jedi Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 @jakob1965 Penso che sia fuori dal budget del forumer. Pero' se può' interessare si può' andare sul sito https://www.ekos-acoustic.com/photo-gallery/ Guarda che ti aspetto. Ci tengo a fare quattro chiacchiere con una persona piacevole come te Buona serata Marco 1
grisulea Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 32 minuti fa, PietroPDP ha scritto: io un classe A vero a pilotare un sub non ce lo metterei visto che dimezza la potenza al dimezzare dell'impedenza Errato in generale, dimezzano la potenza in classe a ma commutano in ab 1
glucar Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 Il 17/09/2024 at 12:57, Walkiria ha scritto: Qualche esperto del marchio mi potrebbe consigliare il miglior abbinamento di elettroniche per sfruttarle come si deve (scartando i valvolari)? Ci ascolterei dalla sinfonica al rock. Marooo, l'opener chiedeva questo, su 14 pagine almeno 10 sono misure si/misure no.... 1
Ggr Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 1 ora fa, PietroPDP ha scritto: potenze potevi stare con pochi (2) finali, se dovevi aumentare la potenza bisognava salire, Non ti ha detto una cavolata. Se hai tanta potenza da gestire, metti più transistor così si dividono il lavoro. Potresti metterne uno dimensionato per fare il lavoro da solo, ma andrebbe a lavorare anche nella zona in cui è meno lineare. I transistor hanno delle curve di linearità, ed è lì in quella zona che vanno fatti lavorare, più ne metti, più si decidono il lavoro. 2
PietroPDP Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 1 ora fa, audio2 ha scritto: quali misure, prese come tono fisso a 1000 hz magari, o carichi complessi su tutta la banda Parlo delle classiche misure standard che fanno le varie riviste.
PietroPDP Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Cadi sempre in errori di valutazione, almeno per quel che riguarda la parte reale ed oggettiva...i watt Te con il Grifone e quel diffusore, hai sentito qualcosa come 150 watt "potenzialmente" continui e piu di 360 watt "potenzialmente" impulsivi Ho virgolettato poichè dipende dalla forma del segnale Il Gryphon non l'ho provato con quel diffusore, in linea di massima io mi baso sui watt continui, perchè ripeto le tue misure le fai tu, Tom Capraro e Tom Gefrusti.
PietroPDP Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 57 minuti fa, grisulea ha scritto: Errato in generale, dimezzano la potenza in classe a ma commutano in ab Errato neanche per niente, un classe A che commuta in AB non è un classe A, è sempre un AB leggermente più spinto verso la classe A, per me quelli non sono classe A tipo i Luxman o gli Accuphase, i veri classe A sono ben pochi tipo il Sudgen per dirne di uno conosciuto che non userei mai e poi mai per un sub, oltretutto avere grandi potenze in classe A servirebbe un metrocubo di dissipatore, oltre al calore generato (esagero per dire, ma neanche più di tanto sul metrocubo). 1
PietroPDP Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 38 minuti fa, Ggr ha scritto: Non ti ha detto una cavolata. Se hai tanta potenza da gestire, metti più transistor così si dividono il lavoro. Potresti metterne uno dimensionato per fare il lavoro da solo, ma andrebbe a lavorare anche nella zona in cui è meno lineare. I transistor hanno delle curve di linearità, ed è lì in quella zona che vanno fatti lavorare, più ne metti, più si decidono il lavoro. Immagino non mi avesse detto una cavolata, altrimenti dovrebbe cambiare mestiere, ma sono sempre molto cauto quando le cose non le conosco direttamente. E mi spiegava anche il perchè spesso amplificazioni meno potenti suonano più raffinate, non tanto per la semplicità del circuito, ma in parte anche per quello, perchè quando poi aumenti i transistor finali devi sapere anche bene cosa gli va fatto intorno. Mi scuso per la digressione.
Questo è un messaggio popolare. goldeye Inviato 22 Settembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Settembre 2024 https://www.audioreview.it/tecnica/la-classe-e-la-classe-ab.html Interessante lettura.... 😉 1 2
Suonatore Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 1 ora fa, glucar ha scritto: Marooo, l'opener chiedeva questo, su 14 pagine almeno 10 sono misure si/misure no.... è la stessa considerazione che faccio anch'io, qui come in moltissime altre discussioni..... che due pelotas! 1
ilmisuratore Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 1 ora fa, PietroPDP ha scritto: in linea di massima io mi baso sui watt continui I segnali musicali ben registrati non richiedono grosse potenze, entro una decina di watt Di contro le richieste impulsive possono essere altissime
grisulea Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 39 minuti fa, PietroPDP ha scritto: un classe A che commuta in AB non è un classe A, Per te, l'accezione normale è che se un ampli è polarizzato per emettere tutti i watt su 8 ohm è un classe a, se poi commuta è solo un vantaggio e non perde la sua caratteristica, la dimezza. Che per altro non è detto che debba perdere, nessuno obbliga ad usare roba sotto gli 8 ohm, inoltre non sempre si usano tutti i watt, anzi quasi mai, basta un volume solo tre db sotto il massimo, esempio al posto di ascoltare a 103 db ascoltare a 100 e l'ampli resta perfettamente in classe a. Se poi si ascolta a 95 db ed anche meno perché mai non dovrebbero essere tutti classe a? Come per il discorso watt dimentichi l'uso pratico. In generale servono pochi watt continui e moltissimi di picco. Il 30 watt funziona come quello che commuta nei 30 watt iniziali poi clippa, l'altro ha tutta la potenza della commutazione per gestire i picchi. Non stare a giocare sui termini. Meglio 100 su 8 in classe A che restano pur sempre 50 in classe a su 4, che non sfrutti quasi mai anche se commuta le altre centinaia, rispetto ad uno scarso 30 watt in a pura e che pure dimezza a 15 watt su 4 ohm, non ti pare?
Questo è un messaggio popolare. Sfabr64 Inviato 22 Settembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Settembre 2024 Ma il tema principale è quale ampli a transistor consigliare per le Wilson... marche, modelli ecc che i forumer con esperienze di ascolto sul tema si sentissero di suggerire, è semplice. .. e questo e quello e le misure... e il carico resistivo, il peso e tizio, caio sempronio... mah... 2 1
Moderatori Questo è un messaggio popolare. paolosances Inviato 22 Settembre 2024 Moderatori Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Settembre 2024 5 ore fa, PietroPDP ha scritto: uso le orecchie per giudicare un prodotto audio Non si direbbe,visto che parli sempre di misure in contrapposizione al @ilmisuratore E ,come di palese evidenza( vedi alcuni post) i lettori sono stanchi di vedere fuorviati i threads ogni tre per due. Pratica poco rispettosa per chi apre un thread con fine ben diverso dall'essere tediato con argomentazioni "accessorie e dispensabili". 2 1
jedi Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 @ilmisuratore Per fare una prova ad orecchio ,senti musica classica per grande orchestra :Es.Mahler ,Bruckner, Stravinskiy ,Respighi, etc ,e se i watt mediamente ne utilizzi pochi, nei picchi orchestrali si moltiplicano per dedica e decine di volte ,se non centinaia. Li vedi se il tuo impianto ha dei problemi ,o no 1
Ospite Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 23 ore fa, Dufay ha scritto: Infatti è questo il problema. Dopo 30 (mi sa più 20) anni cambiano totalmente strada passando dal titanio rovesciato alla cupola grande morbida. Non c'è una leggerissima contraddizione? @Dufay D. Wilson testò diverse cupole rigide scanspeak ma nessuna di queste soddisfaceva in toto le loro richieste come il revelator che pure hanno dovuto orientare per ottenere la stessa dispersione fuori asse del focal (quest'ultimo invece era perfettamente allineato al midwoofer).
Turandot Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 23 ore fa, Maurjmusic ha scritto: Peraltro il tweeter in titanio Focal se ben gestito può suonare con una naturalezza disarmante senza alcun accenno della famigerata asprezza. Concordo anche io per esperienza personale 1 1
Ospite Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 23 ore fa, Maurjmusic ha scritto: (a livello di marketing usare altro tweeter al titanio forse avrebbe comportato problemi di visibilità maggiori per cui meglio un tweeter custom … aria nuova) @Maurjmusic Perché custom? Il modello di scanspeak usato da Wilson è acquistabile dagli autocostruttori ed è stato riportato più volte in questo forum (adesso non ricordo la sigla) forse vuoi dire che Wilson lo modifica, ma modificava anche il Focal (come si vede in una recensione delle prime Sofia su Ar).
Messaggi raccomandati