Vai al contenuto
Melius Club

Alimentatore lineare a bassissimo rumore: osserviamo gli effetti su un determinato contesto


Messaggi raccomandati

Inviato

@ilmisuratore Ma è così difficoltoso, per alcuni,riuscire a rispettare le esperienze personali d'ascolto di altri appassionati? A generare litigi son proprio il dubitare e schernire chi riporta tali esperienze,a sopportar questo si che ci vuol grande pazienza.

  • Thanks 1
widemediaphotography
Inviato
23 minuti fa, ildoria76 ha scritto:

Si parla spesso di semplicità di circuiti e collegamenti, ed a tal proposito sarò strano io ma, I2S è il collegamento più diretto che esiste tra una sorgente digitale ed un Dac, e se ci mettiamo che il clock ed i dati viaggiano separati e per tanto questa connessione è quella che permette di avere la banda maggiore, per me scusami ma sono solo vantaggi questi.

Proprio in un'altra discussione un OP chiede consigli perché ha il DAC a 3 metri, ma non è questo il punto. E' invece  un fatto meramente  concettuale.

  • Perché dovrei associare un clock ad un flusso digitale quando questi non è affatto necessario? I2s nasce per risolvere i vecchi problemi di jitter dello standard S/PDIF che è una trasmissione sincrona, proprio perché l'estrazione del flusso audio avviene durante l'esecuzione del disco e non esiste un tempo congruo per ripetere la lettura in caso di errori...
  • Perché bisogna aggiungere un'ulteriore interfaccia a un PC/Streamer quando tutte le corrette informazioni necessarie sono già contenute in un file trasmesso in modalità asincrona via USB?

In un DAC USB, che fa bene il suo mestiere, l'interfaccia I2s è perfettamente inutile, perché i miglioramenti sono ben oltre la soglia dell'udibilità. Potremmo definire altre decine di nuove interfacce e nuovi protocolli che migliorino l'I2s (nata per risolvere problemi S/Pdif che già da 20 anni non esistono più), ma si tratterebbe  di miglioramenti sempre e solo percepibili  a livello strumentale e basta. 

Per tornare più specificatamente in TOPIC, I2s non è isolata galvanicamente al pari di USB, e quindi si trascina gli stessi EVENTUALI problemi causati dall'alimentazione della sorgente. Non è che sdoppiando il clock questo abbia effetti sul rumore di loopback o di sistema. In teoria usiamo un cavo USB-ottico e abbiamo risolto, ma solo in teoria... :classic_wink:

 

Inviato
8 ore fa, ascoltoebasta ha scritto:

generare litigi son proprio il dubitare e schernire chi riporta tali esperienze

Dubitare è premessa all'avanzamento della conoscenza.

Schernire è manifestazione sintomatica del pisello piccolo, non è colpa di chi schernisce.

  • Haha 1
Inviato
5 minuti fa, appecundria ha scritto:

Dubitare è premessa all'avanzamento della conoscenza.

Vero,ma dipende tutto dal modo e forma in cui si dubita,se una persona mi dice d'aver preferito una tal cosa rispetto a un'altra,in ogni ambito,io tendo a credere che mi stia dando una sua opinione frutto di sua soggettiva valutazione,al limite si potrà sostenere che a parità di prove si ha una opinione diversa o opposta,ma tale rimarrà.

8 minuti fa, appecundria ha scritto:

Schernire è manifestazione sintomatica del pisello piccolo, non è colpa di chi schernisce.

 Questa è spesso una grande verità.

Inviato
2 ore fa, loureediano ha scritto:

Ragazzi il mio otorino dice che per l'età che ho sento molto bene.

Ma credo mi pigli per il culus 

Sono in realtà sordo come una campana

Forno acceso, nessun cambiamento.

Lavastoviglie accesa, nessun cambiamento.

Asciugacapelli acceso, nessun cambiamento.

Lavatrice accesa, nessun cambiamento.

Tostapane acceso, nessun cambiamento.

Vari telefoni e tablet in ricarica, nessun cambiamento.

Alimentatore lineare tedesco da 500 Euro su ricevitore satellitare, nessuna differenza, sono pure cieco.

Ho cambiato in pochi mesi 3 modem di diversi fornitori di fibra, fatto proprio per capire quanto un modem potesse influire, zero.

Uso di switch Cisco dal costo complessivo con alimentazione speciale Cisco di circa 500 Euro, nessuna differenza con connessione diretta da modem.

Domani vado dal mio medico per la pratica di richiesta di invalidità, sono cieco e pure sordo.

 

i piedini sotto il router, cribbio! :classic_biggrin:

  • Melius 1
  • Haha 1
captainsensible
Inviato
2 ore fa, loureediano ha scritto:

Lavatrice accesa, nessun cambiamento

Hai verificato durante la centrifuga ? Si sa mai....

 

CS

Inviato
1 ora fa, ascoltoebasta ha scritto:

dubita,se una persona mi dice d'aver preferito una tal cosa rispetto a un'altra,in ogni ambito,io tendo a credere che mi stia dando una sua opinione frutto di sua soggettiva valutazione,al limite si potrà sostenere che a parità di prove si ha una opinione diversa o opposta,ma tale rimarrà.

Mai nessuno ha negato ciò (Percezione). Il problema è quando si vogliono mettere in discussione le più elementari leggi della fisica. 

Leggi della fisica che rifacendomi all' articolo suggerito dall' amministratore, non è nient'altro che la verità dell' oggi.

Inviato

Le misure del misuratore sono giuste, un alimentatore a caso nel PC a caso senza altro, non è la strada giusta; è un dato di fatto. Potrebbe influire ma è più una fortuna a va in base il PC come è configurato.

Un PC che consuma così poco facile sia un PC con tutto integrato a basso costo, un mini PC difficilmente suona come una workstation ben implementata.

Ad esempio nelle mie workstation sto molto attento alle varie velocità di trasferimento dati di rete, disco SSD, USB e che non ci siano tappi da scheda madre. Se una USB trasferisce 100 unità nominali, faccio per intendere almeno un controllo, ma al momento di traferire trasferisce solo 30 di dovrebbe capire il perché.

Le USB integrate sui mini computer non sono altro che schifezze poco risanabili.

Con un alimentatore lineare che alimenta così pochi ampere è facile capire che il PC è molto semplice, sicuramente sarà oggetto di surriscaldamento locale etc etc.

Solo le schede madri serie han un consumo migliore.

Dunque si, le misure sono oltre modo veritiere.

Bisognerebbe misurare oggetti migliori.

Inviato
2 ore fa, loureediano ha scritto:

Forno acceso, nessun cambiamento.

Lavastoviglie accesa, nessun cambiamento.

Asciugacapelli acceso, nessun cambiamento.

Lavatrice accesa, nessun cambiamento.

Tostapane acceso, nessun cambiamento.

Vari telefoni e tablet in ricarica, nessun cambiamento.

Ma tutto nella stessa stanza e contemporaneamente?

1 ora fa, ascoltoebasta ha scritto:

Questa è spesso una grande verità.

Semmai piccola

  • Haha 1
Inviato

Sto usando per il Wiim pro plus un alimentatore Microset IP512, rispetto allo swiching suona meglio, avevo pensato di prendere un Lhi Audio da 5V, che ne pensate?

Queste sono le caratteristiche del Microset:

 

IMG_20240925_102713.jpg

Inviato

Carissimo Bubleu, sicuramente ha ragione.

Il problema è che non si puo fare quello che dici tu se non ha le capacità 

Io so assemblare un computer ma alimentare tutto in lineare è cosa per pochi, pertanto è come dire io sono stato sulla luna li ci sono I nanetti, visto che pochissimi possono andare sulla luna chi può smentirti?

Poi ogni due per tre, il trasmotorino non solo fa male a chi alimenta, ma sopratutto fa male alle altre apparecchiature. 

Ora siccome questo è stato il mantra per diversi anni e siccome pure i sordi e ciechi come me possono verificare se è vero.

Siccome nel mio impianti ci siano trasformatorini sulla stessa ciabatta che alimenta l'impianto o altrove non porta nessun degrado o rumore la cosa non viene più sbandierata, adesso è l'intero computer che deve essere alimentato lineare.

Ma xiamo proprio sicuro che un computer possa essere al 100% alimentato in lineare.

A me un ingegnere mio amico che lavora per IBM mi disse che non era assolutamente possibile 

  • Thanks 1
captainsensible
Inviato
19 minuti fa, loureediano ha scritto:

A me un ingegnere mio amico che lavora per IBM mi disse che non era assolutamente possibile 

Ma anche se teoricamente alimentassi in lineare (energeticamente è una minchiata pazzesca, per questo non lo fa nessuno, ma non è questo l'oggetto del contendere), PC ha dei convertitori DC-DC interni per fare tutta una serie di tensioni che altro non sono che dei piccoli switching.

CS

  • Melius 2
widemediaphotography
Inviato
40 minuti fa, Dubleu ha scritto:

Le misure del misuratore sono giuste, un alimentatore a caso nel PC a caso senza altro, non è la strada giusta; è un dato di fatto. Potrebbe influire ma è più una fortuna a va in base il PC come è configurato.

Un PC che consuma così poco facile sia un PC con tutto integrato a basso costo, un mini PC difficilmente suona come una workstation ben implementata.

Ad esempio nelle mie workstation sto molto attento alle varie velocità di trasferimento dati di rete, disco SSD, USB e che non ci siano tappi da scheda madre. Se una USB trasferisce 100 unità nominali, faccio per intendere almeno un controllo, ma al momento di traferire trasferisce solo 30 di dovrebbe capire il perché.

Le USB integrate sui mini computer non sono altro che schifezze poco risanabili.

Con un alimentatore lineare che alimenta così pochi ampere è facile capire che il PC è molto semplice, sicuramente sarà oggetto di surriscaldamento locale etc etc.

Solo le schede madri serie han un consumo migliore.

Dunque si, le misure sono oltre modo veritiere.

Bisognerebbe misurare oggetti migliori.

Su quanto esprimi ci sarebbe da fare un po' di selezione. Caso mai direi che sono proprio le workstation che presentano maggior problemi dovuti ai disturbi di sistema che poco correlano con le alimentazioni.

Tuttavia un computer deve fare il computer e restituire via USB pacchetti di dati privi di errori nei range  temporali  previsti dal protocollo 2.0 (0,8-1.3Mbyte/s effettivi). Che trattasi di dati relativi a flussi audio, video o file di testo, il PC non è tenuto a saperlo ed è meglio che non lo sappia. Se quei file digitalmente  corretti arrivano alla stampante e vengono stampati male è un problema della stampante non del PC!  Non ricordo a memoria di computer regolarmente funzionanti che fanno stampare male o trasferire in maniera non corretta su di un device esterno USB! 

Il DAC riceve  pacchetti dati corretti via USB che li bufferizza, poi deve essere quest'ultimo ad essere in grado di far selezione e trasformarli in flusso audio analogico nella maniera più trasparente possibile. I problemi li causano i DAC non i pc. A casa mia ci son 3 Rpi, 2 minipc,  6 notebook, 5 workstation, 4 Pc comuni,  2 audio-pc DIY ecc. via USB con player software differenti "bit perfect" attraverso il mio DAC (smsl DO300) lo stesso file suona sempre uguale 

Ho 2 audio pc DIY, in cui in uno ci sta un alimentatore lineare a bassissimo rumore da 12V e 10A e un isolatore topping HS02, quando  sostituisco con un fetentissimo alimentatore switching  ed elimino l'isolatore, Nessuno ha mai avvertito differenze con prove ripetute. È Solo merito del DAC che fa il suo mestiere! Le misure certamente direbbero che ci sono differenze, ma solo laddove il nostro udito non arriva.

Inviato
14 hours ago, ilmisuratore said:

Trasporta segnali di clock, e questi se fatti transitare per "lunghe distanze" risultano molto sensibili ai disturbi, quindi si degradano facilmente

La i2s è implementata praticamente in quasi tutti i tratti brevi che intercorrono i segnali nel DAC stesso, ed è stata pensata proprio per brevissimi percorsi

Non e' corretto , i segnali I2S possono  arrivare anche a diversi metri ....  PsAudio e North Star l'hanno in uso da una decina di anni
informatevi

Inviato
11 hours ago, widemediaphotography said:

In un DAC USB, che fa bene il suo mestiere, l'interfaccia I2s è perfettamente inutile, perché i miglioramenti sono ben oltre la soglia dell'udibilità. Potremmo definire altre decine di nuove interfacce e nuovi protocolli che migliorino l'I2s (nata per risolvere problemi S/Pdif che già da 20 anni non esistono più), ma si tratterebbe  di miglioramenti sempre e solo percepibili  a livello strumentale e basta. 

 

ti sfugge il concetto che non esiste una interfaccia I2S come non esiste il DAC usb , visto che il chip dac accetta solo segnali I2S !
Inter-Integrated Circuit Sound (I2S) e' un protocollo di comunicazioni tra i chip audio .
Interfaccia usb converte in uscita in I2S
Nulla c'entra s/pdif che neanche nasce come protocollo di comunicazione ma porta di servizio!
Ps
i dac oltre al I2S accettano ache altri protocolli ma meno diffusi ,tipici nei CD

Inviato
1 hour ago, loureediano said:

Ma xiamo proprio sicuro che un computer possa essere al 100% alimentato in lineare.

A me un ingegnere mio amico che lavora per IBM mi disse che non era assolutamente possibile 

Cambierei ingegnere se fossi in te'  .
I PC necessita si 12v-5v e 3.3v non si offende mica ,quello che cambia e' solo il peso costo ed efficienza ......
comunque sfugge che uno swithing ben  filtrato appositamente puo' anche bastare ....

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...