Vai al contenuto
Melius Club

Menare medici e infermieri


mozarteum

Messaggi raccomandati

Inviato
3 ore fa, carmus ha scritto:

voglio dire attualmente i professori universitari sono figli o nipoti di grandi personalità del passato, dai quali hanno ereditato solo il posto ma non le qualità.

Per favore non generalizziamo, non è così per tutti né ovunque. Mia moglie è un medico come te, lavora in ospedale da quando ha preparato la tesi, per anni gratis, è diventata professore universitario e direttrice di struttura complessa facendosi un mazzo tanto e superando brillantemente concorsi e ricorsi. Degli specializzandi del suo reparto, senza i quali metà dei servizi verrebbe chiuso, non ce n'è nessuno figlio di professori di medicina e mi risulta che solo una sia figlia di un medico ospedaliero.

Per inciso, mio suocero buonanima, contadino per nascita, era una sorta di venditore di formaggi all'ingrosso.

A mio avviso invece, oltre all'evidente volontà di smantellare progressivamente la Sanità pubblica (volutamente in maiuscolo) un grosso danno è stato fatto con le prestazioni a gettone per far fronte in emergenza alla carenza di organico, una sorta di prestazioni mordi e fuggi e chi se ne frega di ciò che capita al paziente finita la prestazione.

---

Concludo, non dimentichiamoci che la bontà di un reparto e di un ospedale è direttamente correlato a chi ci lavora, non tutti i lavoratori, medici/infermieri/oss sono uguali, così come non ci sono due pazienti o due persone uguali.

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, loureediano ha scritto:

Io do una colpa grave se non gravissima pure a medici

 

2 ore fa, loureediano ha scritto:

Lo smantellamento sono i primi ad averlo visto ma non hanno fatto nulla per denunciarlo.

Non è vero. I medici fanno quello che possono, ma non possono che subire le decisioni imposte da Governo e Regione da cui dipendono. Potrei raccontarti dello "parcellizzazione" dell'Oftalmico di Torino, preteste ed iniziative totalmente cadute nel nulla...

Inviato
2 ore fa, piergiorgio ha scritto:

Nel privato si guadagna molto più che nel pubblico.

Solo se sei un luminare che fa "marchette" in serie. 

Inviato
1 ora fa, Velvet ha scritto:

La politica in questo paese da vent'anni fa il possibile per sfasciare il SSN per sostituirlo con le cliniche private in convenzione. Che allo stato costano uguale se non di più, ma creano bei serbatoi di voti e possibili fonti di prebende extra.

Esatto.

Inviato
13 minuti fa, carmus ha scritto:

ho visto cose che di eccellente hanno ben poco,

Certamente. Ma anche tu, t'avessi letto una volta dico anche solo una, a fare un qualche apprezzamento al sistema sanitario in generale o ad un contesto specifico.

Inviato
1 ora fa, carmus ha scritto:

mia sorella, ormai, ahimè, deceduta

Mi spiace sinceramente, un abbraccio.

(per tutto il resto la giustizia farà il suo corso, con l'auspicio che il procedimento serva ad evitare che gli errori, di qualsiasi tipo essi siano o siano stati, possano ripetersi in futuro)

  • Thanks 1
Inviato

@qzndq3 mi fa piacere per tua moglie; però ti dico che anch'io ho lavorato dieci anni per l'università e quindi so quello che dico; peraltro su questo fenomeno qualche hanno fa hanno fatto anche una bella trasmissione su report, ti consiglio, se riesci, di vederla. Poi comunque ci sono sempre le eccezioni che confermano la regola e sicuramente tua moglie lo è

Inviato

@extermination potrei portarti un mare di esempi di cose fatte bene, ci mancherebbe. Ma qui credevo si parlasse di malasanità o quantomeno del degrado della nostra sanità che un tempo era motivo di orgoglio nazionale.

  • Melius 1
Inviato
Adesso, carmus ha scritto:

mi fa piacere per tua moglie; però ti dico che anch'io ho lavorato dieci anni per l'università e quindi so quello che dico; peraltro su questo fenomeno qualche hanno fa hanno fatto anche una bella trasmissione su report, ti consiglio, se riesci, di vederla. Poi comunque ci sono sempre le eccezioni che confermano la regola e sicuramente tua moglie lo è

Io ho alcuni amici professori in vari campi,uno è andato all'università di Graz,una a Bergen,uno a San Paolo e l'altro è conteso da università di ricerca di mezzo mondo,han tutti lasciato le università italiane proprio per il marciume dilagante in netto contrasto allo spirito col quale loro si sono impegnati nelle specializzazioni di competenza.

Inviato

@ascoltoebasta infatti, peraltro su come vengono fatti i concorsi nelle università italiane ci sono stati tanti scandali con ripercussioni giudiziarie in tutta Italia da Catania a Firenze, Bologna ecc

Inviato

Io, ad esempio, sono stato sottoposto a 3 tre grandi interventi chirurgici ( in 2 anni) nel medesimo ospedale ma con i tre diversi primari dello specifico ambito ( colon, polmoni, fegato). Tre interventi eseguiti con estremo successo senza alcun effetto collaterale (degenza e ripresa compresa)

  • Melius 2
Inviato
1 minuto fa, carmus ha scritto:

peraltro su come vengono fatti i concorsi nelle università italiane ci sono stati tanti scandali con ripercussioni giudiziarie in tutta Italia da Catania a Firenze, Bologna ecc

Tralasciando i casi eclatanti e conosciuti,esiste proprio,in molte università, uno status non scritto di regole, da dare il voltastomaco,alle persone per bene,logicamente.

  • Melius 1
Inviato
58 minuti fa, carmus ha scritto:

mi fa piacere per tua moglie

Grazie

58 minuti fa, carmus ha scritto:

comunque ci sono sempre le eccezioni

mia moglie non è l'eccezione, almeno nella mia città

Siamo andati un bel po' OT.

  • Amministratori
Inviato

@simpson so bene csa significa andare al pronto soccorso, ma bisogna metteris nei panni anche di chi ci lavora, arrivano pazienti di tutti i tipi, cogie seie e bani, con urgenze ma anche senz urgenza, in numero elevatotroppo elevato risetto al peronale in servizio. quado c'è tanta gente si cerca di sistemarla, se si cominciq a discutere con gli arrivati8e soprtuttocon i loro parenti) la fila non si accorciama i alunga a dismisura. ovvio che dopo 4 ore si avrebbe il diritto di essere visitti, ma se i medici non ci sono, se le analisi trdano d rrivare, non è che strillndo o mnando si riducono i tempi. se in reparto tutti i osti sono occupati da altri malati, non si puòpretendere he qulcun di queti venga buttato fuori per far posto al nostro parente. unq miq qmica fa un scco di analisi  carico del ssn, spesso non si presenta e se le dico 2ualcsa mi risponde perchp non potrei esserestqtq mle il giorno dell'qppuntamnto''? il fatto  che lei dichira di eseersi ammalta per non pqgare la disdetta m in reatà ha disetto per ben altri motivi, ma se quando arriva non le fanno le analisi perchè chi dovev farle siè ammalato si incqvola comedue bestie

ci sono momenti in cui è giustificato fare di matto, ma mi pare ch lalcuni sino redispoti e crchino solo l'occasione

Inviato
47 minuti fa, Savgal ha scritto:

Non è molto diverso da quanto avviene nella scuola, ambito in cui lavoro

E anche in altri campi.

Alle considerazioni, perfette, che hai fatto tu, aggiungerei il discorso generale sull'insofferenza per chi ha un ruolo.

Il medico, il professore, il vigile, il tecnico,  .. chiunque abbia un ruolo pubblico è da anni oggetto dell'aggressività e della critica da parte dell'utente, che vede in lui la quintessenza dell'incompetenza e dell'inadeguatezza.

Se a questo si aggiunge che ognuno si sente onnisciente, perche' si è formato all'università dei social, quindi sicuramente più capace del medico, dell'insegnante, del poliziotto, del funzionario, e depositario di tutti i diritti "perché io ti pago lo stipendio ", il cerchio è chiuso.

  • Melius 2
Inviato

Da profano. Già le scienze come fisica o chimica operano per modelli, che sono semplificazioni della realtà che purtroppo è sempre più compelssa di come vorremmo. La medicina è una scienza pratica, opera su un ambito, quello degli esseri viventi, che è ancor più complesso della fisica o della chimica. Da ciò consegue che le scelte che un medico opera possa non aver considerato uno dei tanti elementi ed interazioni che compongono la complessità degli esseri viventi e quindi sbagliare. Non solo, nel momento in cui i tempi per operare sono stretti, le decisioni devono essere rapide e quindi si incrementa il rischio di non considerare un elemento o un'interazione e con essi l'errore.

Purtroppo come in quasi tutte le cose della vita anche nella medicina il caso (o la fortuna) rivestono un ruolo importante.

Inviato

Il problema che questa sanità pubblica è sempre più alla canna del gas e questo governo ,dando sempre più spazio alla sanità pubblica ,crea un disservizio ormai enorme.
Da eroi sono diventati dei testiculi il personale sanitario ,e poi se ci mettiamo quelli che menano ,perché insoddisfatti della propria vita che hanno preso di mira gli ospedali e in particolare modo il PS si è fatto bingo.

Ma cara Meloni che dici che l’Italia non è mai andata così bene dal tempo di Garibaldi ,(ma hai la faccia come il fondo schiena ?)e invece di dire le solite amenità ,comincia a raccontare come stanno veramente le cose , e mettere i soldi per la sanità , dove non sono mai stati così in trincea i PS (che cominciano a dare dimissioni il personale) .

Ho una nipote che fa ‘infermiera specializzata ,e mi racconta che sono al lumicino il personale ,e quindi hanno sempre più turni massacranti senza nessuna soddisfazione.

Un governo di inadeguati e grandi caccia palle

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...