Vai al contenuto
Melius Club

Alimentatore lineare a bassissimo rumore: osserviamo gli effetti su un determinato contesto


Messaggi raccomandati

Inviato
18 minuti fa, ildoria76 ha scritto:

Dove ritieni dunque che una corrente pulitissima possa apportare un miglioramento all'interno di una catena audio? 

Ovvero gli alimentatori lineari come quello da te preso in esame dove potrebbe essere utile? 

Intendi dentro la Motherboard?  

 

E' una domanda che mi mette in difficoltà in quanto ci sarebbe da effettuare qualche prova

Ad esempio un DAC alimentato direttamente dalla USB "potrebbe" beneficiare se si isolassero i cavi che lo alimentano e gli si collegasse questo oggetto (che lo danno anche a 5 volt, 19 volt e 24 volt...oltre ai 12 volt) 

Ci sarebbe da testare sui Topping D10, D30, D50 e oggetti simili che vengono alimentati tramite VBUS 5 volt

Riguardo la parte interna del PC si, oltre al classico (molto frequente) step/down DC/DC ci stanno un sacco di oscillatori i quali producono anche delle spurie ad alta frequenza

Alla fine è il DAC che deve essere refrattario ai disturbi poichè di fatto in ingresso arrivano

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

...catena audio accesa + alimentatore completamente al buio

 

Effetto luci rilassante...

 

 

punto-ascolto.jpg

Inviato

@ilmisuratore beh... Vista così la foto dal forum, sembra più uno screenshot di "space invaders" 😁

  • Haha 1
Inviato

Si confermano sempre più le inutilità delle cose che utilizzano gli orecchioni d'oro.

Inviato
6 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

...catena audio accesa + alimentatore completamente al buio

Effetto luci rilassante...

punto-ascolto.jpg

Riconosco le lucine dell'amplificatore ❤️.  

Inviato
35 minuti fa, Nacchero ha scritto:

Riconosco le lucine dell'amplificatore ❤️.  

Na goduria... pugno di ferro in guanto di velluto :classic_wink:

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, widemediaphotography ha scritto:

In quest'ambito il DAC deve fronteggiare 2 distinte categorie di disturbi.

1) Di Ground Loopback

2) Di Sistema

La nostra catena audio  soffre di disturbi di Loopback? Spariamo al massimo l'amplificatore (meglio quello per cuffie) e verifichiamo se con un segnale test o nelle pause digitali si avvertono rumori. Il rumore di fondo non è affatto legato alla profondità del segnale audio, si avverte sempre.

I primi tipi di disturbi sono quindi legati all'anello della linea di terra e questo è il motivo per cui molte apparecchiature HI-FI non prevedono il collegamento con la terra. Via USB si trasmettono perché il pin out ai poli 1 e 4 prevedono la tensione +5V e il GND. Se il DAC ha l'alimentazione propria il polo +5V può essere scollegato, ma mai il GND (poi vedremo il perché). Quindi i disturbi possono viaggiare anche solamente attraverso il polo GND.

I disturbi che non necessariamente sono dovuti ai Loopback provenienti dalla sorgete (streamer / PC / lettori Disco), possono essere veicolati attraverso la USB, sono causati specialmente dalle GPU, dalle ventole, dai processori, display, mouse e vengono annoverati tra i disturbi di Sistema.

Il Ruolo del DAC diventa quindi cruciale, anche quando si cerca di eliminare dal lato sorgente il più possibile questi disturbi.

Prevedere una alimentazione propria e un trattamento sulla porta USB è cosa buona. La maggior parte dei DAC riescono a lavorare bene anche senza speciali accorgimenti perché la quasi totalità dei disturbi hanno effetti ben sotto i -110db, laddove nessun essere umano sarebbe in grado di percepire differenze. Le uscite bilanciate contribuiscono maggiormente a ridurre tali gli effetti, specialmente quelli di Sistema che comprendono EMI/RFI relativi a quel particolare dominio. Rimane tuttavia sempre da dimostrare che tali effetti abbiano un reale impatto che non sia solo strumentale...

Altre strategie consistono nel disaccoppiare la porta attraverso raffinati isolatori o attraverso sistemi ottici, come fa Chord che preleva il segnale USB lo trasforma in ottico e lo riconverte in elettrico solo secondo la propria alimentazione. Servirà? Magari solo a livello strumentale, perché tutti gli altri costruttori non adottano questa soluzione

Qualche tempo fa ho aperto un Thread apposito su ASR Forum dove sono stati ricavati spunti interessanti.

Insomma i fenomeni esistono, ma quali sono i reali impatti sull'udito? In ogni caso un buon DAC deve essere preparato ad ogni evenienza. Infatti, lo stesso DAC in una catena differente, in un luoghi differenti, non deve mostrare comportamenti differenti e restituire all'amplificatore un segnale sempre pulito.

Quando leggo  che la porta I2s sia migliore o quando ci viene mostrata un'interfaccia USB AMANERO per Raspberry, con tanto di reclock, confondendola con un'interfaccia standard USB asincrona, mi vien solo da sorridere... perché il reclock al massimo può aumentare i disturbi di sistema :classic_biggrin:

Ottimo resoconto 

Sottolineo anche la parte relativa alle uscite bilanciate, che aiutano lo scaturire di ground loop di massa e l'insorgere dei disturbi legati alle spurie della frequenza di rete (armoniche comprese)

Insomma alla fine se si misurassero gli effetti collaterali in ogni contesto si potrebbero risparmiare soldi... potendoli spendere soltanto in situazioni che producono concreti ed oggettivi miglioramenti 

Inviato

Personalmente ho avuto un lieve miglioramento sostituendo il trasformatore esterno da 2 cent sullo streamer ifi zen, sempre con un loro prodotto a basso rumore , 1 uv.  Inoltre ho aggiunto un dc blocker per tutta la catena. 

Inviato

Dovresti aver pensato ad un PC audio dedicato alimentato in lineare, uso uno alimentatore lineare che entra in un hdplex DC atx per i servizi ma alimento tutto ciò che è a 12 volt direttamente.

Scheda USB dedicata audio elfidelity, la base, alimentata dai 12 volt lineari, dell'alimentatore italiano e non cinese AliExpress, che entrano in Ian Canada linearpi mkII per la trasformazione in 5V 0.8uv e passaggio per ultracondensatori. Così hai risultato.

Hai alimentato in lineare per dopo ritrasformare tutto un switching dentro il PC, cavoli se non funziona.

Almeno la scheda USB dedicata da 50 euro ed un alimentatore dedicato no? Cavoli.misuri sporco su sporco su sporco.

Forse qualcosa meglio va nel PC.

Non è che se corri 5 minuti al.mese vinci il campionato mondiale.

Dovresti misurare in modo più accurato con obbiettivi più alti.

Se puoi 

https://www.audiophonics.fr/en/pc-htpc-modules/elfidelity-axf-100-pro-iii-internal-usb-power-filter-for-pc-p-9056.html?srsltid=AfmBOoqmTPH_n2PDoSPZsAbzFr1b6PZJKTwURxYwH30UGIiuQFDs7697

40 euro, 

90 di alimentazione lineare dedicata

https://www.audiophonics.fr/en/linear-regulated-psu/regulated-linear-power-supply-module-3x-lt3045-5v-dc-p-14978.html

E magari lascia quel alimentatore nel PC.

Per usare quel alimentatore avrai un PC piccolo.

Se hai un PC a torre prova hdplex DC atx

https://hdplex.com/hdplex-500w-hi-fi-dc-atx-power-supply-12v-48v-wide-range-voltage-input.html

Con zetagi 1240, magari lo setti a 12.05 volt ed entri dove puoi in ogni servizio del PC direttamente con lo zetagi, modificando i cablaggi se necessario.asci al convertitore DC atx hdplex solo ciò che non ha 12 volt.

Io ho la scheda audio afx100, inizialmente alimentata con zetagi, poi con l'alimentazione audiophonics postata, ma visto che era un passaggio in più 

Ho preso Ian Canada linearpi mkII e ultracondensatori.

Ho fatto i lavori a step.

Alimentazione lineare su PC rende poco

Passare ai 12volt per ogni Raul rende di più, hdplex rende bene ma meglio usarlo solo per i servizi non 12 v.

Mettere scheda USB afx100 alimentata da hdplex già si nota buon risultato.ma passato per Ian Canada il livello su alza.

Se non vuoi spendere capitali.

PC a torre anche mini.

Prendi un alimentatore se basta gsv1200 130 euro

Setti i 12V, alimenti tutti i bus a 12volt e prendi hdplex che costa 78 110 euro per i servizi

Scheda afx100, 40 euro

Ian Canada linearpi mk II

90 euro

Hai speso 350euro. Misura ora.

Non è che 100 euro di alimentazione in mini PC a caso serve poi molto, ma già si sapeva.

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
9 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

D50

Ho preso D50 mk III con DSP, arriva lunedì ma non posso testare:classic_biggrin:misurare

Sarà collegato al mio terzo impianto con scheda afx100 e alimentazione lineare audiophonics da 90 euro a triplo lt3045, quella che ho avanzato dalle prove dopo Ian Canada. Il PC ha un classico alimentatore switch.

La scheda ben alimentata, darà energia via usb a D50 III.

Come posso.misurare? Servirà attrezzatura costosa 

Inviato

@ilmisuratore Scusa ma mi sono perso la discussione precedente, dove hai trovato l'alimentatore? ho guardato ma di simili non ne ho visti

Inviato

Il BIOS va configurato, il giusto lavoro per processore, l'alimentazione lineare deve essere capace di determinati spunti di erogazione. Il PC meglio non superi i 30 gradi mai, in estate i 36 sono tollerabili in ogni sua parte. Il processore ed l'intero PC sporca il segnale se caldo.

Le ventole o non le usi o metti solo a raffreddare il processore in modo passivo o usa noctua totalmente sovradimensionato in modo che giri poco ed il processore resti gelido, usa 

https://www.audiophonics.fr/en/pc-htpc-modules/elfidelity-axf-86-pro-power-filter-for-pc-4-pin-connector-p-9062.html

Per le ventole. Insomma ne hai di punti di intervento.

Ma poi no questo

No quello

No fine tuning

No nulla

Probabilmente meglio restare dove si è 

Non puoi mettere le gomme da 375 in un Panda e pensare sia un Porsche.

Decidi a tavolino i punti da mettere insieme che devono essere almeno alcuni.

La scheda USB con suo alimentatore, due punti e misuriamo quello. Ma se il PC da sporco?

Sei da capo, mitighi solo la situazione. A monte?

Perché un lettore CD non fa tutto sto casino? Legge se stesso nulla più.

Ottimizzato il software nei processi? 35 al massimo?

Isolato controlli antivirus nei vari contesti?

Dico un po' di cose, perché chissà che almeno una qui ed una li sua stata fatta.

Uno streamer è spesso consigliabile per quello. Può consumare poco, no software particolare e per le 2 funzioni che fa è più facile ottimizzare.

La cosa non è semplice e l'esempio del panda calza a pennello.

  • Thanks 1
Inviato

Almeno ora scongiuriamo di intervenire solo in unico contesto, un alimentatore a valle stop. 

Ho notato pure io poco rendimento in questo contesto, non lo giustifico. Quando lo feci notai delle differenze, ma non giustificate. Aggiungendo via via punti di intervento la cosa si è fatta notevolmente più interessante.

Non ultimo la qualità dei cavi, connessioni, jack.

Ad esempio afx100 alimentato da Ian Canada linearpi mkII e ultracondensatori (quello da 40 euro su audiophonics) ma con il uso cavo USB jack, tagliato per prendere i cavi positivo e negativo da inserire nei poli di uscita ian canada linearpi mi ha dato un risultato così così.

Preso un jack da 1,53 euro

https://www.audiophonics.fr/en/jack-dc-plugs/male-jack-dc-3414mm-connector-p-6442.html

Collegato con  ags150

https://www.audiogears.it/product.php~idx~~~1038~~AGS150~.html

Già il tutto è risultato superiore.

Il cavo lo avevo in casa.

Ora ho Cambiato le mille configurazioni dopo le prove 

Zetagi 1240 a 15 volt

Il PC alimentato da hdplex DC atx

Prendo i 12 volt dal rail hdplex, Ian Canada e condebsatori e dentro sui 5 volt scheda USB.

Zetagi 1240 prendo i 15volt de tro su Ian Canada e condensatori e via i 12v per dac rme adi 2 pro.

Rme con 12v 5mV migliora sensibilmente

Con 12v 0.8uV migliora molto

Con 12V 0.8uV Ian Canada e condensatori fa un salto di qualità.

Così zetagi tutto attraverso hdplex e Ian Canada in varie forme.

Ian Canada due moduli e condensatori due pacchi sono dentro il PC. Non ho scatole in giro...già zetagi basta.

È una base di lavoro.

Ian Canada l'ho usato attraverso trasformatori, ma preferisco entrare in lineare.

Infatti c

Su sistemi particolari c'è chi entra in lineare sul primo modulo a 15v, esce a 12 ed è tra nel secondo per ottenere i 5 volt,

140 euro di doppia scheda, pulire sul pulito aiuta. 

Provato da me, ha un certo senso. Probabilmente non per afx100a per una scheda tipo jcat USB XE 

Inviato
36 minuti fa, Dubleu ha scritto:

Dovresti aver pensato ad un PC audio dedicato alimentato in lineare

Si, se fosse stato necessario sicuramente 

È che i Topping Audio non risentono del rumore in ingresso

Già ho notato il piccoletto (D10b) che nonostante implementi un alimentazione da VBUS risulta estremamente pulito e difficilmente migliorabile 

Inviato
34 minuti fa, maxbara ha scritto:

@ilmisuratore Scusa ma mi sono perso la discussione precedente, dove hai trovato l'alimentatore? ho guardato ma di simili non ne ho visti

Ho provato diverse condizioni su un DAC 

Dopo te la posto 

  • Thanks 1
Inviato
9 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Topping Audio non risentono del rumore in ingresso

Mah a rumore di ingresso.

Fanno pietà, ne ho avuto diversi.

D50, D70, D90 in diversi modelli. Infatti ora arriva il secondo D50 dopo 6 anni, due d90 diversi, 

Magari fosse vero che non soffrono, se passi per una USB ottima lo noti.

Mettili in un contesto senza imbuti.

Già che te usi un PC non ottimizzato ha imbuti, io che al mio ne ho tolti fa pietà rispetto una ottimizzazione migliore di un amico. Infatti io ho un ibrido non costoso che spinge molti ampere per diversi motivi di utilizzo.

Aver un PC studiato con parsimonia dalla scheda madre, processore, video, BIOS, pulizia di alimentazione, ethernet, USB e via dicendo di un amico il salto è superiore. Che sia un dac di riferimento o un topping la differenza esiste.

Non risentono del rumore?

Probabilmente non capisco cosa sia, ma stesso impianto 3 PC differenti ed ottimizzati diversamente a livello, 3 risultati.

Topping suona bene per il costo, se a valle è ottimizzato suona pure meglio.

Cosa ha?

Perché reagiscono tutti i dac ad una estrema pulizia del PC?

È per questo che spesso gli steamer volano.

Solo che al tempo stesso possono essere limitati e possiamo bypassarli grazie ai nostri PC ben messi a punto.

 

Inviato
3 hours ago, widemediaphotography said:

I

 

Quando leggo  che la porta I2s sia migliore o quando ci viene mostrata un'interfaccia USB AMANERO per Raspberry, con tanto di reclock, confondendola con un'interfaccia standard USB asincrona, mi vien solo da sorridere... perché il reclock al massimo può aumentare i disturbi di sistema :classic_biggrin:

 L' amanero x raspberry non esiste , c'e' ne solo un modello con i suoi XO belli belli ,che come tutte poi converte in I2s

Screenshot 2024-09-24 at 10-04-56 Amanero Technologies.png

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...