Vai al contenuto
Melius Club

Open Arms: chiesti 6 anni


sirjoe61

Messaggi raccomandati

Inviato
Adesso, CarloCa ha scritto:

Tra falsificazioni, omissioni, depistaggi, arrestati deceduti, abbracci e baci coi fascisti, la polizia è meglio se non si allarga troppo. Meglio se gli paghiamo ristorante, massaggi e spa per tenerli buoni.

Noto, da tempo, una certa tua piccolissima avversione nei confronti delle forze di polizia...ma magari sbaglio

  • Haha 1
Inviato

@Gaetanoalberto

Consentimi di aggiungere l'uso consapevolmente strumentale della giustizia, con il caso esemplare del moltiplicarsi di cause nei confronti dei medici. La grandissima parte, se ben ricordo il 97%, finisce nel nulla, ma la conseguenza è che ormai i medici pensano soprattutto a difendersi per evitare di incorrere in una causa. (Lo stesso sta avvenendo nella scuola, dove fortunatamente i costi dei ricorsi al TAR limitano il numero).

Gaetanoalberto
Inviato
21 minuti fa, andpi65 ha scritto:

Da quel momento in poi la palla passa al magistrato ( P.M.)  che assume il pieno controllo delle  indagini "delegando" le eventuali  attività successive alla polizia giudiziaria. L'eventuale  rinvio a giudizio lo chiede il P.M. , non la P.G

E ti pare giusto scaricare la responsabilità su un singolo? Molte volte il poveraccio si trova di fronte ad errori madornali e talvolta voluti in sede di raccolta delle evidenze, di cui non può accorgersi.

A questi contributi e pensione?
Direi che devono dividere le spese, quantomeno.

E nel frattempo lasciamo il PM a difendersi in altrettante cause rispetto ai processi che ha intrapreso?
Semmai sarebbe da indagare anche l’astio diffuso delle forze dell’ordine verso la magistratura. Magari perchè nelle condanne e nelle assoluzioni opera con autonomia ?
Vedi che queste discussioni minano proprio profondamemente il senso dello Stato?
E neppure ci si rende conto.

Mah.

  • Melius 1
  • Confused 1
Inviato
3 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Probabilmente, ed è possibile, si dovrebbe abolire l'ufficio del Pubblico Ministero.

Non mi sembra di avere  detto questo.

3 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Tenete conto che questo singolo individuo, deve dirigere l'azione penale rapportandosi non solo con un'organizzazione molto articolata, complessa, potente e molto inquinata come quella delle forze dell'ordine, ma con altrettante organizzazioni esterne, potenti, dotate di mezzi, di strumenti di (dis)informazione di massa, ed ha a che fare con un quantitativo di reati infinito, molti dei quali strombazzati dagli stessi politici che li introducono, per richiesta di consenso, a seguito di ogni evento che nella società coinvolga soprattutto criminali di basso rango.

In Italia lo si è voluto magistrato per un solo motivo istituzionale e costituzionale: che sia anche lui in posizione di terzietà nel decidere o meno se, come e chi indagare e verso chi successivamente procedere, in presenza di elementi di dubbio di colpevolezza, che possono essere anche di natura giuridica.

Il PM sottopone al Giudice, sempre e comunque, un'ipotesi reato.

Vogliamo anche renderlo civilmente responsabile delle trappole che spesso sono artificiosamente create da chi si infiltra per inquinarle?

Praticamente hai dipinto  un santo in mezzo ai demoni. :classic_smile:

Sulla necessaria terzietà dell'attività giudiziaria con me  sfondi una porta aperta, resta però un potere , quello giudiziario,  che  non può essere, e non è,  indenne da critiche , anche giustificate ( vedasi, non ultimo, il caso Palamara).

