ascoltoebasta Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 1 ora fa, appecundria ha scritto: riesci ad ascoltare il singolo strumento musicale estratto dall'ensemble? I violini nell'orchestra, ad es. Come ha scritto @Giannimorandi l'esperienza d'aver suonato uno strumento accresce la capacità di riuscire a scorgere e seguire le evoluzioni d'un singolo strumento,io ho suonato la batteria ed è lo strumento che riesco ad "isolare" con maggior facilità e riuscire a capire,molto spesso,se c'è la presenza d'una seconda batteria o overdub.
Questo è un messaggio popolare. alexis Inviato 22 Settembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Settembre 2024 @ascoltoebastanon soltanto.. pensa anche al coinvolgimento emotivo in presenza di un grandissimo esecutore.. tutto il resto scivola in secondo piano.. E inoltre l’effetto cocktail spiega in buona parte anche l’ampia divergenza di giudizio durante le mostre di hi-fi.. nessuno di noi è in grado di seguire l’intera globalità del suono riprodotto, ma solo una parte affine al proprio sentire.. 3
Suonatore Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 1 ora fa, Giannimorandi ha scritto: @ilmisuratore se provi a suonare in un ensemble musicale devi ascoltare gli altri per suonare la tua parte che vi si incastri leggere la parte e con la coda dell' occhio guardare il direttore che dà il tempo e regola il volume con piano e forte subito sembra una cosa da matti ma si fa bisogna abituarsi Parole sante! ma per farla capire a chi non ha mai suonato (soprattutto suonato in gruppo) è dura!
Ggr Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 Estrapolare una voce tra il casino e il brusio di un ristorante, è diverso dall'estrapolare il suono di uno strumento da un brano musicale. Quello strumento è parte di quel tutto che senti, è intonato e in sintonia con gli altri suoni, quindi il nostro cervello non tratta gli altri suoni come rumore, e quindi non lo isola. Seguore Una voce, tra 100 che dicono cose diverse ed incoerenti tra loro, a me risulta più semplice concentrarmi sulla voce che mi interessa. Ad ogni modo, non mi trovo in difficoltà a porre l!attenzione solo su uno strumento o una voce durante un pezzo. 1
Coltr@ne Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 54 minuti fa, alexis ha scritto: ma solo una parte affine al proprio sentire.. E quando il pezzo è molto conosciuto, memoria e "fantasie" tutte "proprie".
Ghilo68 Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 L'esperienza di ascolto selettivo più difficoltoso e che occorre affinare e quella cantando in un coro polifonico in cui occorre ascoltare la propria voce, amalgamarla a quelle del proprio gruppo ( ad esempio tenori) ed ascoltare le altre per avere comprensione dell'accordo nonché tramite la lettura verticale del proprio spartito coordinare attacchi e sovrapposizioni. In questo caso ci si esercita e spesso si ascoltano le voci separate per riconoscerle nell'amalgama. Per il suono dello strumento singolo nella riproduzione si può fare ma al solito ripetendo l' ascolto più e più volte
ilmisuratore Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 1 ora fa, appecundria ha scritto: @ilmisuratore il disco e/o l'impianto sono innocenti? Sono innocenti ma potrebbero c'entrare in qualche caso Secondo me con la musica registrata conta l'amalgama e la risoluzione Se i suoni risultano ben distinguibili ci si può concentrare meglio su un singolo strumento Diversamente se il pattern del segnale è molto complesso, isoenergetico e con spettro simile viene molto piu difficile Poi c'è anche una componente soggettiva, alcuni riescono meglio degli altri
Suonatore Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 7 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Poi c'è anche una componente soggettiva, alcuni riescono meglio degli altri Assolutamente d'accordo ma con un ma: bisogna conoscere bene quello che si vuol cercare di isolare, non si tratta di misure/numeri da interpretare, o conosci il timbro e le varie sfaccettature che compongono il suono di quello strumento, o diventa dura! Qualcuno è più predisposto e allenato di altri....
