Vai al contenuto
Melius Club

Alimentatore lineare a bassissimo rumore: osserviamo gli effetti su un determinato contesto


Messaggi raccomandati

Inviato
Il 23/09/2024 at 21:18, ilmisuratore ha scritto:

Questo PC alimentato da un "mattone" che produce valori di ripple ben piu alti...qualcosa come 5,06 mV, che rispetto ai 10 uV sarebbero un "enormita"

fa registrare ai capi dell'uscita USB, oltre ai classici 5 volt, un rumore residuo pari a 6,24 mV RMS

image.thumb.png.dedc1f71b7f4a276176b9922fa36cdd4.png

Direi che in linea di massima un RM750, dovrebbe uscire anche lui da usb con 6,4mV:

Il topping P50, esce con5mV, quindi dovrebbe essee inutile nei più casi.

Avuto il P50 co D50 del 2018-19 ed il risultato si faceva sentire.

Ora sono curioso del D50III arrivato oggi alimentato da usb normale e da usb a 5 uV tramite ian canada.

Spero in settimana instllare il D50III, in giro di 2-3 settimane provare i 5uV ian canada.

Messa così da misure però sembra inutile usare un P50 per guadagnare un 1,4mV ovvero u nguadano di 1400uV.

Inviato
1 ora fa, Max440 ha scritto:

@ilmisuratore : ma chi te lo fa fare? :classic_biggrin:

Tenermi "allenato"...curiosare :classic_biggrin:

Inviato
14 ore fa, loureediano ha scritto:

Naturalmente nessuno ha la verità in tasca

Per quanto mi riguarda qualche streamer l'ho provato ma ho sempre preferito Il Futro per usare Daphile.

Adesso poi con HQP il computer è d'obbligo.

Ne ho preso uno microscopico ma con una ottima ingegnerizzazione. Ottimo per i bisogni del mio DAC

 

Non entro nel merito di meglio o peggio, quello è soggettivo, per me meglio uno streamer buono di un PC con qualsiasi player, certo parlo di uno streamer di un certo livello, per me al contrario di come dicono gli streamer non sono tutti uguali, come non lo sono i PC.

Ma questa è la mia esperienza che non è legge ci mancherebbe.

Inviato
27 minuti fa, Dubleu ha scritto:

image.thumb.png.dedc1f71b7f4a276176b9922fa36cdd4.png

Direi che in linea di massima un RM750, dovrebbe uscire anche lui da usb con 6,4mV:

Il topping P50, esce con5mV, quindi dovrebbe essee inutile nei più casi.

Avuto il P50 co D50 del 2018-19 ed il risultato si faceva sentire.

Ora sono curioso del D50III arrivato oggi alimentato da usb normale e da usb a 5 uV tramite ian canada.

Spero in settimana instllare il D50III, in giro di 2-3 settimane provare i 5uV ian canada.

Messa così da misure però sembra inutile usare un P50 per guadagnare un 1,4mV ovvero u nguadano di 1400uV.

Ciao Dubleu

Ho raggruppato una serie di tuoi interventi che mi sono letto

La questione del "super-pc" con tutto quel popò di roba all'interno che hai menzionato, assume un valore estremamente relativo nel momento in cui un DAC mostra una spiccata caratteristica di refrattarietà ai disturbi

Il Topping D70s non cambia la storia del segnale analogico di uscita convertito a fronte di segnali USB inquinati, puliti, assenti e/o a batterie

E' un test che ho svolto -accuratamente- (in quanto mio personale) affinchè potessi capire se ci fossero stati margini di miglioramento

Se ci fosse stato un minimo spiraglio di certo lo avrei adottato

Magari su altri apparecchi avrà un effetto diverso, alcuni magari saranno piu sensibili di altri e potrebbero trarre benefici da un USB piu pulita

Ma poi in fondo...la questione si gioca tutta sulla purezza della VBUS 5 volt e i relativi piani di massa

A volte con un operazione di nulla si risolve (eliminando il pin 4) altre volte basta inserire un isolatore

Solitamente i DAC autoalimentati in lineare non soffrono dei disturbi in ingresso USB

Quelli alimentati dalla VBUS 5 volt possono magari trarre maggiori benefici...ma con certi apparecchi nutro dei dubbi

Ho l'impressione che alimentarò per prova un topping D10b con una batteria esterna per vedere cosa cambia a confronto della USB di un normale PC

 

Inviato
13 ore fa, Dubleu ha scritto:

@PietroPDP ho fatto le prime prove, ho riferito che mediamente bastano ben meno di 40 processi.

Presumo investirò tempo.

Per una prova base sono hdplex e scheda USB da 40 euro con un alimentatore a caso. Hai speso 140 euro e già si notano i miglioramenti.

La strada è beh diversa per il top.

Ma perché non avere uno switching di qualità con hdplex ed una scheda USB in più. 

Da me, lascia stare zetagi, la spesa per la prova è stata di circa 240 euro, ed alla faccia.

Se uno costruisce un PC un alimentatore lo deve avere, il mio rumoroso lo dovevo cambiare.

Ecco che al posto di 130 euro di un Corsair a basso ripple sono passato ad hdplex. Ed una schedina USB.

Alla faccia del risultato.

Ho speso 70 euro di alimentazione in più di un Corsair.

La scheda USB essendo scettico ho preso la più economica. Cavolo se non funziona l'insieme.

Chi usa un PC nulla più come ho fatto io fino ad ieri ha una ottima idea.

Chi vuole di più, non è che non ho segnalato gli spunti. Ad ognuno il suo.

Lo steamer per guardare io muro o far nulla in solo ascolto concentrato non fa per me.

Il topic ha evidenziato molte sfacettature, partendo da un lineare s caso su un PC a caso non fa nulla.

Ma un hdplex su un PC s caso ed una schedina USB già fatto miracoli.

In Italia non seguiamo molto ciò ma nel nord america non è una prassi così strana ad avere sistemi ibridi molto capaci.

Il topic parla di un PC, ho segnalato uso di workstation da lavoro. Se noti ho 32gb di memoria di base ed il PC è del 2014 con 4,4ghz di clock.

Un po' come se ora prendessi il processore da 6ghz e 250gb di RAM destinato ad un uso esasperato.

Una lineare ben pensata fa bene ovunque. Capisco solo streamer o PC dedicato, ma chi fa ben altro non può buttarsi sotto un ponte.

Aver un PC in casa da 4 Milà euro e perdersi in uno streamer, vale molto la pena di buttare fuori qualche centone specie se si deve costruire il nuovo.

Poi sotto a chi tocca e vuole lo streamer che di componenti ha 200 euro ed ottimizzerà il resto.

Sistema specializzato 

Il mio è ibrido puntato al resto

Chi in casa ha più persone che usano gli stessi ambienti poi dovrà soddisfare più richieste 

Infatti il mio in lineare non ha paura neppure di giocare, che è una delle cose più fastidiose da fare fare ad un PC.

 

Un momento, non ho detto che il lineare non funziona o che il PC non funziona, le prestazioni del mio PC mano mano che facevo passi aumentavano, tra l'altro la mia alimentazione solo di componenti stai oltre 700 €, gli elettrolitici sono Mundorf, il toroidale solo quello delle 12V costa quasi 200 € della Toroidy non pizza e fichi o alimentazioni cinesi del menga e anche quello per la 5V non costa poco, ora non ricordo, ma non costa 10 €, poi regolatori e tutto il resto la spesa non è poca cosa ed erano quanto di meglio in commercio, si mangiava un PC del costo di 4000 € di chi li fa per professione e che vende.

Quindi non ho detto che il tuo lavoro sia inutile attenzione.

Forse mi sono spiegato male, quello che intendo io è che quel lavorone che si fa migliora di un 10/15, massimo 20%, quando con streamer seri il miglioramento è di una percentuale molto più alta, spero di essermi fatto capire.

E ripeto il tuo percorso l'ho fatto e anche molto più estremo.

Migliori e anche di molto confronto ad un PC classico, solo che ti accorgi che con molta meno fatica si ottengono prestazioni di più alto livello e non di poco, tutto qui, certo con l'altra soluzione non spendi meno, se per un PC diciamo spendi 1000/1500, per uno streamer di livello diciamo da 2500 a 5000, ma viaggi anche in un altro campionato.

Poi va valutato se si vuole la prestazione assoluta o un occhio al contenimento della spesa, perchè sta tutto li.

Diciamo che non è la strada per avere relativamente bassi costi e alti risultati, potrei dire costi relativamente bassi, ma risultati medi.

Ti assicuro che da tecnico mi sono dovuto arrendere, mi rodeva parecchio spendere per uno streamer che ho sempre definito PC carrozzato, a quel punto mi sono detto il PC me lo faccio da solo e che ce vò, a parte l'aiuto importante per la parte dell'alimentazione lineare.

Purtroppo non è così o solo in parte, quindi ok buoni risultati con il piacere del fai da te e anche un occhio alla spesa, ma non è il massimo delle prestazioni.

Se provi qualcosa di serio capirai subito cosa ti sto dicendo.

  • Thanks 1
Inviato
3 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

alimentazioni cinesi del menga

L'alimentatore che ho proposto/provato è cinese...ma non ha nulla che sia del "menga"

10 uV di residuo è un valore eccezionale

Cosa dovrebbe fare di più ?

Poi che sul PC non migliori nulla è un altro discorso

Inviato
12 ore fa, grisulea ha scritto:

Ma davvero credi che qualcuno tarocchi una scheda madre? Per metterci alimentatori lontani decine di cm? Andrebbero sicuramente peggio.

 

Non è taroccare, ma bypasare le alimentazioni switching, solo con alcune schede si può fare e suona meglio, non peggio, ma è molto a rischio che se sbagli butti la scheda madre. 

 

12 ore fa, grisulea ha scritto:

Ma un portatile a batteria non risolve di netto la pulizia dell'alimentazione? Eppure non suona meglio.

 

Mbè se provi lo stesso portatile a batteria e alimentato con il suo switching suona meglio a batteria, ma ha forti limitazioni di hardware di scheda madre, ecco perchè non è propriamente una scelta azzeccato per usarlo in audio per altissimi livelli, ma non suonano neanche malaccio se ci si lavora.

 

12 ore fa, grisulea ha scritto:

Daphile non usa procesi inutili, fa solo musica, eppure non suona meglio.

 

12 ore fa, grisulea ha scritto:

Di qualsiasi altro player e ad essere sincero mi pare a sensazione che in confronto ad alcuni suoni appena appena piu' fiacco. Lo uso per Qobuz ma farei francamente a meno in favore di foobar se fosse possibile.

 

Premetto che non ho provato Daphile, quindi non ne parlo, ma se suona davvero più fiacco a molti potrebbe essere un toccasana, visto che la maggior parte dei sistemi suonano sparati, magari li calma un po' e le orecchie ringraziano, magari non potrebbe andare bene su sistemi corretti.

Comunque mi sembra strano che 2 player suonino diversi, c'è chi spergiura che sia impossibile.

Comunque per me è così e Foobar di quelli di Windows suona molto asciutto e poco musicale, per esempio a me piace veramente poco.

Inviato
2 minuti fa, captainsensible ha scritto:

Non essere cinese :classic_biggrin:

CS

...in effetti le misure potrebbero uscire con gli occhi a mandorla 

Inviato
11 ore fa, one4seven ha scritto:

@Dubleu giocare col pc è divertente, ma se uno vuole può evitare tutto tranquillamente, senza usare ne usb ne ethernet.

Un bel dac con rendere upnp, ed una bella wifi.

Fine dei giochi sugli alimentatori e tutte le eventuali "variabili di pulizia".

 

Non è proprio così, ad esempio gli MSB eccezionali, ma quando ci metti uno streamer serio al posto del suo renderino il livello si alza di parecchio, addirittura vanno meglio PC ottimizzati bene.

Purtroppo non è tutto oro quello che riluce, la teoria sarebbe giusta, ma dovrebbero implementarla bene, quel dac lo castri parecchio in quel modo.

Inviato
11 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Se provi qualcosa di serio capirai subito cosa ti sto dicendo.

Ho amici che li hanno, conosco bene la resa totalmente superiore ma come dice te si spende molto.

Non sono pronto al muro e musica, ho altri interessi per il mio intrattenimento.

Forse quando sarò in pensione passerò ora a muro e musica grazie allo steamer.

Ho ben chiare le differenze, fra gli oggetti che discutiamo.

Ma proprio mi sento morto dentro a star seduto solo ad ascoltare, sarà il carattere.

Come non sono pronto a mille complicate configurazioni. Il mio è stato un up grade base base per giocare e cavolo se non si è sentito.

Aver uno streamer anche importante non sarebbe un problema, ma proprio non cozza.

Sedermi da solo a fare nulla e guardare muri i rifrattori o legno od altro, mi viene da pugnalarmi. 

Ottimo per chi ci riesce.

Abbiamo discusso in modo vario, ottimo per chi andrà in ogni direzione per ogni via di mezzo.

Streamer no, l'impiantone deve andare con tutto, ascolti attenti come avessi uno streamer li faccio ma non voglio pregiudicati il resto.

Uno e l'altro insieme? Userei solo il PC.

Inviato
3 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Non è proprio così, ad esempio gli MSB eccezionali, ma quando ci metti uno streamer serio al posto del suo renderino il livello si alza di parecchio, addirittura vanno meglio PC ottimizzati bene.

Purtroppo non è tutto oro quello che riluce, la teoria sarebbe giusta, ma dovrebbero implementarla bene, quel dac lo castri parecchio in quel modo.

Il renderino riceve un flusso dati (tutti quelli che compongono lo stream digitale)

Lo streamer "serio" invia gli stessi dati che riceve il renderino

Per alzare il livello si dovrebbe posizionare un cuscino sotto l'apparecchio, si alzerà di una ventina di centimetri

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
16 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

L'alimentatore che ho proposto/provato è cinese...ma non ha nulla che sia del "menga"

10 uV di residuo è un valore eccezionale

Cosa dovrebbe fare di più ?

Poi che sul PC non migliori nulla è un altro discorso

 

Non mi riferivo al tuo, parlavo in generale, con tutto il rispetto, comunque misure diciamo perfette a parte che come volevasi dimostrare dicono poco e nulla, contano come detto la qualità del toroidale, i condensatori elettrolitici e fondamentali i regolatori per avere una alimentazione lineare di livello.

Lo so per te non è così, non è un problema, per me si.

Comunque anche quello che hai apporta differenze nel suono anche se affermi che non è così, ma le apporta in una percentuale molto inferiore ad un buon lineare più curato come componentistica.

Inviato
1 minuto fa, PietroPDP ha scritto:

misure diciamo perfette a parte che come volevasi dimostrare dicono poco e nulla, contano come detto la qualità del toroidale, i condensatori elettrolitici e fondamentali i regolatori per avere una alimentazione lineare di livello.

Certo, come no...

Se un auto fa i 340 km/h conta il motore, il carburante, l'aerodinamica

La velocità effettivamente raggiunta (misure) è per grazia dello spirito santo

Inviato
8 minuti fa, Dubleu ha scritto:

Ho amici che li hanno, conosco bene la resa totalmente superiore ma come dice te si spende molto.

Non sono pronto al muro e musica, ho altri interessi per il mio intrattenimento.

Forse quando sarò in pensione passerò ora a muro e musica grazie allo steamer.

Ho ben chiare le differenze, fra gli oggetti che discutiamo.

Ma proprio mi sento morto dentro a star seduto solo ad ascoltare, sarà il carattere.

Come non sono pronto a mille complicate configurazioni. Il mio è stato un up grade base base per giocare e cavolo se non si è sentito.

Aver uno streamer anche importante non sarebbe un problema, ma proprio non cozza.

Sedermi da solo a fare nulla e guardare muri i rifrattori o legno od altro, mi viene da pugnalarmi. 

Ottimo per chi ci riesce.

Abbiamo discusso in modo vario, ottimo per chi andrà in ogni direzione per ogni via di mezzo.

Streamer no, l'impiantone deve andare con tutto, ascolti attenti come avessi uno streamer li faccio ma non voglio pregiudicati il resto.

Uno e l'altro insieme? Userei solo il PC.

 

Perdonami non ho capito cosa intendi dire o forse si.

Se il discorso è la spesa ok, li non c'è nulla da discutere, ma non capisco il problema di ascoltare con il muro, mi sembra un non problema più di tanto.

Quando usavi i cd come ascoltavi?

Non è che guardavi un monitor.

Io sinceramente per mio approccio cerco la prestazione massima che posso ottenere con quanto posso investire, poi se lo devo guardare con un monitor o da una App su un telefonino o tablet per me conta la prestazione sonora, ma capisco che non la vediamo tutti allo stesso modo.

Tra l'altro potevo usare la App anche quando usavo il PC.

Inviato
7 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

PC ottimizzati bene.

Questo è il punto. Faccio un esempio matematico del mio lavoro.

Un PC calcola 100 ore al mese per un fatturato di 9 milioni mese.

Come faccio in caso di incremento importante a triplicare il fatturato a 100 ore di calcolo PC?

È qui che ci vuole ingegno. 

Prendo un PC DELL top gamma da 30 Milà euro?

Ciao, si sta freschi.

Ottimizzazioni ben curate danno molto di più. 

Anche in audio.

Non è il mio caso, chiaramente.

Chi usa un PC, perché vuole una macchina polivalente ha diverse strade.

Chi usa hqplayer ed upsamplig con schede video capaci tipo rtx4060

Con hdplex meanwell e scheda USB dedicata pulita anche prendendo da Rail con Ian canada potrebbe scoprire un mondo.

Questi ragazzi prendere vero uno streamer?

Dubito,  devo ottimizzare e prendere PAP audio.

Inviato
11 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Il renderino riceve un flusso dati (tutti quelli che compongono lo stream digitale)

Lo streamer "serio" invia gli stessi dati che riceve il renderino

Per alzare il livello si dovrebbe posizionare un cuscino sotto l'apparecchio, si alzerà di una ventina di centimetri

 

Non è purtroppo così, prova un MSB con il suo renderino e poi con uno streamer serio, ma poi tu misuri e sono uguali, non ascoltando proprio, quindi inutile.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...