Vai al contenuto
Melius Club

Alimentatore lineare a bassissimo rumore: osserviamo gli effetti su un determinato contesto


Messaggi raccomandati

  • Moderatori
Inviato
1 ora fa, Ggr ha scritto:

ops...l'ho detta...

Bene, la terra ha bisogno dei Crociati.

Inviato
6 minuti fa, senek65 ha scritto:

@PietroPDP

Senza polemica: ma sti affinamenti ad orecchio  come li fai? Cambiando un componente? Modificando una taratura? Non credo sia magìa, per cui non fai niente altro che modificando dei parametri. O no?

 

La risposta in frequenza se cambia, cambia di un valore trascurabile, ma il suono può essere da poco a molto diverso.

Comunque si mi riferivo ad un cambio componenti, molte case in alcune versioni mettono componenti più selezionati e di qualità migliore, mantenendo lo stesso progetto.

Idem con un passivo se cambi ad esempio un condensatore può non variare nulla alle misure o anche qualcosa di più visibile.

Perché non contano solo i microfarad, contano anche altri fattori, non si inventa nulla, ma si può fare una specie di fine tuning mantenendo misure coerenti.

E anche alcuni progettisti possono intervenire o meno se vogliono.

Inviato
31 minuti fa, captainsensible ha scritto:

Ma questa è una tua convinzione, basata su cosa ?

Esperimenti fatti, o sentimento?

CS

È una convinzione basate su prove.

Sia con i PC dove ho a disposizione vari alimentazioni switching di livello differente, sia con i lineari a cui nel tempo sono stati migliorati dei componenti, quindi test fatti nel tempo, se non avessi avvertito differenze avrei lasciato lo switching di serie.

Poi se mi chiedi è soggettivo?

Si ovviamente.

Come ho scritto in passato su alcune soluzioni che sulla carta pensavo fossero valide sono tornato indietro, a dimostrazione che non si fanno le cose a caso e anche se mi aspettavo un risultato degno di nota non lo è stato, quindi posso dire che non mi faccio condizionare.

Poi sicuramente non essendo infallibile avrò errato sicuramente da qualche parte.

Ma in linea di massima ho cercato di fare le cose al meglio delle mie capacità.

Non era un lavoro, ma ci metto impegno.

Inviato

Ecco quello che esce fuori (rumore residuo) dal caricabatterie dello smartphone Xiaomi  (2,63 mV RMS)

Domani posto anche delle misurazioni esaustive facendo andare lo smartphone a batteria e con il caricabatteria inserito, nonchè le relative acquisizioni musicali prelevando il segnale analogico dall'uscita cuffie

A detta di @Dufay quello a batterie sarà "normale" musica...mentre quello con il caricabatterie collegato risulterà una "cacata" quindi inascoltabile e con differenze enormi, lo costateremo

Sarò lieto di confermare e/o smentire queste ipotesi, ma con i dovuti distinguo del fatto che la prova circoscrive quello che succede qui, quindi con i relativi disturbi di rete Enel e l'assenza di ground loop 

 

caricabatteria.jpg

 

 

  • Melius 1
Inviato
12 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Idem con un passivo se cambi ad esempio un condensatore può non variare nulla alle misure

...eh...????? nulla in che senso, che senti la differenza evidente e le misure rimangono invariate ????

Se cosi specifica quali misure, senza generalizzare

Inviato
36 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

Non puoi sopperire il tuo mancato sapere con supposizioni o presunte esperienze.

1) I Player SW che si rispettano sono tutti  bit-perfect, compreso quegli degli streamer ( Vatti a leggere la definizione). Perché Lumin dovrebbe eseguire un file HD in maniera differente da come è stato registrato? Gli si ritorcerebbe solo contro, già solo perdendo la fetta di mercato dei puristi. I player non bit-perfect li usano i ragazzetti sugli smartphone. 

Puoi preferire quello che vuoi, ma non  puoi affermare che esiste un altro player in grado di spingersi fino dove può HQplayer, che fa categoria a parte!

2) Usiamo quotidianamente a lavoro 2 macchine con RTX4090 su cui facciamo girare  SW professionali di reverse engineering ottimizzati per Nvdia RTX. Con le Quadro non funzionano!  Il consumo energetico non ha nulla a che vedere con il risultato audiofilo. Questi ultimi notoriamente spendono follie per inutili cavi, sai quanto se ne sbattono delle loro bollette?

3) Con le tue convinzioni non arrivi da nessuna parte, perché semplicemente non sai come funziona un DAC e in particolare i DAC DSD-direct!

4) Non conosci HQplayer o lo conosci solo marginalmente! Ti invito a scrivere qualche perla sullo specifico Forum.

5) Non conosci, nemmeno la teoria che sta dietro all'uso degli End-Point e dei software ad essi dedicati, e pensare  che fai  lo "schizzinoso" con le alimentazioni. Pensa serve proprio per arginare gli effetti delle differenze che tu dici di avvertire e dove puoi dare libero sfogo a tutti gli alimentatori SERI che fanno la differenza

L'invito sarebbe ad esempio a provare un mio cavo USB Amazon da 7 euro o un cavo digitale autocostruito usando 1 metro di comunissimo RG59 o cavo SAT, contro qualunque cavo esoterico di tua esperienza, oppure il mio audio-pc con un Vega ai "femtosecondi", utilizzando uno stesso DAC e player certificati bit-perfect! Tutti hanno fallito, sarai tu l'eletto in grado di superare la prova del doppio cieco, ripetuta 3 volte  a distanza di qualche giorno, con test superato a 9/10? Nessuno è andato oltre il primo giorno con un massimo di 6/10. Magari si scopre che sei anche attempato come me. Io ho iniziato a programmare usando le schede perforate e tu?:classic_wink:

Si sono datato anche io, le schede perforate le ho sfuggite di poco.

Ho 51 anni, avrai qualche anno più di me, ma di poco.

Il discorso del bit perfect lo sono tutti, ma se provi vari Lumin via via superiori perché suonano meglio?

Cosa avranno scoperto?

Ho detto Lumin, ma potevo dire Aurender o Auralic o un altro a piacere.

Conta sia l'hardware che il sw.

Capisco non dovrebbe essere così.

Anche sui PC Foobar non suona come JRiver, come non suona come HQP, come non suona come PAP.

Poi ognuno ha le sue esperienze.

Riguardo il discorso delle alimentazione a basso Amperaggio non è per risparmio, ma è poter utilizzare componenti di qualità superiore, un conto è fare un lineare o più di uno da 5 o 6 A e un conto da 15/20 o più.

Se devi andare così il miglioramento di usare un lineare si riduce, non è una questione economica, anche per quello si usano processori a basso TDP.

Sono filosofie diverse, poi ognuno sceglie la sua strada.

Il discorso della prova dei cavi entriamo in un ambito un po' rischioso e non si finisce più.

Quando non senti differenze tra cavi c'è un bel tappo e non è un buon segno, poi ci sono pure i casi che le differenze non vengono sentite e ci sono.

Se sei di Roma o nei dintorni che non devo fare mezza Italia nessun problema per i test.

Inviato
2 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Quando non senti differenze tra cavi c'è un bel tappo e non è un buon segno, poi ci sono pure i casi che le differenze non vengono sentite e ci sono.

Ci sono anche casi dove le differenze non ci sono ma si sentono.

  • Melius 1
Inviato
2 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Anche sui PC Foobar non suona come JRiver

Concordo, ma soltanto quando ci si dimentica di disattivare il replay gain

Una volta settati in bit perfect suonano identici, producono il medesimo codice binario

Inviato
15 minuti fa, captainsensible ha scritto:

@PietroPDPsi vabbè le prove del salotto di casa dopo la pajata...

CS

 

Perché ci sono altri modi oltre a farle in più sistemi?

Io faccio così non è che deve stare bene a tutti.

Ascolto e giudico, ma vedo che qui non è usanza per molti.

Inviato
14 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

...eh...????? nulla in che senso, che senti la differenza evidente e le misure rimangono invariate ????

Se cosi specifica quali misure, senza generalizzare

 

Misura di risposta a volte differenze impercettibili a video e il suono cambia, si è così.

Inviato
Adesso, PietroPDP ha scritto:

Perché ci sono altri modi oltre a farle in più sistemi?

Io faccio così non è che deve stare bene a tutti.

...forse il capitano voleva dirti che se le "prove" le svolgi a sentimento potrebbe finire come la storia dei due rippaggi

"Provare" è un termine che può assumere valore molto importante come una pagliacciata, dipende da come si effettua

Inviato
3 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Misura di risposta a volte differenze impercettibili a video e il suono cambia, si è così.

Quindi in un segnale esiste soltanto il modulo della risposta in frequenza

Buono a sapersi, basta misurare le variazioni del modulo e ci facciamo un resoconto completo

Inviato
10 minuti fa, corrado ha scritto:

Ci sono anche casi dove le differenze non ci sono ma si sentono.

Le differenze possono essere piccole, a volte non riconoscibili in cieco, ma identico difficile.

Inviato
37 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

risposta in frequenza se cambia, cambia di un valore trascurabile, ma il suono può essere da poco a molto diverso.

E quindi cosa cambia?

 

Inviato
10 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

...forse il capitano voleva dirti che se le "prove" le svolgi a sentimento potrebbe finire come la storia dei due rippaggi

"Provare" è un termine che può assumere valore molto importante come una pagliacciata, dipende da come si effettua

Non sai come svolgo le prove, ho un metodo non di fanno a caso, non credo alla sorte.

So bene cosa ascoltare e cosa andare a capire in vari brani per decidere il meglio o peggio o simile.

Le pagliacciate non esistono svolgo i test molto seriamente anche perché spesso significa investire.

Poi non escludo errori, ma si cerca di ridurli vicini allo zero.

 

18 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Concordo, ma soltanto quando ci si dimentica di disattivare il replay gain

Una volta settati in bit perfect suonano identici, producono il medesimo codice binario

 

Non è come dici, ma se per te è così non sono io che ti faccio cambiare idea.

 

8 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Quindi in un segnale esiste soltanto il modulo della risposta in frequenza

Buono a sapersi, basta misurare le variazioni del modulo e ci facciamo un resoconto completo

Certamente conta anche molto modulo e fase, ma se con un cambio di condensatore le misure base restano in un indice corretto succede comunque che l'ascolto possa variare.

Ma apparentemente non dovrebbe essere così.

Non è che mi devi insegnare come fare un passivo.

Non avevo la minima voglia, ma visto che sedicenti professionisti andavano a caso mi sono dovuto mettere a studiare superando la mia innata pigrizia.

Inviato
9 minuti fa, senek65 ha scritto:

E quindi cosa cambia?

Cambia il modo di suonare, limitandoci ad un condensatore ci sono altre grandezze da considerare tipo l'ESR, sulle bobine le dimensioni del filo e l'impedenza, sulle resistenze oltre ai materiali che contano anche per gli altri componenti, conta ad esempio il wattaggio.

Ci sono tante cose da considerare, ma spesso se il filtro ha misure corrette e cambi un componente cambia anche il suono, per molti non è così, per me si è alle misure non ci sono sfaceli.

captainsensible
Inviato

@PietroPDP giudichi te per te.

Non è una regola universale.

Hai provato anche a cambiare l'alimentatore nel preamplificatore Spulution ?

CS

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...