one4seven Inviato 12 Settembre 2024 Inviato 12 Settembre 2024 In altro 3ad avevo chiesto a @PietroPDP quale musica usasse per le sue prove di confronto. Da tale richiesta, apro questo 3ad per discutere dell'approccio squisitamente musicale, e quindi metodologico, alle prove di confronto. Se Pietro vuole, può continuare la discussione nata di là, qui. Ecco per esempio un audiofilo del sud est asiatico, che prova il suo impiantone (con diffusori "Italici" Sigma Acoustics) con un pezzo elettronico di Francine Thirteen (adoro i pezzi della signorina 13!) "an incredible song to test hifi/audio system" Se date uno sguardo al suo canale, prova anche diversa altra musica. Quale musica usate, e precisamente, cosa cercate, su cosa ponete l'attenzione, durante i confronti di ascolto?
Giannimorandi Inviato 12 Settembre 2024 Inviato 12 Settembre 2024 Per l'ascolto di un diffusore la prova è lunga e complicata perché deve essere in grado di riprodurre tutto bei bassi bella voce un certo impatto pulizia dei dettagli e una scena sonora credibile quindi si spazia con tutti i generi musicali perché ascolto di tutto. Per un elettronica si deve fare attenzione ai dettagli quindi generi live acustici belle registrazioni poco artefatte in modo da cogliere le sfumature varie perché sono sfumature le differenze da una all' altra a meno che nel caso di amplificazione vi siano problemi di pilotaggio allora alzando il volume appaiono evidenti con indurimento del suono e distorsione. Comunque sarebbe meglio provarlo a casa qualsiasi componente con calma e tempo da perdere in modo da capire bene come suona però è sempre meno possibile quindi si va a sensazione o consiglio di un oggetto che in negozio sembra funzionare poi magari portato a casa non è così.
dariosch Inviato 12 Settembre 2024 Inviato 12 Settembre 2024 Io mi concentro più sulla timbrica della voce umana, che è quella che conosciamo di più. Un chitarrista magari può valutare la chitarra, che sa come suona la chitarra X o la chitarra Y, può captare meglio le differenze rispetto a me che non sono un chitarrista. Valuto anche la "tridimensionalità" della scena sonora, se il cantante si "materializza" più o meno, scelgo il compente del contesto dove si materializza di più, dopo la scelta, anche gli ascolti successivi di musica strumentale/jazz/classica si sono rivelati migliori. P.S. Mi sembra di aver letto spesso che la voce umana sia la più difficile da riprodurre, dopo l'organo. Ed occhio con le voci femminili, perchè per noi uomini è normale che alcuni passaggi potrebbero essere fastidiosi . La voce femminile per noi è fastidiosa di suo. 1
ilmisuratore Inviato 12 Settembre 2024 Inviato 12 Settembre 2024 Essendo lo scopo principale la prova e il confronto, il che significa ricavare dati poco fuorvianti, utilizzo sempre incodizionatamente il mio fidatissimo ed infallibile comparatore ABX con il quale ho preso una dimestichezza ben oltre la media Utilizzo brani che conosco molto bene, che ascolto spesso Le mie preferenze per i confronti spaziano tra il pianoforte, le percussioni, l'organo a canne, il contrabbasso le voci maschili e femminili, i fiati e infine un brano particolare il cui soundstage è incredibilmente ampio e profondo Me li "spulcio" tramite il comparatore, in cieco, prestando attenzione a determinati passaggi/segmenti, a volte anche molto brevi e immediati in quanto la nostra capacità di memorizzazione è abbastanza breve "Se" riesco a rilevare quantomeno delle differenze comprovate allora passo alla "seconda fase" che prevede l'ascolto con tutti i generi che preferisco per una durata sufficiente da poter comprendere su quale scelta optare in relazione alle differenze che ho rilevato Ho necessità di ascoltare per un periodo che spazia tra i 7/15 gg affinchè possa stabilire con certezza dove virare per la scelta "definitiva" del componente La prova in cieco ABX preliminare, a seconda del responso, mi evita ulteriori perdite di tempo (nel caso in cui non dovessi rilevare differenze) 1
Moderatori paolosances Inviato 13 Settembre 2024 Moderatori Inviato 13 Settembre 2024 5 ore fa, dariosch ha scritto: occhio con le voci femminili, perchè per noi uomini è normale che alcuni passaggi potrebbero essere fastidiosi . La voce femminile per noi è fastidiosa di suo. Perché?
