Tronio Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 Sto pensando di metter su per diletto un terzo impianto in stile vintage (poi probabilmente ci metterò come sorgenti uno streamer e un lettore CD, ma questa è un'altra storia...), del quale per ora ho solo... l'equalizzatore! Vorrei un integrato affidabile, dato che parliamo di apparecchi con circa mezzo secolo di vita sulle spalle, che mi soddisfi esteticamente (mi piacciono gli stili Luxman, Marantz e Pioneer, ma ho anche un debole per i "dark" Sansui), che sia ovviamente ben suonante e non mi costringa a privarmi di un rene perché "va di moda": diciamo un budget sui 3-400 Euro al massimo, a meno che non capiti un'occasionissima per qualche Santo Graal che mi convinca a sforare un po' ma non troppo. Dato che i modelli, spesso molto simili tra loro, che negli anni si sono avvicendati nei vari cataloghi sono parecchi e ci si perde abbastanza, su cosa mi consigliereste di orientarmi?
bambulotto Inviato 20 Settembre 2024 Inviato 20 Settembre 2024 @Tronio Che diffusori devi pilotarci? Se ancora non li hai, personalmente, penserei prima a questi.
Alessandro Inviato 20 Settembre 2024 Inviato 20 Settembre 2024 Buongiorno @Tronio , la scelta sarebbe da decidere anche in base agli ap che ci abbini. Tuttavia per l'amplificatore gioca un fattore determinante il gusto personale sia nel modo di suonare ma molto anche l'afflato estetico. I miei gusti ad esempio mi spingerebbero a ricercare un Pioneer SA 7700, lo conosco molto bene e lo adoro, ma siccome si parla di gusti tutto è molto soggettivo ed è giusto che sia così, ciao 1
Tronio Inviato 20 Settembre 2024 Autore Inviato 20 Settembre 2024 1 ora fa, bambulotto ha scritto: Che diffusori devi pilotarci? Se ancora non li hai, personalmente, penserei prima a questi. Lo so, sto andando contro le regole che io stesso seguo e promuovo, ma come detto è un progetto nato per giocare un po' con il vintage a costo contenuto e badando più al cuore e all'estetica che non al risultato acustico: l'idea è nata leggendo un'altra discussione sul Luxman L-55a e da lì è partita l'ennesima scimmia... Sarà un impiantino (il terzo, appunto) che troverà posto nello studio, quindi opterei per diffusori ancora più piccoli dei miei SF Electa Amator II: anche qui sono pronto ad accogliere suggerimenti, mantenendo sempre i medesimi parametri di "vecchiezza" e budget contenuto, ma pensavo di aprire poi un'altra discussione ad hoc per non fare troppa confusione. 1 ora fa, Alessandro ha scritto: I miei gusti ad esempio mi spingerebbero a ricercare un Pioneer SA 7700 A mio gusto non è bello: è bellissimo! Solo che anche ammesso di trovarne uno in vendita temo che con i prezzi insensati che girano ultimamente sarebbe fuori dal budget che ho ipotizzato...
Alessandro Inviato 20 Settembre 2024 Inviato 20 Settembre 2024 @Tronio mi fa piacere che piaccia molto anche a te è una carezza per il cuore e gli occhi. Comunque tieni presente che il SA 7700 e l'identica cosa dell'SA 706 l'unica differenza e che il 7700 aveva di serie il case in legno, se trovi un 706 con il legno è probabile che ci sia stato aggiunto "after market", di 706 in rete se ne trovano ancora e direi rientranti nel tuo budget, ciao 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 20 Settembre 2024 Moderatori Inviato 20 Settembre 2024 @Tronio sound inglese, japponese, con phono o senza phono con vu meter o senza, quanti watt ti servirebbero frontale color alluminio o nero? Senza indicazioni di questo tipo va bene tutto ed il suo contrario.
v15 Inviato 20 Settembre 2024 Inviato 20 Settembre 2024 2 ore fa, Alessandro ha scritto: di 706 in rete se ne trovano ancora e direi rientranti nel tuo budget, ciao Il 706 ha i meter su sfondo nero...imho un pò più brutti.
Alessandro Inviato 20 Settembre 2024 Inviato 20 Settembre 2024 Per quanto riguarda il colore dei vu meters la Pioneer ha prodotto anche dei 706 dai vumeters bianchi forse per discontinuità o in base al paese di destinazione, in entrambe i casi "gusti a parte ovviamente" hanno secondo me un fascino notevole, ciao
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 20 Settembre 2024 Moderatori Inviato 20 Settembre 2024 8 minuti fa, Alessandro ha scritto: in entrambe i casi "gusti a parte ovviamente" hanno secondo me un fascino notevole, ciao molto meglio i VU con la cornice chiara piuttosto che scura.
Tronio Inviato 20 Settembre 2024 Autore Inviato 20 Settembre 2024 38 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: sound inglese, japponese, con phono o senza phono con vu meter o senza, quanti watt ti servirebbero frontale color alluminio o nero? Senza indicazioni di questo tipo va bene tutto ed il suo contrario. Esattooooo! Come ho premesso, il "progetto" nasce più con il desiderio di bearmi della vista di un apparecchio vintage che da esigenze audiofile, queste ultime già ampiamente soddisfatte dai due impianti principali: il che non significa ovviamente prendere un cadavere malsuonante o guasto da tenere solo come soprammobile... Per rispondere quindi ai tuoi leciti quesiti: - la qualità dell'ingresso phono (che peraltro ritengo incluso di default in un ampli d'epoca) non mi interessa particolarmente in quanto non prevedo di collegarci un giradischi e anzi probabilmente finirà alimentato da un lettore CD (tanto per... incoerenza!) - le lancette son belline assai, ma la loro presenza o meno non influisce sulla scelta - la potenza non è neanche questa un fattore determinante purché sufficiente a muovere agevolmente gli altoparlanti di una coppia di piccoli diffusori bookshelf (anch'essi da identificare), direi quindi dai 40-50 W in su - il colore del frontale che usualmente prediligo è alluminio o al limite champagne come i Luxman, ma non mi dispiacerebbe affatto per cambiare anche il nero Sansui, magari con le manopole alluminio 5 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: molto meglio i VU con la cornice chiara piuttosto che scura. Concordo. 31 minuti fa, Bazza ha scritto: anche la dimensione della stanza... Circa 15 mq.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 20 Settembre 2024 Moderatori Inviato 20 Settembre 2024 @Tronio bene ci sono chiare indicazioni per poter proporre qualcosa di adatto.... hai dimenticato.... sound inglese con elettroniche dai frontali minimalisti ed essenziali come ben saprai o elettroniche giapponesi con la caratteristica estetica?
Tronio Inviato 20 Settembre 2024 Autore Inviato 20 Settembre 2024 Adesso, BEST-GROOVE ha scritto: hai dimenticato.... sound inglese con elettroniche dai frontali minimalisti ed essenziali come ben saprai o elettroniche giapponesi con la caratteristica estetica? Per quanto riguarda le elettroniche non ho mai digerito il cosiddetto "british sound" né la relativa estetica, anche se riconosco che diversi marchi (il primo che mi viene in mente è Musical Fidelity) abbiano sfornato ottimi prodotti, laddove invece in diverse occasioni mi sono ritrovato ad apprezzare il suono dei diffusori d'oltremanica di ieri e di oggi...
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 20 Settembre 2024 Moderatori Inviato 20 Settembre 2024 4 minuti fa, Tronio ha scritto: on ho mai digerito il cosiddetto "british sound" né la relativa estetica, recepito ....allora che jappo o yankee sia. 1
Bazza Inviato 20 Settembre 2024 Inviato 20 Settembre 2024 In 15 mq gia con 10/20 watt ci stai alla grande, a meno che tu non voglia pressioni da concerto. Estetica molto piacevole e, imho, anche ben suonanti ci sono i Nikko trm 500/600, se serve anche un tuner il loro fam 500 è davvero molto bello da vedersi acceso ed ha pure una bella voce. Rientrano alla grande nel budget. Anche i Kenwood ka 2002/4002 ecc..ecc..sono piccoli ottimi amplificatori. Molto, molto vintage ci sono i vari Leak stereo 30, stereo 30 plus, ma qui si rasenta l'archeologia 🤣 Però, se in ordine sia estetica che di funzionamento fanno imho la loro figura. Questi che ti ho menzionato li possiedo, hanno un suono molto piacevole, morbido, e imho si accoppiano bene anche con diffusori di stampo tedesco. 1
Tronio Inviato 20 Settembre 2024 Autore Inviato 20 Settembre 2024 1 ora fa, Bazza ha scritto: In 15 mq gia con 10/20 watt ci stai alla grande, a meno che tu non voglia pressioni da concerto. No grazie, per quello ho il primo impianto che con l'ABsolute e gli Opera Grand Callas mi spettiner...ebbe, se ci fosse ancora qualcosa da spettinare! Sarebbe dedicato ad ascolti "di sottofondo" mentre faccio altro, quindi allora possiamo abbassare l'asticella dei watt. 1 ora fa, Bazza ha scritto: ci sono i Nikko trm 500/600, se serve anche un tuner Belli i Nikko, mi piace molto quello stile: non conosco però i modelli e non ho mai avuto la possibilità di ascoltarne uno. Al tuner avevo inizialmente pensato e in realtà in origine ero partito con l'idea di un bel sintoampli come il Pioneer SX990 con il quale mio papà mi iniziò agli ascolti musicali, ma non ascolto la radio da decenni ormai... 1 ora fa, Bazza ha scritto: Molto, molto vintage ci sono i vari Leak Ecco, non mi spingerei troppo indietro nelle ere geologiche: diciamo che partirei al massimo da metà anni '70. 1 ora fa, Bazza ha scritto: si accoppiano bene anche con diffusori di stampo tedesco Tipo per esempio dei Grundig a caso?...
v15 Inviato 20 Settembre 2024 Inviato 20 Settembre 2024 In quel budget ci rientrerebbe pure uno dei Pioneer A616 / A656 / A676 (li ho consigliati più volte), ben più moderni e prestazionali. Dai un occhio a qualche foto in rete degli interni per renderti conto della bontà della costruzione, se poi ti bastano meno Watt anche i piccoli A442/ A445 si difendono bene.
Vandergraf Inviato 20 Settembre 2024 Inviato 20 Settembre 2024 Un Pioneer sa 500 a,suono morbido! Oppure un Pioneer sa 5300.Prezzi molto piu' bassi.Per salire anche un Pioneer sa 7500.Vedrei bene anche un Denon ma il consiglio deve venire dall' esperto Magoturi! 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora