Dufay Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 8 minuti fa, grisulea ha scritto: hanno un minimo attorno ai 2,5 ohm, due icepower700AS1 e volano. Dinamica, controllo e timbrica. Poi te le ascolti tu. Io personalmente eviterei 1 1
grisulea Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 8 minuti fa, Dufay ha scritto: Io personalmente eviterei Tu, io ci proverei in particolare proprio con le wilson. Cosa ci trovi di sbagliato nel suono?
Ospite Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 3 ore fa, codex ha scritto: Ciò detto, vorrei anche citare un appassionato di Milano, che ha i medesimi diffusori (91 dB dichiarati di sensibilità) e li pilota con una coppia di Kondo monofonici da 50 watt, con risultati a suo dire magnifici. @codex Io ormai ho capito che a diversi audiofili non interessa la massima dinamica possibile del proprio impianto che approssima l'evento reale (un minimo di compressione ci sarà sempre ovviamente). A questi audiofili va bene suonare moscio con poco controllo, l'importante è avere il brodo di giuggiole, la magia (che spesso è una colorazione), l'intimità e ovviamente anche il condominio influisce su questo modo di ascoltare.
Dufay Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 1 ora fa, grisulea ha scritto: Tu, io ci proverei in particolare proprio con le wilson. Cosa ci trovi di sbagliato nel suono? Metterebbe in evidenza i difetti del finale. Secondo te nessuno ha provato? Sono tutti i masochisti che vogliono spendere dei soldi? 1
Coltr@ne Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 2 ore fa, veidt ha scritto: Io ormai ho capito che a diversi audiofili non interessa la massima dinamica possibile del proprio impianto che approssima l'evento reale (un minimo di compressione ci sarà sempre ovviamente). A questi audiofili va bene suonare moscio con poco controllo, l'importante è avere il brodo di giuggiole, la magia (che spesso è una colorazione), l'intimità e ovviamente anche il condominio influisce su questo modo di ascoltare. Adesso chiediamo a te di sceglierci mugliera 2
Coltr@ne Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 2 ore fa, Dufay ha scritto: Secondo te nessuno ha provato? A me interesserebbe la tua opinione su i "difetti/caratteristiche" di un classe D che hai provato, se hai voglia.
grisulea Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 2 ore fa, Dufay ha scritto: Metterebbe in evidenza i difetti del finale. Quali difetti?
Dufay Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 8 ore fa, Coltr@ne ha scritto: A me interesserebbe la tua opinione su i "difetti/caratteristiche" di un classe D che hai provato, se hai voglia. Ne ho provati un bel po'. A parte i purifi tutti o quasi... Qualche mese fa degli hyoex ultimo tipo . Il suono aveva spinta e controllo e anche una timbrica accettabile. Mancava o era ridotto tutto il resto che io voglio cioè naturalezza, musicalità , rotondità (nel senso di impressione di strumenti in tre dimensioni). Un suono corretto ma arido e finto che a me stanca dopo poco. 1
Turandot Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 11 ore fa, grisulea ha scritto: hanno un minimo attorno ai 2,5 ohm, due icepower700AS1 e volano. Dinamica, controllo e timbrica. Indubbiamente volano, fuori dalla finestra. 2
Turandot Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 10 ore fa, veidt ha scritto: Io ormai ho capito che a diversi audiofili non interessa la massima dinamica possibile del proprio impianto che approssima l'evento reale (un minimo di compressione ci sarà sempre ovviamente). A questi audiofili va bene suonare moscio con poco controllo, l'importante è avere il brodo di giuggiole, la magia (che spesso è una colorazione), l'intimità e ovviamente anche il condominio influisce su questo modo di ascoltare. Che c'è di male? Trovare la massima dinamica possibile poi è anche una via abbastanza battuta e semplice da raggiungere a mio modo di vedere non serve neanche scomodare chissachè. Come sempre trovare il giusto equilibrio è la via più graficante da perseguire 1
Walkiria Inviato 24 Settembre 2024 Autore Inviato 24 Settembre 2024 Quest’inverno sono stato ad ad una demo delle Sasha V in un noto negozio nella provincia di Treviso. Gli avevano collegato i mono top della DarTZeel che hanno un display dal quale si possono vedere quanti watt stanno assorbendo i diffusori. Mi ha stupito che a fronte di cotanta potenza a disposizione l’assorbimento era davvero minimo, poche decine di watt, solo in rare occasioni l’assorbimento aumentava, ma senza superare i 200watt nei momenti in cui suonava la grancassa. 1
Dufay Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 11 ore fa, veidt ha scritto: @codex Io ormai ho capito che a diversi audiofili non interessa la massima dinamica possibile del proprio impianto che approssima l'evento reale (un minimo di compressione ci sarà sempre ovviamente). A questi audiofili va bene suonare moscio con poco controllo, l'importante è avere il brodo di giuggiole, la magia (che spesso è una colorazione), l'intimità e ovviamente anche il condominio influisce su questo modo di ascoltare. Ci deve essere sempre equilibrio. Non me ne faccio nulla della dinamica o della spinta se il suono è complessivamente finto. 1
Agogi Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 5 minuti fa, Dufay ha scritto: Ci deve essere sempre equilibrio. Non me ne faccio nulla della dinamica o della spinta se il suono è complessivamente finto Hai perfettamente ragione
Dufay Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 22 minuti fa, Agogi ha scritto: Hai perfettamente ragione L'ampli classe D hypex h 700 watt e riesce a dare anche una notevole quantità di corrente. Si sente che pilota in scioltezza il carico non troppo facile delle mie casse e anche di altre. Spinge e anche di brutto e per certa musica potrebbe anche andare per chi vuole sensazioni forti da questo punto di vista. Però come ho detto manca tanto altro e siccome Io ascolto anche e soprattutto cose che di questo altro hanno assolutamente bisogno io lo voglio e sono disposto a rinunciare anche ad un po' di spinta. Poi è sempre da capire quanto ognuno di noi sia disposto a venire a patti su certi aspetti.
Coltr@ne Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 1 ora fa, Dufay ha scritto: Un suono corretto ma arido Son d'accordo su tutto, sul arido ci sarebbe da indagare più approfonditamente, grazie
Coltr@ne Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 47 minuti fa, Walkiria ha scritto: Quest’inverno sono stato ad ad una demo delle Sasha V in un noto negozio nella provincia di Treviso. Gli avevano collegato i mono top della DarTZeel che hanno un display dal quale si possono vedere quanti watt stanno assorbendo i diffusori. Mi ha stupito che a fronte di cotanta potenza a disposizione l’assorbimento era davvero minimo, poche decine di watt, solo in rare occasioni l’assorbimento aumentava, ma senza superare i 200watt nei momenti in cui suonava la grancassa. Troppo lenti gli strumenti, in questo caso l'orecchio è più veloce del occhio
Dufay Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 8 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Son d'accordo su tutto, sul arido ci sarebbe da indagare più approfonditamente, grazie Ma neanche arido forse Poi dipende dai classe d che non sono tutti uguali. Insomma manca qualcosa. Mancano i rilasci, i colori l'atmosfera.
senek65 Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 37 minuti fa, Dufay ha scritto: Insomma manca qualcosa. Mancano i rilasci, i colori l'atmosfera. La distorsione?
Messaggi raccomandati