Maurjmusic Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 47 minuti fa, Blec ha scritto: Ma le ATC non sono "meglio" ? Tra l'altro impiegano altoparlanti "house made" Io non le ho mai sentite ( se non quelle da piedistallo) però da quanto riferitomi (generalmente) qsto brand di diffusori ha la caratteristica di essere decisamente meno accomodante con le diverse incisioni (per me un difetto) sound molto “monitor”, diverso palcoscenico … nel bene o nel male un diffusore diverso. 1
Maurjmusic Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 2 ore fa, Maurjmusic ha scritto: Q.sto brand di diffusori ha la caratteristica di essere decisamente meno accomodante con le diverse incisioni (per me un difetto) sound molto “monitor”, diverso palcoscenico … nel bene o nel male un diffusore diverso. @Blec Comunque credo che un SCM 100 PSLT (torre passiva da pavimento) gestita con sorgente, ampli, cavi ed ambiente ad hoc permetta risultati (seppur diversi) comunque entusiasmanti ad un costo totale del sistema inferiore e con risultati pienamente sovrapponibili.
one4seven Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 @Maurjmusic ho ascoltato le 150, le più grandi, passive. Pilotate da full Chord. Piuttosto spietate... Ma è il loro lavoro. Con Focal andiamo sull'emotivo. Altra direzione proprio. 1
Paolo_AN Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 Un ampli che NON utilizzerei - e che onestamente non è neanche il primo che viene in mente - è il D’Agostino Classic, 300w che strapazzano le Yvette… ma di un grezzo. Un po’ a conferma di quanto più volte ribadito in questo 3d, qualità e quantità di pari passo. L’aspetto negativo è che difficilmente ci si sottrae da un innegabile impegno economico. Senza considerare che al finale occorre abbinare un pre… 2
PietroPDP Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 9 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Non solo ti sei risposto da solo, anche se in contraddizione, ma stai smentendo inconsciamente la mirabolante dichiarazione che i Watt non contano L'alimentazione "più performante" produce incontrovertibilmente più watt durante le richieste di potenza impulsiva Dunque quando senti più spinta non avviene per virtù dello spirito santo Come detto quegli ampli sono stati misurati anche sulle riviste, il diffusore ti ho dato i dati e una quasi resistenza da 4 ohm non comporta chissà che disastri per un ampli degno di tale nome. L'alimentazione più performante non produce più watt in regime continuo, ti ripeto vai non avete provato nulla di nulla e parlate solo sulla carta, prova un Naim con alimentazione più performante e i watt non mi risulta che cambiano. Perchè la parte finale resta la stessa, non viene toccato il segnale. Comunque non insisto, quello che dovevo dire l'ho detto, fate vobis.
jakob1965 Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 Io da AF merate ebbi il privilegio di poter ascoltare per una 40 di minuti da solo le Sasha Daw - con varia musica classica (sala da circa 30 - 35 mq) - l'ampli era questo (salvo miei errori di memoria (i'm invecching)): tanta tanta ma tanta roba - bellissima esperienza 1
jedi Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 @Walkiria Io avevo le Sasha Daw e pilotava benissimo con il Gryphon Essence da 50 watt classe A. E ascolto prevalentemente musica classica per grande orchestra(che ha picchi dinamici elevatissimi) e Rock progressivo. Le Yivette non hanno la possanza delle Sasha ,ma sono sicuramente ottimi diffusori 1
PietroPDP Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 8 ore fa, grisulea ha scritto: Te lo dico per un'ultima volta. Fai confusione e come tale confondi chi legge. Il numero di transistor non c'entra assolutamente nulla. C'entrano i volt, il carico e gli ampere. Ma sono tutti legati. Un ampli eroga volt. Un 100 watt su 8 ohm e' alimentato a 40 volt. 28,3 RMS. Infatti se fai 28,8×28,3:8 ottieni 100 WATT. Parliamo di resistivo puro. Se il carico scende 4 ohm i watt diventano 200, se scende a 2 ohm diventano 400. Il numero di transistor non c'entra nulla, quelli devono avere caratteristiche adeguate al progetto. Questo succede se l'ampli è ideale. Cosa significa ideale? Che in pratica non esiste anche se alcuni lo avvicinano. Noterai una cosa. Nel calcolo ho abbassato gli ohm ma ho continuato a ritenere che l'ampli erogasse 28,3 volt RMS. In realtà non e' così. Solo alimentatori palluti mantengono quella tensione allo scendere del carico ed al variare della fase. Quelli scarsi possono scendere anche di molto se il carico diventa per loro difficile. Per esempio fai che su 2 ohm il mingherlino sia sceso a 15 volt RMS. Se riesce comunque a funzionare al massimo erogherà, fai tu il conto giusto, un centinaio di watt, ben diverso da quello palluto che nella stessa condizione ne eroga 400 o giu di li. Ma sempre watt sono. Questo come semplice esempio, i diffusori sono molto più complessi. E siccome stiamo parlando di diffusore che scende a 2 ohm circa e' evidente che per farlo andare come si deve servano centinaia e centinaia di watt. Di watt non di altro. Spero che ora ti sia più chiaro anche in considerazione di quello che ti ha scritto misuratore. Da questo nasce la mia idea del classe d. Primo perché volendo potente, alimentazioni anche di 70 volt, secondo perché bassissima impedenza di uscita e quindi alto smorzamento. Ma i 2 ohm li deve poter reggere. Poi se non piace il suono quello è un altro paio di maniche. Si sceglie altro ma le caratteristiche quelle devono essere. Anche se non sono un tecnico a livello di costruzione ampli è tutto giusto, le formule sono quelle, il problema come detto è un altro, che però non viene considerato. La parte finale che sia composta da 2 o più bancate di transistor finali possono erogare un tot di watt, non è che gliene puoi tirare fuori di più di quelli che possono dare e non è con l'alimentazione che aumenti i watt, ma aumenti la spinta e il controllo, perlomeno è quello che ho sempre visto io. Inoltre l'ho scritto 2 volte, questa è la terza, non mi sono basato sui dati dichiarati del depliant, ma mi baso sulle misure della stessa rivista anche per avere un termine di paragone uguale. Poi essendo la stessa casa costruttrice Denon nel caso, non credo che un ampli dichiarato da 70 watt ne abbia reali 300 e quello successivo da 80 watt ne abbia solo 80, tanto che misurato ne aveva 120 ad 8 e quasi 200 a 4 ohm. Ultima cosa, ho messo 2 volte la prova del diffusore con cui ho fatto il test, non è un carico da 2 ohm e non ha rotazioni di fase assurde, ma ripeto una parte di quegli ampli li ho provati anche con altri diffusori. Ho il serio timore che di oggetti audio ve ne siano passati troppo pochi per le mani. Il discorso dei classe D hanno tanti watt, smuovono gli altoparlanti, ma non fanno musica, manca corpo, poi si sono veloci, nulla da dire, alcuni suonano anche piacevoli, ma non rientrano nei miei canoni musicali, poi non scendono una cippa, pure per quello sono veloci, sono molto tagliati in ultrabassa, un buon escamotage per velocizzare qualsiasi ampli. Purtroppo pure per quello che spesso non ci si capisce, abbiamo concezioni di ascolto molto lontane, non dico meglio o peggio, perchè ognuno ha le sue, ma lontane sono lontane.
goldeye Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 @mla Negli 🇺🇲 è un abbinamento abbastanza usato... Mai ascoltato comunque
jakob1965 Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 5 minuti fa, jedi ha scritto: Io avevo le Sasha Daw e pilotava benissimo con il Gryphon Essence da 50 watt classe A. E ascolto prevalentemente musica classica per grande orchestra(che ha picchi dinamici elevatissimi) e Rock progressivo. ciao caro - ora ne posso parlare : splendide le tue sasha ottimamente governate dal Gryphon - un finale esplosivo e (anche se con dati di targa limitati) molto potente; bell'ascolto - dinamica , scena , timbrica - pugno di ferro e guanto di velluto : una bellissima mattinata da te - ciao 1 1
Paolo_AN Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 5 minuti fa, jedi ha scritto: Io avevo le Sasha Daw e pilotava benissimo con il Gryphon Essence da 50 watt classe A. Ciao Marco! Tra l’altro andava fantasticamente anche con le tue attuali JBL! Però eroga 50w in classe A e molto probabilmente il triplo in classe AB su 8Ohm, magari raddoppiando su 4Ohm. Insomma una bestiolina. 1
goldeye Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 @jedi Hai le nuove Sasha V sempre col Gryphon?
Sfabr64 Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 13 minuti fa, mla ha scritto: Come lo vedete un McIntosh Mc462? io molto molto bene
mla Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 1 minuto fa, Sfabr64 ha scritto: io molto molto bene E costa pure una frazione. 11 minuti fa, goldeye ha scritto: Negli 🇺🇲 è un abbinamento abbastanza usato... Infatti
PietroPDP Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 8 ore fa, Coltr@ne ha scritto: La fase la considerate sempre poco, per l'orecchio conta 10 per un ampli che deve servire il carico conta 1000, un carico che passa in frequenza spesso da induttivo a capacitivo per l'amplificatore è una grossa mazzata, beata la vecchia tritim 7 ore fa, Coltr@ne ha scritto: @ilmisuratore il discorso verteva all'amico che per quantificare un ampli lo fa' coi dati di targa, che valgono due di picche, se non dichiarano che "cosa" misurano. A parte che si può evitare di parlare di terze persone indirettamente, ma ancora peggio, vedo che non si legge. Per prima cosa non mi sono basato sui dati di targa e basta, ma di molti ampli ci sono i test anche su Audioreview. Seconda cosa il diffusore dei test ho messo il test di Matarazzo su Audio Review per ben 2 volte, non ha fasi strane e l'impedenza a suo dire è vicina ad una resistenza da 3,6 ohm. Comunque alcuni di quella decina di ampli li ho testati anche con altri diffusori, quelli più "svegli" restavano sempre gli stessi, quindi si ok il diffusore, ma erano proprio gli ampli ad avere una più o meno spiccata propensione ad avere più energia. Poi trovami quanti ampli nell'intorno degli 80/100 watt alle misure ne tirano fuori 300 o 400, credo che nessuno si fa un autogol del genere, se ne dichiarano 80, già i 120 del Denon 2020AE è una cosa strana, oltretutto erano pure finti, nel senso che non spingeva come avrebbe dovuto proprio a confronto col più datato 1500 R II. Quello che mi sorprende sempre di più di questo forum è che si parte per la tangente, si commenta solo per commentare e non si legge quello che è stato scritto, altrimenti queste esternazioni sarebbero state inutili. L'altra cosa ancora peggiore è che mi sembra che di prove sul campo non sono state quasi fatte da molti. Qualcuno veramente guarda i depliant o ormai le foto su internet. Come ho riportato in un messaggio precedente, possibile che non vi è mai capitato di ascoltare un ampli da 50 watt o da 80 watt ed escalamare: Mizzica sembra che ha molti più watt!!! Non è una cosa frequente, non è la normalità, ma succede. C'era ad esempio pure il finale Krell da 50 watt che spingeva come un forsennato, sicuramente saranno stati di più dei 50 watt, ma non è che ne aveva 400, eppure smuoveva i fondi, ma aveva pure una alimentazione surdimensionata per quei diciamo 50 watt, infatti sta tutta li la questione. Ma ho timore che molti di questi prodotti sono solo miraggi e non sono mai stati ascoltati dal vivo.
mla Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 13 minuti fa, PietroPDP ha scritto: La parte finale che sia composta da 2 o più bancate di transistor finali possono erogare un tot di watt, non è che gliene puoi tirare fuori di più di quelli che possono dare e non è con l'alimentazione che aumenti i watt, ma aumenti la spinta e il controllo Scusa ma spinta e controllo che grandezze sono? Come si misurano?
PietroPDP Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 23 minuti fa, mla ha scritto: Come lo vedete un McIntosh Mc462? Se mi regali le Sasha DAW lo ascoltiamo qui da me, comunque credo possa andare molto bene, come confermano Fabrizio e Francesco
Messaggi raccomandati