Vai al contenuto
Melius Club

Scelta Programmi per l' Esposizione


Messaggi raccomandati

Inviato
5 ore fa, djansia ha scritto:

Quando serve evito casini e inquadro il punto in cui voglio l'esposizione, la blocco e poi ricompongo la scena. Se mi dice sfiga che non coincide con il punto di messa a fuoco allora separo i due punti di misurazione. Con la mia avanzatissima fotocamera lo faccio direttamente dallo schermo con due dita, così misura l'esposizione su un punto e la messa a fuoco sull'altro. 

Non è più semplice usare il pulsante di scatto e un tasto? Tipo pulsante di scatto per bloccare il fuoco e AEL per esposizione o pulsante di scatto per esposizione e AF-On per messa a fuoco?

  • Melius 1
Inviato

...anche con un pulsante solo e' lo stesso, in modalita' spot la lettura esposimetrica segue il punto di messa a fuoco specie nel ritratto.

Negli altri utilizzi.., tipo paesaggistica, non saprei @simpson

Inviato

@simpson Si anche, quello che ho descritto è una delle possibilità che uso soprattutto con fotocamera ferma o su cavalletto dallo schermo che spesso è a "pozzetto".

Volendo a mirino puoi selezionare cosa spostare e via, come dici tu. Insomma a seconda delle esigenze comodità.

Inviato
2 ore fa, Plot ha scritto:

...anche con un pulsante solo e' lo stesso, in modalita' spot la lettura esposimetrica segue il punto di messa a fuoco specie nel ritratto.

Negli altri utilizzi.., tipo paesaggistica, non saprei @simpson

No, la spot vera misura il puntino al centro e basta. L’esposizione associata al punto di maf si è diffusa solo recentemente e non in tutte le macchine, Canon e Nikon se non sbaglio ci hanno messo parecchio ad introdurlo, Olympus ce l’ha dai tempi della Em1

Inviato
8 minuti fa, simpson ha scritto:

Olympus ce l’ha dai tempi della Em1

A ecco.., credevo che fosse comune a tutte le fotocamere, lo prendevo per buono.

Allora si ritorna a quanto si diceva sopra, bloccare l' esposizione col tasto AE e poi ricomporre

Inviato
3 ore fa, simpson ha scritto:

L’esposizione associata al punto di maf si è diffusa solo recentemente e non in tutte le macchine, Canon e Nikon se non sbaglio ci hanno messo parecchio ad introdurlo, Olympus ce l’ha dai tempi della Em1

Ehm... non è proprio così. Nikon, già con la F5 a pellicola (1996), aveva associato uno dei 5 punti di MAF, a scelta, all'esposimetro in modalità spot (pag. 50 del manuale). Inoltre, già con la FA (1984), Nikon aveva introdotto la misurazione esposimetrica Matrix, dividendo la scena in cinque zone, la centrale leggermente preponderante sulle altre. Le straordinarie Olympus OM-3 e OM-4 (1983) avevano, oltre le misurazioni media e spot, una modalità chiamata multispot che permetteva un massimo di ben 8 misurazioni spot a scelta del fotografo sull'intera scena. Poi la macchina esponeva automaticamente in priorità dei diaframmi calcolando la media dei singoli spot scelti dal fotografo. Oggi non hanno inventato niente, hanno solo leggermente perfezionato ciò che si conosceva da 40 anni... :classic_tongue:

Inviato

Mi sembra che parliamo di cose molto diverse, io parlo di un automatismo che non chiede al fotografo di intervenire.

Inviato

@simpson Nel caso della F5, questa funziona proprio come una reflex moderna, solo che era a pellicola. Quindi niente di nuovo sotto il sole...

Inviato
6 ore fa, ediate ha scritto:

@simpson Nel caso della F5, questa funziona proprio come una reflex moderna, solo che era a pellicola. Quindi niente di nuovo sotto il sole...

Interessante, richiede ovviamente l’intervento dell’utente ma rende il processo sufficientemente automatico. Essendo appassionato di ergonomia, mi piacerebbe sapere a che punto abbiano introdotto la funzione sulle mirrorless, ricordo in varie discussioni gente lamentarsi con frasi tipo ‘ma come, nemmeno stavolta l’hanno introdotto?’ ma non ricordo se facessero riferimento a Nikon o Canon

Inviato

@simpson Anche io all’epoca delle Reflex usavo l’esposizione spot sul soggetto nei ritratti, specialmente nei controluce.

Poi ho lasciato sempre l’esposizione Matrix quando mi sono abituato a leggere comunque la scena ed ad appoggiarmi alla GD, agendo sempre sull compensazione dell’esposizione, o, nei casi estremi, al BKT.
Ora, con le ml, con il live view nel mirino, riesci immediatamente a percepire l’esposizione come la vuoi distribuire senza neanche doverla prevedere.

Inviato

@simpson Nikon e Canon sono entrate relativamente “tardi” nel mercato mirrorless; altre marche (Fuji, Sony, Olympus, ad esempio) sono state delle vere e proprie pioniere nel settore. È probabile che le prime ML di Nikon e Canon fossero carenti in alcune funzionalità base… non lo, perché non ho mai avuto una ML né Nikon, né Canon e non è un settore che mi appassiona particolarmente.

Inviato

P.s. @ediate la FA è stata la mia prima macchina, o meglio, la prima che ho usato perché me la prestava mio papà. Ovviamente ce l’ho ancora e, molto raramente, scatto qualche foto, ma anni di impigrimento con le ML hanno prodotto danni. Proprio settimana scorsa la prendo in mano, non ricordavo se avevo messo un rullino (figurati se mi ero ricordato di mettere il talloncino nella taschina, non sarei più io!) il contatore delle foto stava a 0, apro, c’era il rullino dentro… non capisco.. in pratica avevo messo il rullino ma dimenticato di avvolgere la prima parte, un genio

  • Haha 1
Inviato

@simpson

21 minuti fa, simpson ha scritto:

in pratica avevo messo il rullino ma dimenticato di avvolgere la prima parte, un genio

Beh, ai tempi della pellicola questa dimenticanza capitava, raramente, ma capitava... oggi siamo più "impigriti" mentalmente, ci sta che non ci si ricordi se si è avvolta la pellicola fino al primo fotogramma, si è proprio persa l'abitudine a quel gesto elementare e fondamentale. Anche l'affidarsi ad automatismi programmati (P) è stato un gesto di "decadenza", anche ai tempi della pellicola. Il "punta e scatta" è sempre stato un desiderio inconscio di ciascuno di noi a cui hanno posto rimedio le compatte usa e getta tipo Kodak (al tempo) o le Polaroid, poi le compatte digitali, oggi i cellulari...:classic_biggrin: C'è da considerare che le compatte economiche a pellicola avevano risultati inguardabili, oggi la foto di un qualunque cellulare è sempre quasi perfetta.

  • 4 settimane dopo...
Inviato

modalita' S (priorita' dei tempi) quando uso il 300 o 600mm, altrimenti diaframma, qualche volta manuale.

  • Thanks 1
  • 3 mesi dopo...
giuseppe64
Inviato

priorità di diaframmi è il massimo della comodità, in determinate situazioni in manuale.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...