Amministratori cactus_atomo Inviato 13 Settembre 2024 Amministratori Inviato 13 Settembre 2024 le prove, specie se finalizzate ad un acquisto di diffusore, sono sempr3 lunghe e complesse. visto ch musicalmente sono abbastanza onnivoro mi piaceavere sw variato. dopo tati anni mi sono fatto una lista di musiche che ritngo valide er un primo impatto. poi se il test va bene approfondisco. in genere uso il messia di handel, versione ol diretta da hogwood (orchestra barcca cn strumenti orignali, vici soliste maschili femminili, cor), poi il requiem di verdi rca dir. solti (lo so che non è il mglio del meglio e che ha limiti ma è la versione che mi piace di più), grande orchestra, voci soliste, pr l'immncbile pianoforte vado di mendellshin e di bartok (sonata per piano e percussione), poi la trota di schubert (achi e piano) , poi un pezzo per orgn di bach (orgelbluchlein) per il jazz bubreck (time out),e qualche altra cosa, per il rock tdsodm, qualcosa degli opeth, into the labyrint dei dad can dance, per il pop la canzone di marinella (con de andrè e mina) poi quqlhe ltr cos che adesso non mi viene in mente. questo solo per iniziare a capire. la prevalenza alla musica acustic è dovuto al fatto chr è più facile fare confronti. infine un test per la fatica di asolto, Malak, musica etnica che non sappiamo se rinominare mal di pancia o mal di denti 1
Dufay Inviato 13 Settembre 2024 Inviato 13 Settembre 2024 Cactus togli la canzone di Marinella per favore... 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 13 Settembre 2024 Amministratori Inviato 13 Settembre 2024 @Dufay non posso è un tormentone, non è registrato bene m mi da ugulment delle indicazioni icuramente meglio nello stesso lbum se ti fcessero a pezzetti
gianventu Inviato 13 Settembre 2024 Inviato 13 Settembre 2024 Se parliamo di cavi, cavetti et simile, il cosiddetto fine tuning è per me una pratica cessata da anni. I test che faccio sono relativi solo ad alcune modifiche ai parametri e curve del DRC e DSP. Utilizzo 3/4 brani che conosco a memoria e che riescono a darmi immediatamente l'idea precisa di cosa e come cambia a seguito di piccole variazioni (centralità e posizione voci, disposizione spaziale strumenti, quantità e qualità nei bassi/medio bassi etc etc). I brani che utilizzo sempre sono: Dolcenera di De Andrè, Tears of Joy (Antonio Forcione Quartet "Live") e il primo movimento della sinfonia 41 di Mozart. Non sono gli unici, ma sono gli irrinunciabili. 2
Dufay Inviato 13 Settembre 2024 Inviato 13 Settembre 2024 7 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: @Dufay non posso è un tormentone, non è registrato bene m mi da ugulment delle indicazioni icuramente meglio nello stesso lbum se ti fcessero a pezzetti Ogni volta che la sento mi viene l'orticaria. Ho un amico che la usa costantemente.
one4seven Inviato 13 Settembre 2024 Autore Inviato 13 Settembre 2024 Stavolta, un pò di ragione a @Cano mi sento di dargliela. Senza essere così tranchant, però. Credo che ci siano due "livelli" di giudizio. Uno è con brani conosciuti, per la serie: "vediamo se sento i Radiohead come non li ho mai ascoltati" (come mi è successo con il sistema di Alex). Il secondo livello è quello che intende Cano. Non abbisogna di pezzi conosciuti. Basta che la musica va, qualsiasi musica.
audio2 Inviato 13 Settembre 2024 Inviato 13 Settembre 2024 2 minuti fa, one4seven ha scritto: Basta che la musica va, qualsiasi musica e alla fine quello è.
one4seven Inviato 13 Settembre 2024 Autore Inviato 13 Settembre 2024 @Dufay Bravo Duffy, hai scoperto i Fire! Se ti va, ascoltati anche gli album "dell'ensamble ampliato" che sarebbe la Fire! Orchestra. Li avevo segnalati tempo fà... Però rimaniamo in Tema....
Dufay Inviato 13 Settembre 2024 Inviato 13 Settembre 2024 20 minuti fa, one4seven ha scritto: @Dufay Bravo Duffy, hai scoperto i Fire! Se ti va, ascoltati anche gli album "dell'ensamble ampliato" che sarebbe la Fire! Orchestra. Li avevo segnalati tempo fà... Però rimaniamo in Tema.... Guarda che sei tu che dovresti ascoltare altre cose invece della solita roba eh? Tipo qualcosa di classico tanto per cambiare no? Tipo questo Il disco di cui sopra dei fire è un bell'esempio di come ci possano essere eccellenti registrazioni medie registrazioni e scarse registrazioni non sono tutte uguali come qualcuno pensa. E appunto un buon impianto e buone orecchie dovrebbero farr sentire la differenza. Ah il disco in foto sotto è notevole e lo uso come disco prova
dariosch Inviato 13 Settembre 2024 Inviato 13 Settembre 2024 5 ore fa, paolosances ha scritto: Perché? L'ho letto su uno studio scientifico : https://www.radiomontecarlo.net/news/news/1248703/la-voce-delle-donne-stressa-il-cervello-maschile.html#:~:text=Dopo un'attenta analisi è,diverso rispetto a quella maschile. Ed effettivamente io dopo 2 CD mi stresso (mi da un senso di fatica di ascolto) , e metto altro, tipo Jazz/classica
ascoltoebasta Inviato 13 Settembre 2024 Inviato 13 Settembre 2024 Per scegliere un componente hifi qualsiasi non vedo altro modo,in primis, che far prove con brani che amo,che conosco alla perfezione e che ritengo più difficili da riprodurre, e l'unico strumento che utilizzo è il medesimo che mi farà preferire o meno il nuovo suono,cioè il mio udito e il mio gusto.
Amministratori cactus_atomo Inviato 13 Settembre 2024 Amministratori Inviato 13 Settembre 2024 1 ora fa, one4seven ha scritto: Non abbisogna di pezzi conosciuti per sapere se un impianto suona bene non servono necessriamente brani conosciuti, ma se devo fare un confronto tra due diffusori non è che sul primo metto musica nuda e sul secondo la IX di lvb. dipende dal motivo per cui faccio la prova. per scegliere un componente da inserire nel mio imianto devo per forza confrontare musiche uguali e anche ben conosciute. mica dettoche la geancassa del requiem di verdi siano registrtabsempre correttamente, se voglio avere una idea della spazialità per sesemio un riferimento mi serve, poi ci sono registrazoni strane, quela dell canzone di marinella è una di queste, dove se tutto suona perfetto vul dire che nel 99% delle altreincisioni avrai dei problemi il disco che citavo prima per testare la fatica di ascolto è un ottimo tst per questo scopo
Dufay Inviato 13 Settembre 2024 Inviato 13 Settembre 2024 È poi opportuno per me usare brani ascoltati in tanti impianti diversi non solo nel proprio. Purtroppo però è noioso ascoltare sempre le stesse cose. 1
gianventu Inviato 13 Settembre 2024 Inviato 13 Settembre 2024 25 minuti fa, Dufay ha scritto: È poi opportuno per me usare brani ascoltati in tanti impianti diversi non solo nel proprio. Purtroppo però è noioso ascoltare sempre le stesse cose. Questo è indubbiamente vero se si vogliono dei riferimenti ed altrettanto vero che sia noioso, ma stiamo parlando di brani che servono per valutare l'impianto.
Amministratori cactus_atomo Inviato 13 Settembre 2024 Amministratori Inviato 13 Settembre 2024 @Dufay per una volta pienamnte d'ccord e molti dei brani che uso li ho ascloltati in un mae di impianti (non so quante opie di into the labyrinth ho fatto omprare9
Berico Inviato 13 Settembre 2024 Inviato 13 Settembre 2024 Ultimamente uso brani presentati da Lincetto su YT, li descrive bene, è il produttore per cui non si può sbagliare, spesso descrive la scena e i dettagli che ha più curato e dovrebbero emergere, più di avere le indicazioni del produttore per avvicinarsi all'alta fedeltà non si può. Onestamente non sono brani complessi da riprodurre, ma danno comunque indicazioni. 1
one4seven Inviato 13 Settembre 2024 Autore Inviato 13 Settembre 2024 Ecco, avevo chiesto, e pochi hanno risposto, cosa cercate, su cosa ponete attenzione, nei confronti. @Berico la tua è una buona risposta, con un riferimento preciso.
Messaggi raccomandati