ferrocsm Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 6 ore fa, Savgal ha scritto: Le competenze su questioni tanto complesse non possono essere lasciate agli enti locali e dal dirigente comunale da 60.000 euro di RAL. Sono competenze che devono essere dello Stato e di strutture tecniche adeguate (con tecnici adeguatamente retribuiti). La penso allo stesso modo, qui vanno per la maggiore le casse di espansione, tirate in ballo ogni volta che ci troviamo a discutere di alluvioni ed esondazioni di fiumi, non metto minimamente in dubbio che siano la soluzione ideale, ma per costruirle il più delle volte ci sono da mettere in conto tanti espropri, e allora ecco che "lo stato ci deve aiutare" perché c'è da valutare quanto riconoscere ai privati che sono possessori di terreni siano essi agricoli, edificabili quando non addirittura con case o capannoni costruiti sopra, e chi può farlo se non lo stato centrale evitando di conseguenza ricorsi su ricorsi che ritardano i lavori, quando non li stoppano addirittura. Nei luoghi a rischio dove sono state costruite come ci si è regolati?
andpi65 Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 14 ore fa, nullo ha scritto: ma chi caspita lo ha mai paragonato lo sai solo tu. Nullo parlavi, riguardo al 96, di una palude che si estendeva dalla SS 16 alla via Emilia. E lo so io e lo sai anche tu che non è successo questo. Quello che è accaduto invece nel 2023, per estensione e danni è una nuova dimensione, una cosa che non ha davvero precedenti,ed una allarmante escalation del fenomeno. Mi sono spiegato meglio?
Martin Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 11 ore fa, extermination ha scritto: andrebbero raccolte in bacini artificiali per i periodi di secca. Anche qui, in molte zone, si latita!! E anche dove si progettano, poi saltano fuori immancabili i comitati di no-tutto, la politica si caca sotto temendo di perdere consenso, e non se ne fa più nulla.
audio2 Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 39 minuti fa, ferrocsm ha scritto: c'è da valutare quanto riconoscere ai privati che sono possessori di terreni siano essi agricoli, edificabili quando non addirittura con case o capannoni costruiti sopra ci sono già le tabelle zonali per i valori degli espropri, dettagliate per ogni eventualità con i prezzi al mq. e di tecnici lo stato ne ha fino allo stufo. il problema non è li, è fare i lavori di manutenzione che costano e per la parte politica invece quello di prendere i voti.
gbale Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 1 ora fa, ferrocsm ha scritto: riconoscere ai privati che sono possessori di terreni siano essi agricoli, edificabili quando non addirittura con case o capannoni costruiti sopra, ? Se devono diventare casse di espansione vuolbdire che già sono in zona rossa di rischio idraulico max quindi li non ci deve stare una mazza e devono andarsene la pacchia è finita. e devono quindi costare una mazza. Poi nell80%0dei casi stanno nell'ambito del demanio fluviale. Gli espropri 'noiosi' sono semmai per le viabilità di accesso all'opera costruenda e alle zone di manovra.
nullo Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 1 ora fa, andpi65 ha scritto: Nullo parlavi, riguardo al 96, di una palude che si estendeva dalla SS 16 alla via Emilia. E lo so io e lo sai anche tu che non è successo questo. senz'altro, è piovuto solo a Montaletto ed è esondato solo li e li è rimasta l'acqua. amen... non mi interessa questa querelle e qui finisce, so benissimo cosa, come e dove sia successo nel 96 , quanti km fosse largo il fronte interessato e non erano certo pochi, quali i fiumi e quali i canali interessati, quali i lavori esguiti, quali no e quali le pecche ad oggi.
andpi65 Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 28 minuti fa, nullo ha scritto: ed è esondato solo li e li è rimasta l'acqua. amen... Una palude che dall'Adriatica arrivava alla via Emilia ( che da Cervia sarebbero 15/16km)? Praticamente da Cervia una palude fino a Cesena e Forlimpopoli? Ah ok😏 Chissà che funghi ho mangiato io nel 96?. (Comincia a diventare difficile discutere così però, direi.)
Guru Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 La strumentalità politica del ministro Musumeci e del viceministro Bignami è evidente, soprattutto da chi qui non si è mai visto. E stavolta è degenerata nello sciacallaggio. Lo stato di emergenza è il minimo sindacale e il Commissario da Roma un errore madornale. La mia intervista a La Stampa a firma di Francesca Schianchi 📌 Ha detto il ministro che in dieci anni avete avuto oltre mezzo miliardo per la lotta al dissesto idrogeologico. E vi chiede quanto di quei fondi è stato speso. Avendo lei governato negli ultimi dieci anni, la domanda è per lei. «Gli ha già risposto la presidente Priolo: quei soldi li abbiamo ricevuti nel corso di 14 anni, non dieci, 40 milioni l’anno. E l’85 per cento di quelle risorse sono già rendicontate, il resto è impegnato in opere in corso. Musumeci poteva rivolgersi al ministro dell’Ambiente, e chiedergli anche se l’Emilia-Romagna è tra le regioni virtuose o meno. E poteva fargli anche un’altra domanda». 📌Cioè? «Quanto ha speso la Regione Sicilia, quando Musumeci era presidente? Così, per fare un dibattito pubblico. È una polemica indecente, aperta nel corso di un’emergenza da chi qui, dopo il maggio 2023, non si è più fatto vedere». 📌Musumeci non è più venuto in Emilia-Romagna? «Dopo l’alluvione di maggio 2023 è venuto una volta e poi non si è più visto né sentito. La premier Meloni è venuta due volte e aveva preso un impegno importante, che purtroppo non ha mantenuto». 📌A cosa si riferisce? «Aveva promesso il rimborso del 100 per cento dei danni a famiglie e imprese. A fronte di una stima di quasi quattro miliardi, ad oggi hanno liquidato 12milioni. Mi auguro rimedi». 📌Dal governo dicono però che dei fondi stanziati dopo l’alluvione del 2023 voi avete speso solo una piccola parte. «Tutte le risorse sono state programmate e impegnate. Quanto ai flussi finanziari, chi amministra dovrebbe sapere che le liquidazioni avvengono a valle. Ma è incredibile che il governo, dopo aver scelto di accentrare tutta la gestione a Roma, se la prenda con gli amministratori locali. Dopo di ché, moltissimi interventi di messa insicurezza sono stati completati: se gli sfollati sono 1250 e non 45mila come l’anno scorso, è perché la maggior parte delle infrastrutture ha retto». 📌Non è che siete ancora arrabbiati perché non è stato nominato lei commissario? «Guardi che a chiedere che fossi nominato commissario furono anche i sindaci di centrodestra e tutte le parti sociali della regione. Perché le cose vanno gestite sul territorio a tempo pieno, come abbiamo dimostrato dopo il sisma del 2012. E, a differenza di questa destra, prima Errani e poi io abbiamo collaborato con tutti i governi, senza distinzione di colore politico». 📌Come giudica il lavoro del commissario Figliuolo? «Ho detto da subito che una gestione commissariale da Roma era un errore madornale. Ma questo non toglie la mia stima per Figliuolo, che da servitore dello Stato ha fatto alle condizioni date». 📌Bonaccini, ammetterà però che è un fatto che l’Emilia-Romagna è tra le regioni con il maggior consumo di suolo. «Al pari di altre, in particolare del Nord. Eravamo una terra tra le più povere del Paese nel dopoguerra, oggi siamo una delle regioni con aspettativa e qualità della vita più alte in Europa, grazie anche a tanti distretti manifatturieri e tante infrastrutture. È vero che in Italia e in Emilia-Romagna si è consumato troppo suolo: per questo abbiamo approvato una legge regionale che punta alla rigenerazione urbana e al saldo zero del consumo di suolo, la più restrittiva del Paese. Ne servirebbe una nazionale in materia: se Bignami se ne occupasse, gliene renderemmo merito». 📌Bignami vi invita ad assumere responsabilità causate da ambientalismo radical chic. «A me radical chic non lo ha mai detto nessuno. Però, a differenza di Bignami, io non ignoro e non nego il cambiamento climatico. La differenza è tutta qui: questa destra attacca la scienza e scarica sempre la responsabilità su altri». 📌Ieri comunque il governo ha stanziato i primi 20 milioni di euro e dichiarato lo stato di emergenza. «Ho apprezzato che la premier abbia chiamato la presidente Priolo e stanziato subito 20milionidi euro. Che venga dichiarato lo stato di emergenza, però, è il minimo sindacale in casi come questo». 📌Quanto c’entra la campagna elettorale nelle polemiche di questi giorni? «Musumeci e Bignami hanno fatto una conferenza stampa per attaccare Regioni e comuni mentre erano in corso i soccorsi. Sapendo di essere in difficoltà, si sono giocati il tutto per tutto. Ci provarono l’anno scorso, ci riprovano ora, mentre è proprio in situazioni come questa che le istituzioni dovrebbero pensare solo a collaborare». 📌Cosa ne pensa della proposta di un’assicurazione obbligatoria contro le calamità? «Per come l’ha posta il ministro Musumeci, è un alibi per non investire sulla prevenzione. Il compito dello Stato è fare difesa del suolo, non sponsorizzare le assicurazioni. Poi si può discutere di tutto, ma intanto le assicurazioni paghino quando c’è da pagare e le famiglie più fragili non siano tagliate fuori». 📌Forse la discussione è già finita: la Lega è contraria. «Niente di nuovo: da mesi questa maggioranza è divisa su molte questioni». Stefano Bonaccini
senek65 Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 34 minuti fa, Guru ha scritto: La strumentalità politica del ministro Musumeci e del viceministro Bignami è evidente, soprattutto da chi qui non si è mai visto. E stavolta è degenerata nello sciacallaggio Credo che, vista anche l'elezione di Bonaccini a Strasburgo, la lentezza e tutte le complicazioni nell'erogazione dei fondi siano state arma politica. Questa alluvione gli è poi caduta a "fagiolo" per avviare una campagna spara letame , addossando le resposabilità alle istituzioni locali. Conta poco o niente che la cosa sia vera o no: ormai il dubbio, supportato dalla sacrosante disperazione di chi è tornato a finire sott'acqua, è instillato.
