Guru Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 4 ore fa, nullo ha scritto: ma manco un bambino ragiona in maniera cosi limitata Per fortuna che abbiamo il nostro nullo che ha capito tutto. Domandati cosa succederebbe se tutti ragionassero come te. Sai cosa? Tra te e quelli che non si vaccinavano perché tanto lo facevano tutti gli altri, non v'è nessuna differenza. A proposito, se abbiamo avuto anche noi opere che hanno richiesto anni per essere concluse e altre magagne, come mai siamo ben lontani da quanto accaduto in altre regioni? E quanti presidenti di regione indagati abbiamo avuto? Una delle poche cose che credo di aver capito della vita è che chi si sente il più furbo spesso non lo è manco per niente.
nullo Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 33 minuti fa, Guru ha scritto: ? E quanti presidenti di regione indagati abbiamo avuto? mancano opere... manca la progettazione... manca addirittura l'analisi del rischio in molti casi... e questo a più livelli. che risponde lo sbandieratore? vedi la sciocchezza sopra. la differenza fra tifo e razionalità sta tutta lì. quindi se il prossimo mese andassi a votate per l'uno o per l'altro, basterebbe e avanzerebbe, dice... chi se ne frega se poi tutto continua a rimanere così. in fondo sono solo passati 28 anni dall'alluvione del '96 quando hanno promesso casse di espansione mai viste e mai progettate. chi se ne frega se gli stessi posti continuano a patire gli stessi annosi problemi, anche in alcuni casi dove basterebbero opere minori per gestirli. va bene così, siamo già al top, dice lo sbandieratore felice.
Guru Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 11 minuti fa, nullo ha scritto: mancano opere... manca la progettazione... Ma quando mai? In regione abbiamo vasche di espansione costruite più di trent'anni fa, chiaro che lavoro ce n'è ancora tanto da fare. Ripeto, ti pare che le altre regioni siano messe meglio? Ovvio che i tempi della politica siano più lunghi di quelli di una natura che sta cambiando a vista d'occhio, ma non si può dire che in Emilia Romagna non ci si provi. A proposito, sicuro che sia io lo sbandieratore? Ragionaci un attimo.
nullo Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 7 minuti fa, Guru ha scritto: 21 minuti fa, nullo ha scritto: Ma quando mai? In regione abbiamo vasche di espansione costruite più di trent'anni fa, chiaro che lavoro ce n'è ancora tanto da fare. Ripeto, ti pare che le altre regioni siano messe meglio ma cosa c'entra? ma come ragioni? se ti dico che qua nonostante reiterati episodi non le hanno manco progettate dopo 28 anni, e questo nonostante fossero state promesse in quanto assolutamente necessarie, tu mi rispondi che le hanno fatte altre altrove da decenni, che ti si deve rispondere? che ciò basti e avanzi per essere uno sbandieratore felice? roba da matti..
audio2 Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 5 ore fa, nullo ha scritto: di fronte all'immobilità pressoché totale voi comunque avete un problema specifico, e cioè che da troppi decenni c'è la stessa gente va data aria al sistema, è pressochè inevitabile se vuoi provare a fare qualcosa, altrimenti ti tieni la palude, sia metaforica che non.
loureediano Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 Ma il dubbio che siamo con l'acqua alla gola non viene a nessun sapientone? Che non ci sono soldi per opere costosissime non vi viene in mente?
audio2 Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 da noi però i soldi li hanno trovati e manco è ancora finita, uno degli ultimi invasi è sotto ricorso ( fatto da italia nostra, alè )
nullo Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 @audio2 il focus per me rimane l'analisi delle condizioni che concorrono a determinare il problema. il territorio qua da noi non è una tavola, e quando cade acqua in quantità quella corre e si accumula nelle depressioni. a me del colore di chi risolva il problema frega un tubo, purché lo si risolva. sabato avevamo, rispetto ad altri, fiumi, canali e mare in grado di ricevere acqua. non siamo stati in grado di portargliela per l'ennesima volta. le abitazione e attività costruite nelle depressioni, con opportuna licenza sottolineo, si sono trovate a mollo ancora una volta. ora si potrebbe sondacare sul fatto che costruire in una buca non è cosa da sani di mente e da quelle amministrazioni perfette a detta delle sbandieratore. ma quel che è fatto è fatto. quindi o si creano vasche in certe zone e/o si creano strutture in grado di veicolarla altrove. votare per uno o l'altro, se tutto rimane immobile, cambia un tubo di niente. non vale la pena.
senek65 Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 57 minuti fa, nullo ha scritto: in fondo sono solo passati 28 anni dall'alluvione del '96 quando hanno promesso casse di espansione mai viste e mai progettate. Tu sai il perché?
senek65 Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 26 minuti fa, audio2 ha scritto: voi comunque avete un problema specifico, e cioè che da troppi decenni c'è la stessa gente va data aria al sistema, è pressochè inevitabile se vuoi provare a fare qualcosa, altrimenti ti tieni la palude, sia metaforica che non. Ti ci mettiamo te.
Guru Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 44 minuti fa, nullo ha scritto: roba da matti Eh ci vuole pazienza con gli inferiori.
senek65 Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 12 minuti fa, nullo ha scritto: sabato avevamo, rispetto ad altri, fiumi, canali e mare in grado di ricevere acqua. non siamo stati in grado di portargliela per l'ennesima volta. Ma te chi te l'ha detto? Ma ste analisi come le fai? Ma chi sei il re dei geologi? Ma se parli di "acquazzone"? Toh, leggi... https://www.geopop.it/tre-alluvioni-in-un-anno-e-mezzo-perche-lemilia-romagna-e-cosi-soggetta-a-inondazioni/
Martin Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 Grande apprensione oggi nella "bassa" per il passaggio della piena del Po, ieri sera verso le 22 la curva di livello ha dato segno di "spiattellare", speriamo bene. La portata si aggira sui 7500mc/s a fronte di una media annua di 1500.
UpTo11 Inviato 22 Ottobre 2024 Autore Inviato 22 Ottobre 2024 5 minuti fa, Martin ha scritto: Grande apprensione oggi nella "bassa" per il passaggio della piena del Po, ieri sera verso le 22 la curva di livello ha dato segno di "spiattellare", speriamo bene. La portata si aggira sui 7500mc/ a fronte di una media annua di 1500. Ci guardavo ieri sera. È così praticamente da Borgoforte (dove è andato oltre livello 3) in giù: . . 1
Jack Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 un annetto fa il Po si poteva traversare a piedi. Ma si continui pure con la politicanza, le casse di espansione, bruciando gas e gasolio, in fondo cambia nulla… d’estate fa caldo, d’inverno fa freddo, e d’autunno piove come in primavera… e sette telefonini a testa
senek65 Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 Adesso, Jack ha scritto: un annetto fa il Po si poteva traversare a piedi. Ma si continui pure con la politicanza, le casse di espansione, bruciando gas e gasolio, in fondo cambia nulla… d’estate fa caldo, d’inverno fa freddo, e d’autunno piove come in primavera… e sette telefonini a testa Intervento decisivo e illuminante! Bravo!
Jack Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 11 minuti fa, senek65 ha scritto: Bravo! Grazie!
Guru Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 1 ora fa, Jack ha scritto: un annetto fa il Po si poteva traversare a piedi Cosa vuol dire se in periodo di siccità il Po si può quasi attraversare a piedi? Dimmi dimmi, sono curioso.
Messaggi raccomandati