Savgal Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 Un percorso universitario per coloro che intendono ambire ad essere classe dirigente è indispensabile anche per un’altra serie di ragioni. Si deve supporre che la classe dirigente nelle sue valutazioni e le scelte conseguenti si faccia guidare soprattutto dalla ragione. Deve essere la ragione a guidare la condotta della persona poiché seguendola si è in grado di comprendere e risolvere i problemi, essa consente di liberarsi dalle false opinioni, di controllare e contenere gli impulsi e gli istinti. La ragione dovrebbe consentire di giungere ad accordi, considerando che la ragione dovrebbe essere presente anche nell’interlocutore. La ragione è in grado di indicare la norma dell'agire; il comportamento è razionale dovrebbe fungere da modello, da regola, in base alla quale valutare la serie immensa dei comportamenti possibili. La razionalità non è affatto istintiva, richiede che il soggetto interiorizzi non solo gli strumenti della razionalità discorsiva, ma anche disciplina e auto-controllo. È un habitus che è uno dei caratteri, quasi una seconda natura, della borghesia. Più si scende di classe sociale ed in maggior misura nei comportamenti prevalgono l'irrazionalità ed impulsi ed istinti ben poco contenuti. Chi non ha la fortuna di provenire da ambienti borghesi questo habitus può farlo proprio quasi esclusivamente con un lungo ed approfondito percorso di studi. È la “cultura” che consente (dovrebbe consentire) l’interiorizzazione della razionalità discorsiva, disciplina e auto-controllo, una sottile diffidenza per gli impulsi e gli istinti, che dovrebbero essere gli aspetti distintivi della classe dirigente.
damiano Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 Il 17/09/2024 at 11:17, UpTo11 ha scritto: Nausea che peraltro rientra in tempi rapidissimi per tornare di nuovo a votare la solita banda bassotti dal dopoguerra in qua E questo è il punto critico da osservare con attenzione. Dico di più io non sono spaventato dai "fascisti" ma da quelli che li votano perché sperano nel condono o nella mancetta. E barattano tutto con una classe politica indecorosa perché uno vale uno. Ciao D.
extermination Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 La classe dirigente guidata dalla ragione! Basta anche solo vedere di chi sono le proposte.di legge approvate dal parlamento. Opposizioni "non pervenute". Che siano tutte irragionevoli ( le proposte) o che siano irragionevoli governo e maggioranza?
Jack Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 La politicanza classe dirigente?! oddio fermatemi il diaframma
dariob Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 1 ora fa, Jack ha scritto: La politicanza classe dirigente?! Mi piacerebbe sapere il tuo pensiero, visto che perculi sempre (giustamente) la 'politicanza': la politica (direzione della 'polis') è indispensabile in uno stato, "basterebbe" che fosse eservitata da un gruppo di persone capaci di svolgere il loro compito. O no?
Savgal Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 @extermination Il problema che ho sollevato non si limita solo alla classe politica, coinvolge tutta la classe dirigente. In politica la questione è più evidente perché costoro sono più esposti alla valutazione pubblica e anche perché quasi sempre provengono dalla piccola borghesia. La piccola borghesia cerca di imitare, malamente, ciò che ritengono i caratteri della borghesia. Sono cose che ho studiato, ma che ho avuto modo di verificare personalmente. I miei suoceri, due insegnanti di scuola elementare, ho osservato come nei comportamenti esteriori cercassero di imitare i modelli borghesi, ma nelle scelte concrete erano quanto a razionalità, apertura e tolleranza ben poco diversi dai miei (con la quinta elementare, ma che non si ponevano il problema di imitare i modelli borghesi). Liberarsi dal fardello della socializzazione primaria, quella che avviene in famiglia nei primi anni di età, è operazione assai difficile cui solo attraverso una cultura che diviene "carne e sangue" può avere successo o con esperienze di vita che tuttavia sono privilegio di pochi. In tanti casi i figli sono una copia sbiadita dei loro genitori e portano con sé i limiti dei propri genitori.
Melandri Inviato 21 Settembre 2024 Inviato 21 Settembre 2024 Premetto che io non sono laureato (ho un diploma di perito chimico con il quale mi sono fatto strada e non mi sento inferiore a chi ha scelto un percorso di vista diverso laureandosi), ma non penso che sia giusto avere dei pregiudizi. La storia del nostro Paese è piena di politici senza laurea che hanno dato un grandissimo contributo alla nazione (pensate a Di Vittorio, che aveva la quinta elementare) e viceversa.
iBan69 Inviato 24 Settembre 2024 Autore Inviato 24 Settembre 2024 Della serie con comodo … https://roma.corriere.it/notizie/politica/24_settembre_24/giuli-ministro-laurea-4d37d054-a632-4743-86d8-2e142cec6xlk.shtml
mozarteum Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 Le mancione graduide le hanno date forze “antifasciste” nel predraghi. non sono poi certo che gli elettori di sx votino a sx senza aspettarsi benefit (welfare pro domo, in senso lato) mungendo, alle solite, altri
extermination Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 @iBan69 Facile dar gli esami da ministro. E chi lo caccia!!!
Jack Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 Il 21/09/2024 at 16:08, Melandri ha scritto: ho un diploma di perito chimico scommetto al setificio... chimica tintoria giusto?
Jack Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 3 ore fa, mozarteum ha scritto: non sono poi certo che gli elettori di sx votino a sx senza aspettarsi benefit (welfare pro domo, in senso lato) mungendo, alle solite, altri ma te pensa che ne sono sicurissimo invece... io
Fabfab Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 Il 18/09/2024 at 15:18, Savgal ha scritto: ...cut La razionalità non è affatto istintiva, richiede che il soggetto interiorizzi non solo gli strumenti della razionalità discorsiva, ma anche disciplina e auto-controllo. È un habitus che è uno dei caratteri, quasi una seconda natura, della borghesia.... Cut... Scusa, puoi ripetere in italiano? grazie 😂😂😂😂
mozarteum Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 Che li’ per li’ ti viene di mandare afangala tutti, ma poi la razionalita’ interiorizzata ti trattiene dal farlo. Interiorizzata perche’ non si arresta alla razionalita’ di superficie dei discorsi ben fatti e apparentemente razionali, ma perche’ penetrata nella persona a cui la cultura e la natura borghese hanno inoculato il senso del dubbio, della naturale conflittualita’ delle relazioni umane e dunque dell’inutilita’ e anche infondatezza degli smadonnamenti, che devono invece lasciare il campo alla razionalita’ delle analisi e delle soluzioni 1
permar Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 Dove sta scritto che occorre la laurea per governare, io sono diplomato purtroppo come geometra e governo tutti i giorni le mie galline😁
Savgal Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 @mozarteum Grazie, era una delle poche volte che sono stato in grado di essere sintetico.
Melandri Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 4 ore fa, Jack ha scritto: scommetto al setificio... chimica tintoria giusto? giuro non ho capito la battuta.
Jack Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 @Melandri chiedevo se hai fatto chimica al setificio di Como… l’itis di Como è famoso in zona con questo nome. Evidentemente mi sono sbagliato… ho dedotto male da cio’ che hai scritto in questi giorni. Chiedo venia
Messaggi raccomandati