Vai al contenuto
Melius Club

MBL C41: ennesimo streamer/DAC con innovativo sistema di conversione!


Messaggi raccomandati

Inviato
4 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Nella catena Mbl suonera’ bene, alla fine credo sia solo questione di compatibilita’ elettrica assoluta migliore di quella relativa. Credo sia questa la ragione per cui Mbl e’ un sistema che da il meglio di se’ in monomarca come Burmeister e in altro settore Apple per la chiusura dell’ecosistema (in quel caso ancora piu’ evidente).

Come sempre, va sentito. Comunque sono sempre piu’ convinto che le

misure meno precise alla strumentazione di Tom di apparecchi blasonati, siano il risultato di voluti aggiustamenti nei quali il costruttore cerca una maggiore veridicita’ del suono.

Parliamo di piccole cose ovviamente, ma ad esempio, una nticchia di roll off puo’ rendere il suono meno affaticante senza perdita di precisione e dettaglio (ricordate gli attenuatori di tweeter?); e una gobbetta in medio bassa puo’ aiutare a conferire corpo.

ovviamente come il sale nella pasta va dosato esattamente.

Poi accade che il suono cosi’ ottenuto magari si sposi meglio con le caratteristiche di un ambiente. E li parte il giudizio finale, imprescindibile.

Resta da vedere se queste piccole correzioni possano essere fatte anche con un rme, ad esempio, sostituendosi al costruttore e foggiando da se’ questi adattamenti. E se una volta fatta questa operazione, il suono sia comparabile, alle orecchie, a quello ottenuto in sede di costruzione.

my two millions

"L'aggiustamento" a cui ti riferisci riguarda il modulo dello spettro relativo alla risposta in frequenza

Solitamente tra vari DAC la risposta in frequenza risulta pressochè sovrapponibile...ovviamente se si manifetasse un roll-off che caratterizza la risposta, questo, sarebbe facilmente compensabile da qualunque sistema di equalizzazione, tuttavia quando tra DAC scaturisce una differenza piu che altro non riguarda la risposta in frequenza, ma una serie di fattori relativi alle alterazioni non lineari (distorsione armonica, distorsione da intermodulazione, jitter elevato, risposta impulsiva, ect)

Se questo apparecchio (l'MBL) si provasse in condizioni controllate (carico d'impedenza noto, assenza di attenuatori nel percorso del segnale e assenza di passaggi interstadio tra apparecchi a valle) produrrebbe lo stesso suono che si ottiene con un Topping D10b

Però come giustamente affermi, una volta collegato nei vari contesti alcuni parametri posso prendere determinate "strade"

Tra consanguinei (MBL to MBL) il rischio si ridurrebbe drasticamente

p.s sarebbe interessante poi osservare determinate misure per capire come base di partenza su quali obiettivi è indirizzato 

Inviato
20 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Poi accade che il suono cosi’ ottenuto magari si sposi meglio con le caratteristiche di un ambiente. E li parte il giudizio finale, imprescindibile.

Questa affermazione è inconfutabile

Tanto per fare un esempio relativo al "roll-off"

Il roll-off potrebbe sposarsi bene con setup troppo radiografanti

Il roll-off non potrebbe sposarsi bene con setup la cui caratteristica lo include di defaul, dunque in tal caso servirebbe estrema linearià affinchè tale "roll-off" non si trasformi in suono troppo deficitario 

Il discorso è estensibile anche alle distorsioni

  • Melius 2
Inviato

Aldilà del fatto per quando occasionalmente dovessero manifestarsi fenomeni di true peak (registrazioni molto compresse e segnale digitale sovramodulato sullo 0 dBFS) apprezzo da MBL la sottolineatura relativa ai "normali chip di conversione" che li porta ad incappare in questo particolare fenomeno

Ho provato poco fa su un chip ES9038Q2M...e l'alterazione salta fuori al pari della prova che avevo effettuato in precedenza

A questo punto, a parità di livelli e a parità di registrazione (compressa e sovramodulata) l'architettura di conversione di questo apparecchio, grazie ad un headroom maggiore, potrebbe garantire quei 3 dB/4 dB di dinamica in piu se la risoluzione effettiva (rumore dello stadio analogico) lo consente

Questo poichè sui DAC "normali" è possibile adottare il trucco di entrare (abbassando anche qualche tacca sul player digitale di riproduzione) con un livello leggermente inferiore, quindi evitando di far convertire al DAC un ampiezza dalla quale scaturisce la distorsione

Per fare un esempio piu chiaro: se l'MBL producesse una risoluzione effettiva di 19,5 bit (headroom compreso) e il DAC "normale" producesse una risoluzione effettiva di 20,0 bit...beh...entrando su quest'ultimo con un livello leggermente piu basso le due risoluzioni potrebbero fare .patta. in quanto questo "mezzo bit" verrebbe recuperato senza l'impiego di un innovativa tecnologia

Per saperlo bisogna attendere le misurazioni oggettive dell'apparecchio MBL

p.s prestate molta attenzione ad Amir di ASR per quando misura i DAC, alcuni li misura con ampiezza massima sullo 0 dBFS, altri a -2 dBFS, questo perchè ne ricava la "massima risoluzione possibile" :classic_sleep:

  • Melius 1
Inviato

Troppo forte il misuratore 

Propongo di istituire l'era

"ab misuratore condito"

(voi ignorantelli di latinorum, l' accento va sulla prima o...)

@ilmisuratore

Mi spieghi se hai voglia e tempo che differenza c'è rispetto a quello che ad es fa benchmark?

Non dico dal punto di vista dei componenti né della tipologia circuitale né delle patatine fritte... né tantomeno i dettagli dell' implementazione 

Tanto non li capirei 

Ma da quello diciamo di principio, concettuale 

https://benchmarkmedia.com/blogs/application_notes/intersample-overs-in-cd-recordings?srsltid=AfmBOoqu9lzWFPICWEcKKoqlbtkvD_nHoSq6gOd5zfF7HbZBzGoZY3AZ

 

Grazie 

Inviato
15 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto:

Mi spieghi se hai voglia e tempo che differenza c'è rispetto a quello che ad es fa benchmark?

In pochissime frasi (sei abbastanza perspicace per comprendere) Benchmark ci è arrivato prima di MBL :classic_biggrin: ...dunque se l'efficacia è la stessa, alla fine non si può nemmeno definire come una novità

p.s ottimo il link nel quale evidenzia quando ho descritto in precedenza

Inviato

 we believe that most oversampling D/A converters produce audible artifacts when playing 44.1 kHz recordings

 

 

 

Inviato
2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Benchmark ci è arrivato prima di MBL

Lo sapevo 

Volevo solo una conferma da parte delle più alte autorità 

:classic_smile:

 

  • Haha 1
Inviato

...comunque anche l'utilizzo di un upsampling on the fly unito al controllo dell'ampiezza in ingresso che trasforma in tempo reale i 44.1 khz a 96 khz rimedia molto bene

 

Inviato
1 ora fa, Mighty Quinn ha scritto:

voi ignorantelli di latinorum, l' accento va sulla prima o...)

Ignorantelli a chi? ....A parte che lo zero è maschile,quindi dovevi scrivere "va sul primo o".:classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato
10 ore fa, Ultima Legione @ ha scritto:

E' forse iniziato un nuovo rinascimento digitale?:classic_rolleyes::classic_rolleyes:

breve e lapidario...NO

  • Haha 1
Inviato

Faccio una piccola escursione OT...da quando ho scoperto HQPlayer la mia visione e valutazione dei Dac si è completamente ribaltata..io che sono un "Dacchista" convinto (ne possiedo 5 attualmente).

Alle a luce di quello che ho detto sopra, io questo MBL non lo vorrei nemmeno gratis...anche perchè sono sempre più orrendi esteticamente.

captainsensible
Inviato

Forse è meglio ritornare ai DAC Non Oversamplig....:classic_smile:

 

CS

  • Melius 1
Ultima Legione @
Inviato
41 minuti fa, ildoria76 ha scritto:

Faccio una piccola escursione OT...da quando ho scoperto HQPlayer la mia visione e valutazione dei Dac si è completamente ribaltata..io che sono un "Dacchista" convinto (ne possiedo 5 attualmente).

.

 

Anche se non uso HQ-Player perche mi cullo e vivo felice con l'Up-Sampling R8Brain di Audirvana Studio opportunamente adattato che si adatta particolarmente bene alle caratteristiche del mio DAC R2R, sono pienamente d'accordo con la Tua considerazione.

.

E a questo proposito ripropongo pari pari un mio post giustificativo di questa mia convinzione editato in un altro thread qualche giorno addietro....

.

Dopo aver superato ormai abbastanza efficacemente l'annoso problema dello Jitter grazie a sistemi di clock performanti e alle nuove intefacce USB di tipo XMOS , a parità di tutto il resto (stage di alimentazione, tecnologia di conversione Delta-Sigma/R2R, unità di conversione I/V, stadio analogico di uscita) non a caso qualcuno, già un bel pò di tempo fà ha affermato, che alla fine quello che farà la più grande, caratterizzante e significativa differenza in temini i Sound e Musicalità di un elettronica audio digitale, sarà proprio la sua Sezione di Filtraggio Digitale FIR.

.

E oggi la partita sulla differenza e la qualità di un DAC rispetto ad un altro, ancor prima di tutto il resto, si gioca esattamente e sopra tutto sul modo, la tipologia e tutto ciò che in un processo di conversione Analogico/Digitale si occupa principalmente di gestire il Segnale nel Dominio combinato Tempo/Frequenza, ............ovvero la qualità della sua Risposta Impulsiva ai Transienti.

.

E aggiungo che non a caso anche l'efficacia di un qualunque buon Media-Player o la grande popolarità e apprezzamento di HQPlayer (che specie  nel caso dei DAC che consentono la modalità vera di tipo NOS - Non Over Sampling) tira fuori dal DAC medesimo il gravoso compito di effettuare il Filtraggio Digitale di un segnale in codifica PCM o DSD che che sia e lo affida alla Potenza di un PC e ad evolutissimi e performanti algoritmi in costante miglioramento) è motivata proprio da questa circostanza.

.

 

Ovviamente quando parlo di ...."tirar fuori" dal DAC il Filtraggio Digitale mi riferisco anche al preventivo e relativo Sovracampionamento che per una regola non scritta si chiama Oversampling quando effettuata nativamente e all'interno del DAC e Upsampling quando invece affidato esternamente agli algoritmi d un Media Player Software e alla potenza di calcolo di un NUC/PC esterno.

.

 

 

  • Melius 1
Ultima Legione @
Inviato
1 ora fa, captainsensible ha scritto:

Forse è meglio ritornare ai DAC Non Oversamplig....:classic_smile:

.

Presente!! :classic_biggrin::classic_biggrin:

.

Non a caso convivo ormai da un pò di tempo sempre più felice e appagato con il mio SONNET Morpheus in tecnologia R2R ma sopra tutto rigorosamente N.O.S...... oltre che "OpAmp Free" affidando le ...."grandi fatiche" di un up-sampling attentamente calibrato in termini di filtraggio, esternamente ad Audirvana Studio.:classic_smile::classic_smile:

.

WhatsAppImage2024-09-15at20_07_12.thumb.jpeg.a5aa75fe5d83c9850ceeecb1f80fea81.jpeg

 

Inviato
34 minuti fa, Ultima Legione @ ha scritto:

Dopo aver superato ormai abbastanza efficacemente l'annoso problema dello Jitter grazie a sistemi di clock performanti e alle nuove intefacce USB di tipo XMOS , a parità di tutto il resto (stage di alimentazione, tecnologia di conversione Delta-Sigma/R2R, unità di conversione I/V, stadio analogico di uscita) non a caso qualcuno, già un bel pò di tempo fà ha affermato, che alla fine quello che farà la più grande, caratterizzante e significativa differenza in temini i Sound e Musicalità di un elettronica audio digitale, sarà proprio la sua Sezione di Filtraggio Digitale FIR.

.

E oggi la partita sulla differenza e la qualità di un DAC rispetto ad un altro, ancor prima di tutto il resto, si gioca esattamente e sopra tutto sul modo, la tipologia e tutto ciò che in un processo di conversione Analogico/Digitale si occupa principalmente di gestire il Segnale nel Dominio combinato Tempo/Frequenza, ............ovvero la qualità della sua Risposta Impulsiva ai Transienti.

.

E aggiungo che non a caso anche l'efficacia di un qualunque buon Media-Player o la grande popolarità e apprezzamento di HQPlayer (che specie  nel caso dei DAC che consentono la modalità vera di tipo NOS - Non Over Sampling) tira fuori dal DAC medesimo il gravoso compito di effettuare il Filtraggio Digitale di un segnale in codifica PCM o DSD che che sia e lo affida alla Potenza di un PC e ad evolutissimi e performanti algoritmi in costante miglioramento) è motivata proprio da questa circostanza.

.

Ovviamente quando parlo di ...."tirar fuori" dal DAC il Filtraggio Digitale mi riferisco anche al preventivo e relativo Sovracampionamento che per una regola non scritta si chiama Oversampling quando effettuata nativamente e all'interno del DAC e Upsampling quando invece affidato esternamente agli algoritmi d un Media Player Software e alla potenza di calcolo di un NUC/PC esterno.

Sottoscrivo tutto...con il sangue pure....agli scettici dico che basti provare una volta per non tornare mai più indietro

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, ildoria76 ha scritto:

io questo MBL non lo vorrei nemmeno gratis..

Dormi tranquillo...

  • Haha 1
captainsensible
Inviato

@ildoria76 i problemi dei filtri digitali quando lavorano con segnali prossimi allo 0 digitale sono ormai noti.

Quando non c'era la moda di lavorare con livelli così alti il problema non esisteva o era molto limitato.

Chi progetta i chip di conversione dovrà tenerne conto, speriamo.

 

CS

Inviato
28 minuti fa, captainsensible ha scritto:

i problemi dei filtri digitali quando lavorano con segnali prossimi allo 0 digitale sono ormai noti.

Quando non c'era la moda di lavorare con livelli così alti il problema non esisteva o era molto limitato.

Perdonami ma non ti seguo..livelli cosi alti di cosa?

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...