Vai al contenuto
Melius Club

Quale musica usano gli audiofili quando fanno le prove di confronto tra elettroniche o oggetti di fine tuning?


Messaggi raccomandati

Inviato
5 ore fa, extermination ha scritto:

D'accordissimo. Ma il messaggio musicale riprodotto è fatto di qualità tecniche (non solo degli esecutori e di chi lo dirige) ed artistiche 

Quel "messaggio musicale" del fonico e del produttore non mi interessa, non compero una settima di Kleiber perché il fonico è il signor X o Y e la casa era DG. So che il fonico era di livello altissimo e che conosceva molto meglio di me la musica e sapeva communicare con quei artisti ad alto livello per poter registrare la maggior parte del loro messaggio musicale. Le differenze tecniche dei fonici a quel livello li metto all'altezza del sentire il concerto da un'altra posizione o in un'altra sala cose per me non molto importanti. Il perché un sistema a differenza di un altro non riesce a far sentire queste o quelle caratteristiche del messaggio musicale che quei interpreti normalmente danno, non mi interessa. Li annoto solamente, punto. Oggi è di uso pratico, quasi reazione instintiva, dare subito la colpa alla registrazione, all'acustica o ad altre ragioni tecniche come reazione ad una critica fatta ad un sistema di riproduzione che si stima. Otto giorni fa ho fatto per l'ennesima volta quell'esperienza ascoltando un impianto da oltre mezzo milione. Inutile neanche incominciare a discutere. 

Inviato
4 ore fa, neroacustico ha scritto:

non è la tecnologia che ci manca, invece è proprio dei maestri che abbiamo bisogno e non ce ne sono più

Son finiti i maestri?

Proprio ora che ricominciano le scuole

Inviato

 

Una delle affermazioni che ho fatto in passato sui materiali di marketing di Bang & Olufsen (come questo video , ad esempio) è che, quando ti siedi nel tuo soggiorno e ascolti un paio di altoparlanti B&O, dovresti sentire ciò che il tecnico del mastering (o il tecnico del mixaggio o il tecnico della registrazione) ha sentito quando ha effettuato la registrazione utilizzando altoparlanti monitor da studio professionali in uno studio di mastering o di registrazione. (Nota che questo è molto diverso dalla filosofia secondo cui dovresti essere in grado di sederti nel tuo soggiorno, chiudere gli occhi e farti ingannare nel pensare che i musicisti siano in piedi di fronte a te. Secondo me questa è una filosofia sciocca, simile al credere che dovresti andare al cinema e credere di essere nel film invece di guardarlo. Una registrazione musicale dovrebbe essere migliore della vita reale, non uguale. E, per favore, prima di scrivere un commento qui sotto per dirmi che mi sbaglio, leggi prima questo , poi questo , e poi torna e scrivi un commento qui sotto per dirmi che mi sbaglio.) Tuttavia, poiché il tuo soggiorno non è uno studio di mastering, non ha senso per te usare monitor da studio. In altre parole, l'obiettivo è che la combinazione di altoparlanti B&O e il tuo soggiorno sia la stessa di monitor da studio e studio di registrazione.

Quindi, la morale della storia è che l'obiettivo del sound design (almeno alla Bang & Olufsen...) è garantire che i nostri altoparlanti in una stanza normale (qualunque cosa significhi per un dato prodotto) suonino come monitor da studio professionali in uno studio di registrazione. In altre parole, se iniziassimo a produrre monitor da studio invece di altoparlanti domestici, sarei senza lavoro, dal momento che non avremmo bisogno di una procedura di sound design per "annullare" l'effetto che la stanza ha sui nostri altoparlanti...

 

https://www.tonmeister.ca/wordpress/2013/12/19/bo-tech-what-is-sound-design/

 

 

Inviato

seconda parte:

 

musica barocca - una carogna da riprodurre piacevolmente a mio parere - qui un CD ben inciso che aiuta ad inquadrare (oltre che musica bellissima): qui vi è fascino , leggiadria ma anche intensità - bellissimo: 

 

image.thumb.png.442dd4c9d46367ec18ce6b257c44ed1f.png

 

Le grandi sinfonie tardoromantiche - ipnotiche - cosmiche direi - qui spesso ascolto questa - affreschi dell'universo condensati in 70 minuti  - pochi grandi geni sono stati in grado anche solo di immaginare opere del genere - il timido contadino austriaco Anton Bruckner - qui lui purtroppo è mancato: per testare la forze dell'impianto e le capacità di stare dietro al dispiego del tutti  a massima potenza ho suggerito il crescendo degli ultimi 6 minuti del finale:

 

image.png.b4170db76f8f28e9fe0a02bd767e338a.png

 

 

Assolo di batteria piuttosto potente ed intenso - recentemente lo ho ascoltato per la coppia Mc9000 e Canton ref K1 - che impatto! 5 traccia " Tony "

 

image.png.6e32e2e7c3a8e985dd13081654e3d1ed.png

 

Tutto questo CD è meraviglioso - un orchestra jazz favolosa a mio gusto - c'è tutto: fiati pianoforte, voce e musica bellissima 

 

image.thumb.png.b15716d6d67c9c141db6c1a6e72cf505.png

 

concludo con la mamma o quasi delle varie cantanti Jazz eccezionali che ascoltiamo - classe infinita, voce dai tanti colori - profonda, potente ma anche delicata che ti accarezza 

 

image.png.0780fea9b25a0aef44a11f6379ff3ac4.png

  • Thanks 1
Inviato

@one4seven gli archi, amico mio, gli archi!

Se un impianto riproduce in modo verosimile e senza fatica di ascolto il suono di un violino e di un quartetto d'archi, il 90% del lavoro è fatto.

Starti a spiegare "il perchè e il per come" è abbastanza inutile... te lo riassumo così:

1) vai ad ascoltare dal vivo un violino solo o un quartetto (le occasioni non mancano, in ogni dove, ed anche tra amici è facile trovare qualcuno che suona questi strumenti)

2) ascolta a casa tua dischi/file ben incisi (l'esperienza non manca a nessuno di noi per sceglierli) e verifica se ottieni un suono verosimile, sia come timbrica che come "olografia"

.-.-.-.

NB: se però uno è appassionato di musica rock/metal ed amplificata in genere, direi che il mio metodo non funziona e può rivolgersi tranquillamente a dei bei monitor amplificati (Genelec, Adam, Atc ... ce ne sono di qualità elevatissima, per tutte le tasche) ed ha risolto il problema con la giusta spesa (e poco sbattimento).

Bye,

Max

 

Inviato
4 ore fa, Max440 ha scritto:

Se un impianto riproduce in modo verosimile e senza fatica di ascolto il suono di un violino e di un quartetto d'archi, il 90% del lavoro è fatto.

Una volta sentivo anch'io sopprattutto gli archi anche perché suonavo in modo amatoriale il violino, ma oggi dopo aver conosciuto molto meglio gli altri strumenti noto che ciascuno (o ciascuna famiglia) ha le proprie caratteristiche specifiche e non è detto che riproducendo bene uno anche per l'altro funziona. Il fatto che io non tengo conto il suono puro dello strumento quindi quello che si sente a un metro o magari dentro to strumento ma il fattore spazio, come il suono si propaga nell'ambiente e come lo percepisco ad una distanza di oltre 5-10 metri.

Inviato

 

10 minuti fa, Titian ha scritto:

come il suono si propaga nell'ambiente

Giustissimo e sottolineo ( a mio modo di vedere) le caratteristiche dell' amalgama sonora dei diversi strumenti proposta dal sistema di riproduzione e la conservazione dell'individualità del singolo strumento o gruppo di strumenti equivalenti ( vedi grande orchestra)

  • Thanks 1
Inviato
42 minuti fa, Titian ha scritto:

dopo aver conosciuto molto meglio gli altri strumenti noto che ciascuno (o ciascuna famiglia) ha le proprie caratteristiche specifiche e non è detto che riproducendo bene uno anche per l'altro funziona.

Quanta verità in questa constatazione,io con l'esperienza ho imparato che per una scelta mia personale di un nuovo componente per il mio impianto devo far confronti solo con i CD in mio possesso,che amo e che ascolto di frequente e che logicamente ritengo i più complessi da riprodurre al meglio,come spesso accade le regole assolute terminano dove inizia la sfera personale e soggettiva comprendente i nostri gusti,musicali e non, e la nostra percezione.

  • Thanks 1
Inviato

@extermination interessato al genere ( che non conosco) e al discorso test, mi farebbe piacere conoscere qualche titolo, grazie in anticipo

Inviato

Qualsiasi registrazione di qualsivoglia genere può essere usata come test, l'importante è che sia ben conosciuta da chi ascolta

  • Melius 1
Inviato
Il 14/09/2024 at 10:48, one4seven ha scritto:

Vuoi vedere che alla fine, meglio o peggio, è, come sostengo da sempre, solo la sintesi di una differenza di porgere il suono la cui scelta si basa sul gusto personale, a cui si tende proprio per ottenere "quell'emozione"?
 

Quasi mai.

Inviato

 

Da diversi anni quando voglio sentire un impianto utilizzo per incominciare il concerto no. 17 di Mozart versione Pires. Non è niente di speciale, piccola orchestra, pianoforte, poca dinamica rispetto a moltissime altre cose, musica semplice almeno per me.

Con questa cosa niente di speciale posso concentrarmi su diverse cose:

  • Subito all’inizio senza sottopormi a uno stress, suono non aggressivo, delicato e un timbro che mi è molto famigliare
  • Disposizione orchestrale ben definito, scena sonora con una certa grandezza ed energia. Nonostante il carattere cameristico un suono che riempia la sala d’ascolto
  • Si passa all’analisi degli archi: timbro in generale, poi distinzione fra i primi, secondi violini, viole e violoncelli. Proprio all’inizio con primi violini soli come viene risaltato il trillo e la direzione dell’arcata compresa leggerezza dell’articolazione. Più tardi anche come si notano le note basse dei violoncelli e bassi in contrasto al resto degli archi.
  • Si passa poi ai corni, timbro e come riempiono la stanza
  • Poi già dopo qualche battuta, ecco i flauti, oboi e fagotti anche in un passaggio dove suonano insieme da soli. Durante tutto il primo movimento mi concentro spesso come vengono posizionati, se rimangono nella stessa posizione, il timbro, grandezza e come interagiscono musicalmente. Sento se le differenze nelle caratteristiche sonore fra questi strumenti vengono riprodotti e come
  • Poi posso concentrarmi sul pianoforte e il tocco caratteristico della Pires.
  • Alla fine, anzi lo noto già molto prima ascolto come l’energia il temperamento dei musicisti viene riprodotta. Il respiro musicale nelle note. C’è veramente una differenza fra sistemi come se i musicisti fossero completamenti altri. L'emozione che ho può variare moltissimo. 

Molte volte dopo aver sentito il concerto no. 17 e poi il 21 potrei già concludere la sessione d’ascolto. Non vale analizzare il sistema con altre musiche a parte con altri generi perché con quelli posso avere totalmente altri giudizi. Nella maggior parte dei casi continuo e cerco di godermi la musica senza analisi ma anche qui noto nettamente se vengo sempre distratto da suoni per me non famigliari.

 

 

image.png.03f4de408bfbd25a3986715e4fa80a19.png

  • Thanks 2
Inviato
15 minuti fa, Titian ha scritto:

Da diversi anni quando voglio sentire un impianto utilizzo per incominciare il concerto no. 17 di Mozart versione Pires. Non è niente di speciale, piccola orchestra, pianoforte, poca dinamica rispetto a moltissime altre cose, musica semplice almeno per me.

Con questa cosa niente di speciale posso concentrarmi su diverse cose:

 

Potresti descrivere dettagliatamente la qualità musicale di questo video in relazione a quanto tu abbia acquisito attraverso i tuoi riferimenti e quindi  rispetto ad una tua modalità/esigenza d'ascolto, idealizzata in base alle tue esperienze?

Mi interesserebbe in particolare che tu sottolineassi eventuali aspetti devianti riguardanti il timbro dei singoli strumenti ed il globale bilanciamento tonale.

.

 

Inviato
Il 15/09/2024 at 09:05, Max440 ha scritto:

@one4seven gli archi, amico mio, gli archi!

Se un impianto riproduce in modo verosimile e senza fatica di ascolto il suono di un violino e di un quartetto d'archi, il 90% del lavoro è fatto.

Starti a spiegare "il perchè e il per come" è abbastanza inutile... te lo riassumo così:

1) vai ad ascoltare dal vivo un violino solo o un quartetto (le occasioni non mancano, in ogni dove, ed anche tra amici è facile trovare qualcuno che suona questi strumenti)

2) ascolta a casa tua dischi/file ben incisi (l'esperienza non manca a nessuno di noi per sceglierli) e verifica se ottieni un suono verosimile, sia come timbrica che come "olografia"

.-.-.-.

NB: se però uno è appassionato di musica rock/metal ed amplificata in genere, direi che il mio metodo non funziona e può rivolgersi tranquillamente a dei bei monitor amplificati (Genelec, Adam, Atc ... ce ne sono di qualità elevatissima, per tutte le tasche) ed ha risolto il problema con la giusta spesa (e poco sbattimento).

Bye,

Max

Facciamo il 60%.

Un impianto degno deve riprodurre tutto .

 

Inviato
47 minuti fa, leonida ha scritto:

Potresti descrivere dettagliatamente la qualità musicale di questo video in relazione a quanto tu abbia acquisito attraverso i tuoi riferimenti e quindi  rispetto ad una tua modalità/esigenza d'ascolto, idealizzata in base alle tue esperienze?

Posso fare un confronto tra questo video e il file che ho rippato e che utilizzo quando sento questa registrazione. Il confronto lo posso solo fare tramite PC, un Roland Quad-Capture e la mia cuffia EL-8 Audeze. Non attraverso un sistema Hifi visto che il mio impianto non è collegato con l'internet. Visto che sento quasi mai con la cuffia, anche fuori, non ho molta esperienza. Vuoi che la facccia?

 

52 minuti fa, leonida ha scritto:

Mi interesserebbe in particolare che tu sottolineassi eventuali aspetti devianti riguardanti il timbro dei singoli strumenti ed il globale bilanciamento tonale.

Intendi vorresti che descriva dove noto una discrepanza fra il timbro degli singoli strumenti e bilanciamento globale fra il suono di questo video e il suono dal file da me rippato e che utilizzo per ascoltare altri sistemi?

 

Inviato
2 ore fa, Titian ha scritto:

Intendi vorresti che descriva dove noto una discrepanza fra il timbro degli singoli strumenti e bilanciamento globale fra il suono di questo video e il suono dal file da me rippato e che utilizzo per ascoltare altri sistemi?

Non importa il mezzo di riproduzione, scegli pure la modalità che ritieni più opportuna per poter esprimere un tuo personale giudizio riguardo la qualità musicale del video rispetto a quella tuoi  rifermenti, evidenziando e sottolineando eventuali quei particolari aspetti  che ti risultino devianti dalla teorica correttezza  e che personalmente ritieni fondamentali ai fini di un ascolto oggettivamente definibile  di elevata o elevatissima qualità  musicale.

.

p.s.

ti è  mai capitato di percepire, dal vivo, aspetti negativi simili a quelle che abitualmente riscontri attraverso sistemi di riproduzione?

Inviato
1 ora fa, leonida ha scritto:

Non importa il mezzo di riproduzione, scegli pure la modalità che ritieni più opportuna per poter esprimere un tuo personale giudizio riguardo la qualità musicale del video rispetto a quella tuoi  rifermenti, evidenziando e sottolineando eventuali quei particolari aspetti  che ti risultino devianti dalla teorica correttezza  e che personalmente ritieni fondamentali ai fini di un ascolto oggettivamente definibile  di elevata o elevatissima qualità  musicale.

 

Vorrei sottolineare che i punti descritti da me non li ritengo un confronto rispetto a una teorica correttezza che personalmente ritengo fondamentali ai fini di un ascolto oggettivamente definibile di elevata o elevatissima qualità musicale. Oggettivamente non c’è un bel niente, è soggettivo rispetto alle mie esperienze. Non sto dicendo a nessuno che bisognerebbe applicare punti in questa descrizione, sto solo elencando il mio metodo per i miei fini d’ascolto.

 

Il confronto l’ho fatto come scritto sul PC e con le elettroniche elencante in precedenza senza uso di speciali lettori di files ma quello automatico di Windows11.

In linea di massima non noto differenze timbriche ma la lettura dal file rippato ha un suono più pulito, meno rumori di sottofondo perché le note non sono “allungate” da “code” (interferenze, distorsioni?). Tramite questo gli strumenti sono un poco più definite e si sentono meglio le caratteristiche timbriche degli strumenti e la loro posizione quando si concentra sul singolo strumento. Questi chiamiamoli disturbi li noto quando molti strumenti suonano insieme quasi disturbandosi a vicenda (sempre leggermente) ma soprattutto sulle note alte e specialmente fiati (per esempio secondo 12, 1:24-1:26, 1:34, ecc, ecc). Ma anche i violini non sono essenti da queste distorsioni specialmente nei legati.

Ma anche considerando il file rippato con altre versioni dello stesso concerto con altri interpreti, non è una registrazione chiamiamola audiofila con strumenti chiarissimi ripresi da vicino, quindi non ci sono tutte quelle informazioni che avresti se stessi tre metri di distanza. È una registrazione dal vivo al teatro comunale di Ferrara con tutte le eventuali deficienze del caso rispetto ad una fatta in studio o in una sala da concerto tutta a disposizione su un periodo di più giorni. Ma a me piace, mi dà molte emozioni quando è riprodotto per me benissimo. Si notano molto le differenze fra i sistemi appunto riconoscendo bene i legati, le arcate, punteggiature, e il tocco della pianista con continuo cambiamento della coloratura.

Ma è anche una registrazione, forse come tante altre, che riesce a farmi sentire il concerto in tutta calma senza stress, senza un suono aggressivo e con un suono delicato che grazie alla qualità degli interpreti mi dà come già scritto molte emozioni. La qualità su youtube penso che mi metterebbe un poco di stress perché non sufficientemente chiaro con questi leggeri “disturbi”. Non l’ho ascoltato tutto quindi non posso dire questo con certezza (a parte il disturbo che mi fa ascoltare in cuffia), non credo che resisterei fine la fine e di quel che ho ascoltato finora non mi ha dato nessuna emozione.

 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...