Vai al contenuto
Melius Club

Il miglior ampli per tweeter iin triamplificazione


Messaggi raccomandati

Inviato
9 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

Eh mi sembrava di aver capito...perdonami ma le vie di mezzo non hanno mai funzionato, se vuoi triamplificare devi avere uno speaker processor a 3 vie stereo e 3 finali stereo, e togliere il filtro passivo

Puoi giusto lasciare un cap in serie al TW fuori banda solo per protezione se bruci i finali

un misto 2 vie attivo + passivo su un 3 vie perdi solo tempo per me

Che valore il caps    fuori banda?  Grazie.......

Inviato

@Akla un condensatore passa-alto che taglia molto basso, molto distante dall frq di taglio di lavoro, tipo un 10-15uF

Inviato
16 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

Un delay è una linea di ritardo, serve a ritardare l'emissione di un altoparlante per allinearlo nel tempo con un altro altoparlante della stessa cassa...è come spostarlo fisicamente per allinearlo meccanicamente...non c'entra nulla il riverbero, no?

Si ho compreso l. Allineamento dei punti di emissione.

Inviato
7 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

@Akla un condensatore passa-alto che taglia molto basso, molto distante dall frq di taglio di lavoro, tipo un 10-15uF

Ok e per porre rimedio ad eventuali bizze dei finali a transistor usando un valvolare con TU. non serve.... ma e lentissimo. Più lento di un MOSFET  anche se ci sono. Eccezioni a tubi che non conosco

Inviato
1 minuto fa, Akla ha scritto:

Ok e per porre rimedio ad eventuali bizze dei finali a transistor usando un valvolare con tu non serve ma e lentissimo. Più lento di un MOSFET  anche se ci sono. Eccezioni a tubi che non conosco

scusa ma non ho capito :classic_sad:

Inviato
45 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

Oppure inserisci un delay visto che triamplifichi....

Meglio evitare se possibile.

Già il cross elettronico se magna mettici pure il ritardo buonanotte al secchio

Inviato
4 minuti fa, Akla ha scritto:

Ok e per porre rimedio ad eventuali bizze dei finali a transistor usando un valvolare con tu non serve ma e lentissimo. Più lento di un MOSFET  anche se ci sono. Eccezioni a tubi che non conosco

Se metti pure un condensatore in serie unisci gli svantaggi del crossover passivo a quelli dell'attivo...

Io non lo farei

Inviato
Adesso, Dufay ha scritto:

Meglio evitare se possibile.

Già il cross elettronico se magna mettici pure il ritardo buonanotte al secchio

Beh se hai un DSP digitale puoi fare ciò che vuoi, anche correzione con parametrico, non hai problemi di nessun tipo...certo se hai un xover analogico sono d'accordo, ma non mi avventurerei mai a triamplificare un sistema simile con un xover analogico, magari solo per giocare...

Inviato
2 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

scusa ma non ho capito :classic_sad:

Usando un finale valvolare provvisto di trasformatori di uscita. Non credo serva il caps di protezione. Ma lo scotto e la lentezza tipica dei finali a tubi tranne alcune eccezioni

Inviato
Adesso, Akla ha scritto:

Usando un finale valvolare provvisto di trasformatori di uscita. Non credo serva il caps di protezione. Ma lo scotto e la lentezza tipica dei finali a tubi tranne alcune eccezioni

Ah OK certo, se hai il trasfo di uscita non avrai mai problema di cc sul TW

Per il CAP in serie io non l'ho mai messo, visto anche che il finale sul TW di solito viene molto poco sollecitato se filtrato sulle medio-basse, basta la sua protezione a bordo, ma c'è chi lo mette per paura di bruciare altoparlante

Inviato

@Akla Più sono piccoli e più sono veloci e salgono in frequenza,importante a mio avviso,è che il TW sia almeno da 8 ohm,meglio se da 16 ohm,e con almeno 100 db di efficienza,e ci si arriva conl'AlNico.

