Giannimorandi Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 @Dufay riducendo la distorsione il suono è più pulito sicuramente ma non è detto che sia musicale. Il suono deve assomigliare a quello che aveva in sala di controllo il fonico che ha mixato e corretto la registrazione se fatta come si deve. Se il nostro impianto è troppo preciso e trasparente potrebbe essere affaticante e aggressivo come timbrica. Ecco perché molti preferiscono il trasformatore di uscita perché stende un velo sulla musica e la colora leggermente inoltre comprimera' leggermente man mano che ci si avvicina alla potenza massima per poi comprimere totalmente se si oltrepassa la potenza del trasformatore rendendo il clipping morbido facendo sembrare più potente l'ampli dei dati di targa. Tutto questo sembra un obbrobrio ma chi lo chiama musicale.
Giannimorandi Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 In pratica se si usa un diffusore molto efficiente con poca distorsione un amplificatore veloce e controllato oltre che trasparente se andiamo a misurare abbiamo pochissima distorsione però magari non si può ascoltare nel complesso
Ospite Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 11 ore fa, Coltr@ne ha scritto: Adesso chiediamo a te di sceglierci mugliera @Coltr@ne Con me scegli 90-60-90
Ospite Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 2 ore fa, Walkiria ha scritto: Mi ha stupito che a fronte di cotanta potenza a disposizione l’assorbimento era davvero minimo, poche decine di watt, solo in rare occasioni l’assorbimento aumentava, ma senza superare i 200watt nei momenti in cui suonava la grancassa. @Walkiria Dipende con che tasso di distorsione raggiungi i picchi assorbiti, se il finale eroga 200-250w e ne assorbe 200 la distorsione inevitabilmente sale....se invece ne hai 500 hai un'ampia riserva e la distorsione sarà più bassa; con le Sasha io non scenderei al di sotto dei 300-400watt.
Dufay Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 1 ora fa, Giannimorandi ha scritto: In pratica se si usa un diffusore molto efficiente con poca distorsione un amplificatore veloce e controllato oltre che trasparente se andiamo a misurare abbiamo pochissima distorsione però magari non si può ascoltare nel complesso Esattamente. La distorsione deve essere bassa la più bassa possibile compatibilmente col risultato finale cioè la qualità del suono non è il risultato finale cioè : ho bassa distorsione quindi sono già contento così.
Coltr@ne Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 1 ora fa, veidt ha scritto: Con me scegli 90-60-90 Vedi che abbiamo gusti e scelte diverse? Quella è l'amante, la moglie la voglio cessa che sappia stirare. Che schifezza che ho scritto, Sorry 😭 😂 1
grisulea Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 4 ore fa, Dufay ha scritto: Un suono corretto ma arido e finto che a me stanca dopo poco. A me anche prima, peccato che gli ICE di arido non hanno nulla. A questo punto inverto la considerazione. ICE fa sentire i difetti dei diffusori. Cambia quelli.
grisulea Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 3 ore fa, senek65 ha scritto: La distorsione? Mi sa.
Coltr@ne Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 O il grado di attenzione ai "particolari"
jakob1965 Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 Un suono che non piace - a me (a me) disturba il suono eccessivamente puntuto ed analitico - che può essere tranquillamente indistorto e ultra-pulitio ma a me non piace (alcuni ampli li trovo così ed alcuni diffusori) - Le wilson non sono così e ben messe suonano molto molto bene: corrette ma ricche e avvolgenti come suono; @senek65 attenzione che per molti io e te che amiamo Sugden - ci piace perchè distorce - ragionamenti perversi ma ci sono. In attesa che il mio saturn esca dalla clinica - ho come scritto in un thead, preso una economica meccanica DVD (il cavo spdif costa 4 volte questa meccanica) - come suona? Benissimo - quello che c'è va benone ! E allora? Problema: non c'è tutto - il saturn ha un suono più completo (come meccanica) 1
Marvin7 Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 Possibile che in quasi 55 anni che ascolto musica, tutte queste "magie" con gli amplificatori non le ho mai sentite? E si che da casa mia sono passati ottimi amplificatori, sia a valvole che a transistor... Ho sentito tipologie di pilotaggio diverse (a seconda dei watt), gradi di ronzio diversi (valvole o transistor), livelli di dettaglio diversi, gradi di distorsione diversi (anche questi in funzione dei watt richiesti); ma queste scene che si aprono o chiudono, cantanti che si allontanano o si avvicinano secondo me sono solo frutto del tipo di diffusori e della loro interazione con l'ambiente, spesso unita alle aspettative, o meno, degli ascoltatori.
senek65 Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 Adesso, jakob1965 ha scritto: attenzione che per molti io e te che amiamo Sugden - ci piace perchè distorce - ragionamenti perversi ma ci sono. Si ma per carità: io non dico il contrario. Ma non dico che un classe D fa pena perché suona perfetto. Tutti gli impianti che mi hanno dato alla prima impressione un senso di asetticità credo perché fossero privi di qualsivoglia distorsione: e non erano mica tutti classe D, ma anche in multiamplificazione o altri. Sul momento pare che manchi qualcosa ( la magia) poi però alla lunga non mancava niente: forse la distorsione.
Giannimorandi Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 @senek65 il motivo per cui certi dischi suonano meglio in vinile con tutte le imperfezioni che ci sono nel sistema di stampa prima e di lettura dopo rispetto a un digitale magari HD
mla Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 27 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: @senek65 il motivo per cui certi dischi suonano meglio in vinile con tutte le imperfezioni che ci sono nel sistema di stampa prima e di lettura dopo rispetto a un digitale magari HD Molti LP suonano meglio perché non hanno subito il trattamento della loudness war, pertanto sono più naturali e dotati di dinamica superiore.
Turandot Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 1 ora fa, Marvin7 ha scritto: Possibile che in quasi 55 anni che ascolto musica, tutte queste "magie" con gli amplificatori non le ho mai sentite? E si che da casa mia sono passati ottimi amplificatori, sia a valvole che a transistor... Ho sentito tipologie di pilotaggio diverse (a seconda dei watt), gradi di ronzio diversi (valvole o transistor), livelli di dettaglio diversi, gradi di distorsione diversi (anche questi in funzione dei watt richiesti); ma queste scene che si aprono o chiudono, cantanti che si allontanano o si avvicinano secondo me sono solo frutto del tipo di diffusori e della loro interazione con l'ambiente, spesso unita alle aspettative, o meno, degli ascoltatori. Io ho trovato suoni molto differenti tra le amplificazioni di una certa caratura che ho avuto in casa. Posso osare affermare tutti "giusti", ma qualcuno più di un'altro, alla fine tutti anche differenti. La scelta stà nel gusto che restituiscono all'ascolto e alla preferenza personale. Il modo di interpretare la musica, la scena differente, il colore degli strumenti e perchè no l'apertura o meno del suono, l'avvicinarsi e l'allontanarsi dell'immagine sonora con relative proporzioni differenti... tutte cose che ho sperimentato. Ronzii e distrorsioni per fortuna mai pervenuti invece 2
imaginator Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 9 ore fa, veidt ha scritto: con le Sasha io non scenderei al di sotto dei 300-400watt. Rms? Di picco? No perché esiste pure la tenuta dinamica del diffusore che non è infinita.
imaginator Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 Io con gli A-250 raggiungo delle pressioni acustiche impulsive indistorte che danno molta soddisfazione, e mica in una stanzetta.
PietroPDP Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 11 ore fa, veidt ha scritto: @Walkiria Dipende con che tasso di distorsione raggiungi i picchi assorbiti, se il finale eroga 200-250w e ne assorbe 200 la distorsione inevitabilmente sale....se invece ne hai 500 hai un'ampia riserva e la distorsione sarà più bassa; con le Sasha io non scenderei al di sotto dei 300-400watt. A volte si pensa troppo, vero che non ho le Sasha DAW, ma da me per esempio si ascolta a volume medio a 4,5 watt, quando per divertimento tocco in qualche picco i 45 watt viene giù quasi casa, ma a quanto ascoltate gli impianti? Fate i giostrai? Perchè quando nei picchi superi largamente i 105 dB in una stanza normale cominciano ad essere volumi già di tutto rispetto per una stanza di una normale abitazione, poi se si vuole simulare il concerto dal vivo dei Pink Floyd allora si gioca un altro sport. Tra l'altro ho una stanza grandina da oltre 50 mq, in molti faticano ad arrivare a 20, i più fortunati tra 25 e 30 mq, in pochi ne hanno di più. Se qualche volta si avesse uno strumento che indica i watt forse si ragionerebbe diversamente, perchè la maggior parte degli ascolti a volumi normali si sta molto lontani dalla distorsione, nella maggior parte del tempo si è nell'ordine di pochi watt con picchi a volume abbastanza alto intorno ad una cinquantina, poi se si vuole "scarrellare" il potenziomentro del volume e cercare il punto massimo allora è diverso, infatti se si vogliono volumi da discoteca o da concerto allora si dovrebbero rivedere un po' di cose in primis non scegliere una Wilson di quel livello, che è adatta a suonare, scuotere le viscere inizia anche a farlo se ben amplificata, ma per me si può fare spendendo anche molto meno pure con risultati superiori con altri componenti. Che poi ad esempio con i 300 watt del Krell del mio amico già si inizia ad ottenere un buon risultato anche sotto questo aspetto, ma come dico a lui forse ha sbagliato impostazione del sistema, perchè con woofer più grandi e una qualità globale leggermente inferiori per me sarebbe stato più contento. Alla fine hanno pur sempre 2 20 cm, fanno pure troppo per quella misura.
Messaggi raccomandati