Vai al contenuto
Melius Club

MBL C41: ennesimo streamer/DAC con innovativo sistema di conversione!


Messaggi raccomandati

Ultima Legione @
Inviato

.

Nuovo sistema di conversione D/A con tecnologia MBL True Peack: ..... solo (si fa per dire) 24bit/192 KHz - DSD64 con Oversampling (e quindi niente modalità NOS) ma con una innovativa regolazione di volume proprietaria.

-

Dopo il NORMA Revo DAC-2, e il TOPPIND D90 III Discrete anche in casa del prestigioso brand tedesco con il gran bel Streamer/DAC MBL C41 una ventata di innovazione e creatività del quale però non si descrive assolutamente nulla.

.

E' forse iniziato un nuovo rinascimento digitale?:classic_rolleyes::classic_rolleyes:

.

.0524_Munich_MBL_02-600.jpg.dbf111536e010a7da33f39c8aaeb659f.jpg

 

Inviato

Il true peak a cui fanno riferimento non entra quasi mai "in azione" in quanto raramente le registrazioni contengono livelli la cui interpolazione richiede un overshoot che sfora lo 0 dBFS... tuttavia quando si manifesta gli effetti sono oggettivamente deleteri

Più tardi li osserveremo in quanto ho effettuato misure a riguardo 

Inviato

Non ho trovato indicazioni sui livelli di Headroom che consente tale tecnologia in questo MBL...+3 dB ???...+4 dB ???

Inviato

Possiedo un software professionale capace di rilevare nelle registrazioni quando si manifesta il fenomeno nonché l'ampiezza di Headroom effettiva richiesta affinché la forma d'onda non subisca una tosatura 

P.s altra cosa da considerare la distribuzione dei picchi nel tempo

Affinché il nostro udito possa accorgersene, servirebbero frammenti distorti di almeno 100 mesi

Picchi sporadici distribuiti nel tempo abbondantemente sotto i 100 ma non si avvertono 

Inviato

https://www.mbl.de/en/electronics/cadenza-line/c41

Le solite belle storielle da venditore

Che scopre l'acqua tiepida e dice che è una cosa mai vista

Tanto qualcuno che sta appresso a ste narrative si trova sempre 

I dac poi....fa ridere il solo pensiero che ancora qualcuno creda che ci sia qualcosa da migliorare 

Ovviamente non è così da almeno venti anni

Almeno dai tempi del benchmark dac2, forse persino dai tempi del dac1 ( mancava solo il trattamento degli intersample overs...), il problema della conversione D/A è un problema risolto 

Spazio al marketing dunque 

E siccome sono un fan mbl essendo pieno dei loro pre e ampli...perché no?

Comprate gente comprate

Sempre meglio che il misero  topping dei poverelli o i pupazzetti inutili  tipo denafrips e copie varie...almeno qui c'è  il blasone 

Anche se costa una miseria ma ok è la linea mbl dei poverelli in fondo 

:classic_smile:

  • Melius 1
Inviato

Qui c'è tutto quanto

Come si nota l'alterazione non lineare sale di ben 32 dB ma...prestare attenzione alla voce "possibility clipped samples" e quale ordine di grandezza compare, > 100000 su una traccia di soli 44 secondi

La prova è stata effettuata tramite rumore bianco, il che presenta un inviluppo difficilissimo simile all'agitazione termica del rumore delle elettroniche

Molti software, la maggiorparte, NON riportano i livelli di true peak segnalando semplicemente la massima ampiezza come " 0 dBFS" 

In ROSSO il livello di alterazioni prodotte con la riproduzione del segnale i alto a SX

In BLU il livello di alterazioni prodotte con la riproduzione del segnale in alto a DX, quello che richiede maggiore headroom

p.s test effettuato su un muletto ordinario, ovvero una scheda audio per PC Realtek

Ci sarebbe da testare il comportamento con i medesimi segnali su DAC ESS sabre e AKM

 

PROSPETTIVA-COMPLETA.jpg

  • Melius 1
  • Amministratori
Inviato
59 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

almeno 100 mesi

cento mesi di distorsione' se ne accorge anhe un sordo senza bisogno di misure

ps scusa ma non ho resistito

  • Haha 1
Inviato
3 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

cento mesi di distorsione' se ne accorge anhe un sordo senza bisogno di misure

ps scusa ma non ho resistito

:classic_biggrin::classic_biggrin::classic_biggrin:...il correttore (insopportabile) del telefono piuttosto che ms (millisecondi) ha riportato mesi :classic_biggrin:

  • Amministratori
Inviato

@ilmisuratore il correttore del telefono è come un dsp automatico:classic_biggrin:

Inviato
Adesso, cactus_atomo ha scritto:

@ilmisuratore il correttore del telefono è come un dsp automatico:classic_biggrin:

...che ho sempre sconsigliato :classic_biggrin:

Inviato

Siccome a me interessa sapere "tutto"...appena trovo 5 minuti rifaccio il test su un DAC con chip ES9038Q2M, e successivamente su chip AKM AK4497

Inviato
49 minuti fa, mozarteum ha scritto:

 streamer in wifi o con ethernet?

Ethernet (non c'è wifi) 

Inviato

Da prestare attenzione a questa forma di "esagerazione"

In realtà il "true peak" (anche con richieste di headroom di 4,28 dB) non produce una pseudo onda quadra come illustrato nella figura (colore blu) bensi una ricostruzione in ampiezza meno accurata, ma certamente alterata

Web%20Intersample%20Overs%20EN.jpg

Inviato

Nella catena Mbl suonera’ bene, alla fine credo sia solo questione di compatibilita’ elettrica assoluta migliore di quella relativa. Credo sia questa la ragione per cui Mbl e’ un sistema che da il meglio di se’ in monomarca come Burmeister e in altro settore Apple per la chiusura dell’ecosistema (in quel caso ancora piu’ evidente).

Come sempre, va sentito. Comunque sono sempre piu’ convinto che le

misure meno precise alla strumentazione di Tom di apparecchi blasonati, siano il risultato di voluti aggiustamenti nei quali il costruttore cerca una maggiore veridicita’ del suono.

Parliamo di piccole cose ovviamente, ma ad esempio, una nticchia di roll off puo’ rendere il suono meno affaticante senza perdita di precisione e dettaglio (ricordate gli attenuatori di tweeter?); e una gobbetta in medio bassa puo’ aiutare a conferire corpo.

ovviamente come il sale nella pasta va dosato esattamente.

Poi accade che il suono cosi’ ottenuto magari si sposi meglio con le caratteristiche di un ambiente. E li parte il giudizio finale, imprescindibile.

Resta da vedere se queste piccole correzioni possano essere fatte anche con un rme, ad esempio, sostituendosi al costruttore e forgiando da se’ questi adattamenti. E se una volta fatta questa operazione, il suono sia comparabile, alle orecchie, a quello ottenuto in sede di costruzione.

my two millions

  • Melius 1
Inviato
40 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Ethernet (non c'è wifi) 

Ah meno male!

Allora urge il cavo ethernet audiofilo!

 

  • Haha 1
Inviato

Anche la centralina telefonica come la chiamate voi?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...