Max440 Inviato 13 Settembre 2024 Inviato 13 Settembre 2024 Solitamente: - violino e orchestra (es diabolus in musica della DG) per verificare la "spinosa" timbrica del violino - pianoforte (es Beethoven-Barenboim-DG, Bach-Gould-CBS) per verificare realismo e dinamica del pianoforte "come se fosse in casa" - grande orchestra sinfonica (es Mahler e Respighi, varie edizioni) per verificare impatto orchestrale, timbrica delle varie sezioni, immanenza delle percussioni, ampiezza della rif - brani con voce (Sting, Branduardi, Peter Gabriel) per il realismo vocale e la timbrica degli strumenti "non classici" Se tutto quello sopra mi soddisfa, il componente in esame passa il test. .-.-.-.-.-. ps: anche se sono organista, raramente utilizzo registrazioni di organo per testare i componenti dell'impianto ps2: non ascoltando praticamente mai musica "hard-rock / metal", non la utilizzo per i test di ascolto 1
extermination Inviato 13 Settembre 2024 Inviato 13 Settembre 2024 Prima di tutto canti gregoriani. Poi segue tutto il resto.
appecundria Inviato 13 Settembre 2024 Inviato 13 Settembre 2024 Ho una dozzina di brani assortiti dopo lunghe riflessioni. Diverse tipologie di registrazione, diverse epoche, diversi generi musicali, e per le prove ascolto solo e sempre quelli.
Max440 Inviato 13 Settembre 2024 Inviato 13 Settembre 2024 5 minuti fa, appecundria ha scritto: Ho una dozzina di brani assortiti Un po' generico però... dettagli? Thanks, Max
one4seven Inviato 13 Settembre 2024 Autore Inviato 13 Settembre 2024 Io in genere provo album per intero. Poi anche qualche pezzo singolo. Tra i pezzi da provare, ad esempio, ho inserito anche diverse cose recenti, come Teddy Swims.
extermination Inviato 13 Settembre 2024 Inviato 13 Settembre 2024 @one4seven direttamente da Sanremo! 1
gorillone Inviato 13 Settembre 2024 Inviato 13 Settembre 2024 Uso pezzi che conosco bene e che, secondo me, sono incisi decentemente: sono 5-6 dischi normali, non audiofili. Null'altro. Di solito confronto tutti i parametri più comuni: voci, correttezza timbrica, estensione di frequenza e correttezza di tutte le frequenze senso di verità del suono (intendo che il suono di ogni strumento deve sembrarmi corretto) risposta ai transienti (intendo ... la botta, cioè che il sistema risponda velocemente e con il giusto volume ai cambi di dinamica). Importantissimo, per me che il suono non sia né attuffato, né esile.
Dufay Inviato 13 Settembre 2024 Inviato 13 Settembre 2024 Questa è l'ultima scperta. Disco interessante e registrato in maniera eccezionale
permar Inviato 13 Settembre 2024 Inviato 13 Settembre 2024 Per capire se un componente mi piace ascolto alcuni brani di vario genere che ben conosco e lo ritengo valido solo se mi fa venire la "pelle d'oca" 😁 1
Cano Inviato 13 Settembre 2024 Inviato 13 Settembre 2024 Se si ha bisogno di brani particolari o test in cieco per capire come un impianto suoni... Vuol dire non capire una mazza di hifi e non avere la minima idea di cosa sia un buon impianto Torno nell'oblio 1
Questo è un messaggio popolare. appecundria Inviato 13 Settembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Settembre 2024 37 minuti fa, Cano ha scritto: Vuol dire non capire una mazza di hifi È arrivato il Gran Sacerdote di Stokaiser. 4
Dufay Inviato 13 Settembre 2024 Inviato 13 Settembre 2024 5 minuti fa, Cano ha scritto: Se si ha bisogno di brani particolari o test in cieco per capire come un impianto suoni... Vuol dire non capire una mazza di hifi e non avere la minima idea di cosa sia un buon impianto Torno nell'oblio Almeno di brani conosciuti.
Luke04 Inviato 13 Settembre 2024 Inviato 13 Settembre 2024 Per fare confronti utilizzo anche io una lista di brani conosciuti, lista nel tempo perfezionata per avere il mix che ritengo corretto, dalle registrazioni migliori a quelle meno, dai brani con punch alle voci soliste ecc come penso che facciamo un po' tutti. Però dai se stiamo facendo le pulci a un componente piuttosto che un altro vuol dire che grosse differenze non ce ne sono. E sono d'accordo che se un impianto piace lo riconosciamo al volo 1
Messaggi raccomandati