grisulea Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 5 ore fa, jakob1965 ha scritto: Dai suonava benissimo . andiamo oltre e tu hai ragione Non lo so, mi interessava capire il tipo di ampli, la potenza usata, cosa non ti piaceva. Ho scritto a mio parere.
ilmisuratore Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 6 ore fa, PietroPDP ha scritto: Allora la risposta certa non ce l'ho, ma per mia esperienza molto probabilmente è perchè aveva una alimentazione più performante a prescindere dai watt. Non solo ti sei risposto da solo, anche se in contraddizione, ma stai smentendo inconsciamente la mirabolante dichiarazione che i Watt non contano L'alimentazione "più performante" produce incontrovertibilmente più watt durante le richieste di potenza impulsiva Dunque quando senti più spinta non avviene per virtù dello spirito santo
grisulea Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 8 ore fa, PietroPDP ha scritto: Quando si costruisce un ampli, il o se più di uno i transistor finali quello possono erogare, su ampli semplici e di pochi watt se ne usano 2 per canale, se l'ampli tira fuori con quei 2 transistor finali diciamo un numero per dire 75 watt, non è che se gli cambi l'alimentazione per miracolo ne tira 100 o più, i watt Te lo dico per un'ultima volta. Fai confusione e come tale confondi chi legge. Il numero di transistor non c'entra assolutamente nulla. C'entrano i volt, il carico e gli ampere. Ma sono tutti legati. Un ampli eroga volt. Un 100 watt su 8 ohm e' alimentato a 40 volt. 28,3 RMS. Infatti se fai 28,8×28,3:8 ottieni 100 WATT. Parliamo di resistivo puro. Se il carico scende 4 ohm i watt diventano 200, se scende a 2 ohm diventano 400. Il numero di transistor non c'entra nulla, quelli devono avere caratteristiche adeguate al progetto. Questo succede se l'ampli è ideale. Cosa significa ideale? Che in pratica non esiste anche se alcuni lo avvicinano. Noterai una cosa. Nel calcolo ho abbassato gli ohm ma ho continuato a ritenere che l'ampli erogasse 28,3 volt RMS. In realtà non e' così. Solo alimentatori palluti mantengono quella tensione allo scendere del carico ed al variare della fase. Quelli scarsi possono scendere anche di molto se il carico diventa per loro difficile. Per esempio fai che su 2 ohm il mingherlino sia sceso a 15 volt RMS. Se riesce comunque a funzionare al massimo erogherà, fai tu il conto giusto, un centinaio di watt, ben diverso da quello palluto che nella stessa condizione ne eroga 400 o giu di li. Ma sempre watt sono. Questo come semplice esempio, i diffusori sono molto più complessi. E siccome stiamo parlando di diffusore che scende a 2 ohm circa e' evidente che per farlo andare come si deve servano centinaia e centinaia di watt. Di watt non di altro. Spero che ora ti sia più chiaro anche in considerazione di quello che ti ha scritto misuratore. Da questo nasce la mia idea del classe d. Primo perché volendo potente, alimentazioni anche di 70 volt, secondo perché bassissima impedenza di uscita e quindi alto smorzamento. Ma i 2 ohm li deve poter reggere. Poi se non piace il suono quello è un altro paio di maniche. Si sceglie altro ma le caratteristiche quelle devono essere. 1
Coltr@ne Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 La fase la considerate sempre poco, per l'orecchio conta 10 per un ampli che deve servire il carico conta 1000, un carico che passa in frequenza spesso da induttivo a capacitivo per l'amplificatore è una grossa mazzata, beata la vecchia tritim 1
Dufay Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 9 ore fa, veidt ha scritto: @Dufay Intanto l'hanno usato per trent'anni e quindi parte della loro gloria è dovuta anche al Focal. In un'intervista Dan confessò che non l'avrebbero mai sostituito se non fosse andato fuori produzione; d'altronde, se avessero considerato lo scanspeak revelator superiore, l'avrebbero usato fin dall'inizio (visto che è anche più antico) Infatti è questo il problema. Dopo 30 (mi sa più 20) anni cambiano totalmente strada passando dal titanio rovesciato alla cupola grande morbida. Non c'è una leggerissima contraddizione?
jakob1965 Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 14 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: beata la vecchia tritim si e quando viene eseguita completamente
grisulea Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 20 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: La fase la considerate sempre poco, Certo che si considera ma sempre watt servono, che ci sono o non ci sono. 22 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: beata la vecchia tritim E la ccl.
Maurjmusic Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 14 minuti fa, Dufay ha scritto: Infatti è questo il problema. Dopo 30 (mi sa più 20) anni cambiano totalmente strada passando dal titanio rovesciato alla cupola grande morbida. Non c'è una leggerissima contraddizione? E’ noto che ormai da un decennio e piu’ Focal non “vende” ad altri gli altoparlanti che produce per cui giustamente in Wilson hanno cambiato completamente rotta (a livello di marketing usare altro tweeter al titanio forse avrebbe comportato problemi di visibilità maggiori per cui meglio un tweeter custom … aria nuova) Peraltro il tweeter in titanio Focal se ben gestito può suonare con una naturalezza disarmante senza alcun accenno della famigerata asprezza. Ps Parere esclusivamente personale. 2
ilmisuratore Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 31 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: La fase la considerate sempre poco, per l'orecchio conta 10 per un ampli che deve servire il carico conta 1000, un carico che passa in frequenza spesso da induttivo a capacitivo per l'amplificatore è una grossa mazzata, beata la vecchia tritim Il discorso verteva sulla "spinta" La tritim trova più attinenza nel momento in cui si parla di suono dell'amplificatore in quanto rileva la distorsione da intermodulazione nei transienti
Dufay Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 3 minuti fa, Maurjmusic ha scritto: E’ noto che ormai da un decennio e piu’ Focal non “vende” ad altri gli altoparlanti che produce per cui giustamente in Wilson hanno cambiato completamente rotta (a livello di marketing usare altro tweeter al titanio forse avrebbe comportato problemi di visibilità maggiori per cui meglio un tweeter custom … aria nuova) Peraltro il tweeter in titanio Focal se ben gestito può suonare con una naturalezza disarmante senza alcun accenno della famigerata asprezza. Ps Parere esclusivamente personale. Lo so benissimo. La questione rimane. Perché passare ad un'altra tecnologia e ad un altro suono? Perché il miracoloso Tw focal non poteva essere replicato da mani umane? Tra l'altro la focal stessa è passata ad altro cioè al berillio da un bel po. Evidentemente non pensava che il precendente fosse il tweeter perfetto.
Coltr@ne Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 @ilmisuratore il discorso verteva all'amico che per quantificare un ampli lo fa' coi dati di targa, che valgono due di picche, se non dichiarano che "cosa" misurano.
ilmisuratore Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 5 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: @ilmisuratore il discorso verteva all'amico che per quantificare un ampli lo fa' coi dati di targa, che valgono due di picche, se non dichiarano che "cosa" misurano. Senza dubbio, infatti glielo avevo anche suggerito con la frase "servono le condizioni a contorno" ...tuttavia, avendo l'amico dichiarato che si trattava dello stesso diffusore (condizione a contorno nota e con le medesime caratteristiche di impedenza-modulo-reattività) notava con l'utilizzo di un determinato amplificatore una palese spinta maggiore...ecco...questo discorso cozza con la frase "i watt contano fino un certo punto" ...ma cozzerebbe anche con la frase "watt dichiarati" in quanto a malapena si potrà conoscere il dato rms su carico resistivo (peraltro rilevato con una sinusoide) senza tutte le altre peculiarità che possono concorrere alla resa nel momento in cui si entra in pista In soldoni, se l'amico avesse misurato ai capi dei morsetti del diffusore la "spinta" maggiore rilevata ad orecchio i watt non sarebbero risultati identici, quindi contano in modo imprescindibile, anche se interpretabili con diverse sfaccettature
ilmisuratore Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 4 minuti fa, jakob1965 ha scritto: @ilmisuratore i disagree ma siamo ot I watt quindi non contano nemmeno per te quando serve una "spinta maggiore"...ok (chissà da dove dovrebbe arrivare poi...)
imaginator Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 3 ore fa, Dufay ha scritto: Evidentemente non pensava che il precendente fosse il tweeter perfetto. Dietro un progetto c’è sempre l’uomo e in questo caso il figlio ha prima influenzato e poi sostituito il padre. Per chi compra oggi una Wilson il vantaggio è evidente, rinnovo dopo rinnovo sempre di più.
imaginator Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 Certo che essendo un diffusore con un impedenza media a 4 ohm l’ampli ci mette il doppio dell’energia e dello stress, della serie di parte già con un po’ di svantaggio, per cui devi necessariamente affidarti a prodotti che scendono senza neanche voltarsi indietro e mantenere una buona riversa dinamica in termini di potenza impulsiva (fattore di cresta)
Blec Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 Ma le ATC non sono "meglio" ? Tra l'altro impiegano altoparlanti "house made"
goldeye Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 @imaginator Con diffusori di livello è obbligatorio avere degli ampli adeguati. Se poi molti sono convinti di risparmiare.... 2
Messaggi raccomandati