imaginator Inviato 21 Settembre 2024 Inviato 21 Settembre 2024 @PietroPDP non proprio spompo, non esageriamo, ma ovviamente non ha il muscolo in termini di pilotaggio di un Progression, sono due cose diverse. Per avere tutto devi passare ai due mono 400 💰😬
Questo è un messaggio popolare. PietroPDP Inviato 21 Settembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Settembre 2024 10 minuti fa, Sfabr64 ha scritto: ... erano le Yvette, col Momentum stereo 250w, pre Ref 6 se, spettinarono me, te, Giorgio e Luigi! potenza, dinamica, pressione sonora e raffinatezza a non finire, ce ne era anche per gli smanettoni. Vabbè non volevo insistere, perchè sembrava l'ampli dei puffi, ho ancora in mente il suono di quella sala a Lanciano. Erano le Yvette, ma non ho mai sentito quel suono neanche dalle DAW per dirne una, il pianoforte sembrava stesse li nella stanza, reale, materico. Infatti non mi trovo minimamente con i giudizi, ma ovviamente alzo le mani, il Progression seppur valido con tutto il rispetto era più di un gradino sotto a confronto con i Momentum, per me giocano proprio in altro campionato. Poi se con le DAW non funzionano non saprei, ma pure le Yvette sono spesso criticate, in quell'occasione l'accoppiata era stratosferica, poi per essere in una fiera, forse uno degli ascolti top assoluti in vita mia ad una fiera. Vabbè il prossimo acquisto sarà il Momentum 250 con le Yvette visto che con le DAW nun je la fa, mi accontento 2 1 1
PietroPDP Inviato 21 Settembre 2024 Inviato 21 Settembre 2024 18 minuti fa, imaginator ha scritto: @PietroPDP non proprio spompo, non esageriamo, ma ovviamente non ha il muscolo in termini di pilotaggio di un Progression, sono due cose diverse. Per avere tutto devi passare ai due mono 400 💰😬 Seriamente non è che volevo contraddire Adriano o te per partito preso, io quando l'ho sentito e non solo in quella occasione che ho menzionato sopra, per me non era così scarso come lo avete descritto, magari con le Yvette era più a suo agio, potrebbe essere, non lo escludo e non saprei. La stessa sensazione a me non ha fatto il Progression ascoltato più volte, nulla da dire, per carità validissimo, ma per me suona più Hi Fi, meno pregiato il suono in tutte le forme e i colori, parlo di volumi di ascolto medi e anche alti, ma senza esagerare, poi se magari a volumi altissimi il Progression ne ha di più può essere, ma non mi sono mai spinto troppo oltre e non sono cose che vado a cercare, i miei ascolti sono intorno agli 80 dB, massimo 85 dB con i picchi poco oltre i 100 dB se esagero un po'. Infatti io parlo di matericità del suono e correttezza timbrica, per i miei canoni la mia preferenza va al Momentum, ma è la mia, non è una legge ci mancherebbe. Ovvio che potendo se sali come potenza male non fai, hai più riserva e allo stesso volume l'amplificazione è più in surplace, il problema sono sempre i costi, i mono superi i 110000 € di listino quasi il doppio del 250, che a sua volta costa poco meno del doppio del Progression che già di suo non costa poco poco. Per pura curiosità tu hai potuto provare Progression e Momentum in un confronto o ti sei basato su quello che ti hanno detto nel negozio dove l'hai acquistato?
grisulea Inviato 21 Settembre 2024 Inviato 21 Settembre 2024 1 ora fa, PietroPDP ha scritto: ma alcuni apparecchi hanno delle riserve impressionanti pur con dati di targa molto simili. Appunto, il dato di targa dice e non dice. Se ci sono riserve i watt sono necessariamente molti di più. Comunque direi che le Wilson le vedo molto bene con un potente classe d.