ilmisuratore Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 11 minuti fa, Suonatore ha scritto: Assolutamente d'accordo ma con un ma: bisogna conoscere bene quello che si vuol cercare di isolare, non si tratta di misure/numeri da interpretare, o conosci il timbro e le varie sfaccettature che compongono il suono di quello strumento, o diventa dura! Qualcuno è più predisposto e allenato di altri.... Le misure in questo caso non c'entrano nulla...appunto Ma nemmeno tanto il timbro, isolare uno strumento "oscurando" il resto è forma di allenamento Secondo me con la musica dal vivo è piu "semplice" che con la musica registrata, a meno che non sia selettiva come la musica dal vivo, che di fatto lo è
widemediaphotography Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 In questo filone a me sembrano vere anche cose che parrebbero risultare in netto contrasto. Insomma, tanti spunti da approfondire in questa discussione...
loureediano Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 Sto ascoltando Buddy Guy e sento distintamente tutti gli strumenti.
appecundria Inviato 23 Settembre 2024 Autore Inviato 23 Settembre 2024 9 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Secondo me con la musica dal vivo è piu "semplice" che con la musica registrata, A me, quel poco che riesce, è principalmente con la musica registrata.
Fabio Cottatellucci Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 2 ore fa, loureediano ha scritto: Sto ascoltando Buddy Guy e sento distintamente tutti gli strumenti. Infatti, capita lo stesso a me, e non ritengo di avere il superudito. Forse è solo un tema di concentrazione (*) e di pratica; o forse, non capisco bene che cosa intenda @appecundria. Ad esempio, mi piace moltissimo seguire la partitura del primo violino nel coro dell'Inno alla gioia (sembra che lo strumento surfi sulle onde di musica di orchestra e coro - scusate per il paragone blasfemo). (*) provate a prendere un ensemble con pochi strumenti e divertitevi ad immaginare che, ad esempio, la voce solista si sposti, diciamo, tutto a destra. Vedrete che la voce, dopo poco, andrà lì. Appena mollate la concentrazione, torna al proprio posto. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 23 Settembre 2024 Amministratori Inviato 23 Settembre 2024 il nostro cervello non che funziona a comando, non gli ouoi dire cervello isalmi vilomcello. e' per questo credo che in molte registrazioni vengano resi piùmevidenti i suoni di strumenti (per esempi i triangolo) che dal vivo percepiam pur se immersi nel mezzo della massa orchestrale. tipicamente purtroppo i cervello è più sensibie ai disturbi, io sono partcolarmente sensbioe a quello delle ventooe, ma evitodi farlo notare perchèn poi anchechi pima non le sentiva finsce per accirfersene sicuramente i connubbiomvista udito aiuta a selezionare suoni
Titian Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 secondo me tutti (o quasi) ascoltano in modo selettivo. Per non farlo bisogna allenarsi moltissimo. Più strumenti suonano e più complesso è la struttura della musica e più selettiva è l'ascolto.
mozarteum Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 L’ascolto simultaneo e’ necessario nella musica dodecafonica che e’ profondamente educativa del modo di ascoltare anche nei riguardi della musica tonale 1
fabrizio Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 Salve, ottimo argomento, non sapevo avessero coniato questa definizione; per me è interessante perchè è uno dei criteri di valutazione che usualmente metto in campo quando, alla fine delle operazioni di messa a punto del sistema , chiedo al mio interlocutore , durante l’ascolto di un brano con più strumenti , di provare ad.individuarli singolarmente e di seguirli uno alla volta. È un ottimo esercizio, come quello di riuscire a conversare mentre il sistema suona. Saluti,Fabrizio
ilmisuratore Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 1 ora fa, fabrizio ha scritto: chiedo al mio interlocutore , durante l’ascolto di un brano con più strumenti , di provare ad.individuarli singolarmente e di seguirli uno alla volta. Nel tuo caso i fenomeni noti sarebbero due: 1) cocktail party 2) autosuggestione
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora