Vai al contenuto
Melius Club

Il miglior ampli per tweeter iin triamplificazione


Messaggi raccomandati

Inviato
6 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

Diciamo che siamo alle solite... Bisognerebbe definire impianto appena decente prima di tutto... Comunque per i tuoi canoni un processore come questi mini dsp non entreranno mai a casa tua e ci può stare, ma al giorno d'oggi con la tecnologia dei dsp che sono più di 40 anni che esiste credo ci sia molto pregiudizio

Impianto di certe pretese in questo caso ci sono delle JBL che costano. 

Se uno vuole giocare può giocare ma magari è meglio che lo faccia con roba da poco

Inviato
40 minuti fa, Dufay ha scritto:

Impianto di certe pretese in questo caso ci sono delle JBL che costano. 

Se uno vuole giocare può giocare ma magari è meglio che lo faccia con roba da poco

Ma certo, sono d'accordo, ma credi che il miniDSP non sia all'altezza del due vie JBL? 

Per me è perfetto, anche per il motivo che entri direttamente in digitale ed operi in questo dominio fino alla fine prima di uscire per i finali...per me una volta configurato farebbe rifiorire le JBL come mai sono state

Inviato
1 ora fa, Dufay ha scritto:

Roba da matti certi pensano che affari da  100 euro come i mini DSP possano essere inseriti. senza colpo ferire in un impianto appena decente .

Se va bene il telefono andrà bene anche il minidsp o no? Purtroppo costa anche molto più di 100 euro, ormai siamo ai 1000.

Inviato
2 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

per me una volta configurato farebbe rifiorire le JBL come mai sono state

ovviamente, sicuramente, certamente, assolutamente, solo duffy crede che a suonare sia solo il suo telefono. Se va bene il telefono il minidsp non sarà da meno.

Inviato
34 minuti fa, grisulea ha scritto:

ovviamente, sicuramente, certamente, assolutamente, solo duffy crede che a suonare sia solo il suo telefono. Se va bene il telefono il minidsp non sarà da meno.

Non vi sono soluzioni analogiche il telefono e quello che e   ha un audio stile rurophon valigia  sono convinto che vi siano migliorativi analogici da poter utilizzare oltre ai cavi etc etc etc 

Inviato
41 minuti fa, grisulea ha scritto:

ovviamente, sicuramente, certamente, assolutamente, solo duffy crede che a suonare sia solo il suo telefono. Se va bene il telefono il minidsp non sarà da meno.

Ah beh mi ero dimenticato che usa come sorgente il telefonino...quindi a maggior ragione dovrebbe sposare i miniDSP

Inviato
2 ore fa, feli ha scritto:

Stavo giusto guardando il miniDSP flex eight 2x8 per sostituire in un colpo solo l'ormai anziana coppia DCX e DEQ, devo solo assicurarmi che sia effettivamente possibile implementare anche filtri Shelving.

Speriamo anche che per un sistema a 3 vie non sia troppo spremuto il processore, @Dubleu mi ha messo qualche dubbio affermando come in genere sia preferibile usare i miniDSP esclusivamente come dsp..

Sono in parte del parere di Dufay, ovvero non c' è scatoletta di sorta che non degradi il segnale, spendiamo molto in lettori e dac per poi metterci un dac dalle mille cose ed economico.

Il minidsp 2x4hd fa quello che può Flex come altri già è molto accettabile.

Ho provato  meglio posseduto minidsp 2x4hd, Flex, xilica DSP, labgruppen lake lm26 dcx2496, DSP powersoft con dante ed armonia, DBX e molto altro.

Non importa il costo, ad intera banda muta il suono e se l'impianto è veramente di livello lo so nota. Come pure un telefonino.

Da parte mia uso diffusori con medio ed alti passivi e solo i bassi attivi tramite DSP. 

In un sistema più modesto un minidsp Flex può andar bene ma non deve fungere da preamplificatore, chiude il tutto e non porta a dei risultati buoni. Certo che se il preamplificatore è da poco, il Flex basta.

Anche un topping D50 III può bastare e ne proverò uno, ma come un telefono fa ciò che può.

Inviato
11 minuti fa, Dubleu ha scritto:

Sono in parte del parere di Dufay, ovvero non c' è scatoletta di sorta che non degradi il segnale,

Usa un telefono come sorgente, compreso il suo convertitore d/a, vuoi che un minidsp sia peggiore?

 

11 minuti fa, Dubleu ha scritto:

In un sistema più modesto un minidsp Flex può andar bene ma non deve fungere da preamplificatore,

Perché mai, se i finali li pilota lui mettere un pre è solo un oggetto in più, a che pro? Se ci pensi ed è anche logico, il pre non serve a nulla, tra l'altro è meglio entrare in digitale, il pre proprio non ci vuole, si salta quello e pure il filtro passivo sui diffusori, tre piccioni con una fava. Serve solo usare finali con sensibilità attorno ad un volt, due se bilanciati e si usano minidsp col bilanciato. Nulla di particolarmente difficile da trovare anche perché in multiamp bastano 50 watt per via, 100 esagerando.

Inviato
27 minuti fa, Dubleu ha scritto:

Sono in parte del parere di Dufay, ovvero non c' è scatoletta di sorta che non degradi il segnale, spendiamo molto in lettori e dac per poi metterci un dac dalle mille cose ed economico.

Il minidsp 2x4hd fa quello che può Flex come altri già è molto accettabile.

Ho provato  meglio posseduto minidsp 2x4hd, Flex, xilica DSP, labgruppen lake lm26 dcx2496, DSP powersoft con dante ed armonia, DBX e molto altro

Perdonate ma mi manca un pezzo in tutto il discorso...le JBL di cui stiamo parlando che modello sono? non ho trovato riscontro...magari sono diffusori da 20K euro e non lo so, ammetto ignoranza...:classic_sad:

  • Melius 1
Inviato

Per la parte alta del mio impianto quadriamplificato uso un veloce finale SE da 3 watt con le 6V6 ,  il DSP è un Xilica XP4080 collegato al pre linea Nordlys. 

Inviato
10 ore fa, grisulea ha scritto:

pre è solo un oggetto in più, a che pro? Se ci pensi ed è anche logico, il pre non serve a nulla, tra l'altro è meglio entrare in digitale

Concordo.

Fra la migliori soluzioni da me provate è da Rme adi 2 pro portare il segnale grazie alle uscite aes o ottiche ai DSP, flex compreso, e dopo elaborare il segnale.

Una cosa seria è usare RME adi 2 pro in multicanale, lui pilota tweeter e medi, esci in digitale e dirigi tramite aes o ottico verso il DSP.

Indifferentemente le varie configurazioni fare codificare e preamplificare a RME adi pro e solo dopo passare il segnale a DSP Flex da risultati ottimi.

Volevo DSP Flex come sostituzione di RME ma nulla.

Ora ho RME adi pro che pilota le medio alte senza intervento alcuno, tutto in passivo curato negli anni, ma anche se usassi il suo DSP risulta migliore di xilica, minidspflex, e quasi tutto ma ha solo 5 punti di intervento miseri.

Esco da aes RME ed entro in dcx2496.

Su due impianti su due piloti solo i bassi iniziando con un taglio sui 140hz a 24db.

In un impianto RME suona senza usare DSP ed è ottimo, in un altro correggo il suono ma si sente il degrado.

Di dcx2496 in digitale suona molto meglio, sui bassi che uso, dove ho gli audio technology flexunits 15 pollici fino ai 20hz min resta il 30 per cento di utilizzo libero del dcx.

Invece dove uso faitalpro 12 pollici per i bassi e 18pollici per subwoofer mi resta libero il 17 per cento di dcx.

Le misurazioni oltre gli ascolti a gamma intera dei vari DSP professionali di livello parlano da sole, un minidspflex ha rendimenti che dcx, xilica, labgruppen, lake si scordano. Ma minidsp ha molte meno funzionalità.

Non possiamo mirare a dac due canali di livello e presumere che un dac DSP dal costo inferiore faccia più ingressi molte uscite ed elabori il tutto allo stesso modo. Dobbiamo trovare la nostra via di mezzo.

Perché uso dcx2496 sotto il taglio a 140hz 24db?

Perché le macchine varie provate entrando in analogico convertendo E uscendo non si sono rivelate migliori in quelle frequenze. Pure dcx cambia un mondo fra entrare in aes a analogico.

Su sistemi ibridi come il mio dove si allinea passivo ad attivo il ritardo del DSP è fondamentale, dcx ritarda 1milliseconfo. Ci sono DSP che ritardano 3 4 millisecondi ed i professionali che ritardano dai 10 ai 30 millisecondi, una infinità se decidiamo un sistema ibrido.se è totalmente attivo dobbiamo trovare la via di mezzo che più ci appaga.

Sulle alte avere dac da 120snr, abbinati a finali da 130 da un risultato; avere dac da 120snr con preamplificatori seri ed abbinarli a DSP da 80 100 e finali da 130 è sbagliato, a finali da 60 100 può piacere.

Troviamo il nostro senso.

Va studiata a tavolino molto bene la cosa. Un DSP serio costa e si usura in 20 anni, se l'ambiente favorevole un bel passivo solo sui alti se non di hanno problemi ambientali costa ma da più performance.

Mettere un tweeter da 500 euro o più con altri 500 o più di condensatori sono scelte che molti adottano, anche i costruttori , affiancare un DSP di certo non farà un lavoro migliore.

Abbiamo mille livelli di gioco, decidiamo dove giocare.

Spendere 800 euro di DSP a volte è pure poco. Se abbiamo medi e tweeter ottimi un upgrade potrebbe essere l'ideale e lasciamo il DSP solo per correggere ottimizzare i nostri bassi.

Già certi medi e tweeter con condensatori da qualche decina di euro migliorano. 

Dobbiamo mediare resa spesa e livello.

Se i problemi ambientali sono molti non c'è molto da fare. 

Spesso chi usa DSP ad intera banda poco confida nel fine tuning, un po' perché il DSP un filo mortifica.

Poi se in multiamplificazione cosa facciamo?

Dac lettore cd, preamplificatore,DSP, 8 canali per un 3 vie più subwoofer.

10 cavi segnale, molti metri di cavi potenza, eh, hai voglia di fine tuning, è costretto a volare basso per un fattore economico.

Usare 6 o 8 vie con relativi finali, cavi, DSP è un costo; da capire se effettivamente ci porta molto in alto o ci piace giocare.

La strada non è sbagliata ma alla fine forse per la vera perfezione molto più costosa.

Le vie di mezzo sono infinite, qui ci si scontra fra favorevoli e detrattori.

SOno favorevole, ma vedo le difficoltà.

Tornando in tema dspflex è ottimo come convertitore. Usarlo in sostituzione di un dcx o xilica o altro sicuramente è un upgrade. Da studiare il manuale se ha tutte le funzionalità. Usarlo diretto dal PC ha senso.

Studiavo su un noto sito americano il topping D50 III, dotato di leggero DSP e misure ottime. Funziona solo con alimentazione ad USB. Preso per curiosità lo inserirò in taverna a sostituzione di un smsl su9n, terzo impianto poco usato 

Dalle misure sembra ottimo e sembra riesca a non mutare il segnale, poco ci credo, dopo l'intervento DSP.

Confrontato com RME adi 2 pro, che già muta il segnale e non di poco se usa il suo DSP ma a misure sembra di no, ha misure peggiori di RME nei punti di intervento.

Probabilmente sarà passibile al tipo di impianto che ho, uso dac diretto da PC, hqplayer e regolo il volume da PC, si perché usare volume di questi dac è un suicidio.

Da me interverrà sempre sotto i 200hz, 140hz per via dell'ambiente; se sia Rme pro che D50 sporcano il segnale dalle misure americane nei punti di intervento, cosa faranno i DSP che misurano peggio? 

SE lo sporco è sotto i 150hz è accettabile, sopra per me no.

Vedrò, certo che per 225 euro il topping D50 III è una promessa per chi punta a prodotti del genere specie senza preamplificatore.

Può ora avere un DSP due canali su USB.

MAnca l'alimentatore, peccato.

Da me sarà integrato in una scheda USB pc per l'audio alimentata a 5 volt lineari com 0,8uV con tre lt3045.

Dunque avrà solo alimentazione da USB del pc ma ultra lineare. Potrebbe mostrare sorprese.

I prodotti tipo minidsp o topping si trovano su Amazon. Arrivano, li studiate prima e lo aggredite nel funzionamento per 10 giorni di prove test ascolti, poi si decide o si rende 

Nel mio caso il D50 III è destinato a restare, il livello ed utilizzo del sistema non giustifica usare altro. Andava bene su9n, andrà benone topping con DSP.

Ma ho provato prodotti in vari modi, anche noleggiare la merce professionale è molto interessante, sia i finali che i DSP.

Toccando il DSP da PC, dirac, hqplayer, convulsioni varie la penso allo stesso modo, rimodellano il.messaggio sonoro ma non in modo ottimale. Sono di parte, ma non sono l'unico. Infatti nei vari topic è pieno di detrattori e favorevoli e noto che di norma vince chi ha più tempo.

Inviato
33 minuti fa, Dubleu ha scritto:

Toccando il DSP da PC, dirac, hqplayer, convulsioni varie la penso allo stesso modo, rimodellano il.messaggio sonoro ma non in modo ottimale.

E' il loro lavoro rimodellare. In modo ottimale o meno dipende dall'uso e da cosa pretendi. 

38 minuti fa, Dubleu ha scritto:

Ma minidsp ha molte meno funzionalità.

Ne ha più di quante ne servono, per un impianto HiFi bastano. 

 

40 minuti fa, Dubleu ha scritto:

Spesso chi usa DSP ad intera banda poco confida nel fine tuning,

A mio parere è il contrario, solo se usi un DSP puoi fare fine tuning vero e non solo fine ma anche "gross" perché ci si dimentica che gli impianti suonano male non per piccolezze ma per grandi strafalcioni. 

 

45 minuti fa, Dubleu ha scritto:

vie di mezzo sono infinite, qui ci si scontra fra favorevoli e detrattori.

Non credo sia un discorso di favorevoli o detrattori ma di suono. Chi ha sentito suonare un sistema e male l'altro si sarà fatto una idea, idem al contrario. Si può sentire benissimo in entrambi i casi ma sui bassi non c'è storia, il DSP se si aspira al massimo, serve quasi sempre, idem almeno la biamplificazione. A questo punto.......

  • Melius 2
Inviato

Ma nessuno sa che modello di JBL sono quelle del forumer? Oppure lo sapete tutti e non me lo volete dire? Alla fine sono il nocciolo della discussione, si disquisisce sulle qualità dei vari DSP ma sarebbe il caso di collegarli al soggetto della discussione ..no?

  • Melius 1
Inviato
29 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

si disquisisce sulle qualità dei vari DSP ma sarebbe il caso di collegarli al soggetto della discussione ..no?

C'è un filo di confusione causata da me e me ne scuso.

L'opener del thread cercava un finale per un (super?)tweeter da aggiungere alle sue antiche JBL.

Io vista la partecipazione al thread di diversi amanti della multiamplificazione attiva con crossover elettronico, mi sono inserito (anche) chiedendo lumi sulla sostituzione di una coppia di DEQ e DCX utilizzati esclusivamente in digitale a 24/96, per triamplificare delle Electrovoice Pro che ho modificato appositamente e che utilizzo dal 2020.

Mi sembra che siamo tutti d'accordo, persino @Dubleu se ho interpretato bene il suo ultimo scritto :classic_smile:, che un miniDSP flex eight 2x8, potrebbe forse rappresentare un upgrade: non resta che farsi coraggio, acquistare e poi ascoltare:classic_biggrin:

Inviato
1 minuto fa, feli ha scritto:

potrebbe

Certo e non di poco

Ora mi pare che non abbia limiter

Forse altro ancora 

Come capacità di saturazione di calcolo no saprei, ma non mi farei problemi.

Provalo, è più il certamente molto meglio che un no per una probabilità che ti manche qualcosa. Come ha detto@grisulea per HiFi home ha tutto e di più.

Se ha mancanze, sorvolerai.

Inviato

Edit

Attento ai volt in uscita, che siano sufficienti . ingresso sbilanciato ed uscita sbilanciata 2V 

Ingresso ed uscita bilanciata jack 

4 volt

L'uscita arriva a 4,4 agile.

Se basta può andar bene 

Jack a me poco piacciono

  • Thanks 1
Inviato
6 ore fa, maxgazebo ha scritto:

Ma nessuno sa che modello di JBL sono quelle del forumer? Oppure lo sapete tutti e non me lo volete dire? Alla fine sono il nocciolo della discussione, si disquisisce sulle qualità dei vari DSP ma sarebbe il caso di collegarli al soggetto della discussione ..no?

Trs 225 modificate dopo pomeriggio s modificare frequenze etc trovato l incrocio tra tromba e tweeter circa 6.7 kHz. Il tutto coadiuvato da un ampli a tubi 6ca7  per ora proviamo a migliorare si e sempre in tempo

 

IMG_20240924_163250.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...