ferrocsm Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 42 minuti fa, audio2 ha scritto: tipo queste, qui riferite ai valori agricoli medi Ho dato un'occhiata prendendo a riferimento la mia zona emiliana di montagna, ma con qualche eccezione per i vigneti, mi pare di aver capito (magari sbagliando) che ti riconoscano ben poco valore almeno per ciò che riguarda i terreni agricoli. Ma già qua in zona hanno poco valore in caso di libera vendita, figuriamoci se espropriati. Però se s'ha da fare che lo si faccia. Anche perché il mio di frutteto è al sicuro, hai voglia a che si allaghi per farne cassa di espansione, prima deve andar sott'acqua tutta la valle.
audio2 Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 ho guardato anche io, ho preso faenza che mi pare un comune colpito, 1 ettaro a kiwi lo valutano sui 50 mila euro massimo. purtroppo quello è.
andpi65 Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 6 ore fa, gbale ha scritto: Quando comprate una casa, chiedete le carte di Piano di assetto idrogeologico Ho cercato il piano di assetto idrogeologico della Romagna, questa è solo una parte ( ma basta per far rizzare i capelli ).https://www.adbpo.it/PAI/PAI_Bacini_Romagnoli/Variante_tit_II/Relazione_idraulica.pdf
UpTo11 Inviato 21 Ottobre 2024 Autore Inviato 21 Ottobre 2024 Nuovo record dal 1961, ovvero da quando si misurano le precipitazioni in ER.
senek65 Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 6 minuti fa, UpTo11 ha scritto: Nuovo record dal 1961, ovvero da quando si misurano le precipitazioni in ER. E' colpa del PD: come dice la figlia di Craxi in Emilia Romagna la sinistra è come la camorra.
garmax1 Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 3 minuti fa, senek65 ha scritto: E' colpa del PD: come dice la figlia di Craxi in Emilia Romagna la sinistra è come la camorra. Si, ma forse delle domande dovrebbero farsele in regione oppure mi sbaglio?
senek65 Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 Adesso, garmax1 ha scritto: Si, ma forse delle domande dovrebbero farsele in regione oppure mi sbaglio? Secondo me sbagli e pure di grosso. La pianura padana è una pianura "alluvionale": forse il termine di dice qualcosa. Ora: se il clima cambia, alla facciazza di quelli che anche qui dicono che sono tutte fregnacce, non è che puoi in un paio di mesi far migrare qualche milione di persone in altro luogo o fare chissà quali opere idrauliche di contenimento. Come dicono molto bene i climatologi, che di ste cose ne capiscono più di noi, dobbiamo imparare a "Gestire l’inevitabile, evitare l’ingestibile". Tutto quello che abbiamo pensato e fatto fino ad ora è come non valesse più: i famosi fenomeni estremi sono arrivati. Mica solo in Emilia Romagna. C'è proprio da cambiare il modello: cosa che non si fa in quattro e quatt'otto. Se ti ritrovi con precipitazioni di 2 mesi concentrate in 10 ore soccombi e basta. Innanzi a certi fenomeni sei vagamente impotente. Te lo dico da abitante dell'Emilia , con parte della mia città allagata, e da alluvionato estivo durante una vacanza in Val D'Aosta. C'è da fare un lavoro immane, che ha un costo immane e tempi lunghissimi. Se anche qui la piantassimo di fare campagna elettorale non sarebbe male. Ma non ci spero proprio. 1
nullo Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 5 minuti fa, garmax1 ha scritto: forse delle domande forse delle azioni... la situazione orografica è tale che se piove appena oltre le capacità di gestione delle fognature ( oltre ai fiumi), non hai modo di scaricare l'acqua. nella mia zona co sono differenza di qualche decina di centimetri nel giro di poche ve tinaia di metri. è bastato un acquazzone sabato, che quelli che hanno la situazione sfavorevole, si siano ritrovati con corti, cantine e garage completamente allagati, in questo caso con fiumi e canali ampiamente in grado di garantire lo smaltimento del piovuto. è ora di darsi da fare e smetterla con le menate sul cambiamento climatico che non può essere una scusa per non fare nulla, bensì un motivo per correre ai ripari con strutture adeguate ove possibile.
nullo Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 1 minuto fa, senek65 ha scritto: Gestire l’inevitabile, evitare l’ingestibile". il che vuol dire darsi da fare e smettere di stare a guardare. I piccoli aggiustamenti dovrebbero essere già stati fatti, e col caspita che sono stati fatti. per quelli grossi sappiamo che tempi e modi saranno lunghi, ma tu hai sentito di progetti ben spiegati oltre al lamento? ti anticipo, in larga misura no.
Jack Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 4 minuti fa, senek65 ha scritto: C'è da fare un lavoro immane, che ha un costo immane e tempi lunghissimi e finché sembra una follia già solo stendere un cavo elettrico da 100kW… 😝
senek65 Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 1 minuto fa, Jack ha scritto: e finché sembra una follia già solo stendere un cavo elettrico da 100kW… Jack è una follia, anche se a te non sembra. @nullo ma cosa vai cianciando? Ma davvero.... cosa vuoi progettare? Con quali risorse? I piccoli aggiustamenti li hanno fatti , se no la cosa sarebbe andata ancora peggio.
nullo Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 1 minuto fa, senek65 ha scritto: piccoli aggiustamenti li hanno fatti ma li hanno fatti dove che attorno a casa mia in una sitiazione assolutamente gestibile è stata una strage. lasciami stare su questi argomenti dai... che ho il dente avvelenato.
senek65 Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 Adesso, nullo ha scritto: ma li hanno fatti dove che attorno a casa mia in una sitiazione assolutamente gestibile è stata una strage. lasciami stare su questi argomenti dai... che ho il dente avvelenato. Appunto: hai dente avvelenato. Quindi, probabilmente, sragioni: ma ci sta eh. Però vedi, da quando ti leggo qui, e credo siano alcuni anni, tu sei un lamento continuo, una critica continua. Però le soluzione non ce le hai, come non ce le hanno in molti, e manco vai votare perché "non serve". Quindi? Detto ciò: spero tu non abbia subito danni.
nullo Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 ho il debte avvelenato perché vedo cose fatte in questo modo, o peggio proprio non fatte... questo è il motivo per cui si sono allagate decine di abitazioni in ina frazione qua vicino lo scorso anno.... era così dai lavori fatti dal '96 ed ancora così dopo l'anno scorso. e te ne posto decine e decine se vuoi... un muro di contenimento di un fiume che si abbassa proprio in prossimità dell'abitato
senek65 Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 Adesso, nullo ha scritto: questo è il motivo per cui si sono allagate decine di abitazioni in ina frazione qua vicino lo scorso anno.... era così dai lavori fatti dal '96 ed ancora così dopo lanno scorso. e te ne posto decine e decine se vuoi... un muro di contenimenti di un fiume che si abbassa proprio in prossimità dell'abitato Sai perché non l'hanno fatto?
nullo Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 Adesso, senek65 ha scritto: Sai perché non l'hanno fatto? ma mi prendi per il cūlus?
senek65 Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 Adesso, nullo ha scritto: ma mi prendi per il cūlus? Assolutamente no: era solo una domanda. Sai perché non l'abbiano fatto?
garmax1 Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 18 minuti fa, senek65 ha scritto: Secondo me sbagli e pure di grosso. Molto bene, grazie per la spiegazione dettagliata. 17 minuti fa, nullo ha scritto: forse delle azioni.. Dopo le domande le azioni naturalmente. Comunque mi sento di condividere sia l'intervento di @senek65 che quello di @nullo
Messaggi raccomandati