PietroPDP Inviato 21 Settembre 2024 Inviato 21 Settembre 2024 3 minuti fa, grisulea ha scritto: Appunto, il dato di targa dice e non dice. Se ci sono riserve i watt sono necessariamente molti di più. Comunque direi che le Wilson le vedo molto bene con un potente classe d. Io no, ma non entro nel merito, ognuno sceglierà l'amplificazione che ritiene più adatta. Sul discorso dei watt come detto al massimo stavamo nell'ordine dei 120, ma ripeto le erogazioni a parità non di dati dichiarati erano molto più impressionanti dei 100 o 120 che siano stati misurati dalle riviste e qualche ampli è passato da casa mia, l'esempio sono i 2 Denon con caratteristiche simili, ma nati a distanza di 20 anni, uno era molto più potente dell'altro e dalle misure non erano molto diversi.
jakob1965 Inviato 21 Settembre 2024 Inviato 21 Settembre 2024 7 minuti fa, grisulea ha scritto: Comunque direi che le Wilson le vedo molto bene con un potente classe d. mmmhhh poco convinto - prima di provate le Sabrina con il mio integrato Parasound , provammo con un classe D - disastro
grisulea Inviato 21 Settembre 2024 Inviato 21 Settembre 2024 5 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Sul discorso dei watt come detto al massimo stavamo nell'ordine dei 120 Non puoi saperlo, con una cassa possono essere 100 con un altra 350, un altro ampli con gli stessi dati può essere sempre 100 su una cassa e sull'altra, dove il precedente era 350 questo potrebbe essere 47 o 53 o 65? Una cosa è certa, se uno suona piu' forte, senza clippare, ha piu' watt.
grisulea Inviato 21 Settembre 2024 Inviato 21 Settembre 2024 4 minuti fa, jakob1965 ha scritto: provammo con un classe D - disastro Quale? Disastro in che senso? Visto il carico era in grado di pilotare 2 ohm?
jakob1965 Inviato 21 Settembre 2024 Inviato 21 Settembre 2024 1 minuto fa, grisulea ha scritto: Quale? Disastro in che senso? Visto il carico era in grado di pilotare 2 ohm? il salto tra il piccolo classe D e John Curl era notevole - non pensavo - chiarisco che non ho nulla contro i classe D
imaginator Inviato 21 Settembre 2024 Inviato 21 Settembre 2024 15 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Per pura curiosità tu hai potuto provare Progression e Momentum in un confronto o ti sei basato su quello che ti hanno detto nel negozio dove l'hai acquistato? Come ho scritto, l’ S250 mi era stato sconsigliato dallo stesso Natali importatore che è stato 3 volte a casa mia per l’installazione dei diffusori prima Wilson Yvette e poi Sasha Daw. Il contesto in cui viene inserito p’impianto non è secondario ed è per questo che spesso parlo di manico. In se un’elettronica o un diffusore può essere stupendo ma se lo inserisci nel constezri sbagliato o l’abbinamento non è tra i migliori .. addio. Pur non avendo fatto il confronto tra le due amplificazioni ho dato credito a quanto da loro consigliato ( contro i loro stessi interessi) ed all’opinione di un paio di amici che l’hanno posseduto e che mi hanno confermato che non è un ampli che può pilotare tutto, al contrario del Progression. Poi sono d’accordo che a livello di qualità suono il Momentum sia ad un altro livello rispetto al Progression, ma non è di questo che si stiamo parlando. 1
imaginator Inviato 21 Settembre 2024 Inviato 21 Settembre 2024 @grisulea al contrario, le Wilson vanno benissimo con un buon ampli in classe A che poi commuti in AB e di buona potenza ovviamente. Così tira fuori il meglio sulla gamma alta e performa a livello dinamico oltre a controllare la gamma bassa mantenendo un’ ottima trasparenza e articolazione della stessa.
PietroPDP Inviato 21 Settembre 2024 Inviato 21 Settembre 2024 4 minuti fa, grisulea ha scritto: Non puoi saperlo, con una cassa possono essere 100 con un altra 350, un altro ampli con gli stessi dati può essere sempre 100 su una cassa e sull'altra, dove il precedente era 350 questo potrebbe essere 47 o 53 o 65? Una cosa è certa, se uno suona piu' forte, senza clippare, ha piu' watt. Non è così se li provi con una cassa linearizzata bene sui 4 ohm come le mie ex Jamo o molte Dynaudio per fare un esempio, è diverso ovviamente se ci colleghi una che ha bisogno di una saldatrice per essere pilotata e magari scende ad 1 ohm o nei pressi, li poi conta l'ampli che può scendere meglio di impedenza, ma è un altro conto a quello che dicevo io. Comunque non insisto, guarda i Naim sono 80 watt, basta che gli cambi l'alimentazione e aumenta anche la spinta, conta la riserva di corrente (condensatori) e il trasformatore, quindi conta l'alimentazione in primis. I watt li guardavo a 20 anni quando sfogliavo le riviste, ancora con i watt si fanno le classifiche? Da prove reali fatte i watt contano fino ad un certo punto, ho fatto anche l'esempio dei Gryphon, il Diablo da 300 watt contro l'Antileon da 150, l'Antileon se lo mangia a colazione su tutti i fronti. A parte il discorso che è in classe A, ma ha una batteria di condensatori che è il quadruplo e non di più, oltre al toroidale molto più grande e pesa 3 volte, quasi 90 kg che non sono solo ferro. Ripeto i watt scritti contano quasi zero, conta molto di più l'alimentazione che gli dai. Poi evito i discorsi sui classe D che pure se accreditati di tanti watt basta un finale in AB appena serio con la metà dei watt che va nettamente meglio, ok i costi più bassi, ma non ci siamo minimamente come matericità del suono, restano leggerini, veloci si, poi alzi alzi, ma il corpo non esce mai. Però ripeto per me è così, ma non sono la legge, ognuno usa quello che più lo aggrada sulle scelte degli ampli. Sul discorso dei watt è come dico io, ma non perchè sono bravo, basta studiare un attimo e un buon tecnico ti spiega anche scientificamente quello che io ti dico sull'esperienza. Dagli la pappa buona come alimentazione e lo stesso finale o integrato con la pappa buona spinge anche di più oltre a suonare meglio.
pro61 Inviato 21 Settembre 2024 Inviato 21 Settembre 2024 3 ore fa, Giannimorandi ha scritto: ma se il tweeter non ci arriva non si può fare altrimenti su una cassa da 140K? sarei curioso di vedere il diagramma di direttività. Però dicono che suona bene.
PietroPDP Inviato 21 Settembre 2024 Inviato 21 Settembre 2024 28 minuti fa, imaginator ha scritto: Come ho scritto, l’ S250 mi era stato sconsigliato dallo stesso Natali importatore che è stato 3 volte a casa mia per l’installazione dei diffusori prima Wilson Yvette e poi Sasha Daw. Il contesto in cui viene inserito p’impianto non è secondario ed è per questo che spesso parlo di manico. In se un’elettronica o un diffusore può essere stupendo ma se lo inserisci nel constezri sbagliato o l’abbinamento non è tra i migliori .. addio. Pur non avendo fatto il confronto tra le due amplificazioni ho dato credito a quanto da loro consigliato ( contro i loro stessi interessi) ed all’opinione di un paio di amici che l’hanno posseduto e che mi hanno confermato che non è un ampli che può pilotare tutto, al contrario del Progression. Poi sono d’accordo che a livello di qualità suono il Momentum sia ad un altro livello rispetto al Progression, ma non è di questo che si stiamo parlando. Ti spiego come la penso, magari è una mia teoria stramba su quello che ti hanno detto in negozio, per me preferiscono assicurarsi la vendita di un ampli da 37000 che uno da 65000 che rischiano di non venderlo, perchè la differenza è veramente tanta e magari poi uno non se lo compra, perchè seriamente già i 37000 non sono pochi, 65000 per un finale per me è esagerato fin troppo. Però da quello che mi dici dei tuoi amici alzo le mani, avranno avuto diffusori più impegnativi e ci sta. Che non piloti tutti i diffusori in commercio ne sono certo, ma mi sembra impossibile che non pilota le DAW, come ho scritto le ha Giorgio con gli Essence da 55 watt, vero non butta giù i muri, ma non è neanche un volume da sottofondo, già Luca l'altro amico con il Krell da 300 watt sicuramente suona più forte, ma sinceramente e personalmente tra i 2 suoni preferisco un po' meno impatto e una qualità sonora nettamente maggiore, mio gusto personale. Io per quello che ho sentito il Momentum 250 non mi è sembrato mai in difficoltà con le Yvette, tra l'altro veramente un suono notevole. Anche Jedi del Forum aveva addirittura l'Essence Stereo da 50 watt con le DAW, sono sicuro che non avesse una potenza devastante, ma credo che per il pilotaggio non abbia incontrato grossi problemi e sono sempre 50 watt contro 250 che non sono pochissimi in assoluto.
ilmisuratore Inviato 21 Settembre 2024 Inviato 21 Settembre 2024 17 minuti fa, PietroPDP ha scritto: i watt contano fino ad un certo punto No, i watt contano in modo imprescindibile...è che si fa un tantinello di confusione visto che "di watt" ce ne sarebbero tanti "modelli" La stessa cosa accade con la SPL, anche li confusione nell'interpretare il "modello" di SPL
imaginator Inviato 21 Settembre 2024 Inviato 21 Settembre 2024 Pietro, se è vero che non ho provato personalmente l’S250 è altrettanto vero che ho provato a casa mia L’Essence stereo. Non c’eravamo proprio.. Quando ho riattaccato gli A250 è stato evidente, magari era un problema di interfacciamento con il pre Accuphase c3900, ma il suono mancava di corpo, di dinamica e si induriva alzando il volume e l’immagine era schiacciata in profondità. il che mi fa pensare che non ce la facesse proprio. Calcola che io ho una stanza di 180 metri cubi.
PietroPDP Inviato 21 Settembre 2024 Inviato 21 Settembre 2024 3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: No, i watt contano in modo imprescindibile...è che si fa un tentinello di confusione visto che "di watt" ce ne sarebbero tanti "modelli" La stessa cosa accade con la SPL, anche li confusione nell'interpretare il "modello" di SPL Non ci sono i modelli di watt, vedo che ho scritto di prove reali sul campo che hai saltato a piedi pari, io non mi baso su quello scritto su carta, ma sulla realtà di prove effettuate. Conta l'alimentazione e la corrente come viene erogata anche a parità di watt, mi sembra di parlare con chi è entrato in questo mondo da poco, state ragionando come quando io avevo 20 anni, ho timore che non avete mai provato nulla di nulla di serio. Fate prove reali con ampli seri, ripeto comprati un Diablo e poi un Antileon che dichiara la metà dei watt, altro che modelli o stilisti o sarti. Da me un periodo sono passati con stesso sistema una decina di ampli che pilotavano un diffusore da 4 ohm lineari con prestazioni notevolmente diverse e già questo chiuderebbe la questione, non si tratta di diffusore ostico neanche per sogno, dove potrebbe rientrare il discorso sulle impedenze più basse, di seguito il test di AR: https://www.audioreview.it/prove/jamo-d450.html Non metto tutti i test degli ampli provati, ma non differivano chissà quanto diciamo tra 70 e 120 watt e ad esempio quello da 70 spingeva di più di quelli da 100 o 120, solo l'Onyx era da 120 watt e spingeva tanto quanto il Denon da 70. Ho detto in alcuni casi spingeva, non che suonassero meglio o peggio. Quindi c'è poco da parlare, su questa questione transigo veramente poco, perchè se parlate così non avete fatto minimamente prove, c'è veramente poco da discutere posso assicurare. La questione dei watt è molto semplice, il finale o la bancata di finali quei watt ti danno e se li misuri sempre 100 watt sono o 500 o 1000, ma se gli dai una alimentazione seria come fa Naim nei vari upgrade delle alimentazioni vedrai e sentirai che vanno meglio pur restando gli stessi watt, se ti capita prova un Naim con le diverse alimentazioni e capisci cosa sto dicendo, ma mi vengono molti dubbi a riguardo se hai mai ascoltato qualche Naim e relative alimentazioni più serie.
PietroPDP Inviato 21 Settembre 2024 Inviato 21 Settembre 2024 13 minuti fa, imaginator ha scritto: Pietro, se è vero che non ho provato personalmente l’S250 è altrettanto vero che ho provato a casa mia L’Essence stereo. Non c’eravamo proprio.. Quando ho riattaccato gli A250 è stato evidente, magari era un problema di interfacciamento con il pre Accuphase c3900, ma il suono mancava di corpo, di dinamica e si induriva alzando il volume e l’immagine era schiacciata in profondità. il che mi fa pensare che non ce la facesse proprio. Calcola che io ho una stanza di 180 metri cubi. L'Essence stereo non l'ho ascoltato, ma Giorgio prima di prendere i mono aveva provato da lui proprio lo stereo che a suo dire era già meglio del Burmester 911, però lui ha una stanza da circa 30 mq. Come detto anche i mono non è che suonano fortissimo, però per volumi normali di ascolto non hanno grossi problemi, poi certo se cerchi pressioni più elevate non discuto. Potrebbe pure esserci stata una incompatibilità col pre, lui provò lo stereo con il pre Burmester di cui non ricordo il modello e per un po' prima di prendere il Pandora lo ha usato anche con i mono.
Messaggi raccomandati