Io con lo scherzo ( PCL 82 TFK ) piloto l'Ess AMT posto sopra le Cornwall con filtro passivo del primo ordine ( cond Jensen carta / olio ) e basta,non lo accendo sempre,ma solo per ascolti col vinile.

I miei  dischi test sono Tubular Bells,e TDSOTM,prime stampe.

Inviato
21 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

Beh se hai un DSP digitale puoi fare ciò che vuoi, anche correzione con parametrico, non hai problemi di nessun tipo...certo se hai un xover analogico sono d'accordo, ma non mi avventurerei mai a triamplificare un sistema simile con un xover analogico, magari solo per giocare...

Si come no 

Col Diggggitaie si può tutto e si raggiunge la perfezione 

Inviato
22 minuti fa, Akla ha scritto:

Usando un finale valvolare provvisto di trasformatori di uscita. Non credo serva il caps di protezione. Ma lo scotto e la lentezza tipica dei finali a tubi tranne alcune eccezioni

Il condensatore di protezione non serve praticamente mai. 

 

Inviato
7 minuti fa, pino ha scritto:

@Akla Più sono piccoli e più sono veloci e salgono in frequenza,importante a mio avviso,è che il TW sia almeno da 8 ohm,meglio se da 16 ohm,e con almeno 100 db di efficienza,e ci si arriva conl'AlNico.

Io con lo scherzo ( PCL 82 TFK ) piloto l'Ess AMT posto sopra le Cornwall con filtro passivo del primo ordine ( cond Jensen carta / olio ) e basta,non lo accendo sempre,ma solo per ascolti col vinile.

I miei  dischi test sono Tubular Bells,e TDSOTM,prime stampe.

 

Caratteristiche tecniche del Beyma CP21F

Nominal impedance 8 Ohm

Minimum impedance 8 ohm @ 9 kHz

Re 6.1 ohm

Power capacity 25 W AES

Program power 50 W

Sensitivity 105 dB 1 W @ 1 m coupled to horn

Frequency range 3500 - 20000 Hz

Recom. crossover frequency 5 kHz or higher (12 dB/oct. min slope)

Dispersion HxV 140x40º

Voice coil diameter 37.6 mm 1.5 in

Flux density 1.55 T

BL factor 5.2 N/A

 

Inviato
2 minuti fa, Dufay ha scritto:

Si come no 

Col Diggggitaie si può tutto e si raggiunge la perfezione 

dici di no? non credi che con il DSP digitale puoi fare tante cose senza fare danni? Non la pensi così sembra...

Inviato

IMG_20230907_180204.thumb.jpg.aaaba2b11c187e0f68bc0ad862bcf374.jpg

10 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

dici di no? non credi che con il DSP digitale puoi fare tante cose senza fare danni? Non la pensi così sembra...

Comunque sia l unità medio bassi e crissoverata a 12 db ottava lo slope del tweeter 24  posso regolare la fase  i volumi delle singole unità dx sx  non mi sembra un pasticcio ma un miglioramento in quanto la tromba JBL mostra la corda sopra i 10 kHz.  Colora troppo le voci L aver messo un tweeter non può che migliorare il sistema poi ovvi ognuno ha le sue opinioni ma come diffusore di confronto sto usando sia le 4311 sua le 4412. E .i sembra al confronto che al sistema buampluficato non msnchi nulla

Inviato

@Akla ok, quindi ho capito che in pratica hai aggiunto un supertw alle JBL, più che triampificare un sistema

Quindi giustamente stai utilizzando il diffusore originale e gli hai accoppiato una unità Beyma, che a questo punto puoi accoppiare tramite xover elettronico per incrociarlo in alto con la tromba JBL

Ora mi è più chiaro, non avevo capito bene, avevo capito si voleva triampificare tutto il sistema, quindi in quel caso andavano tolti tutti i filtri passivi :classic_rolleyes:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...