 

Gaetanoalberto
Inviato
1 minuto fa, andpi65 ha scritto:

non può essere indenne da critiche

E chi lo è, quale istituzione o persona?
La demagogia però le utilizza con evidenti forzature, unilateralmente, per denigrare il terzo potere dello Stato, peraltro privato della possibilitá di usare analoga verve nell’esprimere le proprie opinioni, e poi per togliere consenso intorno al nostro molto ben meditato assetto costituzionale,

Esecutivo e potere giudiziario devono essere tenuti distinti da alte mura

Inviato
5 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Interessante anche riflettere sullo scandalo popolare che si solleva per l'innocente assolto.

Nessuno scandalo , io rispondevo a sta tirirera dei delusi da  una sentenza di assoluzione perchè il fatto non sussiste.

Stavo solo discutendo di un fatto specifico , poi se non piace che non si salti in coro amen.

Gaetanoalberto
Inviato
12 minuti fa, andpi65 ha scritto:

hai dipinto  un santo in mezzo ai demoni

Assolutamente. Ho dipinto la figura istituzionale e le ragioni dell’assetto delle regole.

Lo Stat risarcisce gli errori ed esercita l’azione di rivalsa.

Come prima detto puoi introdurre leggeri correttivi, ma non far vivere il PM nell’incubo di essere citato in giudizio 365 giorni l’anno, perchè ne pregiudicheresti l’azione.

Non ho in mente persone, ho in mente istituzioni.

Ricordo che perfino Davigo è stato condannato.

Inviato

Che Salvini sarebbe stato assolto mi pare che in tanti lo davano per scontato.

Ritengo che il più deluso per l'assoluzione sia lo stesso Salvini, che ci sperava per assumersi il ruolo di martire, cosa che gli avrebbe consentito di salvarsi dalla resa dei conti all'interno del suo partito. Potrei sbagliarmi, ma penso che a breve sarà defenestrato dai suoi.

Inviato
13 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

denigrare il terzo potere dello Stato

che spesso si mette d' impegno per farsi denigrare

teniamo presente che questi non sono ne eletti, e fin li vabbè, ma ne hanno dato prova di sapersi

ben regolamentare al proprio interno per fare piazza pulita di quello che doveva essere sistemato

quando era ora. ti ricorderai anche di te di carnevale, o no.

Inviato
19 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

queste discussioni minano proprio profondamemente il senso dello Stato?

Licio Gelli. 

Inviato

L’azione diretta di responsabilita’ e’ da escludere per le ragioni dette da gaetano, sia per i pm che per i giudicanti.

 

Quello che si puo’ fare e’ una valutazione interna al Csm, dunque fatta salva l’indipendenza dell’Organo d’autogoverno e quindi della Magistratura, sul tasso di riforma di sentenze e sul tasso di azioni penali andate in flop.

Sarebbe sempre la magistratura a giudicare se stessa attraverso il csm e non il governo, ma una qualche forma di controllo in tal senso deve pur esserci.

Non so se gia’ ci sia quanto meno per l’assegnazione di ruoli direttivi. 
La carriera stipendiale e’ comunque automatica indipendentemente da quelle valutazioni.

Il tema e’ che una magistratura indipendente e’ un gran Valore ed e’ un caposaldo di qualsiasi ordinamento equilibrato

 

  • Melius 2
Inviato
47 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Lo Stat risarcisce gli errori ed esercita l’azione di rivalsa.

"Risarcisce" lo Stato te la passo, non sempre, ma sull'azione di rivalsa ti stai proprio sbagliando, anche se parliamo di errori giudiziari  palesi.

Inviato

Consentitemi di citare nuovamente sul punto ciò che scriveva nel XVIII secolo Montesquieu (non certo un estremista).

 

"La democrazia e l'aristocrazia non sono stati liberi per loro natura. La libertà politica non si trova che nei governi moderati. Tuttavia non sempre è negli stati moderati: vi è soltanto quando non si abusa del potere; ma è un'esperienza eterna che ogni uomo, avendo in mano il potere, sia portato ad abusarne; va avanti fino a quando non trova dei limiti.

Perché non si possa abusare del potere bisogna che, per la disposizione delle cose, il potere arresti il potere. Una costituzione può essere tale che nessuno sia costretto a fare le cose alle quali la legge non lo obbliga, e a non fare quelle che la legge gli permette."

Montesquieu "Lo spirito delle leggi" (1748) - Libro 11°

Nelle liberal-democrazie i limiti al potere sono la garanzia per i diritti individuali, osservo con un certo timore il crescere delle simpatie per le democrazie illiberali, in cui ogni vincolo al potere esecutivo diviene un lacciuolo da cui bisogna liberarsi.

 

Inviato
53 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

ma non far vivere il PM nell’incubo di essere citato in giudizio 365 giorni l’anno, perchè ne pregiudicheresti l’azione.

Pensi che valga lo stesso  anche per le FF OO?  Oppure  su " un'organizzazione molto articolata, complessa, potente e molto inquinata come quella delle forze dell'ordine"( cit)  si può sparare tranquillamente e indistintamente,  senza danni, ad alzo zero?

P.S: : lascio le domande aperte a chi vuole rispondere:classic_cool:

Gaetanoalberto
Inviato
25 minuti fa, audio2 ha scritto:

carnevale

Era il terminale degli aggiustamenti silenziosi delle sentenze.

Ma potresti  riformare il CSM al limite, introdurre ad esempio il sorteggio per la sua formazione, come pure per le conmissioni disciplinari, o rallentamenti nella progressione stipendiale a fronte di particolari lentezze o numeri spropositati di processi "persi".

Se vuoi ti cito mille altre negatività, le raccomandazioni per vincere i concorsi e per scalare le presidenze delle corti, gli impegni extraistituzionali, il successivo coinvolgimento in politica.

Non mancano passi possibili, ma il cdx ha l'appoggio di altrettanti magistrati, di cui però si parla di meno.

Ora, la divisione delle carriere e l"assolviamoli prima del processo" che si sostanzia da alcune dichiarazioni di Salvini e sottosegretari vari urla vendetta.

 

Inviato

che poi, a parte casi abnormi come quello di carnevale, o altri ancora peggiori che avranno direttamente insabbiato per carità di patria, vedi il famoso " porto delle nebbie ", ma saranno stati pregiudizi anche li, come si fa per far funzionare bene i medioman giuridici ? magari se ne parla poco, tranne quando proprio non se ne può non parlare tipo emiliano che è in politica da una vita facciamo almeno da 20 anni e che io sappia non si è mai dimesso dalla magistratura. chiedo, ma si può ? e si vede di si che si può. ma va bene? a me per esempio non va bene. oppure ingroia, finisce oggi di fare il pm e domani fonda un partito e si candida. simile all' epoca di pietro. anche con palamara per tutte le vicende connesse non è che la magistratura abbia fatto proprio un figurone. o il caso davigo, altra imperdibile chicca. poi chiedo ancora: in magistratura ci sono le correnti, ma anche li, va bene ?

perchè ci devono essere le correnti, che me le immagino come i partiti, ognuna con la propria idea. ma io nel caso disgraziato che capitasse, vorrei essere giudicato secondo legge, non secondo l' interpretazione della stessa in funzione di chi ti capita. in costituzione che tra l' altro qui viene citata spesso a sentimento, non mi pare dopo rapida googolata che si parli di correnti dei magistrati. e allora ? se vogliono far dirigere i pm dal governo a me ad un certo punto sta anche bene, vorrà dire che come capita già altrove, con i governi di destra andranno a caccia di microcriminali, che comunque rompono parecchio alle persone dei bassifondi, quelle innioranti e razziste con le elementari serali che però alla fine sono proprio quelle che mandano avanti la baracca, e i governi di sx a caccia dei politigonzi di dx, che abbondano pure quelli in gran numero.

Inviato
11 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

potresti  riformare il CSM

e anche riformare la sua composizione e da chi viene eletto, ma qua sinceramente non so dove sia il meno peggio. comunque come è adesso non mi pare che le cose vadano bene, quindi qualcosa bisognerà anche fare.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...