannelli fonossorbenti?
alanford69 Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 7 ore fa, veidt ha scritto: Quindi: dove posso trovare dei modelli simili (ovviamente non si pretende di avere le stesse prestazioni) a prezzi più umani, tra i tanti produttori di pannelli fonossorbenti? non saprei, ma volevo dirti che per la quantità di pannelli da installare (non ho capito se sono 5 o 6 in tutto) non mi sembra un prezzo alto e il risultato finale potrebbe lasciarti a bocca aperta. Un noto progettista che scriva anche nel forum mi aveva detto che Oudimmo, tra i vari che ha usato, è quello con il rapporto qualità/prezzo più alto. Ciao.
rcf Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 Potresti costruirti delle trappole acustiche a membrana vibrante, i pezzi di legno li prendi da Brico già tagliati, li devi solo incollare e metterci dentro un pannello di lana di roccia
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora