qzndq3 Inviato 20 Settembre 2024 Inviato 20 Settembre 2024 La Porsche guardando oltre il 2035 avrebbe depositato brevetti relativi al motore endotermico a sei tempi con l'obiettivo dichiarato di migliorare l'efficienza, ridurre le emissioni ed aumentare la potenza. Link alla notizia: https://www.quattroruote.it/news/tecnologia/2024/09/18/porsche_brevetto_motore_a_6_tempi_.html https://it.motor1.com/news/734211/porsche-brevetto-motore-benzina-sei-tempi/ https://www.tomshw.it/automotive/porsche-vuole-costruire-il-primo-motore-a-6-tempi-della-storia-2024-09-18 https://www.automoto.it/news/porsche-e-il-rivoluzionario-motore-a-sei-tempi-efficienza-e-potenza.html
Jack Inviato 20 Settembre 2024 Inviato 20 Settembre 2024 L’ho letta un paio di giorni fa… a parte che ha brevettato d’anticipo ma é tutto da sviluppare… secondo me è un altro tentativo di tirare in là l’agonia del bruciare qualcosa per ottenere energia, come la combustione dell’idrogeno o quella dell’ammoniaca. Le rinnovabili sono tutte elettriche tranne le biomasse che però collidono con l’uso per alimentazione dei vegetali. È piuttosto alle viste la fusione nucleare e se non ci si arriva si accetteranno le centrali a fissioni di nuova generazione estremamente più sicure. Le batterie sono ad uno stadio intermedio di sviluppo ancora ma non passano 5-7 anni che raddoppiano la capacità e dimezzano la ricarica o dimezzano il peso. Già ora il miglior powertrain elettrico che è proprio audi-porsche ha ricarica 10-80% in 18 minuti!*… non fanno in tempo neanche a svilupparlo secondo me…ma è una genialata intendiamoci, ci dovevano pensare 15 anni fa —- *ultimamente mi sto prendendo i tempi di sosta agli autogrill… parcheggiare, entrare, fare cassa, prendere il caffé, un salto in bagno…COI LOCALI VUOTI, SENZA CODA, impiego sempre 14-16 minuti. Mai meno, solo qualche persona davanti alla cassa ed al bancone e siamo a 20-22. Con quel pwtrain lì della tycan già ci siamo, imbarchi 400-450km con la sosta minima che dopo tutto quei km fai comunque se non sei folle e non hai 25 anni. Il problema da risolvere è far scendere tale tecnologia su fasce di prezzo umane per i viaggiatori di lungo raggio… adesso si trova su auto da 140k un su. Ma succederà… come per tutte le innovazioni… chi avrebbe mai pensato che l’abs sarebbe arrivato anche sulle panda? per dire mincckhia che pippone 🙄😀
albrt Inviato 21 Settembre 2024 Inviato 21 Settembre 2024 7 ore fa, Jack ha scritto: si trova su auto da 140k un su Credo che Kia/Hyundai non siano molto più lente... A 50k, però. Alberto
qzndq3 Inviato 21 Settembre 2024 Autore Inviato 21 Settembre 2024 @Jack domanda per te che ne hai di sicuro effettuata l'analisi, negli autogrill in autostrada in genere quante postazioni di ricarica ci sono? É una delle obiezioni mosse da mia moglie: "Se rimango a secco in autostrada e trovo tutte le colonnine occupate perdo due ore"
Velvet Inviato 21 Settembre 2024 Inviato 21 Settembre 2024 Questo annuncio di Porsche a me pare più una mossa di immagine da parte di un gruppo automobilistico che ultimamente non sta proprio benone. Non entro nel merito del brevetto in sé, ma per sviluppare un motore termico da zero con una tecnologia radicalmente nuova credo occorra più di qualche lustro fino ad arrivare alla catena di montaggio con un prodotto affidabile. Fra qualche lustro Porsche se non si dà una mossa potrebbe avere ben altre cose cui pensare oltre al motore a 6 tempi, magari l'indebitamento di 5 miliardi che pesa sulla testa e l'utile in calo oltre alla consorella VW nei guai. Staremo a vedere.