loureediano Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 Questi sono furbi, furbo non implica essere intelligente, ma quando hai a che fare con il popolo serve molto di più la furbizia che l'intelligenza. I furbi fanno il bello è cattivo tempo nel mondo.
ferrocsm Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 10 ore fa, gbale ha scritto: Se devono diventare casse di espansione vuolbdire che già sono in zona rossa di rischio idraulico max quindi li non ci deve stare una mazza e devono andarsene la pacchia è finita. Qualche cassa di espansione mi è capitata di vederla ed (almeno quelle viste da me) erano molto estese, a mio avviso ben oltre la competenza demaniale sugli argini dei fiumi e dei terreni limitrofi. Nelle zone romagnole alluvionate l'altro ieri e l'anno scorso molti di quei terreni erano coltivati, la maggior parte a frutteti come mi hanno raccontato i miei amici della protezione civile che nel 2023 andarono a prestare la loro opera in quei territori, da qui la mia curiosità nei riguardi delle zone in cui sono state costruite queste casse di espansione e del come ci si è comportati al riguardo: sono terreni espropriati senza nulla a pretendere o qualcosa è stato riconosciuto? La mia era quindi solo una mera curiosità, senza nessuna vena polemica.
Martin Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 22 minuti fa, ferrocsm ha scritto: nei riguardi delle zone in cui sono state costruite queste casse di espansione e del come ci si è comportati al riguardo: sono terreni espropriati senza nulla a pretendere o qualcosa è stato riconosciuto? Con Decreto di Esproprio ai sensi degli art. 20 comma 11, art. 26 comma 11 e art. 23 del DPR 327/2001 (Testo Unico degli Espropri) La definizione dell'indennità è normata dagli artt. 20-21-22 del DPR citato.
gbale Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 3 ore fa, ferrocsm ha scritto: a mia era quindi solo una mera curiosità, senza nessuna vena polemica. Certo ci mancherebbe...anzi. Ce l'ho con chi si lamenta o se ne approfitta senza averne il minimo titolo. Io avevo una casa nelle prime pendici della Versilia. Ho speso 50k per mettere in sicurezza il versante (vabbè è il mio mestiere sarebbe stato il colmo che la casa di un geologo franasse). Il terreno accanto, di un avvocato mi sembra, franò e fece due vittime (mamma e figlio che dormivano nella camera raggiunta dai massi caduti dall'alto). Nell'immediato ero un imbecille ad aver speso tutti quei soldi (ai suoi occhi), col senno di poi invece... è un esempio per chi non fa prevenzione e pensa che tutto ciò se né possa fare a meno. Ma anche il singolo cittadino può fare la sua parte. Quanto è il battente idraulico di casa tua a rischio? 40 cm? Comprati un acqua stop da 40 +15 cm e vedrai che il tuo scantinato non si allagherà. Hai delle bocche di lupo? Sigillale. Affidati ad un tecnico serio, non sono soldi buttati. E non mi mettere quadri elettrici frigoriferi generatori sotto il piano campagna in zona a rischio idraulico che poi li chiedono nuovi perché si sono allagati. Quando comprate una casa, chiedete le carte di Piano di assetto idrogeologico, altro che certificazione energetica o il libretto della caldaia o le rate condominiali. 1
senek65 Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 Comunque , anche se ci fossero stati pronti cash 1.000 miliardi, non metti in sicurezza l'Emilia Romagna in 12 mesi. 2
ferrocsm Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 16 ore fa, audio2 ha scritto: ci sono già le tabelle zonali per i valori degli espropri, Tipo queste @audio2? file:///C:/Users/user/Downloads/Presentazione%20STBReno_1.pdf
goerzer05 Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 41 minuti fa, senek65 ha scritto: Comunque , anche se ci fossero stati pronti cash 1.000 miliardi, non metti in sicurezza l'Emilia Romagna in 12 mesi. Vallo a dire a Musumeci, che di acqua ne sa. Quanti abitanti della sua Sicilia la vedono una volta alla settimana, con l'autobotte? 1
gbale Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 3 minuti fa, goerzer05 ha scritto: Quanti abitanti della sua Sicilia la vedono una volta alla settimana, con l'autobotte? Questo è un altro tipo di evento per il quale nutro forte perplessità dell'intelletto umano.
audio2 Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 @ferrocsm tipo queste, qui riferite ai valori agricoli medi https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/it/web/guest/schede/fabbricatiterreni/omi/banche-dati/valori-agricoli-medi-professionisti o queste per gli immobili https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/it/web/guest/schede/fabbricatiterreni/omi/banche-dati/quotazioni-immobiliari-professionisti
Messaggi raccomandati