ascoltoebasta Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 8 minuti fa, one4seven ha scritto: e sostanzialmente vai soffermarti sui suoni a basso livello. Certo ma a patto che tutto il resto sia equilibrato e credibile,perlomeno per me. Molto interessante fu il confronto con la lettura di qualche DVD live usando il medesimo player solo come meccanica di lettura e confrontando alcuni DAC e osservando gli strumentisti che suonavano alcune parti,si poteva avvertire come in alcuni casi,per esempio la terza chitarra o la seconda batteria,che apportavano solo dettagli d'arricchimento alle partiture,venissero poste più o meno in evidenza e in altri casi si vedeva suonare lo strumento senza avvertirne la presenza,fu un test rivelatore.
appecundria Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 49 minuti fa, neroacustico ha scritto: invece è proprio dei maestri che abbiamo bisogno Il maestro condivide la sua conoscenza. Il Gran Sacerdote impone la sua fede ai miserabili infedeli. 1
one4seven Inviato 14 Settembre 2024 Autore Inviato 14 Settembre 2024 15 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: si poteva avvertire come in alcuni casi,per esempio la terza chitarra o la seconda batteria,che apportavano solo dettagli d'arricchimento alle partiture,venissero poste più o meno in evidenza e in altri casi si vedeva suonare lo strumento senza avvertirne la presenza appunto ciò che sintetizzava @extermination in "la gestione dei pianissimo e dei fortissimo" 1
neroacustico Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 9 minuti fa, appecundria ha scritto: Il maestro condivide la sua conoscenza. Il Gran Sacerdote impone la sua fede ai miserabili infedeli. dipende dove ti poni tu e dove tu poni gli altri. passo e chiudo.
Coltr@ne Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 1 ora fa, extermination ha scritto: @ilmisuratore Fondamentale la gestione dei pianissimo e dei fortissimo. O ancora meglio i passaggi dai pianissimo ai fortissimo. Posso chiederti che amplificazione usi? Sto provando per la prima volta la classe D, a parte le differenze con classe AB e valvole, per ora la cosa che più mi ha colpito è proprio l'assoluto silenzio e della prontezza di risposta, tutto da verificare.
extermination Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 6 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Posso chiederti che amplificazione usi? Se chiedi a me finali Amaudio 1
Coltr@ne Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 https://www.tonmeister.ca/wordpress/stereo-recordings-air/ 1
Nacchero Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 2 ore fa, one4seven ha scritto: @ilmisuratore Oh... finalmente una risposta perfettamente in tema! Grazie! Che palesa un modo evidente la mia "ignoranza"😝😝😝 1 ora fa, ascoltoebasta ha scritto: Tra l'altro una band italiana non tra le peggiori...... Te l'ho servita proprio bene. 😎 @ilmisuratore sta' a vedere che ogni tanto ascolti anche te! 😃
ilmisuratore Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 Un bel disco dal quale trarre ottime indicazioni Granulosità Corretta altezza di estensione della tromba Corretta modulazione del basso Poi certamente ognuno ha diversi riferimenti 1
garmax1 Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 1 ora fa, extermination ha scritto: Romeo & juliet Symphony N2 Montecchi e Capuleti. Prokofiev? Però mi sembra strano che ci sia anche la scritta seconda sinfonia? Di che disco si tratta?
extermination Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 @garmax1 nel caso specifico trattasi da sacd sampler.
one4seven Inviato 14 Settembre 2024 Autore Inviato 14 Settembre 2024 30 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: https://www.tonmeister.ca/wordpress/stereo-recordings-air/ Carino sto blog, grazie! Il primo pezzo che propone è Bird on a Wire eseguita da Jennifer Warnes. Pezzo stupendo da tutti i punti di vista.
garmax1 Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 @extermination grazie, faccio fatica a leggere i titoli ma dovrebbe trattarsi della suite Romeo e Giulietta di Prokifiev
Dufay Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 21 minuti fa, garmax1 ha scritto: @extermination grazie, faccio fatica a leggere i titoli ma dovrebbe trattarsi della suite Romeo e Giulietta di Prokifiev Quella che fa para para para para pa pa pa pa para para pa pa pa pa pa pa pa pa pa pa parapapapapapa. Meglio però non nell'edizione telarc
Dufay Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 Questo è un video girato nello studio di registrazione. Un po' si vede come fanno.
garmax1 Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 35 minuti fa, Dufay ha scritto: para para para para pa pa pa pa para para pa pa pa pa pa No. Ti sbagli. Solo nei dintorni di Jolanda fa così
extermination Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 58 minuti fa, Dufay ha scritto: Quella che fa para para para para pa
one4seven Inviato 14 Settembre 2024 Autore Inviato 14 Settembre 2024 Test del palcoscenico: Jennifer Warnes in “Bird on a Wire” (grazie @Coltr@ne per quel link, era una vita che non la ascoltavo!) Scendiamo nel particolare: se cambiate qualche componente (escludiamo sempre diffusori e relativa -adeguata- amplificazione) vi cambia qualcosa in un test come questo? Cosa, in particolare?
Messaggi raccomandati