Vai al contenuto
Melius Club

Far suonare le Wilson


Messaggi raccomandati

Inviato
11 ore fa, veidt ha scritto:

@Paolo_AN Il finale stereo Momentum prima serie era l's250? Con le Daw e l'S250 a casa di un mio amico ho sentito un rallentamento sulla dinamica rispetto all's350 che anche se non Momentum fornisce la corrente giusta per le Daw....io con questo diffusore non scenderei al di sotto dei 300w. 

 

I watt in Hi Fi contano fino ad un certo punto, solitamente è sempre meglio averne in abbondanza, ma tra 250 e 300 non è che ci passa chissà cosa, non è 50 contro 300 allora ci si potrebbe stare.

Se il finale è buono bastano pure meno watt, conta come è costruito l'amplificatore, ma soprattutto quello che hai dietro che per me conta ancora di più.

  • Melius 1
Inviato
5 ore fa, PietroPDP ha scritto:

No se ti informi, negli USA è tutto un gruppo, di conseguenza, quando danno la distribuzione ad un paese estero danno tutti e 4 i marchi allo stesso, molto semplice, anche come cablaggio interno le Wilson usano cavi Trasparent e in alcuni casi anche di lignaggio altino.

I cavi Audioquest essendo corretti e poco inclini a colorazioni, senza le esagerazioni Nordost almeno delle prime serie, possono far suonare bene qualsiasi cosa, sono piuttosto neutri in senso positivo, sempre senza le esagerazioni di alcuni marchi che seccano il suono o diventano troppo luminosi per cercare una finta trasparenza.

Riguardo il discorso del medio Wilson di altoparlanti ho serio timore che ci capisci poco, quello Scan va bene dal mediobasso alla gamma media, è molto coerente, che vada bene come mediobasso, non significa che non sia anche un buon medio, è semplicemente che hanno capito che il medio deve anche scendere bene, non credo che arrivi tu e debba insegnare qualcosa a Wilson su quale altoparlante scegliere, anche perchè ha fatto la storia dell'audio da oltre 20 anni.

Anche le serie successive Illuminator seppur vanno meglio su alcuni parametri non hanno ancora raggiunto il livello di coerenza della serie Reveletor che se non è perfetta ci manca poco, purtroppo dipende sempre a chi la metti in mano, perchè in alcuni casi su altri marchi non sono stati sfruttati a dovere.

Te lo dico perchè lo uso in auto e visto i risultati di rilievo quello è un altoparlante che rasenta l'eccellenza, altro che storie.

Se hai sentito qualche Wilson con un medio così e così è colpa della catena a valle, perchè come dicevo a Franco, il diffusore anche se Wilson non è che suona sempre e comunque se non curi tutto, poi a quei livelli ti fanno sentire i deficit della catena.

Un grande diffusore ti mette in risalto anche i difetti, con quei diffusori devi curare tutto dalla A alla Z e non lesinare da nessuna parte, questo purtroppo agli audiofili non entra in testa, comprano un diffusore costoso e deve suonare da se, non è così.

Secondo me quel medio (bellissimo) viene usato perché la configurazione è due vie più sub, non tre vie puro, ma non sapendo nulla del crossover è solo una mia supposizione 

Inviato
6 ore fa, PietroPDP ha scritto:

comprano un diffusore costoso e deve suonare da se, non è così.

Sono d’accordo e aggiungerei che questo concetto è valido per qualsiasi componente dell’impianto non esiste acquistare un apparecchio e pensare che sia plug and play …

  • Melius 2
Inviato
7 ore fa, PietroPDP ha scritto:

E che vuol dire?

Quel giorno il sistema non arà stato a punto, quasi sicuramente, non sarà la prima e non sarà l'ultima volta che capita.

Io le ho ascoltate più volte in varie fiere, in alcuni contesti volavano, in altri non male, ma nulla da ricordare nei secoli, in altre occasioni anche pessime.