albrt Inviato 21 Settembre 2024 Inviato 21 Settembre 2024 @qzndq3 intanto rispondo io: nella mia esperienza ci sono almeno due colonnine super-fast CCS2 da quattro posti totali più una fast multi standard (CCS2, Chademo, AC) ogni installazione. I rifornimenti fast dovrebbero durare poco, perché si carica fino al 80-90% (generalmente si rallenta molto, oltre quel SOC e non vale la pena), quindi le due ore paventate non sono realistiche nemmeno come iperbole. Per rimanere "a secco" in autostrada bisogna volerlo, comunque. Alberto
qzndq3 Inviato 21 Settembre 2024 Autore Inviato 21 Settembre 2024 15 minuti fa, albrt ha scritto: Per rimanere "a secco" in autostrada bisogna volerlo, comunque. E' sufficiente non essere un uomo E qui mi fermo o mi bannano --- Grazie per la risposta! 2
Jack Inviato 21 Settembre 2024 Inviato 21 Settembre 2024 @qzndq3 beh l’analisi è una parola grossa 😀 ma è da oltre un anno che quando vado in giro mi comporto come se avessi un’auto elettrica. Prendo tempi e intervalli di sosta, verifico le medie kilometriche, ed osservo cosa trovo negli autogrill e fuori con le colonnine… un what if else nel caso avessi un’elettrica. Così ormai non mi aspetto nessuna sorpresa dalla motorizzazione a nuova energia. Ho viaggiato molto in auto per turismo itinerante quest’anno. Solo una volta ad agosto ho trovato un autogrill con gli stalli pieni, tra romagna e marche ma erano solo 4 e tempo di parcheggiare uno si era già liberato. Negli altri sempre da vuoto a quasi vuoto. —- Non solo Ho scaricato ABRP A better router planner, anzi lo uso dal PC sul web. Ho fatto un sacco di simulazioni (vs percorsi che conosco benissimo) per validarlo e poi ho iniziato a settare itinerari basati sulla EX 30.. dove vado sempre o potrei andare in futuro. Al di là delle risultanze di questo, ABRP ha la peculiarità di permettere di “vedere” in tempo reale la situazione dei punti di ricarica sul percorso o dove si vuole vederli cliccandoci sopra. Mostra che tipo di colonna si troverà, con quali potenze di ricarica e quanti stalli liberi e quanti occupati in tempo reale. Di solito ci sono occupati il 20-30% max di stalli sul totale. Fuori stagione manco uno per lo più. Tra l’altro ABPR non fa mai fermare più di 15 minuti perché la curva di ricarica della EX30 è potente tra 10 e 55-60%. Sotto i 10 è molto lenta e sopra 60 diventa normale. C’è uno che l’ha misurata in confronto con le concorrenti di segmento. Questo della disponibilità delle colonnine è forse il bufalone più potente e fesso che gira sulle elettriche. Aveva ragione il buon @karnak che non scrive più: quando diceva che il meglio dell’elettrica è quando elettriche ce ne sono ancora poche 😄 Ultima dell’ennesimo mio pippone: appena fuori dall’austrada, in prossimità di ristoranti, alberghi e centri commerciali ci sono i mitici superchargers di Tesla da otto a dodici stalli, lì pieni ci vuole proprio sfiga a trovarne. E se proprio proprio succedesse una volta ogni tanto al massimo si perdono 20 minuti, perché nessuno sta attaccato di più ad un colonna ad alta potenza pechè non ha senso. Giuro che di più non so 😆😆
qzndq3 Inviato 21 Settembre 2024 Autore Inviato 21 Settembre 2024 @Jack Grasssie! Faccio leggere alla moglie.
tomminno Inviato 21 Settembre 2024 Inviato 21 Settembre 2024 1 ora fa, Jack ha scritto: E se proprio proprio succedesse una volta ogni tanto al massimo si perdono 20 minuti, perché nessuno sta attaccato di più ad un colonna ad alta potenza pechè non ha senso Anche perché il SuC se vede che c'è coda o comunque un'elevata occupazione ti limita la ricarica a 80%. 20 minuti sono pure troppi. Quando pianifichi una sosta loro sanno che qualcuno arriverà per l'ora definita dal navigatore. Questo vale per le Tesla non per le altre auto che possono comunque usare i SuC
Jack Inviato 21 Settembre 2024 Inviato 21 Settembre 2024 @tomminno questa non la sapevo. Sono anni ed anni avanti. È innegabile. Avessero fatto per tempo la Mod2, bastava fosse alta da terra e l’avrei presa anche allo stesso prezzo della EX30. Speriamo che ad Ottobre con l’annuncio del robotaxi ci sia anche l’annuncio della mod 2
Jack Inviato 21 Settembre 2024 Inviato 21 Settembre 2024 @qzndq3 https://volvocar-public-charging.com/web/it/volvo-it/map fagli vedere questa. zoomando avanti e indietro escono tutte le colonnine accessibili con l'APP o la tessera Volvo. Praticamente tutte. Anche la tariffa non è scandalosa >100kw costa 0.50 al kwh con un fee mensile fisso di 15€... oppure per usi molto saltuari paghi quello che è previsto dalla colonnina. Magari uno il mese che ha in programma un viaggio lungo fa l'abbonamento e poi lo disdice (durata minima solo un mese) altrimenti paga come capita quelle poche volte che allarga il raggio d'azione oltre la propria zona. Ovviamente deve caricare a casa per lo più 1
tomminno Inviato 21 Settembre 2024 Inviato 21 Settembre 2024 10 minuti fa, Jack ha scritto: Sono anni ed anni avanti. È innegabile. Sono riusciti a creare un ecosistema fatto molto molto bene. Contrariamente a molte aziende il team di prodotto ha lavorato in maniera coerente pure tra vari reparti. Non è affatto scontato. Il vantaggio di farsi tutto in casa è questa estrema libertà di ideare e realizzare prodotti. Certo ci vogliono un sacco di soldi.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora