Vai al contenuto
Melius Club

MG3 Hybrid+


Velvet

Messaggi raccomandati

Inviato

@qzndq3 la batteria viene caricata in salita ( e anche in pianura ) dal termico, cosa c'entrano le leggi fisiche?...l'effetto del motore elettrico diminuisce si, ma non si azzera, (almeno non nelle toyota), il fatto che tu voglia minimo 350nm per fare chissa' cosa riguardano una tua esigenza specifica, che comunque NON  garantisce che quei 350nm siano sufficenti in tutte le condizioni, ma sicuramente per come intendi tu l'auto probabilmente ti escludono l'ibrida di default, salire in scioltezza?, dipende, il valore della scioltezza e' interpretato in modo diverso da ogni utente, difficile dare un metro universale per tutti, cosi come i sorpassi in salita, c'e' chi azzarda, chi ci prova e chi valuta sempre, con un diesel la coppia e' favorevole a questo, ma non e' assolutamente detto che lo stesso sorpasso non possa farlo una qualsiasi auto non ibrida, se vuoi davvero il massimo devi prendere una ev, solo con quella puoi osare dove le altre non potrebbero farlo.

questa estate con la mia 124 spider sono salito al passo falsarego, avevo davanti una mastang mach-e, il traffico era sostenuto, chi guidava la mustang con molta probabilita' conosceva probabilmente a menadito la strada....ebbene mi ha letteralmente seminato, non era realmente possibile (per me) fare sorpassi dove li ha fatti lui, quindi si la coppia fa la differenza in certi contesti, ma in contesti normali ripeto che nessuna ibrida avra' mai problemi o prestazioni inferiori ad auto normali.  inoltre se parli di confort o piacere di guida anche quello lascia molto all'interpretazione della singola persona, per me se voglio salire in montagna gustandomi il piacere di guida vado di 124, se cerco il confort vado di focus o yaris...

 

Inviato
2 ore fa, albrt ha scritto:

 ma non ho capito la reazione divertita un EV è realmente ideale per la montagna, per molti aspetti.

Facciamo chiarezza, probabilmente non ci siamo capiti in quanto il soggetto non era chiaro.

BEV (veicoli elettrici puri) possono essere l'ideale, l'ho anche scritto, i veicoli HEV (ibridi come quello del presente thread non lo sono, a meno di percorrere brevi tratti in salita e immediatamente dopo tratti in discesa o in pianura

Inviato
1 ora fa, cowboy ha scritto:

 la batteria viene caricata in salita ( e anche in pianura ) dal termico, cosa c'entrano le leggi fisiche?

In salita il motore elettrico (che può funzionare anche come generatore, o eroga trazione o genera energia, non può fare entrambe le cose simultaneamente) ha il compito di fornire coppia e potenza per aiutare il motore termico, pertanto non può ricaricare.

Anche se si avessero due unità separate, cioè un motore elettrico ed un generatore elettrico. il motore termico, a causa della modesta coppia e potenza, non sarebbe in grado di spingere l'auto e consentire di ricaricare simultaneamente la batteria scarica che in quanto scarica, o quasi, non è in grado di fornire energia elettrica al motore elettrico per consentigli di "aiutare l'unità" termica.

Sarebbe come se alla tua Focus mentre sali da Trafoi verso al passo dello Stelvio imponessi di caricare con un alternatore bello corposo la ricarica di una batteria aggiuntiva, da macchina ibrida. Lo costringeresti ad un lavoro aggiuntivo mortificando le già modeste prestazioni, aumenteresti i consumi e non avresti nessun beneficio da parte di un ipotetico motore elettrico nello spunto dopo i tornanti.

Le leggi della fisica pertanto c'entrano eccome!

1 ora fa, cowboy ha scritto:

almeno non nelle toyota

L'oggetto del thread è la MG3, il video conforta quanto ho scritto.

Comunque due anni fa ho avuto modo di guidare per una settimana una Prius ibrida che allora era il penultimo modello, eccezionale in città e statale trafficata per silenziosità e consumi,  ma andando da casa mia a Malciaussia, 1500 mt di dislivello circa tutti negli ultimi 30 Km, una volta superato Usseglio dove c'è un tratto in pianura, quindi  con una minima possibilità di ricarica, gli ultimi 10 Km di tornanti in salita erano stati una vera sofferenza.

1 ora fa, cowboy ha scritto:

una ev

 

1 ora fa, cowboy ha scritto:

mi ha letteralmente seminato

Oggi ho una Serie1 TD F21, nulla di particolare 190CV 400Nm di coppia, coniuga un discreto comfort con il piacere di guida, mi ha seminato al casello autostradale nei primi 100 mt una Zoe. E' più che normale, le curve di coppia sono totalmente favorevoli alle BEV

1 ora fa, cowboy ha scritto:

ma in contesti normali

percorriamo strade diverse, contesti diversi, esigenze diverse

---

Giusto due giorni fa a mio fratello che utilizza l'auto prevalentemente in città e solo un paio di volte l'anno per medie percorrenze autostradali e non ha particolari esigenza di carico bagagli, ho suggerito di valutare (e provare) la Lexus LBX... Solo per dirti che non ho preconcetti.

Inviato
3 ore fa, criMan ha scritto:

io abito in montagna a 550 metri di altezza

in montagna!?! ma se sei a livello del mare 😆

Inviato

@qzndq3 la città senza andare lontano è la condizione più desiderabile che ci possa essere per un’elettrica che una LBX se la mangia a colazione su qualsiasi parametro… interni a parte ma è anche questione di gusti. 

In soldoni: che minchia vai suggerendo Arnold?! 😆

Inviato

@Jack Certo, infatti il mio primo suggerimento era stato di vedere e provare la EX30, ma non ha assolutamente modo di ricaricare a casa.

