ilmisuratore Inviato 28 Settembre 2024 Autore Inviato 28 Settembre 2024 20 minuti fa, fabbe ha scritto: Non ho letto tutto il thread ma se un oggetto suona diverso dall'altro vorra' dire che che in qualche parte misura diversamente dall'altro. Se non riusciamo a vederle sara' colpa della tecnica di misurazione o dello strumento non all'altezza. Tutto e misurabile! Mio figlio, ingegnere che abita in olanda e' dovuto recarsi in Belgio per alcune misurazione, li avevano lo strumento giusto. Hai perfettamente ragione... tuttavia la questione spesso cozza con quello che definisco audizione comprovante L'esempio è facile: tu misuri due segnali e questi risultano identici...poi arriva qualcuno e ti dice sì, ma io sento differenze...ed è proprio qui che serve una metodologia che verte a dipanare la questione tra la percezione (con i dovuti errori) e il vero sentire certo e ripetibile Insomma basta una semplice dichiarazione (io sento) per smontare qualsiasi tecnologia e teoria applicata
Questo è un messaggio popolare. widemediaphotography Inviato 28 Settembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Settembre 2024 Un mio collega ingegnere ha brevettato uno scatolotto sigillato, che in input ha una sola porta RJ45 ed in output una sola porta RJ45 e va connesso all'ingresso del Modem/Router di casa. Purtroppo non è dato sapere cosa ci sia al suo interno (ha anche 3 isolatori disposti a triangolo sulla base di appoggio), ma lo scatolotto garantisce che in output arrivi sempre il file corretto soprattutto quando questi partano nei posti del mondo (sono parecchi) dove la situazione è come quella mostrata nelle foto. Mi ha solo spiegato indirettamente che all'interno dello scatolotto ci sta un componente segreto che viene estratto dagli alimentatori lineari Seri . 3
fabbe Inviato 28 Settembre 2024 Inviato 28 Settembre 2024 @ilmisuratore ma se il segnale è uguale ma il suono cambia anche lievemente vorrà dire che serve uno strumento diverso . Alla fine si tratta di impulsi elettrici diversi. Altrimenti non ci sarebbero differenze.
ilmisuratore Inviato 28 Settembre 2024 Autore Inviato 28 Settembre 2024 3 minuti fa, fabbe ha scritto: @ilmisuratore ma se il segnale è uguale ma il suono cambia anche lievemente vorrà dire che serve uno strumento diverso . Alla fine si tratta di impulsi elettrici diversi. Altrimenti non ci sarebbero differenze. Ma su questo sono d'accordo Ma come si stabilisce all'ascolto se tale suono cambia veramente ?... ovvero se non è l'ascoltatore a inventarsi le differenze ? Se si arriva ad asserire che due files digitali identici suonano "diversi" chi sbaglia...la misura o le traveggole di chi li confronta ad orecchio ?
loureediano Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 Io sono sempre più convinto che la storia dei campanellini sia nata con la sezione delle riviste dove veniva recensito l'apparecchio senza alcuna misura. I campanellini non sono altro che le distorsioni. Al vero audiophilo non togliere i campanellini, ossia la distorsione.
ilmisuratore Inviato 29 Settembre 2024 Autore Inviato 29 Settembre 2024 3 ore fa, loureediano ha scritto: Io sono sempre più convinto che la storia dei campanellini sia nata con la sezione delle riviste dove veniva recensito l'apparecchio senza alcuna misura. I campanellini non sono altro che le distorsioni. Al vero audiophilo non togliere i campanellini, ossia la distorsione. L'alta Fedeltà, quella "sana" dovrebbe attenersi a riprodurre il segnale originale, cosa che...se ben registrato... contiene perfettamente i suoi armonici catturati dallo strumento musicale L'alta Fedeltà creativa a me non piace, è qualcosa che viene artificiosamente condita con, appunto, l'introduzione di segnali spuri che non fanno parte del segnale originariamente registrato Ma mi sorge anche un dubbio...non è che per caso la catena di riproduzione composta da tutte le elettroniche+ diffusori+ ambiente si divora gran parte del pattern armonico e poi si tende a recuperarlo da un altra parte. ??? Questo perché molto spesso le sorgenti neutre e fedelissime vengono considerate scarne e povere di armonici quando in realtà l'apparecchio altro non fa che estrarle tutte dalla registrazione senza condimenti artificiosi Il mio sistema, che si fonda principalmente sulla correttezza del responso strumentale delle misure, verte a riprodurre la massima neutralità...ma non c'è affatto carenza di suoni armonici...anzi... strumenti come l'arpa, il pianoforte, il vibrafono producono suoni armonici ricchissimi e con un decadimento che dura "mezz'ora" 1
captainsensible Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 Diciamo che la neutralità "o quasi" sarebbe un requisito di base per chi la musica la produce, anche se poi anche li è sempre un orecchio che ascolta ed ha le sue preferenze. In ogni caso la neutralità e la ripetibilità dei suoni è una caratteristica ricercata dove si registra. A casa propria invece ognuno poi fa come gli pare. Le armoniche "si mangiano" quando vengono mascherate da distorsione o rumore, sostanzialmente. E questo non lo dico io ma lo dice la fisica acustica. CS 1
ilmisuratore Inviato 29 Settembre 2024 Autore Inviato 29 Settembre 2024 1 minuto fa, captainsensible ha scritto: Diciamo che la neutralità "o quasi" sarebbe un requisito di base per chi la musica la produce, anche se poi anche li è sempre un orecchio che ascolta ed ha le sue preferenze. In ogni caso la neutralità e la ripetibilità dei suoni è una caratteristica ricercata dove si registra. A casa propria ognuno poi fa come gli pare. Le armoniche "si mangiano" quando vengono mascherate da distorsione o rumore, sostanzialmente. E questo non lo dico io ma lo dice la fisica acustica. CS Anche un apparato che distorce in modo "feroce" da un lato "mangia" quelle originarie del segnale registrato...dall'altro ne introduce di suo a secchiate Ad esempio qualcuno paventava la risibile risalita della THD vs frequency dell'Eversolo A-6 quando poi viene paradossalmente contraddetto dalla "preferenza" armonica di apparecchi che a confronto sembrano "rotti" Mi pare che la frittata la si gira e rigira a proprio piacimento, da un lato si paventa la formazione della distorsione e si fa intendere che dovrebbe essere assente, da un altro lato si accettano cose orribili come questo e poi magari si cerca di rigirare un altra volta la frittata (come avvenuto) mettendo a paragone il vinile che distorce ancora di piu (incoerenza allo stato dell'arte) Questo qui sotto è considerato un apparecchio allo stato dell'arte per "ricchezza armonica" e "respiro sonoro"...nemmeno una sinusoide da 10 khz riesce a ricostruire esattamente !!!
captainsensible Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 6 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: "feroce" da un lato "mangia" quelle originarie del segnale registrato...dall'altro ne introduce di suo a secchiate Beh, diciamo io intendevo quelli presenti nella registrazione originaria. CS
Gustavino Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 50 minutes ago, ilmisuratore said: Ad esempio qualcuno paventava la risibile risalita della THD vs frequency dell'Eversolo A-6 quando poi viene paradossalmente contraddetto dalla "preferenza" armonica di apparecchi che a confronto sembrano "rotti" Mi pare che la frittata la si gira e rigira a proprio piacimento, L'unico che rigirai la frittata sei tu ,visto che la discussione verteva sul tuo contestarmi che A8 non fosse superiore al "tuo" A6 Anzi non conoscendone la sua importanza hai anche cercato di minimizzare ,se fossi coerente dovresti smettere di misurare Ascoltati un buon vinile e buona domenica a tutti
ilmisuratore Inviato 29 Settembre 2024 Autore Inviato 29 Settembre 2024 5 minuti fa, captainsensible ha scritto: Beh, diciamo io intendevo quelli presenti nella registrazione originaria. CS Ti ho capito, e hai detto bene...come anche la questione acustica legata al rumore e alle distorsioni, che possono scaturire dallo stesso diffusore + ambiente e che possono concorrere a mangiarsi parte del materiale registrato
