Ultima Legione @ Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 . Di questo prestigioso diffusore ho avuto modo di constatare che ne esistono non meno di 4/5 distinte versioni: la Tradition, la Futura, la Homage, la G5 e/o 5G......etc. . Qualcuno è in grado di elencarmi le distinte versioni, la cronologia e il periodo di produzione delle stesse? .
Giannimorandi Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 @Ultima Legione @ non conosco bene la storia di questi diffusori ma logicamente con le varie versioni sono sempre migliorati però sempre più costosi purtroppo bisogna vedere quanto si vuole investire. Io ascoltai la prima versione una decina di anni fa ed era già un bel sentire ma richiede un amplificatore veloce e controllato oltre ad una stanza grande tutta roba da ricchi . Trovo molto più facile da fare suonare la sorella serafino che è più accessibile sia come dimensione che per pretese rinunciando poco e niente della sorella maggiore.
Membro_0027 Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 Ti dico quel che so e che ricordo. La prima versione che ho avuto e tenuto per alcuni anni è in buona sostanza un due vie con sub woofer, o quasi. I tagli sono a 200Hz e 2500Hz. Gli altoparlanti tutti Scan Speak: tweeter D2905-9900, Mid-woofer 18W8545, woofers 21W8555-01. Il filtro tutto 6db/oct tra i primi ad usare componenti di un certo pregio (Mundorf). Insomma un diffusore alla Serblin, con relativi pregi e difetti. Le successive Anniversario cambiano tutti gli altoparlanti e diventano un 3 vie classico abbandonando anche la scelta del filtro di primo ordine. Il tweeter è un ring radiator il midwoofer un bellissimo Audio Technology e i woofer dei Seas che abbandonano le membrane in carta dei precedenti passando a membrane metalliche. L'incrocio dei woofers sale a 300 Hz. La terza versione torna in parte indietro, torna al midwoofer Scanspeak 18W8545, ad un tweeter a cupola convenzionale (probabilmente di nuovo uno Scan) e, se non erro, mantiene i woofer in alluminio/magnesio Seas. L'incrocio scende di nuovo fino a 220Hhz. Insomma tra le tre sceglierei la Futura che è una versione rivista della originale Homage con nuovi woofer (il basso delle Homage è un po' "pigro") ma che mantiene il resto che trovo molto valido. A mio parere s'intende. Le successive non le conosco ma credo usino tutti altoparlanti proprietari.
Ultima Legione @ Inviato 24 Settembre 2024 Autore Inviato 24 Settembre 2024 @pifti . Ti ringrazio del dettagliato e veramente istruttivo e interessante post di risposta. .
marcogiov Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 Ascoltate l’anno scorso nell’ultima versione Homage, mi sono piaciute tantissimo e le ho ordinate, salvo poi cambiare quando il venditore mi ha proposto le Stradivari di cui stava per arrivargli la prima coppia. Rispetto alla versione precedente il diffusore è stato rivisto pesantemente. Se ti piace la musica classica sono eccezionali.
gabel Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 1 minuto fa, marcogiov ha scritto: nell’ultima versione Homage Le Homage sono la prima versione (1998), non l’ultima.
marcogiov Inviato 25 Settembre 2024 Inviato 25 Settembre 2024 L’attuale serie 2023 è Homage, come si vede sul sito Sf https://www.sonusfaber.com/en/collections/homage
Giannimorandi Inviato 25 Settembre 2024 Inviato 25 Settembre 2024 Si homage è sempre il nome della serie al quale hanno aggiunto il suffisso G5 le prime erano semplicemente homage amati comunque già un bel sentire se amplificate bene e in una sala adeguata
Robbie Inviato 25 Settembre 2024 Inviato 25 Settembre 2024 Ero convinto che il tweeter delle prime fosse sempre il Dynaudio Esotar. Quindi non è così?
gabel Inviato 25 Settembre 2024 Inviato 25 Settembre 2024 1 ora fa, Giannimorandi ha scritto: Si homage è sempre il nome della serie al quale hanno aggiunto il suffisso G5 le prime erano semplicemente homage amati Esatto. Diciamo che in Sonus Faber contribuiscono non poco a creare confusione.
Giannimorandi Inviato 25 Settembre 2024 Inviato 25 Settembre 2024 @gabel questa caratteristica fa' parte del nuovo brand cui fanno parte ora prova a capirci qualcosa nelle sigle degli ampli McIntosh se ci riesci
Dufay Inviato 25 Settembre 2024 Inviato 25 Settembre 2024 2 ore fa, Robbie ha scritto: Ero convinto che il tweeter delle prime fosse sempre il Dynaudio Esotar. Quindi non è così? L'esotar lo hanno usato solo nelle electa amator e nelle extrema .
speaktome74 Inviato 25 Settembre 2024 Inviato 25 Settembre 2024 Le Amati Homage del 1998 le metterei in casa anche solo come pezzo d'arredo per la loro bellezza. Per me l'idea de "Il Diffusore". Da lì in avanti solo effimera stilistica e status symbol.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora