Pink Inviato 6 Ottobre 2024 Inviato 6 Ottobre 2024 @appecundria https://www.cronachediordinariorazzismo.org/ocean-viking-a-pozzallo-dopo-11-giorni/
appecundria Inviato 6 Ottobre 2024 Inviato 6 Ottobre 2024 Guarda @Pink se n'è già parlato qui. Questa di Lamorgese è una storia tirata in ballo da Salvini nel suo libro, in realtà i due casi sono giuridicamente differenti. Quindi non è vero che sono usati due pesi e due misure. Nel merito tecnico, non essendo un giurista non posso discutere più di tanto.
UpTo11 Inviato 18 Ottobre 2024 Inviato 18 Ottobre 2024 4 ministri, probabilmente con membri dello staff, autisti, scorta e tutto il cucuzzaro, nonché un gruppetto di parlamentari sono andati a fare la claque minacciosa al felpato. Li paghiamo (loro, entourage, scorte, ecc...) per fare questo? Non hanno niente di più importante da fare? Va tutto così a meraviglia che possono permettersi di andare in gita a spese nostre per le beghe di un parassita istituzionale? Non venivano prima gli italiani? Cioè andare a fare pressione, per intimidire i giudici (i PM sono già sotto scorta) di un processo? Ma dove siamo arrivati? Siamo veramente l'ancien régime delle banane....
iBan69 Inviato 18 Ottobre 2024 Inviato 18 Ottobre 2024 https://www.corriere.it/politica/24_ottobre_18/migranti-in-albania-tribunale-non-convalida-custodia-d4ed2377-6116-4243-a2bb-6d593e8a6xlk.shtml
qzndq3 Inviato 18 Ottobre 2024 Inviato 18 Ottobre 2024 @iBan69 Era scontato che la sezione immigrazione del tribunale di Roma non avrebbe convalidato il trattenimento dei migranti all’interno del centro di permanenza per il rimpatrio a gestione italiana in Albania. I paesi di provenienza Egitto e Bangladesh non sono ritenuti paesi sicuri dal punto di vista di possibili discriminazioni e persecuzioni
iBan69 Inviato 18 Ottobre 2024 Inviato 18 Ottobre 2024 @qzndq3 mi domando se qualcuno nel governo, prima di spendere 670mln di euro per il centro di permanenza in Albania per immigrati, abbia mai sottoposto la questione per una valutazione preventiva in termini giuridici e di diritto a chi di dovere. Ma considerando l’arroganza di questo governo, temo di no.
qzndq3 Inviato 18 Ottobre 2024 Inviato 18 Ottobre 2024 Adesso, iBan69 ha scritto: abbia mai sottoposto la questione per una valutazione preventiva in termini giuridici e di diritto a chi di dovere il presidente del Senato dovrebbe essere laureato in giurisprudenza... come Tajani, Lollobrigida, Piantedosi, Nordio, Zangrillo, Fitto, Casellati...
Velvet Inviato 18 Ottobre 2024 Inviato 18 Ottobre 2024 Quindi fatemi capire, oggi non ho seguito molto le notizie... Questi poveracci dopo una crociera a spese dello stato fino in Albania (alla modica cifra di 12K a Cranio, con meno ne facevano una intorno al mondo con buffet h24 e trattenimenti vari) adesso vengono tutti rimpacchettati e portati nuovamente sull'italico suolo? Ditemi che è uno scherzo. Perchè saremmo ben oltre oltre la farsa. Se è vero siamo nelle mani di un gruppo di idioti certificati.
Roberto M Inviato 18 Ottobre 2024 Inviato 18 Ottobre 2024 2 minuti fa, Velvet ha scritto: Ditemi che è uno scherzo. Lo scherzetto l'hanno fatto i giudici europei il 4 ottobre 2024, scrivendo che in pratica tutti i paesi sono "sicuri". Sentenza manco a dirlo recepita subito dai giudici italiani. Nessun politico ha "capacità divinatorie" tale da prevedere il futuro, e prevedere questo pervicace orientamento immigrazionista da parte dei giudici era, ed è, quasi impossibile.
Roberto M Inviato 18 Ottobre 2024 Inviato 18 Ottobre 2024 Giorgia Meloni raggiunta dalla notizia durante la sua visita in Libano ha commentato: «Difficile lavorare e cercare di dare risposte a questa nazione quando si ha anche l'opposizione di parte delle istituzioni»
Roberto M Inviato 18 Ottobre 2024 Inviato 18 Ottobre 2024 Dal Corriere della sera: Il presupposto da cui sono nate le norme varate dal ministro Piantedosi è che i rimpatri possano seguire una procedura accelerata (4 settimane) quando riguardano cittadini di una lista di Paesi considerati «sicuri» e che quindi non danno luogo a richieste di asilo. La sentenza della Corte di Giustizia ha però stabilito che tale requisito lo hanno solo nazioni in cui tutte le categorie di individui, nessuna esclusa, siano al riparo da discriminazioni. . In pratica l'unico paese sicuro nel mondo è Israele.
Velvet Inviato 18 Ottobre 2024 Inviato 18 Ottobre 2024 Quindi assieme alla Cecioni stai dicendo che sarebbe ora di mettere la magistratura sotto il tallone del potere esecutivo? Detto da un avvocato farebbe un po' specie, ma forse ho capito male. 1
Roberto M Inviato 18 Ottobre 2024 Inviato 18 Ottobre 2024 La Meloni ha già pensato ad un rimedio: Giorgia Merloni ha annunciato una riunione del consiglio dei ministri per lunedì. «Approveremo norme - ha detto la premier - per superare questo ostacolo. Non spetta alla magistratura dire quali sono mi Paesi sicuri ma al governo» Secondo me non funzionerà, il parlamento eletto farà le leggi, come le ha già fatte (decreto Cutro), la magistratura le applicherà appellandosi all'interpretazione delle leggi europee e alle sentenze della CEDU. Non se ne esce, o cambiano gli equilibri in europa oppure prepariamoci ai 200.000 sbarchi l'anno (e alle migliaia di morti in mare) dei governi di SX.
audio2 Inviato 18 Ottobre 2024 Inviato 18 Ottobre 2024 non è che i giudici sono sopra le legge eh casomai si cambia la legge anche se con quelle della eu è più difficile anche perchè bisogna lottare contro i trascinatori di trolley
Velvet Inviato 18 Ottobre 2024 Inviato 18 Ottobre 2024 2 minuti fa, Roberto M ha scritto: sentenze della CEDU. Sono meglio quelle del CEPU, si capisce.
Messaggi raccomandati