Inviato

@qzndq3 non so la mg3 della prova, ma nelle Toyota i motori elettrici sono 2 quello principale di trazione (che è quello fisicamente collegato alle ruote) e quello che fa da generatore, e che all'occorrenza fornisce trazione anch'esso, quindi il termico che oltre che fornire trazione, fa ruotare il generatore che invia elettricità alla batteria ricaricandola, fidati che le batterie le caricano anche in salita 

Inviato
23 minuti fa, cowboy ha scritto:

quindi il termico che oltre che fornire trazione, fa ruotare il generatore che invia elettricità alla batteria ricaricandola, fidati che le batterie le caricano anche in salita 

Come ho scritto, anche in questo caso il principio e gli impatti sono analoghi, non identici, a quelli del sistema MG. In salita, tralasciando la resistenza aerodinamica in quanto le velocità sono ridotte anche se non trascurabili, oltre all'energia necessaria a vincere il rotolamento delle ruote va aggiunta quella per vincere la gravità che è tanto maggiore quanto maggiore è la pendenza secondo il principio del piano inclinato, se si somma anche l'energia per caricare una batteria scarica che piccola non è, il lavoro richiesto al motore termico che di suo per via del funzionamento secondo il ciclo Atkinson-Miller non è particolarmente dotato in fatto di potenza e coppia privilegiando l'efficienza, va da se che le prestazioni scendono ulteriormente ed i consumi aumentano.

Per usare le tue stesse parole, fidati, è un fatto di leggi della fisica, l'energia per ricaricare ed avanzare da qualche parte le devi prendere, cioè dal motore termico.

Per inciso non stiamo parlando di qualche di km in salita seguiti da tratti in piano o in discesa, ma di percorsi di altra entità.

(Sono andato a guardarmi gli schemi di funzionamento HDS di Toyota, confermo quanto ho scritto)

Inviato

@qzndq3 ma io non ho dubbi su quello che hai detto. Forse mi sono espresso male... però converrai con me che la batteria si ricarica anche in salita, e in condizioni limite come può essere le forti pendenze.  Le prestazioni scendono certo che si, mica ho detto che rimangono le stesse.

Inviato

ma ci rendiamo conto di che cavoli di accrocchi tocca mettere in campo per non voler attendere 20 minuti ogni 250-300km per ricaricare quella volta ogni tanto in cui si va oltre questo raggio?

ma davvero non vi pare una follia fuori dal tempo l’estrema complicazione a cui toyota ed i nuovi player sottopongono lo spostamento di un mezzo di trasporto?

Il diesel per come funziona oggigiorno non è molto inferiore all’elettrico, purtroppo ha una caratteristica di inquinanti che sono perniciosi e mal sopporta lo stop and go cittadino

Senza contare l’enorme differenza di efficienza energetica che pagano tutte le ICE

400km di una batteria equivalgono in energia a SETTE LITRI di Benzina e circa di SEI di gasolio. Ma sta cosa possibile che non vi faccia pensare di prendere a mazzottate sti trabiccoli fumanti, fossero anche Euro 10?! mah

Inviato
Adesso, cowboy ha scritto:

la batteria si ricarica anche in salita

image.png.bdf9cd6bd9f6eb69fa6c2e3ba655a5ac.png

 

dallo schema la risposta è sì

4 minuti fa, cowboy ha scritto:

Le prestazioni scendono certo che si

Appunto e con erogazioni non omogenee

Inviato

@qzndq3 è chiaro che non saranno omogenee dal momento che la quantità di coppia del motore elettrico è regolata fondamentalmente dalla carica della batteria. 

Inviato

@Jack Quanto hai scritto è totalmente condivisibile, va comunque considerata l'impronta ecologica delle auto durante tutto il ciclo di vita, non solo durante l'utilizzo. Molto dipende da come vengono prodotte/riciclate le batterie e da come viene prodotta l'energia elettrica. Ad esempio in Polonia dove l'energia elettrica viene prevalentemente prodotta bruciando carbone, è meno inquinante utilizzare auto a motore endotermico, il che sembra paradossale...

PS: non so che conto tu abbia fatto, ma per fare 400Km con un TD ci vogliono ben più di sei litri di gasolio, facciamo almeno una ventina. Forse intendevi 100 Km?

@cowboy Ohhh finalmente alla fine ci siamo capiti!

Inviato

@Jack il problema rimane sempre lo stesso... autonomia, possibilità di ricaricare a casa, e forse anche la possibilità di scegliere tra suv, sw, berlina, citycar, ecc ecc....le ev non hanno ancora tutta questa scelta. 

Inviato
12 minuti fa, cowboy ha scritto:

possibilità di scegliere tra suv, sw, berlina, citycar,

La scelta c'è, i prezzi non sono popolari fatta eccezione per pochi modelli

Inviato

@qzndq3 si ma Torino non respiri l’impronta di guand gond cinciuè dove han costruito la BEV, respiro lo scappamento delle auto - e dei riscaldamenti - che girano li eh

28 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

PS: non so che conto tu abbia fatto, ma per fare 400Km con un TD ci vogliono ben più di sei litri di gasolio, facciamo almeno una ventina. Forse intendevi 100 Km?

e appunto… una batteria di Tesla da 50 e rotti Kwh contiene la stessa energia che c’è in sette litri di benzina. 

Con quella ci fa 400km mentre un’auto a benzina ce ne fa 7 x 14 = 108 e ed toyota 7 x 23 = 160… in media, non facciamo i farmacisti per un ragionamento rule of thumb.

Vuol dire che per fare andare le stesse auto il pianeta deve cacciare due / tre volte energia se vanno a combustione. 

Questo stavo intendendo

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...