senek65 Inviato 27 Settembre 2024 Inviato 27 Settembre 2024 @PietroPDP alle misure qualcosa cambierà, se no è magia. Poco o tanto è lo stesso, ma qualcosa deve cambiare.
ilmisuratore Inviato 27 Settembre 2024 Autore Inviato 27 Settembre 2024 1 minuto fa, PietroPDP ha scritto: Non sai come svolgo le prove, ho un metodo non di fanno a caso, non credo alla sorte. So bene cosa ascoltare e cosa andare a capire in vari brani per decidere il meglio o peggio o simile. Le pagliacciate non esistono svolgo i test molto seriamente anche perché spesso significa investire. Poi non escludo errori, ma si cerca di ridurli vicini allo zero. Non è come dici, ma se per te è così non sono io che ti faccio cambiare idea. Certamente conta anche molto modulo e fase, ma se con un cambio di condensatore le misure base restano in un indice corretto succede comunque che l'ascolto possa variate. Ma apparentemente non dovrebbe essere così Non è che mi devi insegnare come fare un passivo. Non avevo la minima voglia, ma visto che sedicenti professionisti andavano a caso mi sono dovuto mettere a studiare superando la mia pigrizia. Non sarebbero "prove" accettate da nessuna comunità che le possa certificare-comprovare Quando lavoravo (Laboratorio di Taratura Accreditato ISO 17025 ACCREDIA) affinchè si potesse comprovare qualcosa si doveva passare da tutta una serie di controlli, mi sembra troppo riduttivo limitarsi a 4 percezioni audiofile, per quanto tu possa definirle "prove con metodo" Sui condensatori non cambia nemmeno (soltanto) il modulo e fase, c'è ad esempio un "movimento" delle armature che creano distorsione da intermodulazione, ovviamente misurabile Non è perchè non si conoscano i fenomeni e come misurarli che si debba sbandierare che non sia possibile In laboratorio le differenze tra un elettrolitico un poliestere o un polipropilene le misuravamo, ma molto dipende anche dalle "condizioni di lavoro" Le armature di un condensatore si attraggono con una forza proporzionale al quadrato della tensione tra le armature stesse Se le armature sono libere di muoversi esse modificano la propria posizione e conseguentemente la capacità producendo distorsione per intermodulazione Se la struttura possiede una frequenza di risonanza a quella frequenza il moto ha ampiezza massima con massima variazione della capacità e della distorsione 1
Gustavino Inviato 27 Settembre 2024 Inviato 27 Settembre 2024 2 hours ago, ilmisuratore said: Smettila di provocare Conosco alla perfezione il mio seppur ex mestiere I compiti li so portare a termine e produrre dati inoppugnabili se verificati in sede opportuna Il problema è mettersi realmente in gioco e trarre le dovute conclusioni Se ti rilevo delle differenze inesistenti e tu continui a dire che le sentiresti...beh... dimostralo in sede opportuna Vedrai che non riusciresti, non potresti... Non sto provocando ne ti sto offendendo ,sto solo esponendo la realtà dei fatti ! Se non sei un elettronico capisci che nascondersi dietro ad una misurina non ti porta lontano.....dallo screen denoto che non puoi ignorare una misura cosi importante , la thd al variare della frequenza e' una misura fondamentale per qualsiasi elettronico ,già ci dice che soffre del solito problema degli opa controreazionati con una semplice occhiata ! Se fosse stato in ClasseA(discreti) sarebbe una riga piatta completamente .... Poi nasce un secondo problema relativo a quello che scrivi sui -82db !! semBra proprio inutile misurare visto che siamo ampiamente sotto dai 100>120db in tutti i dac odierni 0,001>0.0001 % THD una totale contraddizione sulla tua acclamata ricerca dello zero virgola zero alla n
Gustavino Inviato 27 Settembre 2024 Inviato 27 Settembre 2024 2 hours ago, Ggr said: Il wifi, così come il collegamento ottico, dovrebbero essere il massimo per un audiofilo. Addio disturbi tra cavi, addio loop di massa, addio a tutto quello che ci fa giocare, e spendere un sacco di soldi... ops...l'ho detta... te pensa che per me sono le due peggiori che si possano usare !
ilmisuratore Inviato 27 Settembre 2024 Autore Inviato 27 Settembre 2024 30 minuti fa, Gustavino ha scritto: Non sto provocando ne ti sto offendendo ,sto solo esponendo la realtà dei fatti ! Se non sei un elettronico capisci che nascondersi dietro ad una misurina non ti porta lontano....serve competenza e dallo screen denoto proprio che tu non ne abbia, la thd al variare della frequenza e' una misura fondamentale per qualsiasi elettronico ,già ci dice che soffre del solito problema degli opa controreazionati con una semplice occhiata ! Se fosse stato in ClasseA(discreti) sarebbe una riga piatta completamente .... Poi nasce un secondo problema che relativo a quello che scrivi sui -82db !! semBra proprio inutile misurare visto che siamo ampiamente sotto dai 100>120db in tutti i dac odierni 0,001>0.0001 % THD una totale contraddizione La realtà dei fatti è una soltanto, viaggi di notte a fari spenti in una notte senza luna piena Confondi maldestramente le analisi a banda stretta con quelle a banda larga, fregandotene bellamente sui rapporti del guadagno della FFT Lo hai sempre ed ampiamente dimostrato, ti ho chiesto spiegazioni su come interpreti la distorsione integrale multitono, risposta tua ??? silenzio (e la solita faccina sorridente) La thd + n è una sweeppata il cui segnale viene incrementato a banda stretta, quindi singole righe spettrali che una volta arrivate in prossimità della zona di cut-off del filtro creano delle spurie Non è una condizione che si manifesta nella realtà in quanto la musica non è mai accomunabile a singole righe spettrali, bensi formata da un segnale complesso aperiodico e disarmonico La distorsione integrale multitono è lo specchio della verità in quanto è la misura che piu si accomuna alla riproduzione di segnali musicali, sia per forma d'inviluppo, sia per l'insorgere di qualsiasi fenomeno di distorsione e, soprattutto, intermodulazione Ma la distorsione integrale va interpretata bene, ti ho chiesto lumi specificamente e NON mi hai mai dato risposta Per poter lavorare in metrologia le cose devi saperle, altrimenti ti sbattono fuori a calci Adesso vediamo findove ti spingi con le tue conoscenze, ti faccio una domanda semplicissima alla quale dovrai rispondere: dunque, è piu alta la distorsione dei -82 dB (0,025%) rilevata nella THD vs frequency o quella a "-100 dB" rilevabile dalla distorsione integrale ??? ma devi rispondere però...oppure onestamente devi dirmi NON LO SO e te lo spiegherò
one4seven Inviato 27 Settembre 2024 Inviato 27 Settembre 2024 6 minuti fa, Gustavino ha scritto: te pensa che per me sono le due peggiori che si possano usare ! Interessante. Spiegaci perchè secondo te il wifi è tra le peggiori connessioni che si possa usare.
Ggr Inviato 27 Settembre 2024 Inviato 27 Settembre 2024 2 minuti fa, one4seven ha scritto: Interessante. Spiegaci perchè secondo te il wifi è tra le peggiori connessioni che si possa usare. Se hai la finestra aperta si sparpagliano i bit...
ilmisuratore Inviato 27 Settembre 2024 Autore Inviato 27 Settembre 2024 4 minuti fa, one4seven ha scritto: Interessante. Spiegaci perchè secondo te il wifi è tra le peggiori connessioni che si possa usare. Il tempo di decontestualizzare qualche immagine adatta su google e arriva la "risposta"
Gustavino Inviato 27 Settembre 2024 Inviato 27 Settembre 2024 10 minutes ago, ilmisuratore said: La realtà dei fatti è una soltanto, viaggi di notte a fari spenti in una notte senza luna piena Confondi maldestramente le analisi a banda stretta con quelle a banda larga, fregandotene bellamente sui rapporti del guadagno della FFT Lo hai sempre ed ampiamente dimostrato, ti ho chiesto spiegazioni su come interpreti la distorsione integrale multitono, risposte tua ??? silenzio (e la solita faccina sorridente) La thd + n è una sweeppata il cui segnale viene incrementato a banda stretta, quindi singole righe spettrali che una volta arrivate in prossimità della zona di cut-off del filtro creano delle spurie Non è una condizione che si manifesta nella realtà in quanto la musica non è mai accomunabile a singole righe spettrali, bensi formata da un segnale complesso aperiodico e disarmonico La distorsione integrale multitono è lo specchio della verità in quanto è la misura che piu si accomuna alla riproduzione di segnali musicali, sia per forma d'inviluppo, sia per l'insorgere di qualsiasi fenomeno di distorsione e, soprattutto, intermodulazione Ma la distorsione integrale va interpretata bene, ti ho chiesto lumi specificamente e NON mi hai mai dato risposta Per poter lavorare in metrologia le cose devi saperle, altrimenti ti sbattono fuori a calci Adesso vediamo findove ti spingi con le tue conoscenze, ti faccio una domanda semplicissima alla quale dovrai rispondere: dunque, è piu alta la distorsione dei -82 dB (0,025%) rilevata nella THD ve frequency o quella a "-100 dB" rilevabile dalla distorsione integrale ??? ma devi rispondere però...oppure onestamente devi dirmi NON LO SO e te lo spiegherò Non e' che scrivendo un kilometro di post diventi un elettronico
appecundria Inviato 27 Settembre 2024 Inviato 27 Settembre 2024 Il 25/09/2024 at 22:56, widemediaphotography ha scritto: Passa avanti e lascia agli altri scrivere contributi che non comprendi, È arrivato Alessandro Volta.
ilmisuratore Inviato 27 Settembre 2024 Autore Inviato 27 Settembre 2024 34 minuti fa, Gustavino ha scritto: la thd al variare della frequenza e' una misura fondamentale per qualsiasi elettronico ,già ci dice che soffre del solito problema degli opa controreazionati con una semplice occhiata ! Se fosse stato in ClasseA(discreti) sarebbe una riga piatta completamente .... Non è vero !!! Ecco ad esempio il righello a te tanto caro...ma non riguarda un out stage in classe A e discreti, bensi un mingherlino opa cinese di un dacchino toppinghino d10b Visto che non ne azzecchi una ? Il topping d10b lo possiamo allora considerare allo stato dell'arte visto che la thd vs frequency è un righello ?
Gustavino Inviato 27 Settembre 2024 Inviato 27 Settembre 2024 6 minutes ago, one4seven said: Interessante. Spiegaci perchè secondo te il wifi è tra le peggiori connessioni che si possa usare. se vuoi sparare Radio frequenza in tutta casa non e' un mio problema ,5Ghz lo sono per i cavi dei tuoi diffusori che sono difatto delle antenne che controreazionati te le sparano neigli stadi di segnale oltre che nelle alimentazione .... Mentra il Toslink e' il peggiore di sempre ,certo se fai come Wadia che utlizza trasmettitori e fibra AT&T allora OK
ilmisuratore Inviato 27 Settembre 2024 Autore Inviato 27 Settembre 2024 4 minuti fa, Gustavino ha scritto: Non e' che scrivendo un kilometro di post diventi un elettronico Sicuramente se non si risponde alle domande, oltre a farci una mera figuraccia, si dimostra anche che teoricamente si è appiedati
appecundria Inviato 27 Settembre 2024 Inviato 27 Settembre 2024 9 minuti fa, one4seven ha scritto: Spiegaci perchè secondo te il wifi è tra le peggiori connessioni che si possa usare. Tra le varie specie di livello fisico, il wifi è matematicamente il meno performante. Non c'è nulla da spiegare. Tuttavia, essendo ethernet, non c'è alcuna influenza sull'ascolto. 1
Gustavino Inviato 27 Settembre 2024 Inviato 27 Settembre 2024 6 minutes ago, ilmisuratore said: Non è vero !!! Ecco ad esempio il righello a te tanto caro...ma non riguarda un out stage in classe A e discreti, bensi un mingherlino opa cinese di un dacchino toppinghino d10b Visto che non ne azzecchi una ? Il topping d10b lo possiamo allora considerare allo stato dell'arte visto che la thd vs frequency è un righello ? quella compensazione poi si paga Studia meglio ti conviene ,anche A8 misura cosi difatti e' configurato diversamente dal classico stadio Non controreazionata misura tutta cosi....
widemediaphotography Inviato 27 Settembre 2024 Inviato 27 Settembre 2024 Adesso, appecundria ha scritto: È arrivato Alessandro Volta. La sezione Lounge Bar é piena di Thread dove potrai esprimere al meglio il Nulla Cosmico dei contributi che qui hai mostrato... Son sicuro che lì ti trovi più a tuo agio
appecundria Inviato 27 Settembre 2024 Inviato 27 Settembre 2024 @widemediaphotography mi stai annoiando.
ilmisuratore Inviato 27 Settembre 2024 Autore Inviato 27 Settembre 2024 1 minuto fa, Gustavino ha scritto: quella compensazione poi si paga Studia meglio ti conviene ,anche A8 misura cosi difatti e' configurato diversamente dal classico stadio Non controrezinata misura tutta cosi No caro, si paga soltanto la frittata che cerchi di girare e rigirare a tuo comodo Se piatta si paga, se piatta non si paga...ma per favore !!! Hai gia glissato sulle domande che ti ho posto, rispondi cortesemente...o quantomeno sii cosi gentile di dire che non lo sai 1
Messaggi raccomandati