Vai al contenuto
Melius Club

Far suonare le Wilson


Messaggi raccomandati

Inviato
57 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

parte finale che sia composta da 2 o più bancate di transistor finali possono erogare un tot di watt, non è che gliene puoi tirare fuori di più di quelli che possono dare e non è con l'alimentazione che aumenti i watt, ma aumenti la spinta e il controllo, perlomeno è quello che ho sempre visto io.

Ma i transistor finali non sono loro il limite.

Anche un solo transistor può darti tutta la potenza che serve,  basta che sia dimensionato per la corrente che lo deve atteaversare. così come 10 in parallelo possono non farcela se sono sottodimensionati.

Tanti transistor in parallelo abbassano l'impedenza di uscita dell'ampli,  e quindi aumentare il df.

Ma il limite di potenza di un ampificatore,  è dato dalla capacità della sua alimentazione di non sedersi al diminuire del carico, non dal numero di transistor che ha in parallelo in uscita.

Inviato
5 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Ti ho citato anche la distorsione di forma i cui effetti se distribuiti su almeno pattern di picchi di 100 ms producono determinati "effetti collaterali" 

Non prendertela se ti dico che se per te non si misura una banalissima differenza tra due ampli è una...minkiata pazzesca

Basta rilevare l'intero inviluppo di un brano amplificato in condizioni di effettivo funzionamento (quindi diffusore collegato) metterlo in overlay con l'altro segnale amplificato da un altro apparecchio è osservare tutto quello che esiste nei segnali (ampiezza, distorsione di forma, slew rate, distorsioni varie, armonica, da intermodulazione ect...ect...ect...) 

Capisco che discutere del verso del fusibile e/o della differenza del cavetto ethernet è piu semplice, ma queste cose (ripeto, misure banalissime) vanno sottolineate

 

Questo tipo di misure le fai tu, un utente normale legge quelle che ci sono come standard, non è che tutti si attrezzano per fare quel tipo di misure, poi ripeto per te con quelle misure capisci tutto come suona un ampli, buon per te.

Io faccio prima ad ascoltarlo, mi piace o non mi piace.

Sulle altre cose non avendo provato nulla, manco ti rispondo. è inutile.

Inviato
2 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Il carico come detto era lo stesso e non particolarmente complesso, ne come impedenza, ne come fase.

Il carico ma non gli ampli, infatti alcuni andavano, erogavano watt si dice, ed altri si sedevano, erogavano meno watt. 

Inviato
5 minuti fa, Ggr ha scritto:

Ma i transistor finali non sono loro il limite.

Anche un solo transistor può darti tutta la potenza che serve,  basta che sia dimensionato per la corrente che lo deve atteaversare. così come 10 in parallelo possono non farcela se sono sottodimensionati.

Tanti transistor in parallelo abbassano l'impedenza di uscita dell'ampli,  e quindi aumentare il df.

Ma il limite di potenza di un ampificatore,  è dato dalla capacità della sua alimentazione di non sedersi al diminuire del carico, non dal numero di transistor che ha in parallelo in uscita.

 

Non essendo un progettista costruttore non entro troppo nel merito sulla costruzione, ma ci sono ampli che lavorano con un paio di transistor e per fare un esempio Gryphon che fa una bella bancata, pure una quarantina se non ricordo male.

Quello che volevo dire io è semplicemente che i watt che eroga un finale sono quelli che eroga dopo le misure, se sono 100 sono 100, se sono 500 sono 500, non è aumentabile quel dato in regime normale.

Il discorso che dice il misuratore in piccole frazioni di secondo è altrettanto giusto, ma vale per la dinamica e io parlavo dell'uso di un ampli durante tutto l'ascolto, non solo per brevi momenti.

Inviato
7 minuti fa, grisulea ha scritto:

Il carico ma non gli ampli, infatti alcuni andavano, erogavano watt si dice, ed altri si sedevano, erogavano meno watt. 

 

Non è che non ce la facevano, c'era meno spinta, perchè poi ad esempio il Marantz PM15S2 non era uno di quelli che spingeva di più, ma suonava molto bene, quindi non si sedeva, dipende anche come è impostato l'ampli a livello sonoro, nessuno si sedeva, l'Onix suonava fortissimo, ma era grezzo, suonava nettamente più forte degli altri insieme al Denon 1500 R II, ma non erano i migliori come suono.

Il Denon 1500 R II mi piaceva pure, ma mancava un po' di raffinatezza, di contro è quello che ti faceva battere di più il piede, molto musicale sotto questo aspetto.

Inviato
11 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Questo tipo di misure le fai tu

No Pietro, queste "misure" le fanno tutti quelli che lavorano in laboratorio, che ci possono spendere del tempo (poichè ne serve, e si paga) nonchè chi ha uno straccio di conoscenza sulla teoria dei segnali...quindi sapere cosa e come cercare le differenze, sapere quali segnali utilizzare e in che condizioni

Ripeto, sono cose estremamente banali

Qui sotto un esempio

https://audioitalia.mondoforum.com/viewtopic.php?t=169#google_vignette

Inviato
5 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

quando ci metti un AB serio vanno meglio anche i sub

No, puoi solo sperare che vada uguale. Ne ho provati di ogni anche in classe a pura. Ed infatti mi son tenuto i classe d. Certo anche in questi ci sono scarsi e buoni.

Sopra ti hanno messo i dati del grifone, vedi che su due ohm eroga 190 watt e non 50. Molti su due ohm faticano ad erogarne 50. Molti vanno letteralmente in crisi altro che 190 continui. Che di picco magari sono pure il doppio. Sempre watt sono. 

  • Melius 1
Inviato
7 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

non è aumentabile quel dato in regime normale.

Si. Ma non è aumentabile neanche aumentando i transistor.

Attraverso i transistor passa quello che viene preparato prima. Quello che l!alimentatore mette a disposizione. Mettere più transistor puo servire per svariate cose, come detto aumentare il df, farli lavorare meno e nella loro zona lineare tutto quello che vuoi, ma non si aumenta la potenza erogata aumentando i transistor. Poco ma sicuro. 

Inviato
10 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

No Pietro, queste "misure" le fanno tutti quelli che lavorano in laboratorio, che ci possono spendere del tempo (poichè ne serve, e si paga) nonchè chi ha uno straccio di conoscenza sulla teoria dei segnali...quindi sapere cosa e come cercare le differenze, sapere quali segnali utilizzare e in che condizioni

Ripeto, sono cose estremamente banali

Qui sotto un esempio

https://audioitalia.mondoforum.com/viewtopic.php?t=169#google_vignette

 

Si ma scrive un certo Tom Capraro, lo conosci?

Credo proprio di si, quindi in questo caso 1 + 1, fa sempre uno, sei sempre tu, non è che tutti fanno quelle misure e non le trovi nelle misure standard, quindi se sei capace ok, ma non è uno standard quando devo scegliere un ampli e non è che ti posso mandare un ampli prima di comprarlo.

Inviato
12 minuti fa, grisulea ha scritto:

No, puoi solo sperare che vada uguale. Ne ho provati di ogni anche in classe a pura. Ed infatti mi son tenuto i classe d. Certo anche in questi ci sono scarsi e buoni.

Sopra ti hanno messo i dati del grifone, vedi che su due ohm eroga 190 watt e non 50. Molti su due ohm faticano ad erogarne 50. Molti vanno letteralmente in crisi altro che 190 continui. Che di picco magari sono pure il doppio. Sempre watt sono. 

 

Su questo sono d'accordo, in tutte le classi ci sono prodotti più o meno riusciti, io un classe A vero a pilotare un sub non ce lo metterei visto che dimezza la potenza al dimezzare dell'impedenza e li i watt servono, è in controtendenza, non li ho mai visti usare.

Che il "Gryphone" sia un grande erogatore lo so, quasi raddoppia al diminuire dell'impedenza, ma se ipotesi avesse pilotato i miei diffusori da 3,6 ohm avrebbe avuto come tanti altri neanche 100 watt e i miei integrati dell'epoca a 4 ohm ne tiravano fuori tra i 150 e 200 (il Denon 2020AE a 4 ohm arrivava a 197 se la memoria non mi inganna), ma sono quasi certo conoscendolo che quei 100 watt del Gryphon avrebbero spinto di più.

Inviato

...ma scusassero...Pietro è rimasto folgorato dai "50 watt" del Grifone ?????

Ho letto i dati dichiarati di targa e...diciamo che è qualcosa di bestiale

Rapporto teoricamente ideale (1x2 la potenza al dimezzare del carico)

Una larghezza di banda estesa cosi tanto da ipotizzare slew rate elevatissimi (poichè larghezza di banda e slew rate sono correlate) 

Una batteria di condensatori da ipotizzare picchi fulminei 

Un impedenza uscita bassissima che porta ad un elevato fattore di smorzamento

Già immagino cosa possa fare

Inviato
5 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

non è uno standard

Molto spesso, quasi sempre...le misure standard non servono a una beata mazza

Ma sapendo interpretare quello che di poco viene proposto, qualcosa si tira fuori

Inviato
10 minuti fa, Ggr ha scritto:

Si. Ma non è aumentabile neanche aumentando i transistor.

Attraverso i transistor passa quello che viene preparato prima. Quello che l!alimentatore mette a disposizione. Mettere più transistor puo servire per svariate cose, come detto aumentare il df, farli lavorare meno e nella loro zona lineare tutto quello che vuoi, ma non si aumenta la potenza erogata aumentando i transistor. Poco ma sicuro. 

 

Si le bancate non servono per aumentare solo i watt, ma ripeto non entro nei meriti di un progettista, qualcosa so, ma potrei dire anche eresie e quando non è il mio campo preferisco non sparlare a vanvera.

Però mi spiegava un costruttore che fino a determinate potenze potevi stare con pochi (2) finali, se dovevi aumentare la potenza bisognava salire, quindi se non mi ha detto una cavolata quello che hai scritto è vero in parte, ma ripeto è un argomento che mastico fino ad un certo punto.

Inviato
6 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

...ma scusassero...Pietro è rimasto folgorato dai "50 watt" del Grifone ?????

Ho letto i dati dichiarati di targa e...diciamo che è qualcosa di bestiale

Rapporto teoricamente ideale (1x2 la potenza al dimezzare del carico)

Una larghezza di banda estesa cosi tanto da ipotizzare slew rate elevatissimi (poichè larghezza di banda e slew rate sono correlate) 

Una batteria di condensatori da ipotizzare picchi fulminei 

Un impedenza uscita bassissima che porta ad un elevato fattore di smorzamento

Già immagino cosa possa fare

 

Il discorso è semplice, io conosco quel tipo di amplificazione e non è ostentazione, non sono miei, io non mi baso su un grafico o sulla carta, li conosco perchè li ho ascoltati e so cosa possono fare anche a fronte di pochi watt di targa.

Il fatto che erogano tanto a 2 ohm può essere ininfluente se usi carichi meno impegnativi, però spingono lo stesso di più, perchè hanno una alimentazione surdimensionata come ho sempre scritto.

 

4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Molto spesso, quasi sempre...le misure standard non servono a una beata mazza

Ma sapendo interpretare quello che di poco viene proposto, qualcosa si tira fuori

 

Si ma quello che non hai capito è che le altre misure le fai tu e forse in pochi altri, la gente normale si basa su quelle poche misure che si trovano e poi usa le orecchie.

Inviato
1 minuto fa, PietroPDP ha scritto:

Si le bancate non servono per aumentare solo i watt, ma ripeto non entro nei meriti di un progettista, qualcosa so, ma potrei dire anche eresie e quando non è il mio campo preferisco non sparlare a vanvera.

Però mi spiegava un costruttore che fino a determinate potenze potevi stare con pochi (2) finali, se dovevi aumentare la potenza bisognava salire, quindi se non mi ha detto una cavolata quello che hai scritto è vero in parte, ma ripeto è un argomento che mastico fino ad un certo punto.

Ho due finali (uno Aurion Audio, e uno Creek Evolution A100) 

Il primo eroga 100 watt rms

Il secondo 110 watt rms

Il primo utilizza due transistor per bancata

il secondo utilizza quattro transistor per bancata

La potenza impulsiva è molto simile...pure quella...

Applicando tale potenza ad un sistema ad alta sensibilità la SPL prodotta può essere anche devastante, indistorta e...soprattutto....molto musicale e raffinata 

A questo punto, oltre all'importanza dei watt, conta anche la sensibilità del diffusore (e saper adottare il giusto matrimonio con la spesa piu bassa possibile)

Inviato
3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Ho due finali (uno Aurion Audio, e uno Creek Evolution A100) 

Il primo eroga 100 watt rms

Il secondo 110 watt rms

Il primo utilizza due transistor per bancata

il secondo utilizza quattro transistor per bancata

La potenza impulsiva è molto simile...pure quella...

Applicando tale potenza ad un sistema ad alta sensibilità la SPL prodotta può essere anche devastante, indistorta e...soprattutto....molto musicale e raffinata 

A questo punto, oltre all'importanza dei watt, conta anche la sensibilità del diffusore (e saper adottare il giusto matrimonio con la spesa piu bassa possibile)

 

La scelta di utilizzare 2 o più transistor finali fino ad un certo wattaggio è a discrezione del progettista, dopo un certo wattaggio se il mio amico tra l'altro siciliano che costruisce amplificatori non mi ha detto una stupidaggine poi ne servono di più, di più nin zo, ripeto io su questo arrivo fino ad un certo punto.

Inviato
39 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

i watt che eroga un finale sono quelli che eroga dopo le misure

quali misure, prese come

tono fisso a 1000 hz magari, o carichi complessi su tutta la banda

Inviato
11 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Il fatto che erogano tanto a 2 ohm può essere ininfluente se usi carichi meno impegnativi, però spingono lo stesso di più, perchè hanno una alimentazione surdimensionata come ho sempre scritto.

Cadi sempre in errori di valutazione, almeno per quel che riguarda la parte reale ed oggettiva...i watt

Te con il Grifone e quel diffusore, hai sentito qualcosa come 150 watt "potenzialmente" continui e piu di 360 watt "potenzialmente" impulsivi

Ho virgolettato poichè dipende dalla forma del segnale

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...