Paolotto Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 Buongiorno, a vostra esperienza, chi potrebbe lavorarmi un gruppo perno cuscinetto per un Systemdek IV? L'originale ha sofferto non poco, il gira lo avevo acquistato in USA e mi è arrivato con il gruppo perno praticamente distrutto. Dopo un giro di insulti fra me, il venditore e quello che aveva eseguito la "riparazione" in USA, fortunatamente ho trovato in Scozia il buon John Ruggles, oggi purtroppo deceduto, che mi ha riparato il gruppo come meglio ha potuto. Oggi il giradischi suona ed anche bene devo dire, si tratta del top di gamma di Systemdek, con l'ultima versione del perno, quella liscia senza l'oil pump a spirale, ma è rimasto un residuo "up 'n' down" nel movimento. Mi chiedevo se in Italia, oggi, qualcuno fosse in grado di ricostruire il tutto, magari anche con specifiche o materiali migliori....grazie!
ortcloud Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 @Paolotto Qualsiasi fabbricante d minuteria meccanica può realizzarti il perno presumo che sia necessario un indurimento termico a giudizio dell'esecutore
Alessandro Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 Il 22/9/2024 at 10:33, Paolotto ha scritto: Mi chiedevo se in Italia, oggi, qualcuno fosse in grado di ricostruire il tutto sarebbe utile per esprimerti un parere più dettagliato se tu potessi postare una fotografia del gruppo perno che desideri far replicare. In italia esistono delle realtà artigiane anche piccolissime, che sono considerate delle eccellenze nel mondo per questo tipo di lavorazioni (torniture,fresature, cnc computerizzato 3D pluriasse, etc), ciao
Paolotto Inviato 24 Settembre 2024 Autore Inviato 24 Settembre 2024 Si avete ragione ma credo che qualcuno già avvezzo all'audio sarebbe meglio, mi spiego: che tipo di tolleranza prevede un accoppiamento perno maschio femmina considerato anche la presenza di olio, si d'accordo un professionista lo dovrebbe sapere ma non sempre è facile spiegare cosa si vuole specialmente se non lo si sa perfettamente. Poi si può rilevare i pezzi originali, questo si.
Bazza Inviato 25 Settembre 2024 Inviato 25 Settembre 2024 @Paolotto se hai un buon calibro e sai leggerlo vedi tu stesso che tolleranza ha.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 25 Settembre 2024 Moderatori Inviato 25 Settembre 2024 12 ore fa, Bazza ha scritto: se hai un buon calibro e sai leggerlo Meglio sarebbe un micrometro e alesametro, strumenti di precisione che un laboratorio di lavorazioni speciali non può non avere piuttosto che far misurare al committente anche avesse un calibro serio; basta un niente e la misura si sposta di decimi come nulla fosse e per un perno e sede di giradischi visto che sbagliando anche di poco si rischia di compromettere parte del "suono" del giradischi meglio andarci cauti.
Alessandro Inviato 26 Settembre 2024 Inviato 26 Settembre 2024 @Paolotto Buongiorno, da quanto hai spiegato per "grupo perno" da replicare intendi il blocco color ottone giusto?mentre se non ho capito male il perno non ha necessità di repliche poichè è già stato sostituito con una versione aggiornata. Quello che farei per darti il mio parere, è reperire nella tua zona un'attività che esegua lavorazioni di torniture,fresature, cnc computerizzato 3D, portando con te sia il pezzo da replicare che il perno. Chi eseguirà il lavoro avrà modo di prendere visione della funzione meccanica dei due componenti comprese le tolleranze e gli aspetti legati alla lubrificazione operando tutte le dovute misurazioni e valutazioni prima di passare alla lavorazione del pezzo definitivo. Probabilmente l'aspetto più impegnativo della questione non è tanto la replica del componente che è di livello poco impegnativo, piuttosto sarà reperire l'attività, o la piccola azienda artigiana, che sia disponibile ad eseguire il lavoro di un'unica piccola commessa, il web ti potrà aiutare molto in questa ricerca soprattutto per muoverti il più vicino possibile alla tua zona/regione, ciao
MTBE Inviato 26 Settembre 2024 Inviato 26 Settembre 2024 Salve, per il perno dovresti cercare un acciaio da Nitrurazione o Cementazione, anche da tempra superficiale può andare bene. eseguendo il trattamento solo nella parte che entra nella bronzina. La sfera dovrebbe essere in acciaio Martensitico, e dovrebbe poggiare sul fondo della bronzina, su una placchetta in Widia. La bronzina in Bronzo Fosforoso. Il perno dopo il trattamento dovrebbe essere rettificato e lappato a 0.05 micro mm, cosi pure la bronzina. La tolleranza perno bronzina dovrebbe essere 0.02 mm. lubrificato con olio a bassa viscosità. i miei due Cent........ sciao 1 1
Suonatore Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 Il 26/09/2024 at 10:04, MTBE ha scritto: Salve, per il perno dovresti cercare un acciaio da Nitrurazione o Cementazione, anche da tempra superficiale può andare bene. eseguendo il trattamento solo nella parte che entra nella bronzina. La sfera dovrebbe essere in acciaio Martensitico, e dovrebbe poggiare sul fondo della bronzina, su una placchetta in Widia. La bronzina in Bronzo Fosforoso. Il perno dopo il trattamento dovrebbe essere rettificato e lappato a 0.05 micro mm, cosi pure la bronzina. La tolleranza perno bronzina dovrebbe essere 0.02 mm. lubrificato con olio a bassa viscosità. i miei due Cent........ sciao Parole sante! quanto avevi in studi di fabbricazione??
widemediaphotography Inviato 30 Settembre 2024 Inviato 30 Settembre 2024 Ragazzi, una qualunque officina meccanica dotata di un minimo di Attrezzature ( Tornio/fresa) fa meglio dell'originale. A mio parere non serve nessun trattamento termico postumo, ma un acciaio inox con buone caratteristiche, date le forze e le velocità in gioco.
Paolotto Inviato 3 Ottobre 2024 Autore Inviato 3 Ottobre 2024 Intanto grazie tutti per le preziose risposte, vedrò nei prossimi giorni il da farsi anche perchè l'unico problema è il lieve su e giù nella rotazione del piatto, la prestazione non sembra risentirne..
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora