Vai al contenuto
Melius Club

Alimentatore lineare a bassissimo rumore: osserviamo gli effetti su un determinato contesto


Messaggi raccomandati

Inviato
6 ore fa, one4seven ha scritto:

Veramente ho fatto una valutazione logica precisa in merito. Cioè che una connessione di rete wifi (con adeguata copertura, ovvio) taglia alla base qualsiasi discorso si inserisca tra dac e file sorgente. In un sol colpo ti ho eliminato cavi di ogni genere, switch, computer (e player), e di tutti gli alimentatori (con e senza piedini disaccoppiatori) necessari a fare funzionare l'apparato. Niente di tutto ciò può così fisicamente influire, semmai lo facesse, in nessuna maniera, sulla riproduzione. 

Ora, visto che hai provato, dicci come è andata.

 Hai fatto bene, usa la perfezione Wi Fi chi sono io per dirti che non sia così?

Se devo rispondere in maniera seria non ho mai affermato che suoni male, per me resta semplicemente preferibile una linea cablata, solo per quello ne uso una cablata.

Inviato
6 ore fa, senek65 ha scritto:

Ma se il pre Soulution da mille miliardi usa una alimentazione switching....

Infatti suona leggerino e senza corpo.

Molto pulito, ma poco naturale, ma ci sono tanti estimatori e c'è chi cerca quel tipo di sonorità.

Se li fanno li vendono.

Inviato
4 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Tu fai come gli scienziati, misurano e basta senza ascoltare, come detto 1 milione di volte tu misuri alcune cose, non tutto.

Per te suona tutto uguale, non è un mio problema.

Non si può replicare a delle misure che nessuno dice siano sbagliate, magari lo sono, ma non ho le conoscenze per affermarlo.

Quello che è sicuro è che non sono sufficienti perché le differenze poi ci sono e lo affermano in molti.

Si lo so le loro parole o le mie valgono come le tue, quindi ognuno è libero di esprimere la propria opinione.

Chi ti ha suggerito che non ascolto ?

È una tua invenzione 

Ascolto eccome, ma quando serve

Non sto ad ascoltare due files con lo stesso codice binario per inventarmele e sbandierare ai quattro venti su mirabolanti super capacità extrasensoriali 

Inviato
6 ore fa, fabbe ha scritto:

Scusate,  qualcuno mi può spiegare che cos'è uno streamer serio? Il mio l'ho pagato 400 euro e abbinano ad un alimentatore estremamente silenzioso suona benissimo. 

 

6 ore fa, fabbe ha scritto:

in effetti ha una forma buffa. Leggendovi se non spendi almeno qualche k pare che ascolti attraverso il barattolo col filo

 

Purtroppo anche se a volte i prezzi li fanno tirando solo i dadi, in alcune cose le differenziazioni di costo pure se non valgono mai in percentuale quello che paghi in più, ci sono dal punto di vista sonoro.

Poi che pure uno streamer da 400 € non gracchi è sicuro, ma in una riproduzione ci sono anche tanti altri parametri da valutare per dare un indice di qualità.

Poi nessuno vieta di restare con quello che si ha.

Inviato
43 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Tu fai come gli scienziati,

Scusa ma chi costruisce gli apparecchi lo fa secondo le leggi della fisica, termodinamica ecc ecc. o usa la sfera di cristallo?

Inviato
1 minute ago, senek65 said:

Scusa ma chi costruisce gli apparecchi lo fa secondo le leggi della fisica, termodinamica ecc ecc. o usa la sfera di cristallo?

molti copiano pari pari i datasheet specialmente quelli a mandorla...

Inviato
4 minuti fa, Gustavino ha scritto:

molti copiano pari pari i datasheet specialmente quelli a mandorla...

Che non sono mica fatti da uno sciamano credo

Inviato

La tecnologia utilizzata conta fino un certo punto, e' la corretta implementazione che da i risultati eccellenti.

  • Thanks 1
Inviato
5 ore fa, widemediaphotography ha scritto:

Io credo proprio un bel niente… ma nel fiume di premesse e contraddizioni che sei solito scrivere perdi spesso la linearità necessaria per confrontarti.

A domande precise rispondi con affermazioni che non sono mai prove e ti barrichi asserendo che le opinioni abbiano sempre la stessa valenza, specialmente quelle non supportate da nessun dato tecnico. L’unica misura a te sensibile sembrerebbe essere il prezzo… non celando la presunzione di essere l’unico al mondo ad aver eseguito prove di ascolto. Tu provi gli altri pettinano bambole... La terra è piatta o è un ellissoide/geoide non sono due opinioni che hanno lo stesso peso. Il peso è attribuito secondo il metodo scientifico e non con le sensazioni!

1) HQplayer è un player software che ha infinite possibilità rispetto a qualunque player software installato sugli streamer da te caldeggiati. SI o NO?

2) Un i9 e una RTX4090 hanno capacità di calcolo decisamente superiore a qualunque processore utilizzato negli streamer, sempre da te caldeggiati e “vitaminizzati” con i femtosecondi? SI o NO?

3)La capacità di calcolo conta o non conta nell’applicazione di filtri complessi in tempo reale? Si o No?

4) I filtri, le equalizzazioni, i DSP impattano o non impattano sulla qualità del suono (anche senza entrare nel merito della loro correttezza). Si o No?

5) Un End-Point, interponendosi tra una Workstation e un DAC, serve o non serve a risolvere, almeno parzialmente, i disturbi di cui parli senza comprenderne assolutamente il significato fisico? Si o No?

Il mio invito ad una prova sul campo, dove potrai ampiamente dimostrare le capacità di ascolto e di esperienze che millanti, rimane sempre valido, ma devo facilmente supporre che anche in questo caso declinerai...:classic_biggrin:

Non ho mai detto che gli altri non provano, ho esposto le mie e puoi non essere in linea con quello che dico, non c'è nulla di male.

Passando alle domande, magari stiamo a scuola, comunque:

1) HQP non ha più o meno cose di quello che fa uno streamer fatto bene, poi ogni streamer ha un suo player sviluppato in proprio e ogni costruttore sceglie una strada come si fa col PC, solo che col PC te lo scegli tu, nello streamer trovi il lavoro di altri, devi vedere se ti va bene o meno.

HQP per quello che ho provato è sopravvalutato, ad esempio preferivo JRiver, ma io non sono la legge.

2) Usare un PC con quelle capacità di calcolo, consumo esagerato di risorse e di corrente per l'audio serve solo per HQP.

Per mia esperienza meglio un PC più snello, con processore da portatile a basso TDP, sempre comunque potente e alimentato bene.

Una scheda video di quel tipo serve a giocare e stop, sono deleterie per l'audio, poi ognuno sceglie la propria strada, indico la mia che non è detto sia giusta.

3)la capacità di calcolo conta, non ho mai scritto di stare con un ARM, ma non serve quell'hardware esagerato per la mia esperienza, anzi la scheda video deve essere semplice e utilizzare meno risorse possibili.

4) non ho usato equalizzazioni quindi non so rispondere.

Se per filtri intendi quelli di alcuni dac, la risposta è dipende dal dac.

Tendo nel possibile a non toccare e se si può lascio flat, ma non sempre.

5) l'uso del doppio PC si fa solo per HQP, avendolo dismesso non ne vedo il motivo.

Ulteriori complicazioni con risultati non di alto livello.

L'invito alla prova sul campo cosa intendi?

Non mi sembra mi sia mai sottratto alle prove.

Poi da capire in cosa consisterebbe, ma non c'è problema da parte mia.

captainsensible
Inviato
1 ora fa, PietroPDP ha scritto:

Infatti suona leggerino e senza corpo

Infatti, certo è colpa dell'alimentatore, non sono capaci, questi, a fare un alimentatore come si deve.

E cosa ti ha portato ad addivenire a questa conclusione?

 

CS

Inviato
6 ore fa, grisulea ha scritto:

Chiamalo come vuoi, tarocchi un oggetto finito e perfettamente funzionante.

Provato più volte, non  cambia nulla. E non potrebbe visto che è sempre la batteria a funzionare, se la togli il PC non si accende, almeno i miei. 

I sistemi non il player, cercherei il difetto altrove. 

Non ho detto che suona, ho detto che a volte posso avere la sensazione. Ma siccome uso un PC diverso potrebbe succedere qualcosina su quello rispetto a quello con foobar. O il contrario visto che il nuc qualche problemino me lo da'.

Cerca altrove il problema. Io sono passato al PC facendo questa prova. Ho preso come meccanica quella del revox b226, non certo un giocattolo, gli ho collegato il convertitore cec da1n, allo stesso via USB gli ho messo un portatile Apple con iTunes ed il suo semplice alimentatorino. Correva l'anno 2008. Fine del cinema. Pc carrozzati ne ho sentiti in altri impianti ma purtroppo non ho mai sentito come avrei voluto. Ne ho anche provati quattro sul nuc viste le voci che girano, inutilmente.  Oggi uso un nuc Intel o un vecchio portatile Sony dedicati. Ma anche se metto il nuovo PC, molto più potente, non cambia nulla. Per la musica basta veramente un PC scacione. 

 

Abbiamo visioni diverse ci sta, non ho detto che le mie sono giuste.

Tu chiami taroccare, io lo chiamo migliorare la prestazione, poi magari la differenza potrebbe essere poca, direi parliamone altrimenti non sarebbe stato fatto.

Per me i portatili a batteria e basta o con l'alimentatore attaccato suonano diversamente, meglio solo a batteria, per te no, ci sta.

Comunque se togli la batteria puoi usare un portatile anche solo con il suo alimentatore, succede spesso quando si rompe la batteria.

I vari player per me danno una loro impronta sonora, per te no ci sta.

I vari PC pure e in parte te ne stai accorgendo, a volte tiri il sasso e nascondi la mano, ma per me non è un problema, ho fatto varie e tante prove come hai visto.

Le differenze ci sono, poi i super PC non risolvono tutti i problemi, il resto del sistema deve essere a punto.

Il miglior streamer o il miglior PC in un sistema non a punto è inutile.

  • Moderatori
Inviato
1 ora fa, PietroPDP ha scritto:

 resta semplicemente preferibile una linea cablata

Condivido. 

Inviato
3 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

...è una tua impressione, forse...oppure da te il caricabatterie (in relazione alle spurie di zona) introduce molte piu schifezze 

L'affermazione "fa cacare" fa intendere che presumibilmente il segnale risulterà molto degradato

Se io qui acquisisco il segnale dallo stadio analogico del telefono CON il caricatore e SENZA il caricatore sentirai che tutto questo degrado non c'è...e non potrebbe...

Un vero peccato che tu non possa rilevare qualcosa di confrontabile, si accrescerebbe lo scambio di risultati contestuali...ma davvero non riesci a rilevare e acquisire un segnale dallo stadio analogico per un confronto ?

È l'impressione che succede a chi è normoorecchiodotato, ennesima dimostrazione di quanto sono inutili e fuorvianti le tue misure limitate.

Poi che tu non lo senta è solo perché sei convinto di quello che leggi dalle tue misure.

Tu hai il bias al contrario, le tue misure non indicano mai nulla e quindi non ci sono mai differenze sonore, non è così purtroppo.

E non sono pochi che lo dicono, ma ti arrocchi su quelle misure, non è che spri gli orizzonti e ti domandi se sono sufficienti a risolvere il problema.

Perché non è che chi sente si inventa di sana pianta.

Inviato
3 ore fa, senek65 ha scritto:

Ma io gli credo.

Se lui "sente" chi può smentirlo. Noi tutti vediamo e sentiamo perché abbiamo un'apparato sensoriale che funziona in un certo modo. Che è diverso da quello di un cane per esempio.

Il cane mica vede e sente quello che vediamo e sentiamo noi. Anche tra i vari esseri umani c'è chi vede e sente le cose in un modo e chi in un altro. Anche perché è il cervello che, in ultima istanza, traduce gli impulsi in suoni o immagini conosciute.

Ci sono innumerevoli  modi per ingannare il cervello: anche solo semplici giochi di prospettive. Quindi se il Sig.X , al cambio di qualsivolglia componente, non fosse altro il colore della vernice di un apparecchio, percepisce differenze così è.

Determinate misure dovrebbero proprio servire per rendersi conto dell'illusione che si sta vivendo. Che, probabilmente, così come quando si guarda, per esempio, un quadro di Escher, continueremo a percepire anche se sappiamo non sia reale.

 

Non è come dici, visto che in 2 test al buio, in uno 3 persone hanno capito quale fosse il file corretto, nell'altro anche se non superato al 100%, tra i 3 file simili ho scritto quale fosse il migliore, non sapendo nulla delle condizioni del test.

Quindi nulla di fantasioso.

Poi ci sarà chi sarà ancora molto più bravo.

Vanno cercati quelli per crescere.

  • Moderatori
Inviato

@PietroPDP perdonami,ho letto molteplici richieste - e da più  utenti-di suffragare con riscontri oggettivi ( le vogliamo chiamare misure?) le tue asserzioni.

Giusto "per parlare tutti la stessa lingua".

Ti è possibile uniformarti allo stesso metro di valutazione?

Perverrai anche a un risultato differente da altri, ma almeno la metodologia applicata è più coerente. 

Grazie.

Inviato
41 minuti fa, senek65 ha scritto:

Che non sono mica fatti da uno sciamano credo

No infatti quando progetti misuri il misurabile, poi si affina ad orecchio, almeno chi non copia e basta.

Ho fatto ad esempio dei passivi, quando il filtro base alle misure è corretto, poi affini ad orecchio, credo sia lo stesso per le elettroniche, ma non ho la certezza matematica, qualcuno lo farà e qualcuno no.

Inviato
5 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

È l'impressione che succede a chi è normoorecchiodotato, ennesima dimostrazione di quanto sono inutili e fuorvianti le tue misure limitate.

Poi che tu non lo senta è solo perché sei convinto di quello che leggi dalle tue misure.

Tu hai il bias al contrario, le tue misure non indicano mai nulla e quindi non ci sono mai differenze sonore, non è così purtroppo.

E non sono pochi che lo dicono, ma ti arrocchi su quelle misure, non è che spri gli orizzonti e ti domandi se sono sufficienti a risolvere il problema.

Perché non è che chi sente si inventa di sana pianta.

Che stai addì....

Le misure sono inconfutabili, precise, chirurgiche e perfettamente in linea con quanto esce dallo stadio analogico (uscita cuffie) dello smartphone 

Segnali sovrapponibili, udibilmente non discernibili 

Cosa vorresti insinuare con queste esternazioni ????

Da Dufay, se sente come "cacata" magari scaturisce un loop di massa visto che collega il caricabatterie in prossimità del preamplificatore e si crea un anello di disturbi, o magari utilizza un altro tipo di caricabatterie, o magari a casa sua la rete è talmente infestata da produrre ripple altissimi 

Tu prima di partire per la tangente hai verificato cosa esce a casa del Dufay ?

Quello non c'entra nulla con quanto ho esposto, quella è una condizione contestuale che può succedere in ambiente NON controllato 

Rassegnati, ed evita di accollarmi incapacità di poter sentire differenze che peraltro sarebbero perfino, a detta di Dufay, evidentissime

Qui non succede. Punto

Oppure te e Dufay avete entrambi le traveggole nel caso in cui dovesse manifestarsi un nulla di fatto sul segnale 

 

 

 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...