Vai al contenuto
Melius Club

Allerta meteo rossa in ER


UpTo11

Messaggi raccomandati

Inviato
2 minuti fa, Jack ha scritto:

sai quanta corrente ci verrebbe per iniziare un circolo virtuoso almeno localmente…

e quanti posti di lavoro, industria di prossimità non delocalizzabile tra l’altro.

Invece i governi pensano solo a come trovare soldi ed a come  spenderli non a come investirli…

Inviato
4 minuti fa, Jack ha scritto:

almeno la raccogliessero in dighe artificiali

Eh no, le dighe sono "brutte e cattive".  Anche le centrali ad acqua fluente lo sono, per non parlare del mini-idroelettrico.. vade retro...

  • Melius 1
Inviato
16 minuti fa, Martin ha scritto:

Eh no, le dighe sono "brutte e cattive".

Sul fiume Enza il primo progetto di diga lo fece il Duce. Ancora la diga non esiste. 

18 minuti fa, Jack ha scritto:

Invece i governi pensano solo a come trovare soldi ed a come  spenderli non a come investirli…

I governi pensano ad essere eletti.  I risultati si vedono. 

18 minuti fa, Jack ha scritto:

Invece i governi pensano solo a come trovare soldi ed a come  spenderli non a come investirli…

I governi pensano ad essere eletti.  I risultati si vedono. 

Inviato
52 minuti fa, senek65 ha scritto:

Sul fiume Enza il primo progetto di diga lo fece il Duce. Ancora la diga non esiste. 

Dopo l'alluvione del 1973 (Crostolo) si sono fatti lavori importanti (Crostolo - Secchia), poi c'è stata una evoluzione con maggiore sensibilità pseudo-ecologista o meglio l'inizio dell'ecologismo da ZTL e il progetto della diga agli inizi del 2.000 si era bloccato, alcuni ****** avevano parlato di orme di lontre (lontre nell'Enza *******) , tanto se non c'è l'evento estremo (statisticamente poco frequente) si può fare finta di nulla pensavano e pensano i geni pseudo-ecologisti, poi nel 2017 c'è stata l'alluvione del tratto dell'Enza prossimo al Po a Lentigione, ora anno domini 2024 sembra che la volontà politica ci sia e dovremmo essere prossimi all'avvio della procedura di assegnazione

https://www.reggiosera.it/2024/05/diga-di-vetto-aggiudicato-il-primo-progetto-di-fattibilita/313729/

 

Ma IMHO rimane una decisione politica che deve essere sottoposta agli elettori in modo chiaro:

a) è prioritaria la difesa delle abitazioni/industrie/terreni agricoli dai rischi di alluvione (e anche da problemi di siccità)

b) è prioritario il ritorno a condizioni naturali pre homo sapiens delle aree golenali e di prossimità dei corsi d'acqua

Se si decide per "a" poi:

a) si taglia e si pulisce la vegetazione negli alvei dei fiumi dove esiste il pericolo in caso di piene di ostruzioni e altri danni collaterali causati dalla vegetazione 

b) si eliminano quei amorevoli musetti delle nutrie dagli argini e da altre opere idrauliche perché indeboliscono gli argini

c) si monitorano le opere idrauliche esistenti garantendo la tenuta in caso di crisi (a Cadelbosco pare che gli argini abbiano ceduto e non siano esondati Crostolo e altro canale)

d) si costruiscono nuove opere idrauliche come casse di espansione, dighe dove l'analisi stabilisce che siano indispensabili

e) non si distruggono opere idrauliche esistenti in base al principio del "ritorno allo stato naturale dei corsi d'acqua"

Se poi la maggioranza decide per il "b" sono c**** di chi ne pagherà le conseguenze, NB l'Europa ha emesso per ora direttive nella chiara direzione "b"

Poi per problemi diversi serviranno soluzioni differenti:

a) un conto sono argini attuali insufficienti (rafforzamento/incremento argini e/o opere come casse di espansione)

b) un conto sono argini crollati (verifiche/manutenzioni)

c) un conto sono ostruzioni ingenti causate da accumuli di vegetazione e altro (vedi norme sulla pulizia alvei)

d) un conto sono tombature in aree urbane che si sono dimostrate insufficienti/inadeguate e nel caso di Bologna l'analisi dovrà essere complessiva sull'intera area di canali/torrenti tombati e su quanto circonda la città a livello complessivo, ma abbiamo profili professionali competenti per fare analisi e progetti volendolo fare

Inviato
Adesso, senek65 ha scritto:

auguri.

Spero che la possano vedere almeno le tue figlie  :classic_biggrin:

I nemici politici della diga di Vetto però sono abbastanza evidenti :classic_laugh: almeno per me...

P.S. se la fanno ci andrei anche a pescare (conflitto di interessi molto destro) :classic_biggrin:

Inviato
1 ora fa, nullo ha scritto:

ne convieni?

con me sfondi non una porta ma un portone aperto

anche perchè per le mie cose ne ho già avuto a che fare diverse ( vuol dire più di una ) volte

con queste problematiche, ed altro che rabbia, se si pianta non ne vieni proprio fuori.

Inviato
9 minuti fa, indifd ha scritto:

Spero che la possano vedere almeno le tue figlie  :classic_biggrin:

I nemici politici della diga di Vetto però sono abbastanza evidenti :classic_laugh: almeno per me...

P.S. se la fanno ci andrei anche a pescare (conflitto di interessi molto destro) :classic_biggrin:

Ma forse i nipoti...

Il nemico numero 1 è l'apparato burocratico, che non è "colpa" della destra o della sinistra ma dell'Italia nel suo complesso.

A forza di inchiappertarci l'uno con l'altro, nel tentativo  di porre freno alla imperante sodomia, abbiamo costruito un castello burocratico che quello di Kafka, al confronto, è una banalità.

Ergo, anche quando hai le risorse, o non le riesci a spendere o per spenderle ci metti talmente tanto tempo che poi, probabilmente, l'opera da realizzare è di già obsoleta.

Del resto l'esercito di avvocati, tra l'altro qui ampiamente rappresentata :classic_biggrin:, esisterà per una qualche motivo.

Ricorsi, contro ricorsi, indagini, cambio di casacca e chi più ne ha più ne metta, rendono la gestione della cosa pubblica "quasi" impossibile.

Ma per responsabilità dell'Italia intera e non solo di tizio o caio.

Siam fatti così: frignare e tuonare serve a poco.

Inviato
1 minuto fa, senek65 ha scritto:

dell'Italia nel suo complesso.

E' il sistema Italia, concordo, ma il problema è che lo abbiamo fatto noi italiani, anche se la penso all'opposto, però sono coerente essendo minoranza in una comunità mi devo assumere tutto quello che la comunità ha deciso e fatto

3 minuti fa, senek65 ha scritto:

castello burocratico

Anche su questo aspetto però forse anche per disastri storici (WW2 - ventennio) oltre alla naturale italiota propensione al sistema non di contrappesi, ma proprio per un sistema di blocchi, secondi e terzi gradi e oltre si è deciso per un sistema orientato all'immobilismo o a una necessità di compromessi estesi a livelli di dover garantire una utilità al 90% e oltre dei soggetti che ottengono un minimo di rappresentanza.

Ti potrei raccontare aspetti terrificanti per un nord europeo del nostro sistema pubblico, legislazione e organi amministrativi pubblici, ma non sul forum per ovvi motivi

8 minuti fa, senek65 ha scritto:

Ma per responsabilità dell'Italia intera e non solo di tizio o caio.

