Questo è un messaggio popolare. Paolo_AN Inviato 19 Settembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Settembre 2024 Aggiungo una cosa. Le Wilson in generale hanno, dal mio punto di vista, una qualità eccezionale. Insieme ad altri diffusori ovviamente, ma qui si parla di Wilson. Farle andare veramente, significa tirar fuori loro tutta la qualità, lo spirito, le peculiarità per cui sono state pensate. Intendo la grande capacità di inondare la sala di vibrazioni, di suono per cui ti senti dentro l'evento, non come tecnico (del suono) ma come ascoltatore; la capacità poi di "non esistere" fisicamente, di lasciare al palcoscenico tutto lo spazio necessario alla sua corretta e realistica rappresentazione ne completano il quadro. E questo a partire dalle più piccole Sabrina X (quelle da stand purtroppo non le ho mai ascoltate). Non lesinare sulla capacità - ed ovviamente qualità - del pilotaggio favorisce la loro massima espressione. Non tanto in forza bruta, che comunque quando ci vuole ci vuole, quanto in coinvolgimento sensoriale. Un ambiente dalle dimensioni consone ed acusticamente performante, grazie al controllo di quantità e qualità nella distribuzione del suono permette, anzi, esige apparecchi forzuti, che permettono lo sviluppo anche dal punto di vista energetico. L'energia di un evento, aspetto forse un po' sottovalutato quando si parla di riproduzione audio, che in aggiunta a tutti gli altri parametri, permette di raggiungere quel realismo, quel senso di verosimile, di credibile da cui non dovrebbe prescindere un ottimo sistema di riproduzione in alta fedeltà. Energia da non associare automaticamente, come erroneamente talvolta si pensa, ad una mera discoteca o sala da ballo. 2 1
imaginator Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 3 ore fa, Walkiria ha scritto: Abbinamento davvero molto interessante, peccato sia impossibile da provare nei negozi e fiere Eh.. lo so! Questo abbinamento è decisamente azzeccato per me ed è stata una vera sorpresa. Finalmente ascolto tanta musica con soddisfazione e senza alcuna fatica, dalla sinfonica alla camera, allo strumento solo, passando per i generi pop/rock( grinta e punch inaspettato) jazz ecc..
pocho908 Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 Ho una coppia di Sasha 1 egregiamente pilotate da un Vtl s400.. 2
imaginator Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 Ma 6 minuti fa, pocho908 ha scritto: Ho una coppia di Sasha 1 egregiamente pilotate da un Vtl s400.. Ottimo abbinamento
Ospite Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 13 ore fa, PietroPDP ha scritto: D'Agostino andava da Wilson quando stava iniziando a creare le nuove amplificazioni, poi come sorgenti DCS e cavi Trasparent. Diciamo che questa è la catena di marchi con cui li provano @PietroPDP Diciamo pure che è la catena di un solo distributore 13 ore fa, PietroPDP ha scritto: Diciamo che questa è la catena di marchi con cui li provano e a parte i Trasparent che a me piacciono poco come ampli e sorgenti direi che ci siamo. Comunque le ho sentite andare bene anche con altri abbinamenti. I cavi AQ vanno molto bene sulle Wilson perché essendo cavi neutri e aperti danno quella giusta spinta in gamma media che Wilson non possiede per sua natura (visto che usa un midwoofer al posto di un vero e proprio midrange) con le giuste amplificazioni si può ottenere un equilibrio perfetto.
Ospite Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 4 ore fa, Paolo_AN ha scritto: Tempo fa andai da Natali ed ascoltai, oltre alle Chronosonic XVX pilotate dai due mostri Relentless, le Sasha DAW in una bella saletta al piano di sopra, pilotate da pre e finale stereo Momentum prima serie, per capirci. Beh sai? Neanche a me impressionarono, pensai a qualcosa di molto simile a ciò che già avevo (ed ancora ero con le 802 D2), non tanto come suono, ma come qualità in generale. insomma, nulla a cui bramare. Poi mi capitò di andare da Angelucci a Lanciano, stanza grande ma ottimamente trattata, Sasha DAW stavolta con Progression S350 e pre sempre Momentum, che il Progression non era ancora uscito: feci uno dei miei ascolti più belli! Di sicuro da annoverare tra i sistemi, per me, di riferimento. . @Paolo_AN Il finale stereo Momentum prima serie era l's250? Con le Daw e l'S250 a casa di un mio amico ho sentito un rallentamento sulla dinamica rispetto all's350 che anche se non Momentum fornisce la corrente giusta per le Daw....io con questo diffusore non scenderei al di sotto dei 300w.
Turandot Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 4 ore fa, Dufay ha scritto: Io sono convinto abbastanza che per diciamo così rovinare un ascolto ci voglia poco. Infatti ritengo molto importante il fine tuning Apriamo un topic - in fine tuning - di cosa fare e cosa non fare per rovinare l'ascolto?
Maurjmusic Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 18 ore fa, leika ha scritto: la domanda interessante è sapere come ascoltano in casa Wilson, mentre qui possiamo creare solo una classifica... https://parttimeaudiophile.com/2018/10/25/wilson-audio-sasha-daw-first-look/
Dufay Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 34 minuti fa, Turandot ha scritto: Apriamo un topic - in fine tuning - di cosa fare e cosa non fare per rovinare l'ascolto? Rovinare l'equilibrio. Se si viaggia su binari si qualità alta è facile uscirne
Turandot Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 55 minuti fa, Dufay ha scritto: Rovinare l'equilibrio. Mi sarebbe piaciuto entrare più nello specifico
Dufay Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 4 minuti fa, Turandot ha scritto: Mi sarebbe piaciuto entrare più nello specifico Apri un 3d solo che dopo te lo mettono in fine tuning e non lo legge nessuno
Paolo_AN Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 1 ora fa, veidt ha scritto: Il finale stereo Momentum prima serie era l's250? Si quello.
Armando Sanna Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 5 ore fa, Paolo_AN ha scritto: Intendo la grande capacità di inondare la sala di vibrazioni, di suono per cui ti senti dentro l'evento, non come tecnico (del suono) ma come ascoltatore; la capacità poi di "non esistere" fisicamente, di lasciare al palcoscenico tutto lo spazio necessario alla sua corretta e realistica rappresentazione ne completano il quadro. Hai fatto benissimo a sottolineare questo aspetto per nulla secondario nella riproduzione delle WA, e’ stata la cosa che mi ha colpito molto inizialmente , questo tappeto di vibrazioni che avvolge il tuo corpo e il divano sul quale siedi , se dovessi ascoltare un diffusore in cieco con questa particolare caratteristica insieme alla gamma bassa e medio bassa individuerei facilmente un diffusore Wilson ( non so se le nuove generazioni abbiano mantenuto la stessa connotazione). 1
leika Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 @Maurjmusicesattamente , bravo io ho già preso lo spectral 250 prossimo acquisto il pre vtl
leika Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 1 ora fa, Armando Sanna ha scritto: caratteristica insieme alla gamma bassa e medio bassa individuerei facilmente un diffusore Wilson Concordo , personalmente io cambierei una Wilson solo per un’altra Wilson 1
Tibeg100 Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 Io ho una coppia di Wilson Sabrina (prima serie), diffusori splendidi secondo me. Conosco le Yvette e sono un sogno...quindi complimenti per la scelta! Le Sabrina le piloto con l'integrato Mark Levinson 585.5 e non saprei, dopo tante prove fatte, trovare di meglio. Probabilmente Nagra Classic Int, Boulder 866 e D'Agostino Progression sono altrettante amplificazioni che ben si sposano col carattere e il progetto di questa serie Wilson più "semplici" per cosiddire. Certo pensando ad accoppiate Pre+Finali..., ma la spesa si alza parecchio. Saluti Francesco 1
PietroPDP Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 16 ore fa, Dufay ha scritto: Beh il risultato che ho sentito da Audio Natali non era esattamente convincente E che vuol dire? Quel giorno il sistema non arà stato a punto, quasi sicuramente, non sarà la prima e non sarà l'ultima volta che capita. Io le ho ascoltate più volte in varie fiere, in alcuni contesti volavano, in altri non male, ma nulla da ricordare nei secoli, in altre occasioni anche pessime. Per esempio mi ricordo ancora l'ascolto dell'ultimo anno a Lanciano dove c'erano le Yvette, un suono strepitoso per essere una fiera, gli anni dopo risultati molto altalenanti. Mettere a punto un sistema non riesce sempre, basta che c'era qualcosa di nuovo o che avevano fatto qualche stacca e attacca e quello che hai sentito in quel momento poteva non essere di livello, quindi ci credo possa capitare. Ho 2 amici con Le Sasha DAW con suoni agli antipodi, sembrano 2 diffusori di marchi diversi, farle andare bene o male dipende da tanti fattori, un ottimo diffusore può anche suonare male se non messo a punto, non è che perchè hai una DAW debba suonare bene comunque. Questi sono discorsi che da persone navigate non ci sarebbe bisogno neanche di farli, mi sembra strano che non le hai mai sentite un po' a punto. 1
Messaggi raccomandati