bear_1 Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 ......salve una curiosità per chi usa queste casse ... il Woofer che utilizza è con foam o con "gomma", o meglio, essendo le stesse praticamente sigillate come si riesce a definire la componentistica dell'altoparlante per eventuale sostituzione (in caso la sospensione sia in foam)..... ho letto alcune cose sul web ma tutte molto vaghe. Saluti
Giannimorandi Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 @bear_1 se devi ribordare gli altoparlanti non occorre sostituirli magari sono anche di difficile reperibilità ci sono artigiani specializzati che li rimettono a nuovo
bear_1 Inviato 23 Settembre 2024 Autore Inviato 23 Settembre 2024 @Giannimorandi .....si mi sono spiegato male ...la sostituzione che intendevo è del l'eventuale foam. ed ero interessato sapere che sospensione ha usato Vandersteen in quel modello; nella manualistica non si fa menzione. Saluti
Dufay Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 Dalie foto in rete parrebbe gomma. Che però comunque controllerei quei vecchi Vifa tendono ad indurirsi
Giannimorandi Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 @bear_1 non importa molto il materiale del bordo con il suono perché la vera sospensione è in carta piegata di solito intorno al centratore della bobina il bordo è materiale morbido che serve per sigillare il cono dal interno della cassa. Solo in altoparlanti professionali il bordo è in carta piegata e contribuisce alla rigidità della sospensione
Giannimorandi Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 A questo punto se è da ribordare meglio metterlo sempre in gomma che più duraturo
NlCO Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 6 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: meglio metterlo sempre in gomma che più duraturo Anche se si stravolge la risposta in frequenza??? Ma anche NO!!!
Giannimorandi Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 @NlCO non si stravolge nulla perché il bordo non è la sospensione che determina il qts del altoparlante la sospensione si trova tra il cestello del altoparlante e il centratore della bobina solo in altoparlanti professionali il bordo è fatto dì carta piegata e contribuisce nel qts del altoparlante perché la sospensione non dà sufficiente smorzamento per utilizzi in alta potenza
NlCO Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 @GiannimorandiPerdonami ma non sono per nulla d'accordo. Prova fatta sul campo... 1
Giannimorandi Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 Si può sentire da uno specialista come può essere Rubbini a Bologna riparazione altoparlanti secondo me molto onesto e professionale lavora anche per corrispondenza
NlCO Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 @Giannimorandi Ti ripeto, ho provato io stesso ha sostituire sospensioni in foam con sospensioni in gomma e il risultato è stato catastrofico. Se qualcuno sostiene il contrario o è sordo o è diversamente onesto.
claudiofera Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 Bella avventura spogliare la cassa(ottimo diffusore) ..
Dufay Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 1 ora fa, Giannimorandi ha scritto: @NlCO non si stravolge nulla perché il bordo non è la sospensione che determina il qts del altoparlante la sospensione si trova tra il cestello del altoparlante e il centratore della bobina solo in altoparlanti professionali il bordo è fatto dì carta piegata e contribuisce nel qts del altoparlante perché la sospensione non dà sufficiente smorzamento per utilizzi in alta potenza Uno non può cambiare materiale del bordo a uzzolo. Possono cambiare, parametri e anche risposta. Nel caso in qesione come ho detto è probabile che la sospensione sia di gomma. Ma la gomma non è eterna almeno certi tipi di gomma. La gomma usata negli altoparlanti vifa e non solo vifa di quell'epoca potrebbe essersi indurita troppo cambiando totalmente i parametri. Da controllare senza dubbio. Di controlla anche a mano se al tatto non è per niente elastica e non torna immediatamente in forma rimane un po' schiacciata insomma per qualche attimo non va bene
bear_1 Inviato 23 Settembre 2024 Autore Inviato 23 Settembre 2024 ......grazie per le risposte .... ma il problema è: come definisco lo stato degli stessi....? sfilare la tela non è così semplice.Mi risulta che è un operazione piuttosto complicata. La questione è che se sono di "gomma" mediamente durano di più rispetto al foam e, in caso di vendita, sapere questa questione può risultare fondamentale. Saluti
Coltr@ne Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 @bear_1 proverei a chiedere al costruttore
bear_1 Inviato 23 Settembre 2024 Autore Inviato 23 Settembre 2024 @Coltr@ne .....e già.. penso che sia l'unica strada da seguire ... Pensavo(speravo) che qualcuno del forum avesse esperienza con questo modello. Saluti
blucatenaria Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 17 ore fa, bear_1 ha scritto: ......salve una curiosità per chi usa queste casse ... il Woofer che utilizza è con foam o con "gomma", o meglio, essendo le stesse praticamente sigillate come si riesce a definire la componentistica dell'altoparlante per eventuale sostituzione (in caso la sospensione sia in foam)..... ho letto alcune cose sul web ma tutte molto vaghe. Saluti senti il Betti di Estroarmonico che bazzica nel pesarese. E' esperto e onesto oltre che competente
lucas1 Inviato 26 Settembre 2024 Inviato 26 Settembre 2024 @Giannimorandi Non mi risulta proprio! Anche la sospensione (esterna) contribuisce. Negli altoparlanti professionali moderni (e di qualità) la sospensione NON è in carta ma in tela trattata. 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora