nullo Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 34 minuti fa, audio2 ha scritto: ok, ma si vede che non basta a Faenza lo scorso anno sulla a14, che scorre più alta rispetto al piano di campagna, l'acqua in corsia direzione sud, era pari al new jersey e ricadeva sull'altra corsia scrosciando. come puoi pensare di regimentare con le sole idrovore una simile piena. l'unica maniera per limitare i danni sono casse di espansione e le vasche di laminazione per cercare di avvicinarti l'invarianza idraulica. in teoria anche ogni nuovo intervento di costruzione che in qualche modo impermeabilizza il territorio, deve ora sottostare a queste regole.... una goccia nel mare, considerando il pregresso. ps nota leggera quando costruii la piscina mi chiesero di allegare al progetto una vasca per contenere l'acqua che doveva assorbire il terreno cosi impermeabilizzato. feci presente che la piscina, dotata di skimmer, fosse già un contenitore con capacità che andava ben oltre i calcoli richiesti in caso di pioggia anche estrema ( ho circa 15 cm. al bordo). veramente sorpresi, finirono per soprassedere. si guarda al dito e un bel ciaone alla luna.
loureediano Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 Qua tutti esperti, ma ascoltare chi veramente ne capisce è così difficile? Intanto è assolutamente controproducente dragare i fiumi Intanto è assolutamente controproducente fare argini di cemento. Intanto è assolutamente vero che hanno costruito capannoni dove non dovevano, sotto il livello del mare Intatone è utilissimo lasciare la vegetazione lungo gli argini dei fiumi. Poi c'è una cosetta da nulla. Se il fiume o il torrente 200 anni fa occupavano quel tot di territorio, non è che se per 200 anni quei territori occupati se non utilizzati da fiumi e torrenti non arriva il giorno che invece servono eccome. Perché c'erano le paludi? Servivano proprio da serbatoio naturale perché la natura facesse il suo corso. Invece si sono prosciugate le paludi e costruito sopra, si sono imbriglixti i torrenti come se fossero opere dell'uomo e non della natura. Si sono drogati i fiumi per la sabbia con cui costruire Si sono fatti argini sempre più costringendo i torrenti in strettoia sempre maggiori. Ma la natura ha altre regole ed ora fa pagare carissimo agli umani averla violentata. Tutto è stato fatto col consenso della politica 3 della amministrazione. Quindi i responsabili sono i politici e gli ammistratofi che hanno consesso tutto ciò A zoagli ci sono 2 stabilimenti balneari, uno può essere smantellato completamente e mai fatto condoni, l'altro ha cementificazione su suolo demaniale e condonato. Insomma la verità è che la politica tutta è responsabile del disastro idro geologico in cui ci troviamo. Ma siccome quelli che lo hanno causato e permesso sono stati da noi votati, i veri responsabili siamo noi. Pertanto io non risarcire manco un centesimo a chi è alluvionato. 2
senek65 Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 3 minuti fa, loureediano ha scritto: la natura ha altre regole ed ora fa pagare carissimo agli umani averla violentata Alla natura non gliene frega un pēnis
Amministratori Admin Inviato 22 Settembre 2024 Amministratori Inviato 22 Settembre 2024 10 ore fa, andpi65 ha scritto: Mi sto già cagando sotto Basta così.
nullo Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 10 minuti fa, loureediano ha scritto: Insomma la verità è che la politica tutta è responsabile del disastro idro geologico in cui ci troviamo 30 minuti fa, loureediano ha scritto: Ma siccome quelli che lo hanno causato e permesso sono stati da noi votati, i veri responsabili siamo noi ah beh, sì beh.... a questo punto direi che anche la orografia e di conseguenza Dio abbiano le loro colpe... e che è la somma che fa il totale, poi si può chiudere. 1
maverick Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 1 ora fa, Savgal ha scritto: Aggiungerei che strade asfaltate e prive di buche o una festa patronale rendono di più in termini di consensi elettorali di opere di sistemazione del territorio. La gran parte degli elettori, usando un eufemismo, non sono a mio parere particolarmente lungimiranti. E anche la rotonda con i fiori in mezzo. È una cosa che si dice da almeno vent'anni. Le opere di salvaguardia del suolo, fognature comprese, sono opere costose, i cui effetti vedi (anzi, NON vedi i problemi, se non le fai) dopo molti anni. E sicuramente ne beneficia il governo successivo (a cui poi puoi dare la colpa quando succedono i problemi ); questo per spiegare perché per decenni si è fatto poco o nulla, da parte di tutti. Da dieci anni oggettivamente ci si è posti il problema, si sono create prescrizioni doverose, ad esempio sull'invarianza idraulica, .. tutte cose buone, nulla da dire. Ma i fondi oggettivamente sono pochi, le inadempienze passate tante, e l'accelerazione dei fenomeni climatici estremi tale che non si riesce più di tanto a limitare i disagi.
gbale Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 Io lascerei da parte la solita diatriba del rimandare ai governi successivi perché non sono azioni dell'immediato. Non è vero, ma più che altro non c'entra nulla. Il territorio italiano è suddiviso da x Autorità di bacino le quali per legge devono dotarsi di un PAI piano di assetto idrogeologico. Questi Piani descrivono le varie pericolosità e rischi (idraulici e da frana) che quel bacino può sopportare (ad esempio quello dell'Appennino meridionale per la Campania per i Regi lagni stabilisce che devono accogliere una portata max di 20 mc/s per ciascun tributario. I singoli comuni a monte idraulico devono progettare per i propri torrenti una immissione a seconda dell'ordine idraulico delle aste fiuviali per max 4mc/s. Tutti lo devono fare da subito coi soldi già stanziati. Il PAI Campania è del 2015. E va rinnovato ad ogni variazione di rilievo (ad esempio dopo Casamicciola nel 2022 e comunque normalmente ha una scadenza di 10 anni. Nessun comune nessuna provincia nessuna regione in Italia può farne a meno di adeguarsi a tali norme del territorio. Che, come massimo, hanno 10 anni. Il governo di dx o di sx proseguirà cioè che l'autorità di bacino ha stabilito (autorità senza valenza politica). I soldi arrivano da Roma e da qui alle singole regioni e....e qui me ne sto zitto per decenza. Le regioni (o un commissario) mettono in bando l'opera con un rup (responsabile unico del procedimento) che spesso è indicato in un tecnico del comune in cui verrà svolta l'opera....e qui come dicevo avrei da scrivere un libro (horror però). I comuni spesso si propongono (non è obbligatorio) per avere accesso diretto ai fondi. Così piccoli comuni insignificanti hanno accesso a crediti di decine di milioni di euro ma ZERO competenze tecniche e qui....lasciamo perdere. 2
gbale Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 Cosa fanno le regioni e i singoli comuni con sti soldi lo dirò solo a chi riuscirà la prox settimana a venire su con me in cima ad un monte a controllare come mai l'ultima colata di acqua e fango ha fatto dei morti. Cioè non lo dirò a nessuno , forse a Panurge se ci riesce: perché un conto è andare su di in cocuzzolo perché lo vuoi, un conto perché devi.
extermination Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 20 minuti fa, gbale ha scritto: Cosa fanno le regioni e i singoli comuni con sti soldi Marchette elettorali.
senek65 Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 15 minuti fa, extermination ha scritto: Marchette elettorali. E si torna al"la politica siamo noi".
extermination Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 1 minuto fa, senek65 ha scritto: torna al"la politica siamo noi". Sia fatta la volontà del popolo.
Savgal Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 @gbale Le competenze su questioni tanto complesse non possono essere lasciate agli enti locali e dal dirigente comunale da 60.000 euro di RAL. Sono competenze che devono essere dello Stato e di strutture tecniche adeguate (con tecnici adeguatamente retribuiti). Infine, negli anni Novanta lavoravo in un'associazione di categoria, seguivo anche le pratiche per l'iscrizione all'albo dei costruttori. Da ingenuo trentenne dell'epoca i titolari delle imprese che lavoravano negli appalti pubblici per la gran parte non mi ispiravano particolare fiducia e al pari quei pochi con cui mi sono confrontato recentemente.
extermination Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 5 minuti fa, appecundria ha scritto: Silurato Figluolo https://commissari.gov.it/alluvionecentronord2023/il-commissario/funzioni/ 1
andpi65 Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 11 ore fa, audio2 ha scritto: io dalle foto vedo gruppi di case contigue costruite a pochi metri da argini artificiali che sono più alti delle case stesse, e forse se la prospettiva non è falsata pure il letto del fiume è più alto delle strade circostanti. In realtà il letto del fiume, in condizioni normali, è un bel pò più basso delle case ( prendendo come riferimento la pavimentazione e strada di accesso a quelle case). Dove ho scattato quella foto è una strada in discesa e quello è il punto più basso. Sono stato proprio lì, per dargli una mano, a maggio 2023 e ho parlato con un pò di vecchietti che ci sono nati e ci vivono e mi han detto che, anche a memoria dei loro di vecchi, quella zona non era mai stata alluvionata. Quello che è successo a maggio 2023 lì è una cosa che se non l'hai vista fatichi a crederci: nell'arco di una mattinata il fiume si è ingrossato e ha scavallato gli argini ( non ne ha ceduto uno, in nessun punto), l'acqua ha trancimato e fatto il livello ad un Km circa dall'argine ( in quel punto era circa a 2 mt) . Nella foto sotto( scattata dopo pochi giorni dal disastro)ho evidenziato proprio quella casa. (Considera che in condizioni normali il fiume è più basso di livello rispetto a quello che vedi in foto)
ferrocsm Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 1 ora fa, appecundria ha scritto: Silurato Figluolo Ma davvero?
appecundria Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 @ferrocsm nel senso che non gli hanno dato incarico anche per questa volta, preferendo incaricare il presidente della regione. Se ricordi, l'anno scorso ci fu una accesa polemica. Questa volta hanno fatto come si usa di solito.
Martin Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 Certo che per un generale degli alpini farsi silurare...
Messaggi raccomandati