Concordo al 100% sul piano del sistema Italia

Ma oltre al sistema Italia (con tutto il male di cui pensiamo) c'è anche l'aggravante della volontà politica che avversa questo tipo di priorità e di conseguenza di tutte le attività e opere conseguenti = pseudo-ecologisti da ZTL, gente che mediamente non ha mai visto una mucca dal vero o una gallina :classic_laugh:, forse un cinghiale in città 

Inviato

@senek65 P.S. dato che tra poco andremo a votare per la nostra regione sarebbe bene che i due candidati dichiarassero cosa ne pensano a riguardo, ma temo che baseranno la loro proposta su altro, altra occasione persa

  • Melius 1
Inviato

Rettifica: il dirigente AIPO ha appena dichiarato che si è trattato di esondazione nella maggior parte dei casi per gli argini del Crostolo e altri canali che hanno ceduto, la concausa è stato il livello molto alto del Po che non riusciva a far defluire il picco di piena

Inviato
3 ore fa, senek65 ha scritto:

I governi pensano ad essere eletti.  I risultati si vedono

Giusto. Detta così ha ancora più pregnanza. Si vota chi spende, possibilmente i soldi degli altri.

Io, di per sè, non sarei nemmeno per lo stato minimo… è che mettere uno stato interventista in mano ad elettori così triviali è peggio che usare la motosega… 

Nessuno vota per chi pensa a 20 anni e la gran parte non pensa a 20 anni nemmeno per se stesso: io lo trovo allucinante ma tant’è 

Inviato
4 ore fa, Jack ha scritto:

Nessuno vota per chi pensa a 20 anni e la gran parte non pensa a 20 anni nemmeno per se stesso: io lo trovo allucinante ma tant’è 

ma cosa vuoi pensare che qua posta gente che parla di partiti e di tifo invece che di lavori fatti e, sopratutto, da fare.

si ciancia di climate changes, e di anidride carbonica, come se invertire la rotta portasse ad un risultato domattina, nel frattempo ognun per sé.

qua c'è gente a mollo e un presente da gestire, e ovunque ti giri, non vedi azioni, progetti, ma soggetti che sembrano pugili suonati incapaci di agire, in particolare in modo organico.

il nulla cosmico, altro che pensare.

 

Inviato
2 ore fa, nullo ha scritto:

ma cosa vuoi pensare che qua posta gente che parla di partiti e di tifo invece che di lavori fatti e, sopratutto, da fare

Però quelli che ci amministrano sono i partiti, e i partiti vanno votati. Ci sono partiti che amministrano meglio di altri, e chi non è nella posizione di pontificare o di criticare chi invece lo fa.

  • Melius 1
Inviato
1 minuto fa, Guru ha scritto:

chi non sceglie deve solo stare zitto.

Eh....

Inviato
2 ore fa, Guru ha scritto:

Ci sono partiti che amministrano meglio di altri

ma manco un bambino ragiona in maniera cosi limitata...

se vi è inefficacia di una azione, e vi è...

se manca la progettazione, e manca...

se si deve cambiare modalità di agire, e lo si deve fare...

frega un pēnis del tuo approccio da tifoso che sventola bandierine.

non è necessario cambiare il colore di una giunta, a me del colore frega una mazza, ma occorre cambiare la maniera di operare verso una maggiore concretezza.

a me frega del risultato che manca, e mi pare più che normale rimarcarlo e chiedere ogni possibile sforzo in tale senso.

a te solo della tua fessa bandierina da sventolare.

le cose non devono forse prontamente virare verso una maggiore efficacia nel contrastare e prevenire eventi, perché abbiamo già il top.

dobbiamo quindi festeggiare la manna che ci è caduta dal cielo davanti a quel che succede.

come se la vita non ci mettesse continuamente alla prova con nuovi ostacoli da superare per i quali correre ai ripari.

se ci sono falle in un sistema, si fa analisi, si progetta e si promuovono soluzioni, altro che lamentare lesa maestà di fronte alle normali e dovute critiche di fronte all'immobilità pressoché totale.

 

 

  • Melius 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...