ilmisuratore Inviato 29 Settembre 2024 Autore Inviato 29 Settembre 2024 1 minuto fa, Gustavino ha scritto: L'unico che rigirai la frittata sei tu ,visto che la discussione verteva sul tuo contestarmi che A8 non fosse superiore al "tuo" A6 Anzi non conoscendone la sua importanza hai anche cercato di minimizzare ,se fossi coerente dovresti smettere di misurare Ascoltai un buon vinile ...eccolo puntuale...è arrivato Gustavino !!! Caro, ci sono responsi strumentali inconfutabili sul fatto che l'A-8 sia superiore all' A-6 Ma dovresti anche fare "la tara" sulle cose che possono fare la differenza (udibili) e le cose che passerebbero inosservate Io te l'ho fatto intendere, tu non mi hai mai dato risposte Continua cosi, e il vinile, se ti piace, ascoltatelo e goditelo in santa pace Anche a me piacciono alcune vecchie REC in vinile, mica non so riconoscere quella parte di gradevolezza che può scaturire da "certe registrazioni" ed infatti conservo tutti i vinyl rip, sia da vinile che da bobina
captainsensible Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 Ma le vecchie registrazioni sono belle perchè venivano registrate in un modo che non viene più replicato attualmente. Per non parlare di quelle contemporanee. CS
ilmisuratore Inviato 29 Settembre 2024 Autore Inviato 29 Settembre 2024 3 minuti fa, captainsensible ha scritto: Ma le vecchie registrazioni sono belle perchè venivano registrate in un modo che non viene più replicato attualmente. Per non parlare di quelle contemporanee. CS Esattamente, e me ne sono accorto Non disdegno mai quanto c'è di buono
one4seven Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 30 minuti fa, captainsensible ha scritto: Ma le vecchie registrazioni sono belle perchè venivano registrate in un modo che non viene più replicato attualmente. Qualcuno ha pensato esattamente a questo e si propone dichiaratamente con il modo "antico". Per esempio lui - https://www.jeromesabbagh.com/ . PS. Non si intende solo il processo analogico... Ma il tutto, dalla ripresa del suono.
Gustavino Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 1 hour ago, ilmisuratore said: ...eccolo puntuale...è arrivato Gustavino !!! Caro, ci sono responsi strumentali inconfutabili sul fatto che l'A-8 sia superiore all' A-6 finalmente lo hai capito visto che mi hai contestato le misure da superstar dell A8, evitami ti mettere gli screen , da rivedere la tua interpretazione del "crosstalk come disturbo" e come funzionano le masse sul bilanciato .... Però i disturbi mettendo un lineare vs switching quando vuoi li trovi anche se poi da come scrivi e' evidente che non conosci le complicazioni elettroniche del caso
ilmisuratore Inviato 29 Settembre 2024 Autore Inviato 29 Settembre 2024 9 minuti fa, Gustavino ha scritto: finalmente lo hai capito visto che mi hai contestato le misure da superstar dell A8, evitami ti mettere gli screen , da rivedere la tua interpretazione del "crosstalk come disturbo" e come funzionano le masse sul bilanciato .... Però i disturbi mettendo un lineare vs switching quando vuoi li trovi anche se poi da come scrivi e' evidente che non conosci le complicazioni elettroniche del caso Caro, non ho contestato nulla, ho soltanto messo alcuni puntini sulle "i" che hai bellamente tralasciato A-8 e A-6 producono misure (in)udibilmente molto simili La parte che tecnicamente li differenzia è soltanto UNA, la resa del filtro digitale, difatti è l'unica caratteristica che fa scaturire la risalita della THD vs FREQUENCY, ma se osservi quello che accade nella distorsione integrale multitono non viene interessata La distorsione integrale multitono fissa un limite invalicabile e (valicabile) attorno i -115 dB (ma se, come noto, non conosci i motivi inutile discutere) e dunque tutto quello che sta SOTTO per il nostro udito è impercettibile...e tali prove-confronti li possiamo fare quando vuoi, anche in presenza di un panel di ascoltatori regolare i livelli di ampiezza sul segnale e far sentire un brano dall'A-8 e dall'A-6 Nonostante anche la differenza di chip (Ess e Akm) non si avvertirebbe una beata mazza Quanto al grafico che ho prodotto nel momento in cui sono andato a sostituire l'alimentazione all'eversolo a-6, overband ha prodotto l'attenuazione di alcune spurie, quelle che vedi...ma le "complicazioni" di cui erroneamente parli le conosco eccome in quanto bisognava anche constatare cosa avrebbe causato in banda udibile...NULLA...la distorsione integrale è rimasta intatta, identica, inalterata esattamente come con l'alimentatore a corredo Ho ascoltato attentamente le due configurazioni e, il responso strumentale ne conferma l'inudibilità Non è scaturita alcuna differenza, e conservo anche i due responsi che, se fatti ascoltare a 100 utenti (cosi per fare statistica) non si caverebbe un ragno dal buco 1
Messaggi raccomandati