Vai al contenuto
Melius Club

Scelta Programmi per l' Esposizione


Messaggi raccomandati

Inviato

 

Le  modalità P/A/S/M

 

P = Program –  Modalità Programma

A = Aperture Priority – Priorità di diaframma

S  = Shutter Priority  – Priorità di tempi

M = Manual – Modalità manuale

-

 

consentono al fotografo di modificare a proprio piacimento alcuni o tutti i parametri della fotocamera (come nella modalità M). Ogni lettera indica cosa un fotografo può modificare, vale a dire:

 

Priorita' dei tempi, del diaframma, manuale o semplicemente in automatico.

Ognuno di questi programmi offre vantaggi e svantaggi.

Cosa utilizzate in genere e quale e' il vostro programma preferito ?

Inviato

Quasi sempre A (priorità di diaframma). Manuale (M) quando uso i vecchi obiettivi che non hanno il comando del diaframma dalla fotocamera.

Inviato

Apertura di diaframma, rispetto al manuale è solo più comodo.



Ciao.

Evandro

Inviato

A

Praticamente sempre. Ovviamente altre funzioni possono tornare utili come il bracketing legato ai diaframmi o i tempi.

Ah, un cavalletto o meglio ancora un mini tripod sono spesso una mano santa.

Inviato

Anche io quasi sempre negli anni ho usato la modalita' A (priorita' dei diaframmi).

Ultimamente mi sono "innamorato" della modalita' S (priorita' dei tempi)

Ho sempre snobbato la modalita' S poiche' la consideravo relegata alla foto d'azione mentre invece la sto rivalutando alla grande specialmente nella foto notturna con illuminazione urbana.

Mi piazzo a 1/100 ma anche a 1/80 e chi si e' visto si e' visto, si riescono a fare delle street notturne che e' una bellezza.

Ho sperimentato questa modalita' con delle foto al volo e sinora non sono rimasto "tradito" con lenti che hanno aperture che vanno da f2.8 ad f1.7 ma anche f1.4

Inviato

Quasi sempre priorità di diaframma, in casi particolari utilizzo M con ISO Auto

Inviato

Mi sono sempre chiesto perche' nella maggior parte dei casi si utilizza la modalita' A (prorita' di diaframma)

Boh, non saprei da cosa derivi questo fatto.

Chi sa parli :classic_huh:

Inviato

La risposta è ovvia e la sai già. Altrettanto ovviamente, bisogna sempre stare attenti che l’automatismo non ti porti fuori dal tempo di sicurezza per non incorrere nel mosso. Le macchine moderne aiutano molto con la possibilità di impostare un tempo minimo. Poi, per certi scatti, meglio la priorità di tempi. Meglio ancora, come dicevo prima, M con auto iso.

Inviato
1 ora fa, Plot ha scritto:

Mi sono sempre chiesto perche' nella maggior parte dei casi si utilizza la modalita' A (prorita' di diaframma)

La quasi totalità delle lenti rende il massimo a diaframmi comunque chiusi, da una certa apertura in poi c'è diffrazione e perdita di nitidezza.

Poi ovviamente tutto conta e ha la sua priorità a seconda del tipo di fotografia. Il ritratto vuole lo sfocato, la macro lo stesso (magari più controllato), la fotografia sportiva o se devi "congelare" chiede tempi veloci. La nitidezza o la successiva lavorazione del file, soprattutto nel croo, anche ISO bassi richiede.

C'è anche la priorità cavalletto, altrimenti 'ndo vai? A seconda della focale serve tempo sempre più breve.

Personalmente uso quasi sempre priorità di diaframma e quasi sempre ho un mini tripod, altrimenti autoscatto e tettuccio macchina d'altri, muretti, poggiata in terra, sui sassi o uno scoglio. Uso l'autoscatto molto spesso  perché comunque  premere il grilletto può creare micromosso. Almeno per me.

Inviato

A con auto ISO, tempi di scatto sul veloce andante con i nuovi sensori molto densi, ormai la regola della reciprocità della lunghezza focale non funziona più.

 

S per fermare l'azione, generalmente tuffi, partita di tennis... insomma, roba da 1/800" in su

 

M per panorama su treppiede, da ragionarci ma non ne trovo l'utilità in altre circostanze se non solo per far vedere negli exif che sei un fotografo figo e che da giovane avevi la Leica e che se ne sbagli 8 su 10 lo sai solo tu ma il mondo pensa che hai sottoesposto o sovraesposto di proposito quando invece potevi rimanere in A e col pollice compensare a piacimento visto che ormai con la ML siamo tutti Cartier Bresson

  • Haha 2
Inviato

In genere priorità dei diaframmi e talvolta M, praticamente mai in program

Inviato
Il 30/9/2024 at 23:34, simpson ha scritto:

bisogna sempre stare attenti che l’automatismo non ti porti fuori dal tempo di sicurezza per non incorrere nel mosso

Che e' uno dei tanti motivi che mi ha portato a sperimentare e migrare sulla modalita' S (priorita' dei tempi) di giorno, con luce, mi piazzo a 1/250 che ritengo sufficiente.

PS: ho notato che anche con 1/60  mi fa scendere senza problemi, anche di notte.

Ma ripeto, sto sperimentando questa modalita' che avevo sempre tralasciato ma che invece mi sta dando dei risultati, che tutto sommato mi aspettavo

 

Guarda i dati in sovraimpressione di alcune foto che avevo gia' postato.

-

P3190335.thumb.webp.59b088b991c4fa083218f4fd947bad86.webp

-

P3210283.thumb.webp.e71c43dcd3c5330a59f3d346e60466e3.webp-

P3190350.thumb.webp.0cbce5b07270144231d03bd4442cb1f8.webp

-

PS: in generale il tempo di sicurezza rapportato alla focale dovrebbe essere il suo equivalente o piu'.

Nella prima foto sono su una focale di 70mm con un tempo di 1/125

Nella seconda su una focale di 35mm con un tempo di 1/60 (quasi il doppio del tempo di sicurezza)

Terza foto idem.

Inviato

Con il digitale e ancor più con sensori molto densi il reciproco dei tempi è  insufficiente, meglio tenersi sul doppio.

Se, poi, si riprendono scene di sport, la velocità non basta mai, perché la differenza di nitidezza tra un movimento perfettamente congelato e uno leggermente mosso è davvero tanta.

Inviato

Anche io uso all’80% A e per il 20% M. Proverò ad usare la modalità S anche al di fuori del suo utilizzo storico, @Plot mi ha messo la pulce “nell’occhio”… 😂

Inviato
25 minuti fa, ediate ha scritto:

mi ha messo la pulce “nell’occhio”… 😂

lo sapevo.., alche' mi sono chiesto, perche' snobbare questa modalita' ? :classic_ohmy:

Non e' mica detto che possa servire solo per gli eventi Action a cui ha una funzionalita' ben precisa :classic_cool:

Inviato
16 ore fa, simpson ha scritto:

Con il digitale e ancor più con sensori molto densi il reciproco dei tempi è  insufficiente, meglio tenersi sul doppio.

Ci sta'.

Ma a tal proposito ritengo quasi fortemente inutile la modalita' M

Boh, e' tanto che non la uso, per una lettura esposimetrica corretta mi sa di perdita di tempo, magari mi sbaglio o non riesco ad individuarne un utilizzo pratico :classic_rolleyes:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...