Per esempio mi ricordo ancora l'ascolto dell'ultimo anno a Lanciano dove c'erano le Yvette, un suono strepitoso per essere una fiera, gli anni dopo risultati molto altalenanti.

Mettere a punto un sistema non riesce sempre, basta che c'era qualcosa di nuovo o che avevano fatto qualche stacca e attacca e quello che hai sentito in quel momento poteva non essere di livello, quindi ci credo possa capitare.

Ho 2 amici con Le Sasha DAW con suoni agli antipodi, sembrano 2 diffusori di marchi diversi, farle andare bene o male dipende da tanti fattori, un ottimo diffusore può anche suonare male se non messo a punto, non è che perchè hai una DAW debba suonare bene comunque.

Questi sono discorsi che da persone navigate non ci sarebbe bisogno neanche di farli, mi sembra strano che non le hai mai sentite un po' a punto.

C'era pure D'Agostino che sonnecchiava vicino a me.

Cicogna era entusiasta...

Basta crederci insomma .

  • Haha 1
Inviato
12 minuti fa, Dufay ha scritto:

D'Agostino che sonnecchiava vicino a me.

... per via del fuso orario...:classic_biggrin:

Inviato
1 minuto fa, Sfabr64 ha scritto:

... per via del fuso orario...:classic_biggrin:

Fuso sicuramente orario non saprei

  • Haha 2
Inviato
8 ore fa, PietroPDP ha scritto:

No se ti informi, negli USA è tutto un gruppo

@PietroPDP Per questo io non ho aggiunto l'aggettivo "italiano"

8 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Riguardo il discorso del medio Wilson di altoparlanti ho serio timore che ci capisci poco, quello Scan va bene dal mediobasso alla gamma media, è molto coerente, che vada bene come mediobasso, non significa che non sia anche un buon medio, è semplicemente che hanno capito che il medio deve anche scendere bene, non credo che arrivi tu e debba insegnare qualcosa a Wilson su quale altoparlante scegliere, anche perchè ha fatto la storia dell'audio da oltre 20 anni.

Nessuno sta dicendo che non suona bene, è un discorso di pressione. La risposta in gamma media a determinate frequenze cala rispetto ad altre casse che sono più lineari, ad esempio con l'equivalente (come litraggio) B&W 802D. L'altoparlante è come la coperta, se lo fai scendere tanto poi perde energia dall'altro lato, queste cose dovresti saperle, visto che ti piace fare il professore. Un diffusore che suona in gamma medio-alta con risposta flat inevitabilmente riproduce un suono monitor spostando in avanti la scena, con maggior presenza della gamma medio-alta, e ciò è normale, perché solitamente nelle incisioni ci sono 20db circa di differenza tra gamma medio-alta e gamma bassa. 

 

9 ore fa, PietroPDP ha scritto:

non hanno ancora raggiunto il livello di coerenza della serie Reveletor che se non è perfetta ci manca poco, purtroppo dipende sempre a chi la metti in mano, perchè in alcuni casi su altri marchi non sono stati sfruttati a dovere.

Te lo dico perchè lo uso in auto e visto i risultati di rilievo quello è un altoparlante che rasenta l'eccellenza, altro che storie.

Anch'io ho avuto in auto midwoofer e tweeter scanspeak e non mi hanno mai riprodotto la pressione in gamma media che mi riproduceva il kit della Seas o della compianta Res (altoparlanti eccezionali).  

 

9 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Se hai sentito qualche Wilson con un medio così e così è colpa della catena a valle, perchè come dicevo a Franco, il diffusore anche se Wilson non è che suona sempre e comunque se non curi tutto, poi a quei livelli ti fanno sentire i deficit della catena.

Wilson non è un diffusore monitor. Punto. E mi meraviglia che tu, visto che da quanto scrivi celebri il suono Wilson, abbia poi acquistato un diffusore come filosofia sonora un po'agli antipodi (Focal). 

Inviato
3 ore fa, Azoto One ha scritto:

Secondo me quel medio (bellissimo) viene usato perché la configurazione è due vie più sub, non tre vie puro, ma non sapendo nulla del crossover è solo una mia supposizione 

@Azoto One E' così. Se leggi la storia di Wilson, David in origine fece il Watt che era un due vie bookshelf. Poi i suoi clienti gli chiesero maggiore estensione in basso e realizzò il Watt, un'unità che si aggiungeva, quindi un subwoofer. Le Sasha di oggi sono l'evoluzione del W/P, mantenendo la configurazione ab origine. 

Inviato
9 ore fa, PietroPDP ha scritto:

I watt in Hi Fi contano fino ad un certo punto, solitamente è sempre meglio averne in abbondanza, ma tra 250 e 300 non è che ci passa chissà cosa, non è 50 contro 300 allora ci si potrebbe stare.

Se il finale è buono bastano pure meno watt, conta come è costruito l'amplificatore, ma soprattutto quello che hai dietro che per me conta ancora di più.

@PietroPDP A volte gli amplificatori dichiarano più watt o meno watt, un finale da 300w potrebbe essere da 350w alle misure o meno. Per avere un aumento di pressione di +3db bisogna raddoppiare la potenza, magari con quel cinquantello raddoppi e senza no, a volte è un confine che attraversi o non attraversi. La qualità va a braccetto con la quantità, con un finale tipo Kondo Ongaku non riuscirai mai a far suonare una cassa come la Sasha che scende a 2 ohm, a meno che non si vuole ascoltare un basso moscio e privo di controllo.  

Inviato

@PietroPDP Molti si fanno una propria idea di suono (diffusore o  elettroniche) in contesti e modalità sbagliate.

Ho letto cose che...🤦🤣

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, veidt ha scritto:

Poi i suoi clienti gli chiesero maggiore estensione in basso e realizzò il Watt

...puppy, non watt. solo per non creare confusione a chi non è espertissimo del brand

Inviato

@goldeye

in questo non posso dire che tu non abbia ragione, ma se un oggetto e in questo caso dei diffusori per quanto siano stati installati in modo non appropriato si possono intuire le loro potenzialità.

A me accadde con le WA Duette, primo ascolto non esaltante in un negozio associate con componenti di rilievo (DCS, Pass, MIT) tornai serenamente a casa a godermi il mio impianto, ma con il sano dubbio che si poteva fare meglio.

Secondo ascolto a casa di un privato ( Mephysto, Corvergent, Audio Research, cavi non ricordo) già qui l’impianto suonava meglio,  molto meglio e lo presi la decisione di acquistarle per farle suonare ancora meglio …

Il resto è fatto di una convivenza di quasi 15 anni con costante miglioramenti o meglio dire affinamenti , ora sono fermo da qualche anno e ascolto musica e basta …

  • Melius 1
Inviato
2 minuti fa, glucar ha scritto:

...puppy, non watt. solo per non creare confusione a chi non è espertissimo del brand

@glucar Ci si confonde perché nel nome viene prima Watt (WP)e quindi lo si tende ad associare alla testa 

Inviato
13 ore fa, Dufay ha scritto:

C'era pure D'Agostino che sonnecchiava vicino a me.

Cicogna era entusiasta...

Basta crederci insomma .

 

Ripeto io non è che non ti credo, soprattutto a Rimini in cui sono stato un paio di volte il suono non ha entusiasmato neanche me, ma non è una regola, ci sta che non tutti i sistemi non riescono col buco, ma le ho sentite anche andare alla grandissima, il problema è sempre uno, è che bisogna perderci tempo sulla messa a punto.

Inviato
14 ore fa, Azoto One ha scritto:

Secondo me quel medio (bellissimo) viene usato perché la configurazione è due vie più sub, non tre vie puro, ma non sapendo nulla del crossover è solo una mia supposizione 

 

Alla fine viene usato da medio, ma che scende anche discretamente, così il grosso della voce viene riprodotto da lui.

Hanno capito che molte voci scendono parecchio in frequenza e farle fare da un unico altoparlante buono non è così sbagliato, perlomeno il grosso, poi la palla passa ovviamente al tw.

