Vai al contenuto
Melius Club

In-ear bilanciate: lo sono veramente?


Messaggi raccomandati

Inviato

Per quanto ne so, i collegamenti delle IEM sono a due contatti (sia MMCX che a doppia spina) mentre per un collegamento bilanciato ne necessitano tre... Significa che non ci sono vere IEM bilanciate o mi sfugge qualcosa? 

Inviato

Perché tre? I contatti sono due lato IEM e quattro lato sorgente.

Inviato

@G.Carlo perchè per un collegamento in bilanciato ne occorrono tre: due per il segnale (in controfase) e la massa (GND)... Da qui il mio dubbio: come può una IEM essere bilanciata se ha solo due contatti? 

 

Inviato

@hinsubria le cuffie, e le iem, possono essere a masse separate, non esiste il bilanciamento, se sono a masse non separate hanno un solo attacco lato cuffia, se sono a masse separate ne hanno due.

Le cuffie a masse separate lato ampli possono avere un connettore XL a tre poli o un 4.4 a 4 poli, le iem o hanno connettori sbilanciati 3.5 mm o bilanciati 4.4 mm, chiamati anche pentaconn, ma non tutti i 4.4 sono pentaconn (se ricordo bene è un marchio)

Inviato
6 ore fa, hinsubria ha scritto:

@G.Carlo perchè per un collegamento in bilanciato ne occorrono tre: due per il segnale (in controfase) e la massa (GND)... Da qui il mio dubbio: come può una IEM essere bilanciata se ha solo due contatti? 

Negli IEM bilanciati la massa non si usa: potrebbe essere utilizzata solo lato sorgente per collegare lo schermo dei cavi, ma moltissimi cavi IEM bilanciati (per non dire la totalità) non sono affatto schermati.

 

71z1aiIkiQL._AC_SL1500_.jpg

Inviato

@G.Carlo  Grazie del chiarimento, ho sempre pensato che fosse comunque necessaria la massa... 

Ora i conti tornano. 

  • Melius 1
Inviato
Il 24/09/2024 at 21:37, hinsubria ha scritto:

Grazie del chiarimento

Che non credo sia quello corretto

Il 24/09/2024 at 21:37, hinsubria ha scritto:

ho sempre pensato che fosse comunque necessaria la massa... 

Se può esserti di aiuto

https://www.audiodistruzione.it/differenza-tra-bilanciato-e-sbilanciato/

Quello che tu conosci è il cablaggio bilanciato, che serve per "pulire" segnali, usato negli studi di registrazione (e altri ambienti) ed è mono quel segnale. 

Il "bilanciato" che ci vendono per le cuffie, che sono stereofoniche appunto, non porta altro che la duplicazione del segnale da parte di apparecchi come dap, amplificatori, dac/ampli, attraverso la duplicazione interna allo stesso apparecchio perlomeno dell'amplificatore. L'uscita sbilanciata ha un solo amplificatore per canale destro e sinistro,  quella bilanciata ne ha due di amplificatori: uno per canale.

Ecco perché non ti torna.

Ecco perché, per altri motivi, anche a me non torna:  perché ci vendono il bilanciato in cuffia.

Anche li dove, praticamente per tutte le iem e tante cuffie di altra tipologia, non serve tutta quella potenza e anzi potrebbe al contrario essere dannosa.

Forse perché fa più comodo, fico o marketing scrivere "Bilanciato" che scrivere "Due uscite. La classica stereo con potenza X, più seconda (o terza, quarta, perché ormai siamo senza fondo) uscita per cuffie più ostiche con doppia potenza X" o una cosa del genere.

Ovviamente che fai non ci aggiungi quattro dac per canale e un risvolto per pantalone pure? Tanto poi il dap che al massimo ti fa 4 ore di ascolto in bilanciato lo devi ricaricare tu.

Un saluto.

Inviato

@djansia

22 ore fa, djansia ha scritto:

 

 

Grazie mille per il tuo intervento e per il video chiarificatore! 

 

Inviato

@hinsubria  la confusione sa' nel chiamare le cuffie bilanciate ....
non esiste o sono "stereo" cioè tre fili il Meno chiamato massa in comune e il +R ed il +L
o sempre "stereo" ma Dual  mono con masse separate ,box doppio o singolo poco importa, avrai 4 fili ,+R -R e +L - L a prescindere del connettore usato 
poi gli amplificatori possono essere pushpull (bilanciati) o single ended poco importa alla cuffie

Inviato

@hinsubria

per il bilanciato sono necessari 2 +2 collegamenti per i due canali.

E di fatto ogni cuffia è naturalmente bilanciata al pari di un altoparlante o di un microfono.

A valle poi si decide il tipo di collegamento

Evidentemente se ho un jack con tre terminazioni suppongo che un terminale delle cuffie sia in comune ( diciamo i due - , inteso come riferimento) e quindi necessariamente devo collegarle ad un apparecchio che abbia l'uscita sbilanciata.

Se ne ho quattro potrebbe essere bilanciato ma devo avere la certezza che l'amplificatore lo sia a meno che all'interno non ci sia un collegamento che mette in comune due terminali.

L'uso del bilanciato reale consente di avere, in teoria ,+3 dB di potenza in più sempre che, ripeto, il circuito amplificatore lo sia realmente e che abbia le adeguate impedenze di uscita.

Se ci fosse la quinta sezione sul jack allora significherebbe che esite uno schermo che sarà collegato a massa dell'apparecchio

E non c'entra niente il tipo di ampli che uso

 

Walter

Inviato

Sono sempre più confuso.

Quindi il "bilanciato" che si usa in studi di registrazione e via dicendo, per eliminare rumore e interferenze, non ha nulla a che vedere con il bilanciato del mondo cuffia? Corretto? 

Inviato

@djansia

il bilanciato negli studi è per evitare loop e le interferenze.

Nel mondo delle cuffie è necessario conoscere le specifiche tecniche sia delle cuffie che dell'apparecchio

MA se hai un jack con tre terminali già di per se la connessione non può essere bilanciata

 

 

Inviato
Il 02/10/2024 at 20:47, djansia ha scritto:

Ecco perché, per altri motivi, anche a me non torna:  perché ci vendono il bilanciato in cuffia.

Anche li dove, praticamente per tutte le iem e tante cuffie di altra tipologia, non serve tutta quella potenza e anzi potrebbe al contrario essere dannosa.

Non sono affatto d'accordo: oltre alla maggiore potenza, che se parliamo di IEM planari (tipo KZ x HBB PR2 o Letshuoer S12 PRO) è tutt'altro che inutile, il bilanciato garantisce una migliore separazione tra i canali.

Inviato

Già, le iem planari... poi quelle a conduzione ossea, quelle nucleari e via dicendo, ma stanno praticamente uscendo da un mai d'anni questi modelli da "fissati" diciamo, il resto delle iem non hanno bisogno di tutta questa potenza. La mia Sony full size, MDR Z1R, non ne ha praticamente bisogno e molte altre full size.

Molti collegano iem sensibilissime a uscite bilanciate che le "sballano".

34 minuti fa, G.Carlo ha scritto:

il bilanciato garantisce una migliore separazione tra i canali

Ok, è possibile sapere perché?

Inviato
16 minuti fa, djansia ha scritto:

Ok, è possibile sapere perché?

Mi pare ovvio: nel bilanciato i circuiti di amplificazione dei due canali sono completamente separati, nello sbilanciato hanno la massa in comune. Di conseguenza, il crosstalk in bilanciato è migliore di 30/40 dB rispetto allo sbilanciato.

Inviato
15 minuti fa, G.Carlo ha scritto:

il crosstalk in bilanciato è migliore di 30/40 dB rispetto allo sbilanciato.

Udibile?

Inviato

@djansia Se il mix prevede una grande separazione tra i canali (cito ad esempio "One Of These Days" da "Meddle" dei Pink Floyd) assolutamente si.

Inviato
11 ore fa, G.Carlo ha scritto:

Se il mix prevede una grande separazione tra i canali (cito ad esempio "One Of These Days" da "Meddle" dei Pink Floyd) assolutamente si.

Ma la separazione, il missaggio viene eseguito su diffusori monitor non certo in cuffia. Tutto Meddle è stato creato così e in realtà non c'è album al mondo che non sia stato mixato e masterizzato su diffusori monitor. 

Non capisco questa tua osservazione. 

L'ascolto in cuffia è il più innaturale che esista. Quello con iem è una tragedia, non un "ascolto".

In un ascolto con diffusori e in configurazione stereo entrambe le orecchie comunque ascoltano i due canali. Se metti una chitarra completamente a destra per esempio, l'orecchio sinistro capta parzialmente anche quel segnale. È grazie a questo che elaboriamo la posizione dei suoni.

Credo si debba escludere la "grande separazione" tra i due canali sotto il profilo dell'ascolto nel bilanciato in cuffia. Ci sono sicuramente altre ragioni tecniche, bisogna capire se effettivamente udibili, essenziali insomma, nell'ascolto in cuffia e soprattutto iem.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...