Vai al contenuto
Melius Club

Bookshelf Sonus Faber vintage - cosa aspettarsi rispetto diffusori da pavimento?


Messaggi raccomandati

Inviato

Sempre stato curioso rispetto le vecchie produzioni Sonus Faber, incantato dalle Electa Amator II di un amico, non so quanto dal suono e quanto dall'aspetto, entrambi superlativi, pilotate con amplificazione di alto livello davvero un gran bel sentire e mi sorpresero profondità e precisione del basso anche con musica elettronica che è quello che ascolto per la maggiore, con voci erano incredibili, ascoltai Sinatra che mi piace assai ed era tangibile, anche con altri generi la scena sonora sembrava estendersi dietro il muro di fondo premesso che l'ambiente era piccolo e trattato.

 

Io ascolto dei grossi e vecchi JBL L220 e capisco da solo che in una sola di quelle di Sonus Faber da stand ce ne entrano una mezza dozzina con spazio per giacca e cappello ma, realisticamente, quali sono le differenze tra un grosso diffusore da pavimento ed un ottimo diffusore da stand?

 

Prima o poi dovrò far spazio e spostare le JBL quindi devo pensare a qualcosa di meno ingombrante, per quanto mi piacciano le SF EAII vedo che non se ne trovano e costano un botto, con una 50ina di Watt a valvole dei diffusori tipo Concerto o simili come rendono in una quindicina scarsa di metri quadri?

 

Grazie

Inviato

@Giovanni68 vanno molto bene le concerto hanno un estensione del basso simile alla EA2 avendo woofer e volume simile non la stessa raffinatezza perché sono di classe inferiore e con 50watt valvolari avranno una gamma media e alta suadente una buona scena sonora credibile se ben posizionate ma scordati il punch e gli alti frizzanti delle JBL hanno un timbro molto più morbido e secondo me musicale

Inviato

Io in 12 mq ci ho messo una coppia di sonus Faber liuto tower che mi godo parecchio e hanno anche punch però ci metto 250watt a transistor e ho faticato parecchio per combattere il rimbombo sul basso sui 40hz però le mie essendo da pavimento sono più esuberanti che le concerto.

Queste ultime si posizionano più facilmente in ambiente piccolo 

Inviato

@Giovanni68 ho posseduto per più di 20anni le SF concerto home in 2 ambienti diversi. Sono diffusori da stand ma che suonano con estensione in basso sorprendente per le dimensioni, anche se il basso non è fermo e necessita di controllo. Hanno una timbrica morbida e ottime capacità di restituire strumenti acustici e voce umana. In alto sono abbastanza aperte ma non sono dettagliatissime e nel medio su programmi complessi tendono ad essere un po' congestionate.

Io le tenevo comunque distanziate dal muro abbastanza ( circa un metro dalla parete frontale), abbastanza angolate verso il punto di ascolto e su stand non originali riempiti di sabbia.

Il meglio lo si ottiene con amplificazioni muscolose, con watt e corrente ma musicali e con ottimo controllo del basso.

Io avevo trovato la quadra con pre e finale Parasound P5+A23. Per completezza di informazione la sorgente usata era lettore CD Astin Trew AT 3000

Inviato

 

2 ore fa, Giovanni68 ha scritto:

Sempre stato curioso rispetto le vecchie produzioni Sonus Faber, incantato dalle Electa Amator II di un amico, non so quanto dal suono e quanto dall'aspetto, entrambi superlativi, pilotate con amplificazione di alto livello davvero un gran bel sentire e mi sorpresero profondità e precisione del basso

Ho gli EAII da più di vent'anni e posso confermare ogni parola: li ho amplificati sia con potenti e muscolose amplificazioni a stato solido sia, negli ultimi anni, con un valvolare da 80W (Synthesis Roma 510AC) e in entrambi i casi i risultati e la sinergia risultano ottimi. Del resto, se come hai notato se ne trovano pochissimi usati e a prezzi importanti una ragione c'è (no, non è perché "vanno di moda": suonano dannatamente bene e sono bellissimi!).

Ovvio che, come tutti i diffusori da stand, non possono avere quella profondità delle basse frequenze che solo un capiente litraggio potrebbe fornire, ma come hai constatato anche tu nella botte piccola spesso c'è il vino buono e grazie anche all'altoparlante passivo posteriore gli EAII se ben posizionati (a mezzo metro dalla parete di fondo e non negli angoli) e adeguatamente amplificati scendono che è un piacere.

Non vanno ascoltati certi luoghi comuni da superficialoni per i quali i diffusori senza un woofer da almeno 30 cm "non hanno i bassi": c'è una differenza epocale tra "pompare" e "controllare".

Personalmente non mi separerò mai dai miei, tanto che quando ho avuto spazio e budget per una coppia di diffusori da pavimento di alto livello li ho comunque tenuti per l'impianto valvolare.

Inviato
4 ore fa, Giovanni68 ha scritto:

con musica elettronica che è quello che ascolto per la maggiore, con voci erano incredibili, ascoltai Sinatra che mi piace assai ed era tangibile, anche con altri generi la scena sonora sembrava estendersi dietro il muro di fondo premesso che l'ambiente era piccolo e trattato.

Io ascolto dei grossi e vecchi JBL L220

La mia opinione è invece di lasciare perdere.

Al di là della bellezza del mobile e della qualità della costruzione, molti ordini di grandezza superiori alle tue spartane L220, con la musica elettronica, il rock e tutti i generi musicali, il divertimento e coivolgimento che ti garantiscono le tue JBL non ha paragone con quello delle Sonus Faber, che finirebbero per essere prima un bellissimo soprammobile e poi sul mercatino....

Non farti beffare dalla "scena sonora", che ti colpisce a casa degli amici audiofili ma che dal punto di vista del godimento musicale non è paragonabile a parametri come dinamica, bassa distorsione e un basso veloce, esteso e di impatto. Neppure la gamma media e alta delle EA2 sicuramente migliori delle L200, potrebbero farti dimenticare la "botta" delle JBL.

P.S. in passato ho posseduto parecchie Sonus Faber "vere" ossia Minima FM2, Electa BW, Electa Amator I e JBL, Tannoy, Klipsch ecc.

  • Melius 1
Inviato

Buongiorno e buon inizio settimana!!!

 

Leggo che le piccole SF, dai 12 litri in su, hanno efficienza bassina, dagli 86 agli 88dBW/m credo che con una 50ina di W a valvole con quelle più efficienti/meno inefficienti ce la si fa a farle suonare, certo non mi aspetto il basso delle L220 ma manco quello delle altre JBL che posseggo da quando ero ragazzino, le 4311b, del resto hai voglia di tecnologia e decenni tra le mie JBL e le SF ma la fisica è quella, 16-17cm di woofer poco possono fare ma del resto non ci si aspettano 35hz da diffusori di piccolo litraggio, sempre compromessi sono.

 

Il mio amico le alimentava con quattro finali a stato solido, dei Red Rose, non so da quanti Watt ognuno, poi ha cambiato con un mostruoso Jeff Rowland, lui le EA II, ripeto, l'immersione era totale ma aveva anche un sub seppur mi pare ricordare non in funzione quando ascoltavo.

 

Il fatto è che le EA II, come si diceva anche sopra e per diversi aspetti, per il fatto che suonino bene, per il fatto che siano belle, non si trovano e se si trovano, come al solito in Italia, i prezzi sono più alti che per il nuovo, una prassi comune di noi Italiani, io bazzico fotografia e ancora molti non capiscono che quando sei uscito dal negozio con l'obiettivo nuovo, ancora nella scatola, già hai perso il15-20%, da quando lo monti sulla fotocamera addio... eppure qui si vende a prezzi rasenti quello del nuovo, in altri mercati gli utenti, pur di cambiare, danno la giusta valutazione agli oggetti ma questo a parte comunque di EA II non se ne trovano, le altre piccoline si, i ragazzi di Audiocostruzioni hanno sempre qualcosa nell'usato.

@feli Certo che un conto è sedersi e godersi la scena etc etc altro è il godimento come dici tu, indelebile il ricordo, da ragazzino, delle Klipschorn, averci spazio (e soldi, taaaaanti soldi...) e un bel triodo... purtroppo né l'uno né l'altro quindi quando sarà che le L220 dovranno cambiare stanza (@speaktome74 lista d'attesa ;-)) dovrò valutare dei bookshelf e magari un sub piccolino.

Inviato
42 minuti fa, Giovanni68 ha scritto:

ancora molti non capiscono che quando sei uscito dal negozio con l'obiettivo nuovo, ancora nella scatola, già hai perso il15-20%, da quando lo monti sulla fotocamera addio... eppure qui si vende a prezzi rasenti quello del nuovo

Non è un paragone molto pertinente in quanto un obiettivo, per quanto la tecnologia possa avanzare e aggiungere nuove caratteristiche, resta sempre un'ottica che non presenta nella maggior parte dei casi grandissime differenze rispetto alla versione precedente o a quella di dieci anni prima: potrà esserci una stabilizzazione migliore o un coating differente, ma in linea di massima sul piano ottico un 85 f1.4 di oggi è paragonabile con un altro meno recente del medesimo produttore (ho degli Zeiss di 40 anni fa che non hanno nulla da invidiare a quelli oggi a catalogo, ma è ovvio che a parità di prezzo prenderei quello più recente).

Nel caso dei diffusori invece non è confrontabile un prodotto odierno con uno vintage, anche del medesimo marchio (non dico produttore perché come sappiamo molti marchi sono passati di mano più volte negli anni), in quanto per costruzione e per caratteristiche sonore saranno notevolmente differenti anche se delle medesime dimensioni, numero di altoparlanti e frequenze di taglio: è plausibile quindi che un diffusore particolarmente riuscito e ben suonante, che oggi risulta anche meno reperibile e quindi più ricercato, possa avere oggi sul mercato un valore superiore non solo a quello di un analogo prodotto odierno ma anche al suo originario prezzo di acquisto.

  • Amministratori
Inviato

@Giovanni68 intanto, vai ad ascoltare e nuove sonus faber in negozio, anche se sonus faber ha mantenuto alcuni punti ne ha mofidicati altri, non è detto che quelle nuove ti piacciano come e vintage (ma magri potrebbero piacerti di più, chisà). un buon diffusore da stand in linea i massima da una maggiore precisine ella ricostruzione del palcoscenico, in basso spesso scende meno e sopratutto scende con meno imptto, molto dipende dai generi ('altra parte nessuno è perfetto, neanche il diffusore più costoso). di sicuto rarament un diffusor da stand riesce a produrre elevate spl (non che tutti i diffusori da pavimento lo faccian ,a alcuni si)

per mia espereinza personale, con le sf non mi sono mai sentito pienamente soddisfato con le valvole, ma forse le ho provate con le valvlole sbagliate. 

di sicuro meglio un diffusore piccolo in ambiente piccolo, da questo punto di vista le nuove sf sono molto più pratiche di quelle vintage che per rendere  massimo richiedevano tanata aria intorno (cosa che non si sposa bene con 15 mq) 

Inviato

Come diceva il buon Aldinohi-end per le sue Guarneri Homage sono diffusori critici. 
Troppo piccoli per spazi grandi e troppi grandi (come suono e difficoltà di posizionamento) per spazi piccoli. 
C’è da costruirci un ambiente intorno e pilotarle a dovere per farle cantare…a suonare son capaci tutti. 
Non ho mai più ritrovato la medio alta delle mie ex SF Minima Amator pilotate da un MA 6600 tirato per il collo. 

Inviato
7 ore fa, Tronio ha scritto:

Non è un paragone molto pertinente in quanto un obiettivo, per quanto la tecnologia possa avanzare e aggiungere nuove caratteristiche, resta sempre un'ottica che non presenta nella maggior parte dei casi grandissime differenze rispetto alla versione precedente o a quella di dieci anni prima: potrà esserci una stabilizzazione migliore o un coating differente, ma in linea di massima sul piano ottico un 85 f1.4 di oggi è paragonabile con un altro meno recente del medesimo produttore (ho degli Zeiss di 40 anni fa che non hanno nulla da invidiare a quelli oggi a catalogo, ma è ovvio che a parità di prezzo prenderei quello più recente).

 

@Tronio Parli per esperienza personale o per letto/sentito dire? Caschi male, di 85mm ne ho 4 e ne ho da poco venduto uno, uno ereditato da mio padre, Nikkor Auto 85/1.8, Contax/Yashica Planar 86/1.4, Nikkor AF-S 85/1.4D e Nikon 85/1.2S quindi proprio li di esperienza ne ho e ti dico solo una cosa, scatta un controluce con lo Zeiss da due milioni di 40 anni fa (per la cronaca ho i Contax Yashica da 25 a 200 mm e tutti di quell'epoca) e uno con il pincopallino col rivestimento moderno da 400 euro e poi mi dici.

Non c'è giustificazione che non sia affettiva, esci dal negozio e se lo riporti indietro subito vale il 10% in meno, lo usi, lo rivendi senza difetti e ne vale il 30% in meno, anche nell'ottica la tecnologia è avanzata, bastassero solo i software di simulazione e i rivestimenti.

 

 

7 ore fa, Tronio ha scritto:

Nel caso dei diffusori invece non è confrontabile un prodotto odierno con uno vintage, anche del medesimo marchio (non dico produttore perché come sappiamo molti marchi sono passati di mano più volte negli anni), in quanto per costruzione e per caratteristiche sonore saranno notevolmente differenti anche se delle medesime dimensioni, numero di altoparlanti e frequenze di taglio: è plausibile quindi che un diffusore particolarmente riuscito e ben suonante, che oggi risulta anche meno reperibile e quindi più ricercato, possa avere oggi sul mercato un valore superiore non solo a quello di un analogo prodotto odierno ma anche al suo originario prezzo di acquisto.

 

Sei sicuro anche di questo per sentito dire o per aver ascoltato? io preferisco molta roba vecchia, ooooops, vintage rispetto a quella odierna ma è sempre una questione affettiva, tu compreresti le mie JBL L220 a 2.500 euro che è un valore a cui si trovano, se si trovano, sui mercatini? E le mie agognate Klipschorn o il mio bel Gyrodec, secondo te davvero vale 2.000 euro nella prima versione dopo 30 e più anni?

 

Idem orologi, parecchi mi dicono "lo sai che il tuo xxx vale yyyy?" e io gli chiedo "tu me li daresti?"

 

 

Inviato
7 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

@Giovanni68 intanto, vai ad ascoltare e nuove sonus faber in negozio, anche se sonus faber ha mantenuto alcuni punti ne ha mofidicati altri, non è detto che quelle nuove ti piacciano come e vintage (ma magri potrebbero piacerti di più, chisà). un buon diffusore da stand in linea i massima da una maggiore precisine ella ricostruzione del palcoscenico, in basso spesso scende meno e sopratutto scende con meno imptto, molto dipende dai generi ('altra parte nessuno è perfetto, neanche il diffusore più costoso). di sicuto rarament un diffusor da stand riesce a produrre elevate spl (non che tutti i diffusori da pavimento lo faccian ,a alcuni si)

per mia espereinza personale, con le sf non mi sono mai sentito pienamente soddisfato con le valvole, ma forse le ho provate con le valvlole sbagliate. 

di sicuro meglio un diffusore piccolo in ambiente piccolo, da questo punto di vista le nuove sf sono molto più pratiche di quelle vintage che per rendere  massimo richiedevano tanata aria intorno (cosa che non si sposa bene con 15 mq) 

So che le EA II erano molto problematiche nel posizionamento proprio a causa del radiatore posteriore, io ho tranquillamente 40-60cm dal fondo (anche le L220 sono a una 40ina di cm) e il doppio circa da quelle laterali, la posizione di ascolto è a circa due metri, un volume di forse 30-36m3 alla grande.

Non so se a Napoli ancora ci sono negozi hifi, ce ne era uno al Vomero tanti anni fa ma mi pare sia scomparso, difficile mi capiti ascoltarle ma dovessi viaggiare ci proverei, unico modo per capire e magari con amplificazione a tubi.

  • Amministratori
Inviato

@Giovanni68 Il radiatore posteriore non è un probelmz in se, bastano deci cm dalla paretr, unico problema è se devi collocare i diffusori a filo parete. la vicinanza alla parete indipendentemente dalla poszione del radiator posteriore o del tubo reflex può ovviamente creare problemi perchp rinforza la gamma bassa e quest potrebbe eccitare i nodi di risonanza della stanza. conta il progetto e le EA erano progettate per stare ben lontane da tutte le pareti

a napoliricordo diversi negozi, dal sito pare che il rivenditore di napoli sia 3d audio via falvo 12, propio al vomero

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...