PietroPDP Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 3 minuti fa, mla ha scritto: Scusa ma spinta e controllo che grandezze sono? Come si misurano? Vaglielo a dire a chi misura tutto non a me. Io ho sempre detto che alcune cose per me non sono misurabili, ma vengo attaccato. Anche la tridimensionalità, il fuoco, la timbrica e tante altre cose in una riproduzione, ma c'è chi vede un grafico e capisce tutto, io non so farlo, non puoi chiederlo a me di certo Io sono antico e uso le orecchie per giudicare un prodotto audio, alcuni guardano i watt. Alcune misure le guardo anche io, ma non mi baso solo su quelle, certo quelle base devono essere valide. L'esempio del Gryphon Essence Stereo da 50 watt di Jedi e già con questo si potrebbe chiudere la questione, ma c'è chi ha tutte le risposte e non sono io. Per alcuni sono pochi pure i 250 del Momentum, io di più ho poco da dire.
ilmisuratore Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 24 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Come detto quegli ampli sono stati misurati anche sulle riviste, il diffusore ti ho dato i dati e una quasi resistenza da 4 ohm non comporta chissà che disastri per un ampli degno di tale nome. L'alimentazione più performante non produce più watt in regime continuo, ti ripeto vai non avete provato nulla di nulla e parlate solo sulla carta, prova un Naim con alimentazione più performante e i watt non mi risulta che cambiano. Perchè la parte finale resta la stessa, non viene toccato il segnale. Comunque non insisto, quello che dovevo dire l'ho detto, fate vobis. Vedo che storpi le frasi Di "regime continuo" ne stai parlando soltanto te, ti avevo scritto che l'alimentazione "performante" incide sui segnali impulsivi, ma nulla toglie che un segnale impulsivo possa avere picchi maggiori, dunque watt di picco piu alti...ma sempre di watt si parla Se invece pensi che tutto cambia all'ascolti (i tuoi) e i watt, oltre a non c'entrare nulla, non cambiano nemmeno valore rimani tranquillamente con le tue idee Quando poi scrivi frasi come "il segnale non viene toccato" (però si sente palesemente la differenza) evochi i soliti fantomatici esempi che vertono a sottolineare che in campo audio prevalga soltanto lo spirito mistico Quali erano questi amplificatori ? modello e marca e dove sono stati provati ?
mla Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 6 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Se mi regali le Sasha DAW lo ascoltiamo qui da me, comunque credo possa andare molto bene, come confermano Fabrizio e Francesco Lo so lo so che c’hai 2700+462 che non è = 3162… 😁 È che mi sembrava strano non fosse stato nominato, ho pensato che non fosse all’altezza.
ilmisuratore Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 2 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Io ho sempre detto che alcune cose per me non sono misurabili, ...e dici delle meravigliose castronerie
ilmisuratore Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 12 minuti fa, mla ha scritto: Scusa ma spinta e controllo che grandezze sono? Come si misurano? 2
PietroPDP Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Vedo che storpi le frasi Di "regime continuo" ne stai parlando soltanto te, ti avevo scritto che l'alimentazione "performante" incide sui segnali impulsivi, ma nulla toglie che un segnale impulsivo possa avere picchi maggiori, dunque watt di picco piu alti...ma sempre di watt si parla Se invece pensi che tutto cambia all'ascolti (i tuoi) e i watt, oltre a non c'entrare nulla, non cambiano nemmeno valore rimani tranquillamente con le tue idee Quando poi scrivi frasi come "il segnale non viene toccato" (però si sente palesemente la differenza) evochi i soliti fantomatici esempi che vertono a sottolineare che in campo audio prevalga soltanto lo spirito mistico Quali erano questi amplificatori ? modello e marca e dove sono stati provati ? Allora è normale che per alcune frazioni di secondo quando c'è una richiesta repentina il finale eroga in quel frangente più watt, ma se ne ha 100 di suo, non è che ne può tirare fuori 200 o 300 o più o meglio per piccole frazioni può anche darne di più, perchè un conto è un attimo e un conto è erogarli in continua, ma non è quello il nocciolo della questione, quello serve nei picchi dinamici. Gli ampli provati li ho scritti forse in un paio di post, non mi metto a riscriverli perchè se non li hai letti per 2 volte, non è che perdo tempo ulteriore se non leggete e rispondete a caso io tempo da perdere non ne ho. Non ho postato le misure degli ampli, perchè non mi sono messo a cercarle, ma al tempo quando feci le prove me le sono cercate, di alcuni le ho su AR, ma non mi metto a cercare le riviste e fare un lavoro inutile per chi risponde e neanche legge, non è cattiveria, ma la maggior parte delle risposte sono scorrelate da quello che scrivo.
mla Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: Allora siamo rovinati 😂 1
PietroPDP Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 9 minuti fa, mla ha scritto: Lo so lo so che c’hai 2700+462 che non è = 3162… 😁 È che mi sembrava strano non fosse stato nominato, ho pensato che non fosse all’altezza. Boh non credo, è che di solito le Wilson si vedono abbinate più ad Audio Reearch e D'Agostino, ma nessuno vieta altri abbinamenti, tipo Giorgio o Jedi con Gryphon o Alessandro con Accuphase e sono sicuro sarebbero molto valide anche con MC.
Dufay Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 3 ore fa, Blec ha scritto: Ma le ATC non sono "meglio" ? Tra l'altro impiegano altoparlanti "house made" Beh il fatto che siano fatti in casa (il tweeter no) non vuol dire migliore per forza. Nel suono di una cassa l'altoparlanti giocano la parte più importante di sicuro ma poi c'è il filtro che arriva per secondo e poi il mobile. Insomma è un intreccio di fattori. Ideale sarebbe un 4 vie con il mobile delle Wilson, il woofer delle ATC (ma anche gli Scan delle Wilson vanno altrettanto bene) medio basso da scegliere (direi da 20 cm almeno), medio ATC e tweeter delle Wilson e filtro come si deve .
ilmisuratore Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 1 minuto fa, PietroPDP ha scritto: Allora è normale che per alcune frazioni di secondo quando c'è una richiesta repentina il finale eroga in quel frangente più watt, ma se ne ha 100 di suo, non è che ne può tirare fuori 200 o 300 o più o meglio per piccole frazioni può anche darne di più, Io te lo avevo suggerito con frasi da asilo...ci sono tanti "modelli di watt" La potenza (in watt) impulsiva è piu importante della potenza dichiarata di targa...se devi usare l'ampli per la musica
goldeye Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 Numeri un pochino impressionanti direi... Comunque il costo era adeguato 🤣
jedi Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 @jakob1965 Ciao Se vorrai sentire i miei nuovi diffusori a tromba JBL K2 9900 con il nuovo finale Ekos e’ un esperienza forte. Quando vuoi Un caro saluto 1
PietroPDP Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 11 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Io te lo avevo suggerito con frasi da asilo...ci sono tanti "modelli di watt" La potenza (in watt) impulsiva è piu importante della potenza dichiarata di targa...se devi usare l'ampli per la musica Quella è importante per la dinamica e non ho mai scritto il contrario, io parlo di una sensazione di più spessore sonoro, tutto più fermo, come se senti più corrente scorrere, l'altoparlante più pronto. Il problema è che quando leggi una recensione ci sono i dati dei watt in regime continuo, in poche riviste danno anche le altre, delle nostrane non vorrei dire una castroneria, solo Audio Review. Anche in alcune on line non sempre vedo misure complete, ma le classiche, quindi l'unica cosa è ascoltare il prodotto, perchè non tutti hanno i mezzi per misurare, poi per te si misura tutto, per me no, quindi per me va comunque ascoltato.
grisulea Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 35 minuti fa, PietroPDP ha scritto: ma non rientrano nei miei canoni musicali, poi non scendono una cippa, Normale, come tutto possono piacere o meno, che non scendano è un'assurdità, li usano in prevalenza nei sub, figuriamoci se non scendono. Certo non concedono nulla al diffusore, se ha i bassi li suona, se non li ha, col suo controllo ferreo, non se li inventa. Il basso che producono su un grande woofer e' devastante sia per pressione che per qualità, fare di meglio è a mio parere impossibile. Il che non esclude che si possa fare un risultato simile con altro. Ma le caratteristiche dell'ampli devono essere circa quelle. Sui watt sei in errore essendo il semplice prodotto di tensione per corrente. Se una delle due aumenta i watt aumentano. Non ci si scappa.
grisulea Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 37 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Mizzica sembra che ha molti più watt!!! Non sembra, li ha. Su quel carico ovviamente.
jakob1965 Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 16 minuti fa, jedi ha scritto: Se vorrai sentire i miei nuovi diffusori a tromba JBL K2 9900 con il nuovo finale Ekos e’ un esperienza forte. Quando vuoi Grazie mille mi farò avanti sicuramente - ma non è che il tuo finale attuale magari può essere uno dei candidati qui?
ilmisuratore Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 2 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Quella è importante per la dinamica e non ho mai scritto il contrario, io parlo di una sensazione di più spessore sonoro, tutto più fermo, come se senti più corrente scorrere, l'altoparlante più pronto. Il problema è che quando leggi una recensione ci sono i dati dei watt in regime continuo, in poche riviste danno anche le altre, delle nostrane non vorrei dire una castroneria, solo Audio Review. Anche in alcune on line non sempre vedo misure complete, ma le classiche, quindi l'unica cosa è ascoltare il prodotto, perchè non tutti hanno i mezzi per misurare, poi per te si misura tutto, per me no, quindi per me va comunque ascoltato. Ti ho citato anche la distorsione di forma i cui effetti se distribuiti su almeno pattern di picchi di 100 ms producono determinati "effetti collaterali" Non prendertela se ti dico che se per te non si misura una banalissima differenza tra due ampli è una...minkiata pazzesca Basta rilevare l'intero inviluppo di un brano amplificato in condizioni di effettivo funzionamento (quindi diffusore collegato) metterlo in overlay con l'altro segnale amplificato da un altro apparecchio è osservare tutto quello che esiste nei segnali (ampiezza, distorsione di forma, slew rate, distorsioni varie, armonica, da intermodulazione ect...ect...ect...) Capisco che discutere del verso del fusibile e/o della differenza del cavetto ethernet è piu semplice, ma queste cose (ripeto, misure banalissime) vanno sottolineate
PietroPDP Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 9 minuti fa, grisulea ha scritto: Normale, come tutto possono piacere o meno, che non scendano è un'assurdità, li usano in prevalenza nei sub, figuriamoci se non scendono. Certo non concedono nulla al diffusore, se ha i bassi li suona, se non li ha, col suo controllo ferreo, non se li inventa. Il basso che producono su un grande woofer e' devastante sia per pressione che per qualità, fare di meglio è a mio parere impossibile. Il che non esclude che si possa fare un risultato simile con altro. Ma le caratteristiche dell'ampli devono essere circa quelle. Sui watt sei in errore essendo il semplice prodotto di tensione per corrente. Se una delle due aumenta i watt aumentano. Non ci si scappa. Che li usano sui sub è sempre perchè costano solitamente meno e sono più compatti, quando ci metti un AB serio vanno meglio anche i sub, ma sono gusti. Muovono parecchia aria, ma per me restano leggerini, comunque de gustibus. 6 minuti fa, grisulea ha scritto: Non sembra, li ha. Su quel carico ovviamente. Il carico come detto era lo stesso e non particolarmente complesso, ne come impedenza, ne come fase.
Messaggi raccomandati