Tipo De Andrè scende pure a 200/250 ora non ricordo di preciso, non voglio dire una fesseria, è per avere coerenza anche con la parte bassa delle voci.

Io con quell'altoparlante in macchina infatti lo uso come 2 vie più sub, facendolo scendere molto di più di quanto si fa su un diffusore domestico, ma per altri motivi, il sub sta dietro e per fasarlo non puoi farlo salire troppo (50/60 hertz), altrimenti sentiresti la provenienza da dietro cosa che non deve accadere assolutamente, poi io vado tutto in attivo.

In un diffusore domestico in passivo verrebbe un crossover con componenti di dimensioni importanti e difficle da far andare, quindi devono fare un compromesso adeguato e i mandano i woofer fino intorno ai 200 ora non ricordo come sono tagliati in casa Wilson, ma sarà in quell'intorno.

Inviato
11 ore fa, veidt ha scritto:

@PietroPDP Per questo io non ho aggiunto l'aggettivo "italiano"

Nessuno sta dicendo che non suona bene, è un discorso di pressione. La risposta in gamma media a determinate frequenze cala rispetto ad altre casse che sono più lineari, ad esempio con l'equivalente (come litraggio) B&W 802D. L'altoparlante è come la coperta, se lo fai scendere tanto poi perde energia dall'altro lato, queste cose dovresti saperle, visto che ti piace fare il professore. Un diffusore che suona in gamma medio-alta con risposta flat inevitabilmente riproduce un suono monitor spostando in avanti la scena, con maggior presenza della gamma medio-alta, e ciò è normale, perché solitamente nelle incisioni ci sono 20db circa di differenza tra gamma medio-alta e gamma bassa. 

Anch'io ho avuto in auto midwoofer e tweeter scanspeak e non mi hanno mai riprodotto la pressione in gamma media che mi riproduceva il kit della Seas o della compianta Res (altoparlanti eccezionali).  

Wilson non è un diffusore monitor. Punto. E mi meraviglia che tu, visto che da quanto scrivi celebri il suono Wilson, abbia poi acquistato un diffusore come filosofia sonora un po'agli antipodi (Focal). 

 

Nella mia auto la gamma media è di eccellenza, tanto che qualcuno andava a cercare il medio e a me veniva da ridere, su una Fiesta era da capire dove avrei potuto occultarlo, oltre che se fosse stato occultato neanche avrebbe suonato come si deve.

Anche nei loro diffusori su sistemi a punto non ho sentito che una gamma media di alto livello e non ho mai parlato di suono monitor, anzi hanno una bella profondità e ricostruzione scenica.

Per la curva di Moller che è quella più usata la differenza tra gamma bassa sta tra 8 e 12 dB, non 20, 20 sono tantissimi, vanno bene per il tunz tunz che a molti piace, poi anche li dipende da tanti fattori che non si può dire che ci sia una curva perfetta che va bene per tutto, poi in casa è sempre un grosso compromesso se non hai una stanza dedicata solo per l'impianto.

Io ho avuto di tutto in auto, Dynaudio compresa, premesso che amo anche i Seas, ma per i miei gusti sono un filo più leggerini degli Scan, come TW anche il più economico suona benissimo, i Res molto sopravvalutati, mai digeriti più di tanto, a parte un TW che andava molto bene, ma giusto quell'eccezione.

In casa ho preso le Focal per il semplice motivo che anche in auto ho usato in passato altoparlanti Focal e mi piacciono quasi tanto quanto, preferisco Scan, quindi in parte mi sono accontentato, ma purtroppo le Focal Sopra 2 costavano un terzo, se non un quarto o un quinto di un diffusore serio Wilson, altrimenti avrei una Wilson.

Con tutto il rispetto per le Focal con cui mi trovo veramente benissimo e alla fine non è neanche tutto sto compromesso, a me parte bassa e media Focal è sempre piaciuta, non mi aveva mai convinto il TW in alcuni ascolti passati, ma devo dire che da quando ce l'ho e avendoci perso tempo ho cambiato totalmente il giudizio passato e non so se me ne separerei tanto facilmente, adesso suona in maniera eccezionale per i miei canoni.

In realtà è sempre andato bene, ma mancava quel quid a causa della catena (amplificazione) che prima forse non era all'altezza, ma quello potevo permettermi, quindi ho fatto i passi come ho potuto.

Purtroppo anche li far eccedere le Focal è molto facile, sono una cartina tornasole, ma se le sai tenere a bada io mi sto trovando benissimo, le ho da quasi 7 anni e non è tra i miei pensieri un cambio diffusore, perchè so bene che per fare meglio non si tratta di 2 spicci e se cambio, cambio con un livello molto più alto, ma i soldi non ci sono per fare quella pazzia.

Inviato
11 ore fa, veidt ha scritto:

@PietroPDP A volte gli amplificatori dichiarano più watt o meno watt, un finale da 300w potrebbe essere da 350w alle misure o meno. Per avere un aumento di pressione di +3db bisogna raddoppiare la potenza, magari con quel cinquantello raddoppi e senza no, a volte è un confine che attraversi o non attraversi. La qualità va a braccetto con la quantità, con un finale tipo Kondo Ongaku non riuscirai mai a far suonare una cassa come la Sasha che scende a 2 ohm, a meno che non si vuole ascoltare un basso moscio e privo di controllo.  

 

Vabbè non passiamo da 300 o 250 a 27 Watt di un valvolare adatto a diffusori ad alta efficienza, anche se posso dirti che ho sentito suonare benissimo le Wilson Sabrina anche con un AR integrato da 75 Watt, certo non ci facevi crollare i muri, ma il suono era bello e anche controllato, mi disse il venditore che l'acquirente a cui lo stava preparando ha rinunciato a pre e finale perchè andavano meglio, ma non di tantissimo a loro dire, io ascoltai solo quell'integrato, tra l'altro l'ho messo pure a far suonare con grande cattiveria le B&W 802 D2, fin dove arrivava era un bel sentire, purtroppo con le 802 finiva ben presto come volume.

Sicuramente con ascolti più prolungati si sarebbero sentiti più limiti anche con le Sabrina, ma comunque erano sempre 75 Watt a valvole, non 25/30 che si usano con altri diffusori, poi erano per ascolti per volumi da appartamento, non per chi ama dare anche un po' di gas.

Sul dicorso dei 250 contro 300 ripeto per me conta più la qualità e il controllo non può non averlo anche quello da 250, poi se quello da 250 ne ha reali meno di 200 e quello da 300 ne ha reali quai 400 è un altro conto, ma è difficile.

Quei giochetti li facevano i costruttori scarsi che dichiaravano 300 watt a fronte di molti meno watt, quelli casalinghi seri di solito sono quasi sempre conservativi che così a fronte di relativamente pochi watt uno eclama:

"Ammappa come va, sembra che ha più watt".

Si può prendere ad esempio gli 80 Watt dei Naim che alle misure sono molto di più, anche Denon dichiara 80 watt e poi ne ha 120 e passa e quasi 200 ad 8 ohm, i primi che mi sono venuti in mente.

Poi i watt non sono tutti uguali, se prendi i 300 di un Diablo e li metti a confronto con i 150 in classe A di un Antileon sembra il contrario.

Nel caso del Momentum contro il Progression mi pare difficile che il Momentum possa andare peggio anche se ha qualche watt in meno.

Almeno per quello che ricordo di aver sentito in tempi non sospetti e in momenti diversi, quindi non ho fatto un confronto diretto, i Momentum erano notevoli, i Progression validi, ma un bel po' sotto come livello, non è che D'Agostino vende le "fusaje" i lupini per i non romani o sta pettinando le bambole, anche la costruzione e soprattutto l'alimentazione è ben diversa, conta più quella che i watt in se e per se, contano gli Ampere.

Pure i classe D dichiarano centinaia o migliaia di watt, poi sembrano una frazione.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...